author Turner ike & tina   Euro
16,00
title It's gonna work out fine  
support Lp edition new record          stereo  
year 1963 print eu label   honey pie   item id. 3516287

help
  try to 'translate' with Google.

printer friendly
Ristampa del 2023 ad opera della Honey Pie, pressoché identica alla rara prima stampa. Originariamente pubblicato nel giugno del 1963 dalla Sue negli USA, il quinto album in studio della coppia Turner, successivo a "Don't play me cheap" (2/63) e precedente "Get it – get it" (1966). Frutto di un periodo in cui il talento di Ike e la potenza espressiva di Tina si stavano dispiegando con molteplici pubblicazioni, "It's gonna work out fine" è uno dei lavori più viscerali e potenti del primo soul, con la grinta del canto di Tina a dei livelli toccati da pochi, insieme al grande James Brown, in quei primi anni '60: la scaletta si apre con una dirompente "Gonna find me a substitute" (non a caso poi rifatta, con un piglio simile ma più garage punk, da quei ragazzacci dei Pretty Things...), e contiene la scoppiettante e danzereccia "Tinaroo"; la più tranquilla (pur cantata anch'essa con forte tensione da parte della Turner) title track era stata una hit su singolo nel 1961, giungendo al 14esimo posto nella billboard hot 100 statunitense. Questa la scaletta completa: "Gonna Find Me A Substitute", "Mojo Queen", "Kinda Strange", "Why Should I", "Tinaroo", "It's Gonna Work Out Fine", "I'm Gonna Cut You Loose", "Poor Fool", "I'm Fallin In Love", "Foolish", "This Man's Crazy", "Good Good Lovin". Tina Turner, nome di battesimo Annie Mae Bullock (1939-2023), originaria del Tennessee, incontra nel '57 Ike Turner, ex dj alla WROX, leader dei Kings Of Rhythm e session man per la Modern e la Chess. Insieme a lui per tutti gli anni '60 e fino alla meta' dei '70 raggiungera' una grandissima popolarita' con brani come, ad esempio, "A fool in love" (1960), "It's gonna work out fine" (1961), la cover di "Proud Mary" dei Creedence Clearwater Revival ('71) e l'autobiografica "Nutbush City Limits". Quindi, verso la meta' dei '70, l'unione tra i due artisti si rompe definitivamente e Tina, dopo un buon successo nel ruolo di "Acid Queen" nel film "Tommy", tratto dall'opera rock degli Who, affronta qualche anno difficile ma, in seguito, rientra prepotentemente dalla porta della musica rock, con nuovi dischi, tre Grammy Awards ed un ruolo cinematografico nel terzo film della seria Mad Max. Poi, la pubblicazione del disco "Tina Live in Europe", l'uscita di una autobiografia e del film a questa ispirato e la ripresa della attivita' concertistica, rilanciano la cantante a livello internazionale in qualita' di regina di un genere a meta' tra il rock e il R&B. Personaggio dipinto spesso a tinte scure a causa della sua personalita' incandescente ed autoritaria, in particolare riguardo alla sua relazione con la talentuosa moglie Tina, Ike Turner (1931-2007) e' ciononostante ricordato anche come un importante strumentista, al pianoforte ma soprattutto alla chitarra, strumento con il quale dai primi anni '50 sviluppo' uno stile sanguigno e vibrante, pionieristico per il rock'n'roll; ed anche come un efficace leader di gruppi soul/r'n'b. Cresciuto in un difficile ambiente del profondo sud degli Stati Uniti della segregazione razziale, sviluppo' un forte carattere che nei momenti migliori avrebbe contribuito a temprare uno show soul e r'n'b trascinante e di successo; quando incontro' Tina, la futura moglie, verso la fine degli anni '50, era gia' un veterano della scena musicale afroamericana. Insieme alla consorte raggiunse l'apice del successo nei primi anni '60, ma problemi personali e le manifestazioni meno simpatiche del suo bellicoso carattere portarono progressivamente a minori successi e poi al divorzio dalla moglie negli anni '70, destinata a diventare una star anche come solista. Turner si riprese nel corso degli anni '90, tornando anche a pubblicare dischi e ricevendo riconoscimenti dalla critica.    
   
     
Other records by Turner ike & tina