author | Williams lucinda | Euro 39,00 |
|||||
title | You are cordially invited... a tribute to the rolling stones |
|
|||||
support | LP2 | edition | new record | stereo | |||
year | 2021 | usa | label highway 20 | item id. 3515350![]() |
|||
try to 'translate' with Google.
printer friendly |
|||||||
Vinile doppio, copertina apribile, label marroncina chiara, catalogo H20012-1. Pubblicato nel gennaio del 2022 dalla Highway 20, questo album è il sesto ed ultimo volume della serie "Lu's Jukebox – in studio concert series", che documenta alcuni concerti dati negli studi di Ray Kennedy a Nashville, durante la pandemia del 2020: la Williams (voce) è qui accompagnata da Steve Mackey (basso), Fred Eltringham (batteria), Joshua Grange (chitarra) e Stuart Mathis (chitarra), in un set di covers del repertorio dei Rolling Stones, ben sedici classici della band inglese che vengono interpretati con un approccio diretto ed energicamente rock. La maggior parte dei brani risalgono al periodo di fine anni '60 e primi anni '70, fra "Beggars banquet" e "Sticky fingers", alimentando il feeling blueseggiante e sanguigno delle intrerpretazioni. Questa la scaletta: "Street Fighting Man", "The Last Time", "Get Off Of My Cloud", "Paint It, Black", "Play With Fire", "No Expectations", "Dead Flowers", "Salt Of The Earth", "You Gotta Move", "Moonlight Mile", "Time Waits For No One", "Sway", "Doo Doo Doo Doo Doo (Heartbreaker)", "(I Can't Get No) Satisfaction", "Sympathy For The Devil", "You Can't Always Get What You Want". Definita da alcuni critici addirittura come la controparte femminile di Bob Dylan, Lucinda Williams proviene dalla Louisiana; figlia del poeta Miller Williams, Lucinda si appassiona giovanissima ai cantautori americani come Dylan, Leonard Cohen e Joni Mitchell, ma anche al blues del delta ed al country di Hank Williams. Il suo esordio discografico avviene con ''Ramblin' on my mind'' nel 1979, disco di brani tradizionali blues, country e cajun, che passa inosservato come il seguente ''Happy woman blues'', composto da brani scritti dalla cantautrice. E' con il terzo eponimo album del 1988 che finalmente suscita l'interesse della critica, cosi' come con i successivi album, pubblicati con cadenza irregolare ed apprezzati per il loro stile fra folk e rock d'autore. | |||||||
Other records by Williams lucinda |