author | Birchall steve | Euro 29,00 |
|||||
title | Reality gates (ltd. rsd 2023) |
|
|||||
support | Lp | edition | new record | stereo | |||
year | 1973 | ita | label soave | item id. 3515206![]() |
|||
try to 'translate' with Google.
printer friendly |
|||||||
Edizione limitata a 300 copie in vinile nero (altri 100 esemplari sono in vinile trasparente), REALIZZATA IN OCCASIONE DEL RECORD STORE DAY DELL' APRILE 2023, copertina senza codice a barre. Ristampa del 2023 ad opera della Soave, con artwork pressoché identico a quello della seconda stampa del 1976 su Ovation (completamente diverso da quello della prima tiratura del 1973). Originariamente uscito nel 1973 negli USA su Poseidon Electronic Music Studio, l'unico album solista conosciuto dell'americano Seven T. Birchall, il quale aveva già pubblicato nel 1970 uno split album con Scott Huston, "Phenomena / Reciprocals II / Pento-Tholoi". "Reality gates" fu inciso nello Indiana dal solo Birchall, che impiegò una strumentazione composta da sintetizzatore VCS-3 della EMS ("The Putney"), Ampex MM-1000 sedici tracce, dbx noise reduction, SpectraSonics Console, Studer A80 recorder, Eventide Clockworks, Instant Phaser, Cooper Time Cube ed EMT Reverb. L'autore concepì una elettronica astratta, basata su pulsazioni, oscillazioni e sottili dissonanze, con un effetto che suggerisce affinità con le parti più spettrali e meno melodiche della musica cosmica dei Tangerine Dream del periodo 1971-73, o con i Kluster ed i primi Cluster. C'è anche un tono robotico ed industriale che richiama alla mente anche alcuni passaggi del primo eponimo album dei Kraftwerk del 1970, quelli più slegati dagli stilemi rock, completamente assenti in questo "Reality gates", un libero esperimento di espressione elettronica. | |||||||
Other records by Birchall steve |