author | Maxfield richard | Euro 40,00 |
|||||
title | Richard maxfield |
|
|||||
support | lp2 | edition | new record | mono | |||
year | 1949 | hol | label slowscan | item id. 3507613 |
|||
try to 'translate' with Google.
printer friendly |
|||||||
Edizione limitata a duecento copie, vinile doppio, copertina apribile senza codice a barre con scritta ''made in holland'' sul retro, label bianca con scritte nere. Slowscan Volume 23. Pubblicato nell'aprile del 2014 dalla storica label olandese Slowscan, questo album compila alcune interviste ed incisioni effettuate fra la fine degli anni '40 e la meta' degli anni '60 da Richard Maxfield (1927-1969), un autentico pioniere della musica elettronica americana. Nato a Seattle, studio' sotto la guida del compositore Roger Sessions alla fine degli anni '40 quindi, dopo aver studiato con John Cage nel 1958 a New York, assunse il ruolo di docente appartenuto all'illustre sperimentatore losangelino, prendendo sotto la sua ala un giovane LaMonte Young in qualita' di assistente, e diventando secondo molti il primo vero insegnante di musica elettronica negli Stati Uniti. Egli fu anche, probabilmente, il primo musicista americano a realizzare musica elettronica con strumenti da lui costruiti, ed e' considerato il primo non europeo a produrre una musica elettronica slegata dai principi della musica concreta. Membro del movimento Fluxus ed importante esponente dell'avanguardia musicale newyorchese, Maxfield si trasferi' a Los Angeles nel 1968, ma scomparve poco dopo in modo tragico, suicida a soli 42 anni. Questo album raccoglie alcune delle sue prime realizzazioni nel campo della musica elettronica. Questa la scaletta: ''Richard maxfield interview 1'' (11/11/1960), ''Richard maxfield interview 2'' (11/11/1960), ''Richard maxfield interview 3'' (11/11/1960), ''Fermentation for tape'' (1960), ''Richard maxfield interview 4'' (11/11/1960), ''Cough music for tape'' (1959), ''Perspectives II for LaMonte Young for violin'' (1961), ''Piano sonata no. II'' (1948/49), ''Structures for 10 wind instruments'' (1951), ''For sonny wilson for tape'' (circa 1966). | |||||||
Other records by Maxfield richard |