author | Williams hank | Euro 16,00 |
|||||
title | Very best of hank williams snr. volume one |
|
|||||
support | Lp | edition | original issue | stereo | |||
year | 1948 | uk | label pickwick / contour | item id. 335955 |
|||
conditions [vinyl] Excellent [cover] Excellent |
try to 'translate' with Google.
printer friendly |
||||||
Prima stampa inglese, copertina con barcode, label arancione con parte nera in alto, scritte nere, logo Pickwick Presents Contour arancio e nero in alto, catalogo CN2084. Pubblicata nel 1987 dalla Pickwick / Contour nel Regno Unito, questa antologia compila sedici brani tratti risalenti al periodo fra il 1949 ed il 1953, firmati dal grandissimo interprete e rinnovatore della musica country nordamericana, Hank Williams Sr. Una sintetica panoramica sulla sua splendida produzione musicale, che purtroppo si eauri' nell'arco di pochi anni a causa della prematura scomparsa. Questa la scaletta: ''Lovesick blues'' (1949), ''Crazy heart'' (1951), ''I'm sorry for you my friend'' (1952), ''Wedding bells'' (1949), ''Window shopping'' (1952), ''Honky tonk blues'' (1952), ''(I heard that) Lonesome whistle'' (1951), ''Half as much'' (1952), ''Jambalaya (on the bayou)'' (1952), "Dear John" (1951), "The prodigal son", ''I saw the light'' (1948), ''I won't be home no more'' (1953), "There's no room in my heart (for the blues)" (inciso nel 1948/49, pubblicato nel 1956), "We live in different worlds" (pubblicato nel 1958), ''Long gone lonesome blues'' (1950). Hank Williams e' la massima icona del country moderno americano; nasce il 17 Settembre del 1923 in Georgia e muore a nemmeno trent'anni, il primo gennaio del 1953, colpito probabilmente da un attacco cardiaco, mentre si reca in automobile ad un concerto. La sua influenza sulla musica moderna e' incalcolabile, con uno stile innovativo, tra blues, folk, country, cajun, dotato di una voce evocativa e carismatica, e' tutt'oggi possibile vedere sue vecchie foto polverose incorniciate nei locali tradizionali del Sud degli States, nella posizione riservata in Italia al papa o al presidente della repubblica. I suoi brani, per certi versi simili al primo Johnny Cash, ma piu' mistici ed oscuri, con uno stile vocale originale che intreccia malinconia ed ironia ed arrangiamenti basati sulla slide guitar, il contrabbasso e l'armonica, saranno le basi della riscoperta della musica americana operata alla fine degli anni '60 da bands quali i Grateful Dead in dischi quali ''American Beauty'' o ''Workingman's Dead''. | |||||||
Other records by Williams hank |