author | Camel | Euro 26,00 |
|||||
title | Single factor |
|
|||||
support | Lp | edition | original issue | stereo | |||
year | 1982 | ita | label decca | item id. 335743![]() |
|||
conditions [vinyl] Excellent [cover] Excellent |
try to 'translate' with Google.
printer friendly |
||||||
Prima stampa italiana su Decca, copertina laminata sul fronte, senza barcode, inner sleeve con testi e foto, label argento con parti rosse e blu in alto, logo Decca bianco in riquadro rosso e blu in alto, catalogo SKLI5328. Pubblicato nell'aprile del 1982 dalla Decca / Gama nel Regno Unito, dove giunse al 57esimo posto in classifica, e dalla Passport negli USA, dove non entrò in classifica, il nono album in studio, successivo a "Nude" (1981) e precedente "Stationary Traveller" (1984). Ormai solo uno dei membri originali dei Camel rimaneva in formazione, Andy Latimer, e questo "The single factor" è uno sforzo creativo quasi solista, seppure con alcuni rilevanti contributi a livello compositivo da parte di Susan Hoover; inciso con un cast di validi ed affermati musicisti, fra cui l'ex chitarrista dei Genesis, che qui suona anche quelle acustiche oltre alle tastiere ed ai sintetizzatori, il batterista Dave Mattacks (già con i Fairport Convention, fra gli altri), gli importanti collaboratori dello Alana Parsons Project Dave Paton e Chris Rainbow, che con la sua voce dà un tocco parsonsiano a più di un brano, ed il ritornante Peter Bardens, alle tastiere nello strumentale "Sasquatch". "The single factor" è un lavoro in cui i caratteri pop si fanno predominanti rispetto al progressive, che emerge per lo più in un paio di pezzi strumentali. I Camel, una delle più rinomate formazioni del rock progressivo britannico, si formarono nel 1971 a Guildford nel Surrey, e rimasero in attività fino al 1984, per poi riformarsi nel 1991 e pubblicare nuovi lavori nel corso degli anni '90 e dei primi anni 2000. Con il talentuoso tastierista Peter Bardens in formazione pubblicarono fra il 1974 ed il 1977 i loro album generalmente più considerati, "Mirage" (1974), "Snow goose" (1975), "Moonmadness" (1976) e "Rain dances" (1977), quest'ultimo con l'aggiunta di illustri strumentisti quali l'ex Caravan Richard Sinclair (basso) e l'ex King Crimson Mel Collins (sassofoni, flauto). Il gruppo esprimeva un rock progressivo più morbido e meno esuberante rispetto ad altre rinomate formazioni prog dell'epoca come King Crimson e Genesis, e non raggiunsero la fama di gruppi come gli Yes, ma si costruirono un seguito fedele, grazie alla creatività del team compositivo composto da Andrew Latimer e dal sopracitato Bardens. | |||||||
Other records by Camel |