author | Piaf edith | Euro 14,00 |
|||||
title | Edith piaf n. 2 |
|
|||||
support | Lp | edition | reissue | stereo | |||
year | 1948 | ita | label emi / columbia | item id. 333407![]() |
|||
conditions [vinyl] Excellent [cover] Very good |
try to 'translate' with Google.
printer friendly |
||||||
ristampa italiana della seconda metà degli anni '70, copertina (con leggeri segni di invecchiamento) apribile con vinile estraibile dal lato interno, e con inserto apribile contenente foto e note incollato alla parte interna, label azzurra e bianca a sfumare con scritte nere, logo EMI nero in basso e logo Columbia nero in alto, catalogo 3C 062-10797, data sul trail off 13/3/70, timbro Siae del secondo tipo, in uso tra il '75 ed il '78/79, con marchio Siae che ne occupa ancora l' intero cerchio centrale. Originariamente pubblicato nel 1965 dalla Columbia in Italia, questo è il secondo volume di una serie di antologie (il primo uscì nel 1963, il terzo nel 1970) dedicate alla grandissima cantante francese scomparsa nel 1963. Questo secondo volume contiene una dozzina di piccoli e grandi classici del suo repertorio, fondamentale pilastro della moderna "chanson" transalpina: "Les amants de paris" (1948), "Pour moi tout seule" (1949), "Le chevalier de paris" (1950), "L'homme au piano" (1954), "Bravo pour le clown" (1953), "Les amants de venise" (1953), "Johnny tu n'es pas un ange" (1953), "Un etranger" (1958), "C'est a hambourg" (1955), "Je hais les dimanches" (1951), "C'est l'amour" (1960). Acclamatissima cantante francese del '900, Edith Piaf nasce a Parigi nel 1915 da madre italiana, una cantante di strada, e da padre bretone, un acrobata di circo; diviene cieca ad otto anni; poi, mentre si esibisce per strada al canto, viene scoperta ed in breve diviene famosissima. Il suo primo disco è del 1936. Considerata la più grande cantante francese del ventesimo secolo, la sua vita fuori dagli schemi presenta ancora tratti misteriosi nonostante le numerose biografie a lei dedicate; il suo punto di forza era l'intensità emotiva del canto, i cui temi trattavano generalmente la dura realtà della vita di strada e della povertà, oltre a quelli sentimentali. | |||||||
Other records by Piaf edith |