author | Wells dicky | Euro 10,00 |
|||||
title | In paris, 1937 |
|
|||||
support | Lp | edition | reissue | stereo | |||
year | 1937 | usa | label prestige | item id. 332722![]() |
|||
conditions [vinyl] Excellent [cover] Good |
try to 'translate' with Google.
printer friendly |
||||||
ristampa USA dei primi anni '70, rimasterizzata in stereo dai nastri mono originali, copertina (con diversi segni di invecchiamento) cartonata, etichetta verde con logo Prestige azzurro e giallo in alto, scritte azzurre lungo il bordo in basso e nere al centro, catalogo PRT7593 sull'etichetta. Originariamente pubblicato nel 1955 dalla His Master's Voice nel Regno Unito, uscito negli USA solo nel 1968 su Prestige, questo apprezzato ma non molto conosciuto album contiene registrazioni effettuate a Parigi il 7 ed il 12 luglio del 1937 da Dicky Wells (trombone) con diverse formazioni: il 7 luglio con Bill Dillard, Bill Coleman e Shad Collins (trombe, Coleman anche alla voce in un brano), Django Reinhardt (chitarra), Richard Fullbright (contrabbasso), Bill Beason (batteria); il 12 luglio con Sam Allen (pianoforte), Roger Chaput (chitarra), Bill Beason (batteria), Howard Johnson (sax alto), Bill Dillard e Shad Collins (trombe). Prima di diventare famoso come membro dell'orchestra di Count Basie, Wells incise queste brillanti performances di swing jazz, caratterizzate dall'umorismo del leader e da un gioioso dinamismo. Questa la scaletta: "Between the devil and the deep blue sea", "Bugle call rag", "I got rhythm", "Hangin' round boudon", "Sweet sue", "Japanese sandman"; "Lady be good", "Dicky wells blues", "I found a new baby", "Hot club blues", "Dinah", "Nobody's blues but my own". Originario di Centerville, Tennessee, Dicky Wells (1907-1985) è ricordato dai critici come uno dei più innovativi trombonisti del jazz durante l'epoca dello swing, capace di conferire una forte comunicativa al proprio strumento, caratterizzata anche da un notevole umorismo. La sua carriera decollò a New York nella seconda metà degli anni '20, incidendo con Cecil Scott e Spike Hughes ed intraprendendo anche un tour europeo (1937), durante il quale effettuò diverse incisioni. Fu poi nel 1938, quando entrò nell'orchestra del grandissimo Count Basie, che la sua fama si consacrò; rimase con Basie fino al 1945 e poi dal 1947 al 1950, poi nei decenni successivi, con il declino dello swing a vantaggio di nuovi stili, la sua carriera non fu più fulgida come un tempo. | |||||||
Other records by Wells dicky |