author Gray wardell   Euro
18,00
title Memorial album (volume 1 & 2)  
support LP2 edition reissue          mono  
year 1949 print usa label   prestige   item id. 331591

help
conditions   [vinyl]  Excellent  [cover]  Very good   try to 'translate' with Google.

printer friendly
prima stampa USA, doppio album (con i vinili che riportano come facciate A e B quelle che sull'interno copertina sono indicate come facciate C e D, e come facciate C e D quelle che sull'interno copertina sono invece indicate come facciate A e B; più sotto riportiamo la scaletta come ordinata nell'interno della copertina), copertina (con leggeri segni di usura) cartonata apribile laminata all'esterno e liscia all'interno, label blu scura con scritte argento, logo Prestige a tre punte argentato a destra, catalogo PR7343. Pubblicato nel 1965 dalla Prestige, questo doppio lp è una riedizione congiunta di due album in origine usciti separatamente ma pressoché contemporaneamente, nel 1955: "Memorial volume 1" e "Memorial volume 2"; il primo vinile contiene il primo dei due sopracitati album, il secondo contiene l'altro, ed in entrambi i casi l'ordine dei brani in scaletta è stato qui parzialmente modificato. Usciti poco dopo la misteriosa e prematura scomparsa del sassofonista, questi due album contengono incisioni effettuate con diverse formazioni fra il 1949 ed il 1953, fra New York, Detroit e Los Angeles, da un Wardell Gray in ottima forma, accompagnato via via da talenti come il batterista Roy Haynes, i pianisti Sonny Clark e Hampton Hawes, il trombettista Clark Terry ed il sassofonista Dexter Gordon, solo per citare una parte degli strumentisti coinvolti in queste sessioni, apprezzatissimo complemento all'allora scarna discografia di Gray, la cui carriera era stata stroncata troppo presto. Fra bop e swing, deliziosi brani melodici che offrono momenti di spassoso dinamismo e vivacità come anche calde e languide ballate. Questa la scaletta, con date e luogo di incisione dei brani: "Twisted" (New York, 11/11/49), "Easy living" (New York, 11/11/49), "Southside" (New York, 11/11/49), "Sweet lorraine" (New York, 11/11/49), "Blue gray" (Detroit, 25/4/50), "Grayhound" (Detroit, 25/4/50), "A sinner kissed an angel" (Detroit, 25/4/50), "Treadin'" (Detroit, 25/4/50), "So long broadway" (Los Angeles, 20/2/53), "Paul's cause" (Los Angeles, 20/2/53), "The man I love" (Los Angeles, 20/2/53), "Lavonne" (Los Angeles, 20/2/53), "Scrapple from the apple" (Los Angeles, 27/8/50), "Move" (Los Angeles, 27/8/50), "Farmer's market" (Los Angeles, dicembre 1951), "Jackie" (Los Angeles, dicembre 1951), "Bright boy" (Los Angeles, dicembre 1951), "April skies" (Los Angeles, dicembre 1951), "Sweet and lovely" (Los Angeles, dicembre 1951), "Lover man" (Los Angeles, dicembre 1951). Originario di Oklahoma City ma cresciuto a Detroit, Wardell Gray (1921-1955) fu uno dei migliori tenorsassofonisti dell'era be bop e hard bop, ma apprezzato anche dai cultori dello swing, in virtù dell'evidente influenza esercitata su di lui dal grande Lester Young. Fattosi le ossa con Earl Hines negli ultimi anni della seconda guerra mondiale, nel resto del decennio Gray si affermò sulla scena jazz di Los Angeles, suonando con Dexter Gordon e Charlie Parker, fra gli altri. Suonò anche con gli ensembles di Count Basie all'inizio degli anni '50, e pubblicò una manciata di apprezzati lavori come leader, ma la sua carriera fu stroncata prematuramente in quel di Las Vegas da una morte misteriosa.    
   
     
Other records by Gray wardell