author | Young lester | Euro 23,00 |
|||||
title | Royal roost sessions |
|
|||||
support | Lp | edition | original issue | stereo | |||
year | 1948 | fra | label swing | item id. 321531 |
|||
conditions [vinyl] Excellent [cover] Excellent |
try to 'translate' with Google.
printer friendly |
||||||
Prima stampa, realizzata dalla francese Swing, label nera con parti argento, scritte argento e logo Swing argentato in alto, catalogo CLDE.907, logo SACEM in riquadro a destra. Pubblicato nel 1974 dalla Swing in Francia, questo album raccoglie sessioni di registrazione effettuate da Lester Young con diverse formazioni fra il 1948 ed il 1952, le prime delle quali al Royal Roost, storico local jazz newyorchese: il brano ''Sunday'' registrato al Royal Roost il 4 dicembre del 1948, con Lester Young (sax tenore), Jesse Drakes (tromba), Ted Kelly (trombone), Freddy Jefferson (pianoforte), Tex Briscoe (contrabbasso) e Roy Haynes (batteria); ''These foolish things''' e ''D.B. Blues'' al Royal Roost il 19 marzo del 1949, con Lester Young (sax tenore), Jesse Drakes (tromba), Jerry Elliott (trombone), Junior Mance (pianoforte), Tex Briscoe (contrabbasso) e Roy Haynes (batteria); ''I cover the waterfront'' e ''Lester leaps in'' a New York il 6 gennaio del 1951, con Lester Young (sax tenore), John Lewis (pianoforte), Gene Raney (contrabbasso) e Jo Jones (batteria); ''Destination moon'' il 25 aprile del 1952 con Lester Young (sax tenore), Jesse Drakes (tromba), Earl Knight o Winton Kelly (pianforte), Gene Raney (contrabbasso) e Bill Clarke (batteria). Un piacevolissimo e dinamico jazz mainstream, con discreta qualita' di registrazione. Lester Young, soprannominato "Pres" (presidente) dall'amica Billie Holiday, con la quale ebbe una fruttuosa collaborazione artistica, e' considerato uno dei massimi interpreti del sassofono tenore. Uomo schivo ma dotato di una fortissima personalita', "Pres" si fece notare a meta' degli anni '30 come esponente di spicco della big band di Count Basie a Kansas City. Dopo una tristissima esperienza nell'esercito durante la seconda guerra mondiale, Young realizzo' numerose incisioni a proprio nome nella seconda meta' degli anni '40 ed attraverso i '50, influenzando non poco i sassofonisti piu' giovani, scomparendo poi a soli 50 anni nel 1959. | |||||||
Other records by Young lester |