author | Shaw sandie | Euro 33,00 |
|||||
title | reviewing the situation (expanded 2lp - rsd 2020) |
|
|||||
support | lp2 | edition | new record | mono | |||
year | 1969 | eu | label universal | item id. 3024696![]() |
|||
try to 'translate' with Google.
printer friendly |
|||||||
Doppio album, EDIZIONE LIMITATA, REALIZZATA IN OCCASIONE DEL RECORD STORE DAY DELL' AGOSTO DEL 2020. Ristampa, ampliata a doppio album, con la versione con il raro mix mono dell' album ed un intero lp bonus, copertina apribile senza barcode, pressoche' identica alla prima rara tiratura, con adesivo di presentazione sul cellophane; l' album bonus include dieci tracce: "Frank Mills", "Junk", "Heaven Knows I'm Missing Him Now", "So Many Things to Do", "By Tomorrow", "Maple Village", "Wight Is Wight", "That's The Way He's Made", "The Fool On The Hill" e "Love Is For The Two Of Us". Originariamente pubblicato nel 1969 dalla Pye in Gran Bretagna, dove non entro' in classifica, non uscito negli USA, il sesto album, successivo a ''The sandie shaw supplement'' (1968) e precedente ''Choose life'' (1983). L'ultimo suo album per lungo tempo, ''Reviewing the situation'' e' un disco curioso, nel quale Sandie Shaw interpreta un set di brani pop e rock che avevano avuto successo nei tardi anni '60, da ''Lay lady lay'' di Bob Dylan a ''Sympathy for the devil'' degli Stones, da ''Your time is gonna come'' dei Led Zeppelin (!) a ''Sun in my eyes'' dei Bee Gees; fu anche il primo album prodotto da Sandie, che ammanto' questi brani di una patina pop e piu' delicata rispetto alle versioni originali, che rimangono molto ben riconoscibili in ogni caso. La cantante inglese Sandie Shaw e' stata tra i personaggi piu' amati e popolari della ''swingin' london'', seguitissima anche in Italia; ritiratasi dalle scene, riappari' con un primo timido comeback nel 1983, l'album "Choose Life", ed i singoli "Hand in Glove" ed "Are You Ready To be Heartbroken?" (covers di Smiths e Lloyd Cole rispettivamente), che ne avevano ribadito il ritorno sulle scene a distanza di lunghi anni dei suoi successi della seconda meta' dei '60 e dalle sue ultime incisioni nei primi anni '70, riavvicinandola al pubblico "giovane". Il 1988 vede l'uscita dell'album ''Hello angel'', che ripropone l'efficace partnership compositiva con Chris Andrews, artefice di gran parte dei suoi vecchi successi, ma anche da efficaci interpretazioni di brani di artisti della nuova scena (Waterboys, Smiths, Morrissey, Jesus and Mary Chain). Nel 1994 "Nothing Less Than Brilliant" rappresentera' il congedo pressoche' definitivo dal suo pubblico, con vecchie e nuove registrazioni realizzate per l'occasione. | |||||||
Other records by Shaw sandie |