author | Coil | Euro 28,00 |
|||||
title | Gay man's guide to safer sex + 2 |
|
|||||
support | Lp | edition | new record | stereo | |||
year | 1992 | eu | label musique pour la danse | item id. 3024307![]() |
|||
try to 'translate' with Google.
printer friendly |
|||||||
Edizione limitata in vinile color porpora, grande adesivo colorato con nome gruppo e titolo applicato sul cellophane, copertina senza codice a barre, label custom grigia e porpora, catalogo MPD018. Per la prima disponibile grazie a questa edizione del luglio del 2019 ad opera della Musique Pour La Danse, la colonna sonora inedita del documentario di educazione sessuale "The gay man's guide to safer sex", uscito su videocassetta nel 1992. I Coil consistevano per questa realizzazione di Jhonn Balance, Peter Christopherson e Danny Hyde; Balance indicò per descrivere le musiche del documentario una definizione di progressive house dalle leggere sfumature new age, e sono presenti anche suggestioni ascrivibili ad una forma "ambient house" oltre che affinità con le sinuose e cinematiche musiche realizzate da Angelo Badalamenti e David Lynch per le opere filmiche di quest'ultimo. Dei sei brani, "Alternative theme from the gay man's guide to safer sex", "Exploding frogs", "Nasa-Arab 2" e "Theme from the gay man's guide to safer sex" fanno parte della colonna sonora, mentre i restanti due brani, posti all'inizio della seconda facciata, "Nasa-Arab" e "Omlagus garfungiloops", sono tratti dal cd "Stolen & contaminated songs", pubblicato nel 1992 dalla Threshold House. I Coil si formano nel 1983 a Londra ad opera di Geoff Rushton, in arte John Balance (ex Zos Kia) e Peter Christopherson, già con Throbbing Gristle e Psychic TV, oltre che grafico dell'Hypnosis e autore di alcune copertine di Pink Floyd e Led Zeppelin. I Coil ai loro esordi hanno sconcertano il pubblico con un mix di elettronica, sperimentazione, musica rituale, richiami arcani e sessuali. Discepoli della "rivoluzione industriale" dei Throbbing Gristle, i Coil si sono rivelati gli esponenti di punta della corrente esoterica dell'industrial britannico, uno dei gruppi più creativi, fantasiosi e versatili del genere, la loro ricerca sul campionamento delle più disparate "sorgenti di suono" li ha condotti a ottenere risultati di alto livello tanto nell'avanguardia elettronica più ostica, quanto nella creazione di canzoni regolari e addirittura ballabili riuscendo a sposare il loro background esoterico e sperimentale a strutture più accessibili. L'esperienza dei Coil si chiude purtroppo con la morte di uno dei suoi due principali animatori, John Balance, scomparso nel 2004. | |||||||
Other records by Coil |