author | Camel | Euro 30,00 |
|||||
title | Nude |
|
|||||
support | Lp | edition | original issue | stereo | |||
year | 1981 | ita | label decca | item id. 259435![]() |
|||
conditions [vinyl] Excellent [cover] Excellent |
try to 'translate' with Google.
printer friendly |
||||||
Prima stampa italiana, copertina apribile laminata all' esterno, etichetta blu/grigia ed argento, con logo Decca riquadrato in alto e logo Gama a sinistra, catalogo SKLI5323. Pubblicato in Inghilterra nel gennaio del 1981 dopo ''I can see your house from here'' e prima di ''Single factor'', giunto al numero 36 delle classifiche Uk e enon entrato in quelle Usa, l' ottavo album in studio. Prima opera della nuova versione allargata dei Camel, "Nude" e' un concept album a proposito di un soldato giapponese che conrtinua a combattere su di un isola deserta 29 anni dopo la fine della seconda guerra mondiale; opera ambiziosa e molto piu' complessa del precedente ''I Can See Your House from Here'', con largo uso di intricate improvvisazioni, orchestrazioni, influenze worldbeat, il tutto in un clima molto atmosferico, e' considerato dalla critica come uo dei capolavori del gruppo ed uno degli ultimi capitoli di rilievo del genere in Inghilterra. I Camel, una delle più rinomate formazioni del rock progressivo britannico, si formarono nel 1971 a Guildford nel Surrey, e rimasero in attività fino al 1984, per poi riformarsi nel 1991 e pubblicare nuovi lavori nel corso degli anni '90 e dei primi anni 2000. Con il talentuoso tastierista Peter Bardens in formazione pubblicarono fra il 1974 ed il 1977 i loro album generalmente più considerati, "Mirage" (1974), "Snow goose" (1975), "Moonmadness" (1976) e "Rain dances" (1977), quest'ultimo con l'aggiunta di illustri strumentisti quali l'ex Caravan Richard Sinclair (basso) e l'ex King Crimson Mel Collins (sassofoni, flauto). Il gruppo esprimeva un rock progressivo più morbido e meno esuberante rispetto ad altre rinomate formazioni prog dell'epoca come King Crimson e Genesis, e non raggiunsero la fama di gruppi come gli Yes, ma si costruirono un seguito fedele, grazie alla creatività del team compositivo composto da Andrew Latimer e dal sopracitato Bardens. | |||||||
Other records by Camel |