author Aa.vv. (pre war folk blues)   Euro
23,00
title Harry smith's anthology vol 2  
support lp2 edition reissue          mono  
year 1926 print eu label   doxy   item id. 251411

help
conditions   [vinyl]  Excellent  [cover]  Very good   try to 'translate' with Google.

printer friendly
Doppio album, con un vinile nero e l' altro rosso trasparente, copertina (con lievi segni di invecchiamento) ruvida senza codice a barre, catalogo DOY626. Ristampa del 2009 ad opera della Doxy, del disco originariamente pubblicato dalla Folkways nel 1952. Questa raccolta e' il secondo dei tre storici volumi curati da Harry Smith e pubblicati nel 1952 dalla Folkways. Harry Smith e' un leggendario personaggio americano, dagli interessi innumerevoli che spaziavano dall'esoterismo alla musica, dal cinema d'avanguardia al paranormale che, preso dalla passione per la musica folk americana anteguerra, compilo' i tre volumi della Harry Smith's Anthology grazie alla sua smisurata collezione di 78 giri. Questo progetto illustrava la musica folk americana di varie tradizioni, dalla musica dei bianchi anglosassoni e francofoni a quella degli afroamericani, da quella religiosa a quella mondana, proponendo al pubblico incisioni effettuate principalmente fra il 1927 ed il 1932. Queste tre raccolte hanno una grande importanza perche' hanno contribuito a far conoscere a nuove generazioni di ascoltatori e musicisti tutta la ricchezza dellla musica tradizionale americana, da Blind Lemon Jefferson alla Carter Family, da Mississippi John Hurt a Sleepy John Estes e tutta una serie di nomi ancor meno noti. E' stato messo anche in rilievo da alcuni storici o critici il ruolo propulsivo che le antologie di Smith hanno avuto sulla rinascita della musica folk americana e quindi anche sulla scena del Greenwich Village di New York. I tre volumi sono organizzati in modo tematico ed sottotitolati come segue: ''Ballads'', ''Social music'' e ''Songs''; questo secondo volume include quindi musica suonata in occasione di feste, danze come anche funzioni religiose. Questa la scaletta: Uncle Bunt Stephens, ''Sail away lady'' (1926); Jilson Setters, ''The wild wagoner'' (1928); Prince Albert Hunt's Texas Ramblers, ''Wake up Jacob'' (1929); Delma Lachnaey and Blind Uncle Gaspard, ''La danseuse'' (1929); Andrew & Jim Baxter, ''Georgia stomp'' (1928); Eck Robertson and Family, ''Brilliancy medley'' (1929); Hoyt Floyd Ming and his Pep-Steppers, ''Indian war hoop'' (1928); Henry Thomas, ''Old country stomp'' (1928); Jim Jackson, ''Old dog blue'' (1928); Columbus Fruge, ''Saut crapaud'' (1929); Joseph Falcon, ''Acadian one-step'' (1929); The Breaux Freres, ''Home sweet home'' (1934); The Cincinnati Jug Band, ''Newport blues'' (1929); Frank Cloutier, ''Moonshiner's dance, part one'' (1927); Rev. J.M. Gates, ''Must be born again'', ''Oh death where os thy sting'' (1926); Alabama Sacred Harp Singers, ''Rocky road'', ''Present joys'' (1928); The Middle Georgia Singing Convention No. 1, ''This song of love'' (1930); Rev. Sister Mary Nelson, ''Judgement'' (1927); Memphis Sanctified Singers, ''He got better things for you'' (1929); The Elders McIntosh & Edwards' Sanctified Singers, ''Since I lay my burden down'' (1928); Rev. Moses Mason, ''John the baptist'' (1928); Bascom Lamar Lunsford, ''Dry bones'' (1928); Blind Willie Johnson, ''John the revelator'' (1930); The Carter Family, ''Little Moses'' (1929); Ernest Phipps & his Holiness Singers, ''Shine on me'' (1928); Rev. F.W. McGee, ''Fiftty miles of elbow room'' (1930); Rev. D.C. Rice and his Sanctified Congregation, ''I'm in the battlefield for my lord'' (1929).    
   
     
Other records by Aa.vv. (pre war folk blues)