author Powell bud   Euro
35,00
title Amazing bud powell volume 2  
support lp edition reissue          mono  
year 1949 print fra label   bue note   item id. 249984

help
conditions   [vinyl]  Excellent  [cover]  Excellent   try to 'translate' with Google.

printer friendly
copia ancora incellophanata, rara ristampa francese del 1982, rimasterizzata ed in mono, copertina cartonata, senza barcode, pressoche' identica alla prima rara tiratura, ancora completa dell' originario obi blu e bianco, con altre pubblicazioni dell' etichetta, etichetta Blue Note blu e bianca, catalogo BLP1504. Il secondo dei due volumi originariamente pubblicati dalla Blue Note nel 1954 su 10'' e presto anche su lp (nel 1955 il primo volume, nel 1956 il secondo), poi seguiti da altri due volumi. Si tratta di due acclamati dischi in cui la Blue Note compilo' venti brani incisi fra il 1949 ed il 1953 da Bud Powell con il Bud Powell Trio e con i Bud Powell's Modernists, che pennelano qui grandi classici e piccole perle del be bop. Questa la ripartizione delle incisioni in questo secondo volume: WOR Studios, New York, 9 agosto del 1949, Bud Powell (pianoforte), Tommy Potter (contrabbasso) e Roy Haynes (batteria): ''You go to my head'', ''Ornithology'' (alternate master); WOR Studios, New York , 1 maggio del 1951, Bud Powell (pianoforte), Curly Russell (contrabbasso) e Max Roach (batteria): "Over the rainbow'', ''It could happen to you''; WOR Studios, 14 agosto del 1953, Bud Powell (pianoforte), George Duvivier (contrabbasso) ed Art Taylor (batteria): ''Autumn in New York'', ''Reets and I'', ''Sure thing'', ''Polka dots and moonbeams'', ''Collard greens and black-eye peas'', ''I want to be happy'', ''Audrey'', ''Glass enclosure''. Il pianista newyorchese Bud Powell (1924-1966) e' unanimemente considerato uno dei piu' grandi del jazz, sia per le sue qualita' tecniche che per quelle compositive, ma anche e forse soprattutto per il suo lavoro innovativo nell'ambito del be bop, attraverso il quale da' una nuova dimensione al pianoforte, rendendolo libero dai limiti degli stili precedenti come lo stride e realizzando stupefacenti improvvisazioni. Considerato una delle colonne del be bop insieme agli amici Parker e Gillespie, con i quali suona a piu' riprese, Powell e' stato influenzato anche da Thelonius Monk; con la sua opera ha trasposto su pianoforte la vivacita' e la novita' del be bop parallelamente a quello che Bird e Dizzy hanno fatto per il sassofono e la tromba. Problemi di salute mentale e fisica uniti a tossicodipendenza ed alcolismo minano la sua esistenza e la sua musica a partire dagli anni '50, quando subisce un brutale pestaggio ad opera di un poliziotto e ripetuti ricoveri in manicomio, fino alla prematura scomparsa avvenuta nel 1966.    
   
     
Other records by Powell bud