author Blues project   Euro
32,00
title Projections from the past (live 1966-67)  
support lp2 edition original issue          stereo  
year 1967 print ita label   hablabel   item id. 242403

help
conditions   [vinyl]  Excellent  [cover]  Excellent   try to 'translate' with Google.

printer friendly
l' originale rara stampa, realizzata in esclusiva dalla italiana Hablabel nel 1989, doppio album con copertina (con giusto lievissimi segni di invecchiamento) senza barcode, etichetta bianca con scritte nere da un lato, azzurra, grigia e bianca con mongolfiera dall'altro, catalogo HBL20406/2. Questo prezioso doppio album contiene registrazioni dal vivo, buona qualita' sonora, effettuate dalla storica band americana al Matrix di San Francisco, l' 1 settembre del 1966 (i primi tre lati) ed a in luogo e data imprecisati, all' inizio del 1967, nella quarta facciata. Ecco la lista dei brani contenuti: A1 Goin' Down Louisiana A2 Steve's Song A3 Jelly Jelly Blues A4 Cheryl's Going Home A5 Shake That Baby B1 Caress Me Baby B2 Plute Thing B3 You Can't Catch Me C1 Come Back Baby C2 The Way My Baby Walks C3 Catch The Wind C4 You Can't George Book C5 Hoochie Coochie Man D1 Love Will Endure D2 I Can't Keep From Crying D3 Wake Me, Shake Me D4 No Time Like The Right Time. Furono il primo gruppo di blues elettrico di New York e, per un paio d'anni, l'attrazione musicale principale della citta'. Musicisti ampiamente collaudati (Danny Kalb aveva inciso dei dischi solisti di musica folk, Steve Katz era stato con la Even Dozen Jug Band e, alle tastiere, Al Kooper era reduce dal successo ottenuto per il suo lavoro con Dylan), incisero tre notevoli albums, di cui due dal vivo, per sfaldarsi improvvisamente a causa degli attriti interni che portarono Kooper e Katz a formare i Blood Sweat and Tears ed il fondatore Danny Kalb a ritentare la strada solista (il cantante del primo disco, Tommy Flanders, era andato via gia' da tempo e realizzo' nel '69 un bel lavoro a proprio nome). La sola sezione ritmica della formazione originaria (Roy Blumenfeld alla batteria e Andy Kulberg al basso) e' presente nel sorprendente quarto "Planned Obsolence", che di fatto e' il primo album dei Seatrain (sull' etichetta e' peraltro scritto: "produced and arranged by Seatrain"), con l' innesto di Richard Greene (futuro Muleskinner e solista) al violino, Don Kretmar al sax e John Gregory alla chiatrra ed alla voce. I dischi successivi sono il frutto di reunion sempre dignitose, e nel notevole doppio album live del '73 i Blues Project "originali" sono nuovamente (quasi) al completo.    
   
     
Other records by Blues project