author | Car seat headrest | Euro 34,00 |
|||||
title | Teens of denial |
|
|||||
support | Lp2 | edition | new record | stereo | |||
year | 2016 | eu | label matador | item id. 2136331![]() |
|||
try to 'translate' with Google.
printer friendly |
|||||||
copertina apribile, adesivo su cellophane, inner sleeves, etichette custom. “Teens of denial” (2016) è il secondo album di Car Seat Headrest (ossia Will Toledo) ad uscire per la Matador Records. Il precedente disco, “Teens of Style” (2015) era una sorta di best of delle prime registrazioni del musicista americano, questo nuovo album, invece, è una raccolta di canzoni – settanta minuti in tutto – registrate in uno studio professionale, con un produttore vero e proprio (Steve Fisk) ed una band. Al centro dei dodici brani le difficoltà di un adolescente, Joe, in bilico tra immaturità e età adulta. Le sonorità, quindi, sono quelle dell’indie rock collegiale, non potrebbe essere altrimenti. Car Seat Headrest, vero nome Will Toledo, è un musicista cresciuto a Williamsburg (Virginia). Al liceo ha suonato nella band sinfonica della scuola, al college si è appassionato ad artisti come Radiohead, Modest Mouse, R.E.M., Animal Collective e Swans, cominciando a scrivere canzoni al computer e facendosi chiamare Car Seat Headrest, ossia “sedile posteriore della macchina” dove era solito registrare le parti vocali. Inizia poi a suonare dal vivo con una band di musicisti, continuando, però, a registare le canzoni a casa suonando tutti gli strumenti e cantando tutte le parti vocali. A partire dal maggio 2010 pubblica online una lunga serie – circa una decina - di album autoprodotti fino al 2014. Perché poi arriva il contratto con la Matador Records, nel 2015 esce “Teens of Style” , seguito nel 2016 da “Teens of denial”. Toledo aka Car Seat Headrest è autore di un classico indie rock, dalle tinte power/noise pop e lo-fi. | |||||||
Other records by Car seat headrest |