author | Battiato franco | Euro 30,00 |
|||||
title | Clic (+ booklet 180 gr) |
|
|||||
support | Lp | edition | new record | stereo | |||
year | 1974 | eu | label sony | item id. 2136275![]() |
|||
try to 'translate' with Google.
printer friendly |
|||||||
Ristampa del 2024, rimasterizzata ed in vinile 180 grammi, che gira a 45 giri per una migliore qualita' di ascolto, copertina apribile pressoche' identica a quella della prima rara tiratura su Bla Bla, e finalmente corredata della riproduzione dell' originario libretto di otto pagine. Pubblicato in Italia nel luglio del 1974 dopo ''Sulle corde di Aries'' e prima di ''M.elle le gladiator'', non entrato nelle classifiche italiane. Il quarto album. Contiene i seguenti brani: "I cancelli della memoria", "No u turn", "Il mercato degli dei", "Rien ne va plus: andante", "Propiedad prohibida", "Nel cantiere di un' infanzia", "Ethika fon ethica". Testi e musiche di Franco Battiato, prodotto da Pino Massara, con Franco Battiato voce solista, VCS3, mandola, cristalli e metalli, Gianni Mocchetti basso e chitarra, Gianfranco D'Adda percussioni, Juri Camisasca effetti vocali, Pietro Pizzamiglio effetti vocali, quartetto ensemble del conservatorio di milano diretto da Luciano Bianco; registrato al Regson di Milano. L' album fu pubblicato anche in Inghilterra su Island ma tale edizione, identica dal punto di vista grafico, differisce da quella italiana nella scaletta, e vede i brani ''I cancelli della memoria'' (tradotto come ''Gates of memory''), "Propiedad prohibida", "No u turn" e sulla seconda facciata ''Revolution in the air'' (traduzione inglese di "Aria di rivoluzione" precedentemente uscito in ''Sulle corde di Aries''), mentre sono assenti nella versione inglese ''Il mercato degli dei'', ''Rien ne va plus: andante'', ''Nel cantiere di un' infanzia'', ''Ethika fon ethica''. Lavoro di importanza enorme nella evoluzione del musicista e considerato da piu' di un critico come uno dei pilastri fondanti della musica di Battiato, sposta i temi mistico temporal- filosofici del prededente album su un binario piu' ''scientifico'', basato sul rigore e sulla sperimentazione; memore della lezione di John Cage, e' considerato un' opera algida e per certi versi fredda nei suoni e nei testi, qui la sperimentazione di matrice classico contemporanea inizia a farsi sentire in maniera preponderante, l'attenzione si sposta sui collages sonori di studio, con estratti , citazioni, rielaborazioni e una attenzione a livello di liriche sempre piu' concentrata sul lavoro di Gurdjieff. Dedicato a Karl Heinz Stockhausen, sara' l' ultimo album in cui, anche se trasfigurata, sopravvivera' una certa attitudine popolare e vicina al rock, dal successivo lavoro, infatti, la ricerca di Battiato diverra' sempre piu' estrema e celebrale fino al 1979, anno che vedra' l l'uscita di ''L' era del cinghiale bianco'' ed un nuovo cambiamento di rotte radicale. Nel 1974 Battiato affronto' un nuovo tour Inglese, questa volta in compagnia di Magma ed Ash Ra Temple, i concerti suscitarono l'attenzione della Island, che pubblico' una versione inglese di "Clic", facendo di questo lp la prima opera del ''progressive'' italiano a vedere la luce in terra d' Albione. Nello stesso periodo Battiato incide a Londra anche una versione Inglese di ''Fetus'' che pero' vedra' la luce solo molti anni piu' tardi, nel 1999 e solo su cd. Ricordiamo che, sempre di questo anno, 1974, e' l'esperenza della realizzazione e della produzione, sempre da parte di Battiato, che oltre a produrre suona tastiere e vcs3, dell'album di Juri Camisasca '' La Finestra Dentro'' lavoro straordinario e dalla fama leggendaria, da annoverarsi senza ombra di dubbio tra i massimi capolavori della musica del decennio in assoluto e non soltanto in Italia. | |||||||
Other records by Battiato franco |