author | U2 | Euro 27,00 |
|||||
title | War (remastered + booklet) |
|
|||||
support | lp | edition | new record | stereo | |||
year | 1983 | eu | label Island | item id. 2133734![]() |
|||
try to 'translate' with Google.
printer friendly |
|||||||
Ristampa rimasterizzata in vinile pesante, copertina apribile pressocche' identica all' originale, corredata di inner sleeve e di un bellissimo esclusivo booklet di 16 pagine con foto, testi e note. Il terzo magnifico album degli U2, tra gli album fondamentali ed imprenscindibili degli anni ottanta. Uscito nel febbraio del 1983, a distanza di un anno e mezzo dal precedente "October", l'album e' forse il massimo e piu' rappresentativo capolavoro del gruppo, qui davvero al massimo del suo splendore, capace di grandi brani anthemici che ne sono un po' il marchio di fabbrica come l'immortale "Sunday Bloody Sunday", "New Year's Day" o "Two Hearts Beat As One" ed episodi piu' lirici e sognanti come "Seconds", "Drowning Man" e la splendida "40"; piu' o meno tutti i brani del disco meritano tutti la qualifica di "classici" ed il successo che "War" riscosse, spinto da un pubblico affezionatissimo sempre piu' vasto, fu adeguato, giungendo al primo posto della classifica inglese (per la prima volta) ed al dodicesimo di quella americana. L'album e' un vero punto fermo nella discografia del gruppo, l'asprezza di "Boy", promettente opera prima, e l'introspezione autunnale, ricca di liricita' e spessore, di "October" lasciano il posto a un suono piu' compatto e consapevole caratterizzato dalla voce straordinariamente carismatica e magnetica di Bono, dall'estrema cura nella produzione grazie anche alla collaborazione con Steve Lillywhite e, non per ultimo, l'album e' caratterizzato dai forti testi critici e politici incentrati sulla spinosa questione irlandese, un vissuto umano e personale intenso, il tutto sintetizzato da un sound originale ed energico (in cui per la prima volta il gruppo si avvale della collaborazione di coriste, che nei brani "Red Light" e "Surrender" saranno le Coconuts di Kid Creole). Gli U2 intraprenderanno un lungo tour promozionale in seguito di "War", tour che sara' considerato dalla stampa specializzata come il miglior live-act dell'anno, esibizioni live intensissime che saranno base per il successivo "Under A Blood Red Sky". Gli irlandesi U2 sono stati il principale fenomeno rock degli anni ottanta, guidati dal cantante Bono Vox (Paul Hewson) e dal chitarrista The Edge (Dave Evans), i loro esordi furono caratterizzati da personalissime ed affascinanti sonorita' che trovavano base nell'impeto post-punk dei primi anni ottanta, ma nel corso della loro inarrestabile carriera hanno coniato un proprio inconfondibile metodo di composizione dove la canzone riesce a fondere gli stili "alti" e "bassi" della musica popolare, l'urlo di dolore del folk, il pianto dimesso del blues, l'incalzante fervore del gospel e la vibrante frustrazione del punk-rock. Le origini degli U2 risalgono al 1976 quando Larry Mullen Jr. affigge nella bacheca della Mount Temple School, una scuola di Dublino, un messaggio per trovare ragazzi con cui formare una band. Rispondono Adam Clayton, David (The Edge) Evans, suo fratello Dick Evans e Paul Hewson alias Bono Vox. Il gruppo prende cosi' il nome di Feedback. Dopo quasi un anno passato a provare nella cucina della casa di Larry, nel 1977 i Feedback fanno la loro prima apparizione live proprio alla Mount Temple School presentando alcune cover di Peter Frampton, Rolling Stones e David Bowie. Dopo poco, il gruppo decide di cambiare il proprio nome in The Hype, ma dalla formazione esce Dick Evans che si unira' ad una delle formazione piu' dissacranti degli anni ottanta, i Virgin Prunes. Le connessioni che legano i due gruppi sono molteplici, infatti oltre alla partecipazione di Dik Evans fratello di The Edge nella primissima ed embrionale formazione degli U2, Fionan Hanvey (Gavin Friday, leader dei Virgin Prunes) abitava a poche porte da Paul Hewson (Bono Vox ) ed entrambi erono parte del leggendario Lypton Village. Anno 1976 nella vicina Inghilterra si assisteva al fenomeno punk la cui influenza non tardo' a farsi sentire, a Dublino nasce una piccolissima comunita' alternativa artistica denominata Lypton Village, in realta' la Lypton Village trova origine in gruppo di infanti amici che amavano giocare in un mondo di fantasia parallelo, il fatto e' che questi bambini diventeranno tra gli artisti piu' importanti di tutti gli anni ottanta. Fionan Hanvey (Gavin Friday), Paul Hewson (Bono Vox ), la leggenda vuole che Derek Rowen (Guggy / Virgin Prunes) sia stato il responsabile dei vari nickname utilizzati dai giovani artisti, attribuendo cosi' anche il leggendario nome The Edge al chitarrista degli U2 David Howell Evans e ritenuto altresi' responsabile dell'attribuzione dei soprannomi dati agli altri componenti dei Virgin Prunes, Pod ad Anthony Murphy, Strongman a Trevor Rowen e Dave-Id Busaras Scott a David Watson. Nel marzo del 1978, dopo Feedback e The Hype il gruppo prende il nome U2, che sembra sia stato suggerito dal cantante dei The Radiators, Steve Averill; nome ispirato al celebre aereo spia, ma che poteva anche essere inteso col significato sia di you too (anche tu), che di you two (voi due). La leggenda narra che, indecisi se mantenere il vecchio nome o abbracciare il nuovo, il gruppo abbia rimesso la scelta al pubblico di un proprio concerto per alzata di mano, e che questo abbia preferito il nuovo. Con il nuovo nome la band partecipera' ad un concorso a Limerick, vincendo la possibilita' di poter registrare un demo con la casa discografica CBS; altra tappa fondamentale sara' l'incontro dopo un loro concerto al Project Arts Centre di Dublino, con Paul McGuinness, intermediario di questo incontro sara' Bill Graham giornalista della Hot Press, nasce cosi' il sodalizio tra il gruppo e Paul McGuinness che investira' la carica di manager del gruppo, posizione che ricopre tuttora. Verso la fine del 1978, quindi, gli U2 registrano il primo demo agli studi Keystone di Harcourt Street, contenente Street Mission, Shadows And Tall Trees e The Fool. Il disco impressiona favorevolmente i responsabili della CBS che decidono di pubblicare in 1000 copie numerate a mano il primo singolo degli U2, un EP, dal titolo U2 Three. Il disco contiene tre brani registrati nel dicembre dello stesso anno, le copie vengono esaurite in poche ore, gli U2 cominciano ad essere una realta', almeno a Dublino. Nell'ottobre dello stesso anno gli U2 fanno anche il proprio esordio televisivo sul canale RTE suonando ben 9 pezzi. Il 1979 e' l'anno della prima tournee nei locali di Londra, l'anno seguente intraprendono una tournee di circa un mese in Irlanda ed allo stesso tempo pubblicano a febbraio un nuovo singolo, Another Day. Paul McGuinness ottiene un contratto con la Island Records per 100.000 sterline, con le quali il gruppo puo' pubblicare il proprio terzo singolo dal titolo 11 O'Clock Tick Tock e ripartire per un tour in Gran Bretagna come spalla dei Fashion. A questo punto un nuovo incontro segna la strada degli U2, quello con il produttore Steve Lillywhite, che collaborera' ai primi tre album del gruppo e pubblichera' un nuovo singolo dal titolo A Day Without Me, canzone scritta in onore di Ian Curtis, il cantante dei Joy Division, da poco suicidatosi. Il 20 Ottobre del 1980 esce nei negozi il primo album degli U2, Boy: l'album sara' accompagnato da esibizioni live in Europa e negli USA, visto i buoni risultati delle vendite, l'album esce anche negli States, ma con una copertina diversa per scacciare possibili accuse di allusione alla pedofilia nel continente americano. E' questo l'inizio della prorompente carriera dei fondamentali U2 il cui nome sara' legato indissolubilmente alla storia del rock. | |||||||
Other records by U2 |