author | Battiato franco | Euro 33,00 |
|||||
title | caffe' de la paix |
|
|||||
support | Lp | edition | new record | stereo | |||
year | 1993 | EU | label universal | item id. 2133486![]() |
|||
try to 'translate' with Google.
printer friendly |
|||||||
Ristampa del 2018, copertina pressoche' identica a quella della prima rara tiratura su Emi, corredata di inner sleeve con testi. Pubblicato in Italia nel 1993 dopo ''Come un cammello in una grondaia'' e prima di ''Messa arcaica''. Prodotto da Enrico Maghenzani, registrato con Antonio ballista, Fabrizio merlini, Marco boni, Roberto Mazza, Guido Corti, Jakko Jakszyk, John Giblin, Filippo Destrieri, Angelo Privitera, Gavin Harrison. Registrato nel marzo 1993 presso lo studio Real world di Bath e nel giugno del 1993 al Morning studio di Milano, tecnico del suono Benedict Fenner. Contiene i seguenti brani- Caffe' de la paix, Fogh in nakhal, Atlantide, Sui giardini della preesistenza, Delenda cartago, Ricerca sl terzo, Lode all'inviolato, Haiku. Da Wikipedia: Include testi in arabo (Fogh in Nakhal), latino (Delenda Carthago) e persiano (Haiku). In copertina vi e' un particolare da un dipinto di Süphan Barzani, pseudonimo usato dallo stesso Battiato quando dipinge. Battiato, già affermatosi nel decennio precedente grazie ad alcuni album di successo popolare (primo fra tutti La voce del padrone nel 1981) e reduce dalla pubblicazione di Come un cammello in una grondaia (1991), in Caffe' de la Paix riesce a coniugare perfettamente tutti i suoi interessi musicali e culturali, facendo confluire nel disco sia testi esotici e ironici che spirituali, in un riuscito incontro fra i sound degli strumenti orientali come la tabla e la tamboura, di quelli classici quali la viola e l'oboe e di quelli rock, come la chitarra elettrica, il basso e la batteria. I testi delle tracce possono essere ritenuti pura espressione del sincretismo culturale e religioso di Battiato, perche' vanno dalla mitologia greca (Atlantide) alla societa' romana (Delenda Carthago), passando per la tradizione popolare irachena (Fogh in Nakhal) e le atmosfere orientali (Haiku), in un insieme costellato di riflessioni sullo spirito, sul trascendente e sulle esistenze extra-terrene (Sui giardini della preesistenza, Lode all'Inviolato). | |||||||
Other records by Battiato franco |