author | Engineers | Euro 15,00 |
|||||
title | Folly (rsd 2022) |
|
|||||
support | 10" | edition | new record | stereo | |||
year | 2004 | uk | label echo | item id. 2117439![]() |
|||
try to 'translate' with Google.
printer friendly |
|||||||
ristampa in formato 10" numerata limitata a 1000 copie. Pubblicato nel settembre del 2004 dalla Echo in Gran Bretagna, il primo mini lp, precedente l'eponimo primo album del 2005. La band inglese propone qui la sua visione dell'estetica shoegazer e dream pop, proponendo episodi come ''A given right'', ''Forgiveness'', ''Come in out of the rain'' e ''Nature's editing'', caratterizzati da un rumorismo chitarristico ''gentile'' ed avvolgente, ritmi lenti e voci soffuse, che evocano una sorta di Ride al rallentatore, mentre la delicata cover di ''If I were a carpenter'' di Tim Hardin e' una deliziosa ballata acustica dai toni introspettivi e sottilmente autunnali, ed il lungo brano di chiusura ''Pictobug'' si addentra in contemplativi e distesi paesaggi ambient. Formati nel 2003 a Londra, gli Engineers sono una indie band inglese che si ispira al movimento shoegazer di circa quindici anni prima ed al dream pop: la loro musica eterea, onirica ed immersa in foschie disorientatrici e' influenzata da grandi band quali My Bloody Valentine, Ride, Cocteau Twins e Spiritualized, ma anche da un gruppo superclassico come i Pink Floyd. Composti da Simon Phipps (voce, chitarra), Dan MacBean (chitarra, tastiere), Mark Peters (basso) ed Andrew Sweeney (batteria), debuttarono con il singolo ''Home'' e con il mini lp ''Folly'' nel 2004, a cui fece seguito il primo eponimo album del 2005; dopo il secondo ''Three fact fader'' del 2009, MacBean e Sweeney lasciarono la band, che continua a pubblicare dischi a ritmo lento. Il quarto album ''Always returning'' del 2014 vede ormai il solo Phipps come unico membro originario rimasto. | |||||||
Other records by Engineers |