author | Musica elettronica viva (alvin curran) | Euro 23,00 |
|||||
title | Spacecraft (rsd 2021) |
|
|||||
support | Lp | edition | new record | stereo | |||
year | 1967 | eu | label our swimmer | item id. 2116872![]() |
|||
try to 'translate' with Google.
printer friendly |
|||||||
Edizione in vinile di colore verde, REALIZZATA IN OCCASIONE DEL RECORD STORE DAY DEL 12 GIUGNO 2021, catalogo WELLE104. Pubblicato nel giugno del 2021 dalla Our Swimmer, questo album offre per la prima volta su vinile registrazioni dal vivo della performance data all'Accademia di Belle Arti di Berlino il 5 ottobre del 1967 da Musica Elettronica Viva, per l'occasione composta da Alvin Curran (kalimba, elettronica, tromba amplificata, voce), Frederic Rzewski (performer, elettronica), Allan Bryan (sintetizzatore), Richard Teitelbaum (sintetizzatore modulare Moog, elettronica, voce), Ivan Vandor (sax tenore) e Carol Plantamura (voce). La composizione "Spacecraft", cui in una performance della durata di 31 minuti, è un percorso dissonante, inquieto e strattonato fra episodi caotici e momenti di quiete e dilatazione. Il musicista d'avanguardia americano Alvin Curran è artefice di una musica eclettica che mescola elettronica e manipolazione di suoni naturali con strumenti e canti tradizionali; La sua prima attività di rilievo è stata la fondazione e lo sviluppo del ramo italiano del collettivo Musica Elettronica Viva dal 1965 al 1971; il collettivo era dedito alla sperimentazione di forme musicali libere ed improvvisate. Amico del grande e misconosciuto compositore italiano Giacinto Scelsi, nel corso degli anni '70 realizza composizioni apprezzate dai toni meditativi e frutto dell'integrazione fra elettronica, suoni naturali e musica tradizionale; successivamente si dedica all'elettronica ed a esibizioni in luoghi inconsueti come porti, caverne e laghi. Da metà anni '70 si dedica anche all'insegnamento, in Italia e negli Stati Uniti. | |||||||
Other records by Musica elettronica viva (alvin curran) |