author | Lemonheads | Euro 30,00 |
|||||
title | it's a shame about ray (expanded 2lp) |
|
|||||
support | Lp | edition | new record | stereo | |||
year | 1992 | eu | label fire | item id. 2115054![]() |
|||
try to 'translate' with Google.
printer friendly |
|||||||
Doppio album, ristampa del 2022 rimasterizzata, ampliata a doppio album con l' inclusione di un intero album bonus (con tracce rare e/o inedite), copertina per l' occasione apribile, corredata di codice per il download digitale. La prima facciata dell' album bonus include le tracce "Mrs. Robinson" (cover da Simon & Garfunkel, pubblicata su singolo nel novembre del 1992 ma assente nella prima versione dell' album "It's A Shame About Ray", in cui sara' inclusa solo in un secondo momento), "Shakey Ground" (dal 10" "It's A Shame About Ray" dell' ottobre 1992), "My Drug Buddy" (registrata per la radio KCRW con Juliana Hatfield ospite), "Knowing Me Knowing You" (cover dagli Abba, da un album-tributo al gruppo svedese, pubblicato nel 1999), "Confetti - Acoustic" (dal 10" "Confetti" del gennaio 1993), "Alison's Starting to Happen - Acoustic" (dal 10" "It's A Shame About Ray" del marzo 1993), "Divan" (cover dagli Smudge, originariamente nel 10" "Mrs. Robinson"), la seconda facciata include nove brani dell' album "It's A Shame About Ray" in versioni demo inedite. Ecco le note relative all' album nella sua froma originaria: il quinto album della band del bostoniano Evan Dando, uscito nel giugno del 1992 e giunto al 68esimo posto delle classifiche americane ed al 69esimo di quelle inglesei, pubblicato dopo "Lovey" (1990) e prima di "Come On Feel The Lemonheads" (1993). Considerato da molti il capolavoro assolutoto dei Lemonheads, "It's A Shame About Ray" fu registrato dopo l' inserimento in pianta stabile nel gruppo di Juliana Hatfield, all' epoca partner di Dando, ex Blake Babies e nello stesso 1992 autrice del suo primo album solista. Si tratta di un autentico gioiello, sorretto da una ispirazione ed un songwriting non comune (alcuni brani sono scritti a quattro mani con l' amico Tom Morgan degli australiani Smudge ed un' altro da Nic Dalton degli altri australiani Sneeze, che presto entrera' negli stessi Lemonheads), capace con grande personalita' di variare toni ed influenze senza nulla togliere alla omogeneita' dell' insieme, miracolosamente in equilibrio tra cristallino pop, un chitarrismo talora vagamente "grungey", citazioni roots e ricordi del punk ispirato agli Husker Du ed ai Replacements con cui la band era partita intorno alla meta' degli '80. Dopo una serie di memorabili canzoni originali, il disco si chiude con una sorprendente cover, una delicatissima, acustica "Frank Mills", tratta dalla colonna sonora di "Hair". Dando sfiorera' il successo presto, con una cover di "Mrs. Robinson" di Simon & Garfunkel pubblicata su singolo (ed aggiunta in uan seconda versione dell' album) ma, pur continuando a produrre della musica di superba fattura, pago' lo scotto di una personalita' complessa e restia alla luce dei riflettori, oltre che troppo incline a perdersi in abusi vari. | |||||||
Other records by Lemonheads |