author | Germs | Euro 45,00 |
|||||
title | (mia) the complete anthology |
|
|||||
support | lp2 | edition | new record | stereo | |||
year | 1979 | usa | label porterhouse | item id. 2113131![]() |
|||
try to 'translate' with Google.
printer friendly |
|||||||
Doppio album, realizzato dalla Portehouse nel 2020, questo doppio album (che si richiama nella copertina e nel titolo ad una uscita in cd del 1993, ma il cui contenuto non e' perfettamente coincidente con quella) contiene la quasi intera produzione in studio della fondamentale punk band californiana di Los Angeles guidata dal chitarrista Pat Smear (poi nei Nirvana, tra gli altri) e soprattutto dallo straordinario poeta maledetto Derby Crash (vero nome Jean Paul Beham, poi ribattezzatosi Bobby Pyn e quindi Derby Crash), una delle voci piu' credibili e rabbiose della "blank generation", capace di incarnare in se' tutto lo spirito autodistruttivo del punk, e non a caso presto suicida per overdose. Il primo vinile corrisponde all' unico vero album, "(GI)", uscito nel dicembre del 1979, prodotto da Joan Jett, il secondo album contiene sulla prima facciata i sette brani del minialbum "What We Do Is Secret", uscito, gia' postumo, nel 1981 per la stessa Slash che aveva pubblicato l' album, mentre la seconda facciata contiene i due brani del primo singolo "Forming"/"Sex Boy (live)", che risale al luglio 1977), i cinque brani in studio del minalbum "Lion's Share" (realizzato da una piccola etichetta australiana nel 1985) e una seconda versione di "Forming", che ha visto la luce piu' volte negli anni. "(GI)" e' un' opera tra le piu' straordinarie ed importanti dell' ultimo quarto di secolo; impensabile un seguito, e significativo l' epilogo della vita non solo artistica di Crash: in Inghilterra per qualche tempo, sempre piu' devastato dall' alcol e da ogni tipo di droga (ell' eroina pare fosse stato Iggy Pop ad introdurlo, quando aveva ancora 17 anni), torno' in California per riformare i Germs per qualche ultima esibizione, in condizioni psicofisiche spaventose, fino alla scelta di seguire le orme di Sid Vicious, suicidandosi con una overdose il 7 dicembre del 1980, non prima di aver scritto sul muro "Here lies Darby Crash".... "What we do is secret" contiene un inedito dalle sessioni del primo singolo del '77 (pazzesca e grande cover di "Round and Round" di Chuck Berry con D.J.Donebrake degli X alla batteria), i tre brani del favoloso "Lexicon Devil" ep (la title track e' uno dei brani di punk rock piu' belli di tutti i tempi, "Circle One" e la ferocissima ed oscura "Caught in My Eye" sono all'altezza dell'unico album della band "GI"), un inedito dalle sessioni dello stesso "GI" (la devastante "No God") e due brani registrati dal vivo quattro giorni prima della morte di Crash ("The Other Newest One" e "My Tunnel"). "Lion's Share" fu realizzato originariamente dal fan club australiano nel 1985, e contiene cinque brani, all'epoca inediti, incisi con il produttore Jack Nitzsche per la colonna sonora del film ''Cruising'' interpretato da Al Pacino (solo il brano ''Lion's share'', fra quelli incisi dal gruppo, venne poi utilizzato nella colonna sonora): ''Throw it all away'', ''Not all right'', la splendidamente apocalittica ''Now I hear the laughter'', ''Goind down'' e ''Lion's share'', devastanti e direttissimi episodi al livello della loro purtroppo scarna quanto eccezionale produzione edita quando il gruppo era ancora insieme. | |||||||
Other records by Germs |