author | Silver horace | Euro 29,00 |
|||||
title | Six pieces of silver (180 gr.) |
|
|||||
support | Lp | edition | new record | stereo | |||
year | 1956 | eu | label blue note / universal | item id. 2110756![]() |
|||
try to 'translate' with Google.
printer friendly |
|||||||
ristampa in vinile 180 grammi, masterizzata dai master tapes analogigi originali, copertina pressoche' identica alla prima tiratura. Originariamente pubblicato nel 1957 dalla Blue Note, inciso al Rudy Van Gelder Studio di Hackensack, New Jersey, il 10 novembre del 1956, con formazione composta da Horace Silver (pianoforte), Donald Byrd (tromba), Hank Mobley (sax tenore), Doug Watkins (contrabbasso) e Louis Hayes (batteria). Definito dalla critica come il primo album classico del quintetto di Horace Silver, questo ''Six pieces'' vede il leader ed il suo gruppo trovare una propria voce originale, nonostante che il quintetto fosse ancora in buona parte composto dai Jazz Messengers dell'anno precedente (meno Art Blakey, ovviamente). Classico hard bop. Questa la scaletta: ''Cool eyes'', ''Shirl'', ''Camouflage'', ''Enchantment'', ''Senor blues'', ''Virgo'', ''For heaven's sake''. Nato nel 1928 a Norwalk nel Connecticut, Horace Silver e' considerato uno dei piu' grandi interpreti dello hard-bop degli anni '50 ed uno dei pianisti piu' influenti sul jazz mainstream dei decenni successivi. Le sue prime influenze musicali sono quelle di Capoverde, trasmesse dal padre di origine portoghese. Dopo aver iniziato a studiare il piano ed il sassofono cade sotto l'influenza di "boppers" come Thelonious Monk e Bud Powell. Nel '50 suona per la prima volta insieme a Stan Getz, con il quale lavorera' anche in seguito. Poi va a New York dove suona con Coleman Hawkins, Lester Young e Oscar Pettiford. Nel '52 incide per la Blue Note insieme a Lou Donaldson. Poi incontra Art Blakey ed incide il suo primo album, "Horace Silver and The Jazz Messengers", uno dei capisaldi dell' hard-bop. Nel corso della sua carriera ha inciso dischi quasi esclusivamente per la Blue Note. | |||||||
Other records by Silver horace |