author | Doors | Euro 35,00 |
|||||
title | morrison hotel / hard rock cafe |
|
|||||
support | Lp | edition | new record | stereo | |||
year | 1970 | eu | label Elektra | item id. 2110613![]() |
|||
try to 'translate' with Google.
printer friendly |
|||||||
ristampa in vinile 180 grammi, realizzata dai master tapes originali, copertina apribile senza barcode, pressoche' identica alla prima rara tiratura. Pubblicato in Usa nel gennaio del 1970 dopo ''The soft parade'' e prima di ''Absolutely live'', giunto al numero 4 delle classifiche americane ed al numero 12 di quelle Uk dove usci' nell'aprile dello stesso anno. Il quinto album, considerato uno dei loro lavori piu' duri e blues, rappresenta un grande cambiamento soprattutto per le liriche di Morrison, che qui si fanno suadenti ed ermetiche, meno ''generazionali'' ma molto piu' poetiche e ricercate, contiene brani quali ''Roadhouse blues'', ''Waiting for the sun'', ''Ship of fools'', ''Indian summer''. I Doors nascono a Los Angeles nel 1965 dall' incontro di due studenti di cinematografia: Jim Morrison, interessato alla poesia ed al teatro, e Ray Manzarek, pianista di una piccola formazione locale. Ottenuto un contratto con l' Elektra, arrivano subito al primo posto in classifica con "Light my fire" e con l' omonimo album che la contiene. Il loro รจ un rock-blues intinto nella psichedelia e segnato dall' organo di Manzarek e dalla teatralita' di Morrison. Dopo una serie di quattro album, l'ultimo dei quali rivela un periodo di crisi, un duro colpo viene inferto alla band dall' arresto a Miami nel '69 di Morrison, per comportamenti osceni in pubblico e resistenza alle forze dell' ordine: i suoi spettacoli, risentendo degli abusi di droga ed alcool, si sono spinti troppo oltre. Il disco successivo, "L. A. Woman", sembra iniziare un nuovo corso creativo, ma Morrison muore misteriosamente il 3 Luglio del 1971 a Parigi, dove si era recato per un periodo di disintossicazione e di riposo. I rimanenti Manzarek, Krieger e Densmore sfruttano per un po' la fama acquisita con due modesti dischi a nome Doors, prima di tentare, senza molto successo, strade nuove. | |||||||
Other records by Doors |