author Destroy all monsters   Euro
8,00
title what do i get / nobody knows (rsd 2019)  
support 7" edition new record          stereo  
year 1979 print eu label   radiation   item id. 2095628

help
  try to 'translate' with Google.

printer friendly
singolo in formato 7", EDIZIONE LIMITATA, IN VINILE GRIGIO, REALIZZATA IN OCCASIONE DEL RECORD STORE DAY DELL' APRILE 2019; ristampa con copertina pressoche' identica alla prima rara tiratura, nella sua versione uscita su Cherry Red in Inghilterra nell' ottobre del 1979 (con copertina, realizzata dalla cantante Niagara, in tinta diversa rispetto alla versione americana su IDBI). L' ultimo di una trilogia straordinaria di singoli realizzati tra il 1978 ed il 1979, dopo "Bored"/"You're Gonna Die" e "November 22nd 1963"/"Meet The Creeper", con altri due brani a dir poco eccellenti: "What Do I Get" e "Nobody Knows", forse meno deflagranti rispetto alla potenza dei brani dei primi due singoli, ma carichi come quelli di tensione ed impregnati fino al midollo di tutto il miglior rock detroitiano. Questa leggendaria band di Ann Arbor, Michigan, fu formata nel 1973 dagli studenti Mike Kelley, Jim Shaw, Niagara (Lynn Rovner) e Cary Loren (giovane filmaker), Un caso decisamente atipico il loro nella storia del rock, poiche' attraverso vari cambiamenti di line up, e rimescolamenti vari nel corso del tempo, il gruppo e' stato nella sua prima fase proteso verso forme di abrasiva sperimentazione noise tra Sun Ra, la psichedelia piu' acida, Captain Beefheart ed i Velvet piu free form, con l' influenza del rock duro di Stooges ed Mc5 certo presente ma trasfigurata in qualcosa di assai meno decifrabile (soprattutto per i tempi); in questa prima fase della sua attivita' la band non produsse alcun reperto discografico, ma molti anni dopo una serie di registrazioni hanno iniziato a vedere la luce e "quei" Destroy All Monsters sono stati considerati dagli stessi Sonic Youth un gruppo seminale ed influentissimo nell' ambito del noise rock degli anni '80 e 90, Nel 1976, l' abbandono di Kelley e Shaw impose la ricerca di nuovi musicisti, risolta prima con l' ingresso del chitarrista Laurence B. (Larry) Miller e del sassofonista Benjamin (Ben) Miller, entrambi provenienti dai seminali Sproton Layer capitanati dal fratello Roger Miller (poi Mission of Burma...), e quindi anche di due glorie del rock locale: Ron Asheton degli Stooges alla chitarra (reduce dalla breve parentesi con i New Order) e Michael Davis degli Mc5 al basso. Naturalmente questi cambiamenti portarono una drastica virata del suono della band verso lidi assai diversi, e non soprende che questi "nuovi" Destroy All Monsters siano stati una delle massime glorie del rock duro del Michigan e non solo, i loro tre singoli in studio autoprodotti tra il 1978 ed il 1979 lo dimostrano inequivocabilmente, cosi' come tutte le registrazioni live ed in studio venute fuori successivamente (iniziando da un 7"ep live del 1979, per poi arrivare alle molte pubblicazioni postume). Immediata la trasformazione del gruppo in una delle punk rock band piu' grandi che abbiano mai calcato le scene, capace di rinnovare la magia del suono detroitiano di fine anni '60 grazie alla rigenerante energia del primo punk rock americano, grezzo e diretto, ma nel loro caso anche personalissimo, tanto per l' inconfondibile impronta della incendiaria chitarra di Asheton, quanto per le le straordinarie performance vocali della bella e sensuale Niagara, cantante dotata di carisma e fascino mozzafiato, sorta di incrocio tra il piu' selvaggio Iggy Pop e la migliore Patti Smith. Chiusa questa splendida parentesi, il gruppo prosegui' fino alla meta' degli anni '80 senza Asheton e Davis, tornando alle sue origini musicali, ma anche dopo lo scioglimento, avvenuto nel 1985, di tanto in tanto rimetteranno insieme il progetto per parentesi piu' o meno estemporanee, di cui questo box contiene qualche preziosa testimonianza. Asheton (r.i.p.)e Niagara si ritroveranno insieme anni dopo nei Dark Carnival, ma da ricordare e' anche la breve avventura del chitarrista con i New Race.    
   
     
Other records by Destroy all monsters