Rock Bottom records
Via de' Giraldi 16r
Firenze tel. 055245220
www.rockbottom.it
author Bogner ursula   Euro
29,00
title Recordings 1969-1988  
support Lp edition nuovo          stereo  
year 1969 print eu label   faitiche   item id. 3511640

 

Copertina apribile con note e foto nella parte interna. Ristampa rimasterizzata del 2018 ad opera della Faitiche, pressoche' identica alla rara prima tiratura ma con quattro bonus track, tratte dal raro 7''ep del 2010 ''Pluto hat einen mond'' (''Expansion (version)'' e ''Synchronton 2'', poste alla fine della prima facciata, ''Photosphare'' e ''Rhythmus 80'', poste alla fine della seconda facciata). Originariamente pubblicata nel 2008 dalla Faitiche, questa raccolta compila numerosi brevi brani incisi fra il 1969 ed il 1988 dalla musicista elettronica tedesca Ursula Bogner (1946-1994), artista poco conosciuta alla quale sono state dedicate alcune raccolte retrospettive dopo la sua prematura scomparsa. La Bogner, che di professione era una scienziata nel settore farmaceutico, sperimento' per tre decenni con la musica elettronica, restando pressoche' sconosciuta, fino a che non fu ''scoperta'' nel 2008 da Jan Jelinek, dj e musicista berlinese, il quale curo' la compilazione di questa raccolta, che rivela un eccentrico mondo musicale nascosto, in cui coabitano pulsazioni minimaliste, influssi della sperimentazione teutonica degli anni '70 di gruppi come i Cluster, melodie astratte che evocano attivita' robotiche e microrganiche, ma anche eccentriche derive poptroniche strumentali. Sebbene Ursula Bogner avesse condotto una vita apparentemente ordinaria, facendosi una normale famiglia e portando avanti una lunga carriera nel settore dell'industria farmaceutica, essa aveva numerosi interessi considerati eccentrici ed esoterici, da quelli musicali (si appassiono' poco piu' che ventenne agli esperimenti dello Studio fur elektronische Musik di Colonia, e segui' alcuni seminari del fondatore Herbert Heimert, e rimase affascinata dalla musica concreta) a quelli filosofici e psicologici (era molto interessata alla teoria degli orgoni dello psichiatra e psicoanalista Wilhelm Reich). Questa la scaletta: ''Begleitung fur tuba'', ''Inversion'', ''Proto'', ''Metazoon'', ''Momentaufnahme'', ''2 ton'', ''Speichen'', ''Modes'', ''Atmosphare 1'', ''Punkte'', ''Expansion'', ''Fur ulrich'', ''Pulsation'', ''Testlauf'', ''Soloresonanzen''.    
   
     
   
print