Rock Bottom records
Via de' Giraldi 16r
Firenze tel. 055245220
www.rockbottom.it
author Jonson marc   Euro
25,00
title Years + 7" (rsd 2018)  
support Lp edition nuovo          stereo  
year 1972 print eu label   munster / vanguard   item id. 3511104

 

EDIZIONE REALIZZATA IN OCCASIONE DEL RECORD STORE DAY DEL 21 APRILE 2018, vinile pesante, completa di bonus 7'' con quattro brani (label marrone chiara, foro centrale largo, contiene il singolo ''I'm coming up to boston'', uscito nel 1972 ed inedito su album, e tre altre tracce, ''Rainy dues'' (single mix), ''Mother jane'' (single mix) e ''Fly'' (single mix)), copertina dell'album senza codice a barre, inserto. Ristampa del 2018 ad opera della Munster / Vanguard, pressoche' identica alla rara prima tiratura. Originariamente pubblicato nel 1972 dalla Vanguard negli USA, il primo album, precedente ''12 in a room'' (1992, uscito a nome Marc Johnson). Poco conosciuto disco di culto della scena baroque pop e cantautorale americana degli anni '60 e '70, ''Years'' e' un lavoro dai toni drammatici e dolenti, declinati con un pop orchestrale e barocco, dalle atmosfere ora malinconiche ora sognanti e fiabesche, scandito da ritmi lenti ed infiorettato da ricchi arrangiamenti, piuttosto diversificati (si passa da episodi orchestrali a delicate canzoni acustiche senza percussioni, fino ad un paio di pezzi dall'andamento piu' rock), cosi' come abbastanza versatile e' il cantato di Jonson, che passa da sussurrato e gentile a dolente e teso fino al limite dello strappo. Il disco ha portato alcuni critici a fare paragoni con lavori celebri quali ''Forever changes'' dei Love ed ''Astral weeks'' di Van Morrison: non mancano affinita' con quei capolavori, ma il confronto con essi e' arduo da sostenere per chiunque. Cantautore americano originario di Long Island, New York, Marc Jonson e' un artista di culto che ha ottenuto credito soprattutto come compositore di brani portati al successo da altri colleghi. Nei primi anni '70 suscito' le attenzioni della Vanguard, che lo mise sotto contratto e che ne pubblico' il primo lp ''Years'' (1972), lavoro di scarso successo all'epoca, ma divenuto un disco di culto, dagli arrangiamenti eclettici (fra pop barocco, ombroso folk pop e cantautorato), che gli guadagno' un piccolo seguito a New York. Artisti come Dave Edmunds, Paul Butterfield e Robert Gordon (''Are you gonna be the one'') hanno inciso canzoni scritte da Jonson il quale, modificato il proprio nome in Marc Johnson, pubblico' nel 1992 un secondo lp, ''12 in a room'', seguito nel 2000 da ''Last night on the rollercoaster''. In tempi recenti si e' trasferito ad Austin in Texas, continuando la sua attivita' di compositore e collaborando fra le altre cose con la Disney Music.    
   
     
   
print