Rock Bottom records
Via de' Giraldi 16r
Firenze tel. 055245220
www.rockbottom.it
author Armstrong louis   Euro
16,00
title Immortal live sessions 1944/1947  
support Lp edition originale          stereo  
year 1944 print fra label   musidisc / jazz anthology   item id. 334919

conditions   [vinyl]  Excellent  [cover]  Excellent  

prima stampa, pressata in Francia, copertina lucida fronte retro, label argento con scritte nere e loghi Jazz Anthology e Musidisc neri in alto, marchio SACEM a sinistra, catalogo 30JA5102, scritta "MPO" stampigliata sui trail off. Pubblicata intorno al 1975 dalla Musidisc in Francia, nell'ambito della serie Jazz Anthology, questo album compila registrazioni dal vivo effettuate da formazioni guidate da Louis Armstrong in tre diverse occasioni fra il 1944 ed il 1947, a New York. Era un periodo di transizione durante il quale Satchmo, a causa del cambiamento nel gusto del pubblico, che cominciava a preferire i gruppi di piccole dimensioni rispetto alle big bands (oltretutto troppo costose), passò dal guidare un'orchestra (le registrazioni del 1944 furono effettuate con un complesso di dieci elementi) a formazioni di taglia più ridotta, simili a quelle in cui suonava nei primi anni di carriera (un brano registrato nel 1947 lo vede alla guida di un quintetto, ed altri due accompagnato dall'orchestra di Ed Hall, in formazione a settetto), pur restando fedele al jazz prebellico che lo aveva reso famoso. Questa la scaletta: "Back o'town blues", "Basin street blues", "Mop top", "Flying on" (26/1/44, formazione composta da Louis Armstrong, tromba, voce; Roy Eldridge, tromba; Jack Teagarden, trombone; Barney Bigard, clarinetto; Coleman Hawkins, sax tenore; Lionel Hampton, vibrafono; Art Tatum, pianoforte; Al Casey, chitarra; Oscar Petitford, contrabbasso, Sidney Catlett, batteria); "Ain't misbehavin'" (marzo 1947, formazione composta da Louis Armstrong, tromba; Jack Teagarden, trombone; Dick Cary, pianoforte; Jack Lesberg, contrabbasso; Sidney Catlett, batteria); "Old rockin' chair", "Black and blue" (8/2/47, formazione composta da Louis Armstrong, tromba; Mouse Randolph, tromba; Henderson Chambers, trombone; Ed Hall, clarinetto; Charles Bateman, pianoforte; Johnny Williams, contrabbasso, voce; James Crawford, batteria); "Rose room" (26/1/44, stessa formazione dei brani sulla prima facciata). Uno dei massimi protagonisti della storia del jazz, nato poverissimo a New Orleans nel 1900, Armstrong inizia la sua carriera professionale suonando a Chicago con Kid Ory nel 1918 e poi nel 1922 con Joe King Oliver. Fra il 1925 ed il 1930 raggiunge il suo apice creativo, dirigendo i suoi gruppi Hot Five e Hot Seven e realizzando composizioni che vanno oltre l'approccio collettivo del primo jazz di New Orleans per approdare all'improvvisazione ed al solismo tipici del jazz più moderno. L'opera di Armstrong costituisce quindi, a prescindere dal suo valore estetico, un lavoro innovativo che fa da ponte fra le orchestre di New Orleans di inizio '900 ed il jazz così come lo intendiamo oggi.    
   
     
   
print