Rock Bottom records Via de' Giraldi 16r Firenze tel. 055245220 www.rockbottom.it |
author | Aa. vv. ( uk popsike 60s ) | Euro 28,00 |
||||
title | Fairy cakes for tea | ||||||
support | lp2 | edition | nuovo | stereo | |||
year | 1966 | uk | label psychic circle | item id. 2009726 |
|||
|
|||||||
Vinile doppio da 180 grammi, copertina lucida apribile, label a bande viola e blu con scritte bianche e logo Psychic Circle a sinistra, adesivo rettangolare sul cellophane. Pubblicata dalla Psychic Circle e curata da Nick Saloman (Bevis Frond), questa raccolta fa seguito alla precedente uscita ''Fairytales can come true'' della stessa etichetta, e contiene venti brani di pop psichedelico tratti da singoli di gruppi in gran parte inglesi, usciti fra il 1966 ed il 1971. La compilation da' una panoramica su gruppi in gran parte oscuri, autori di brani oscillanti fra freakbeat, pop venato di psichedelia ed accenni al power pop; fra gli artisti presenti in questo secondo volume, citiamo i Crackers con ''Honey do'', i quali altri non erano che i Mersey sotto altro nome, ed il cantante northern soul Oliver Norman con ''People people'', canzone composta da Cat Stevens e mai pubblicata da quest'ultimo. Questa la scaletta dei brani: Crackers, ''Honey do'' (1969); The Foresters, ''Mr. Smith'' (1966); The Youth, ''Meadow of my love'' (1968); The Starlites, ''Good morning Mr. Milkman'' (1968); Lloyd Banks, ''Look out girl'' (1966); Roek's Family, ''Never an everyday thing'' (1969); Scott Henderson, ''Saturday night people'' (1967); Dave Andrews & The Sugar, ''I'm on my way'' (1968); Sasperella, ''Spooky'' (1969); The Factotums, ''Driftwood'' (1969); The Bats, ''Listen to my heart'' (1966); 14, ''Umbrella'' (1968); The Guards, ''Fantastic fair'' (1969); Fluff, ''Holly golightly'' (1969); Peter, ''Values'' (1970); Mike Quinn & The Breadcrumbs, ''Fairy cakes for tea'' (1969); Peter & Gordon, ''I feel like going out'' (1968); Chuckles, ''I thought you thought'' (1968); Oliver Norman, ''People people'' (1968); Rescue Co. No. 1, ''Gotta find you'' (1971). | |||||||