Autore | Silver apples | Euro 24,00 |
|||||
Titolo | Decatur (coloured vinyl) |
|
|||||
supporto | Lp | edizione | nuovo | stereo | |||
anno | 1998 | stampa | uk | etichetta chickencoop | codice 3509454![]() |
||
versione per stampa |
|||||||
Versione in vinile colorato bianco e verde a chiazze (e' stato contemporaneamente pressato anche in una versione in vinile nero), label custom, catalogo CCRLP005COL. Per la prima volta disponibile in vinile grazie a questa edizione del 2016 ad opera della Chickencoop, il quarto album, originariamente pubblicato solo in cd dalla Whirlybird nel giugno del 1998, sopo ''Beacon'' (1997) e poco prima di ''The garden'' (uscito nell'ottobre del 1998, ma contenente registrazioni in parte risalenti agli anni '60). Senza la partecipazione dell'originario batterista Danny Taylor (poi deceduto nel 2005), il cofondatore Simeon Coxe (oscillatori, tastiere) si avvale qui della collaborazione di Xian Hawkins (tastiere) e Michael Lerner (percussioni). Mentre ''Beacon'' si componeva di una serie di brani di breve e media durata, ''Decatur'' contiene invece un'unica lunghissima suite che si avvicina all'elettronica d'avanguardia, ostica ed anticommerciale nel suo uso astratto e dissonante degli oscillatori, una musica ''libera'', anche dalla melodia, molto lontana dall'elettronica dominante a fine secolo (techno, ambient...). I Silver Apples erano un duo di New York, che si autodefiniva ''meccanismo organico con 9 oscillatori e 86 controlli manuali''; sono stati uno dei piu' sensazionali ed innovativi gruppi di tutti i tempi. Il loro lavoro precede quello di band quali Suicide, Spacemen 3 o Laika di almeno dieci anni (o almeno venti, nel caso degli ultimi due gruppi citati); la loro musica, suonata per lo piu' con basso, oscillatori, tastiera e batteria, e' indescrivibile: suona come una versione punk psichedelica dei Suicide propulsa dalla vena visionaria dei tardi anni '60. I loro due album, usciti rispettivamente nel 1968 e nel 1969, vendettero pochissimo (si parla di poche centinaia di copie), e dei due si persero le tracce finche' incredibilmente nel 1996 Simeon Coxe, il tastierista e cantante originario, in compagnia di tale Xian Hawkins ha pubblicato un singol, a nome Silver Apples, intitolato ''Fractal flow'', seguito da dua nuovi albums, "Beacon" (1997) e "Decatur" (1998), oltreche' da ''The garden'' (1998), album contenente incisioni inedite dei tardi anni '60 e completate trent'anni dopo, che avrebbero dovuto essere la base di un terzo album rimasto incompiuto all'epoca. | |||||||
altri titoli di Silver apples |
Cerca titoli di Silver apples nel nostro catalogo
Ascolta il titolo (Decatur ) su Youtube Music o Spotify
Cerca Silver apples su
Se hai una webzine e vuoi comparire qui gratuitamente scrivici una mail