Autore | Fishbone | Euro 26,00 |
|||||
Titolo | Reality of my surroundings |
|
|||||
supporto | lp2 | edizione | originale | stereo | |||
anno | 1991 | stampa | hol | etichetta columbia | codice 324685 |
||
condizioni [vinile] Excellent [copertina] Excellent |
versione per stampa |
||||||
Completa del'adesivo di presentazione sul fronte copertina, prima stampa europea pressata in Olanda anche per il mercato inglese, vinile doppio, copertina lucida apribile con testi all'interno e senza barcode, label rossa con scritte bianche lungo il bordo e nere al centro, logo Columbia bianco in alto, logo BIEM/STEMRA a sinistra, catalogo 467615 1. Pubblicato dalla Columbia nel'aprile del 1991 negli USA, dove giunse al 49esimo posto in classifica, e nel giugno dello stesso anno in Gran Bretagna, dove arrivo' alla 75esima posizione, il terzo album, successivo a ''Truth and soul'' (1988) e precedente ''Give a monkey a brain...'' (1993). Considerato dalla critica uno dei loro massimi lavori, se non il loro capolavoro, l'ambizioso doppio ''The reality of my surroundings'' ebbe una gestazione laboriosa durata piu' di un anno, che partendo dai risultati del precedente ''Truth and soul'', ne' arricchi' l'impianto stilistico, aggiungendo spunti psichedelici che si ricollegano alle lezioni dei fondamentali Sly Stone e Funkadelic, andandosi ad innestare sul gia' ricco sound dei Fishbone, fra hard rock, rap, ska/reggae e funk; il gruppo riesce ancora ad offrire testi intelligenti e sagaci, pur adottando un formato musicale dalla vasta attrattiva, come dimostra il fortunato singolo ''Sunless saturday'', potente brano dal testo amaro carico di brevi ed incisive riflessioni sulla vita dei meno fortunati, che fu tuttavia il loro piu' grande successo di classifica. Formatisi a los Angeles nel 1979, i Fishbone sono stati uno dei gruppi piu' eclettici e scioccanti degli anni '80 e dei primi anni '90, con le loro infiammate e trasgressive esibizioni live ed il loro crossover che mescolava metal, punk, ska, funk e jazz, condito da un bizzarro e vivace senso dell'umorismo, che li rese beniamini di un ristretto pubblico di cultori. Dopo alcuni album apprezzati dalla critica, in particolare il terzo ''The reality of my surroundings'' (1991), entrarono in una fase movimentata dopo il successivo ''Give a monkey a brain...'' (1993), piu' metal dei precedenti, quando il chitarrista Kendall Jones lascio' la formazione per entrare in una setta religiosa e la loro etichetta, la Columbia, li abbandono'. Il gruppo impiego' tre anni per riprendersi, facendo uscire ''Chim chim's bad ass revenge'' nel 1996 su Arista, continuando poi a sfornare album con lunghi intervalli ma restando in attivita' ben oltre l'inizio del nuovo secolo. | |||||||
altri titoli di Fishbone |
Cerca titoli di Fishbone nel nostro catalogo
Ascolta il titolo (Reality of my surroundings ) su Youtube Music o Spotify
Cerca Fishbone su
Se hai una webzine e vuoi comparire qui gratuitamente scrivici una mail