Autore | Hawkwind | Euro 36,00 |
|||||
Titolo | Church of Hawkwind (+booklet) |
|
|||||
supporto | lp | edizione | originale | stereo | |||
anno | 1982 | stampa | uk | etichetta rca / active | codice 263284![]() |
||
condizioni [vinile] Excellent [copertina] Very good |
versione per stampa |
||||||
Prima stampa inglese, copertina (con qualche segno di invecchiamento) in cartoncino lucido fronte retro, senza barcode, completa dell' originario molto raro libretto di 12 pagine con testi e disegni, etichetta nera ed argento, catalogo RCALP9004. Pubblicato in Uk dalla Rca nel maggio del 1982 dopo ''Sonic Attack'' e prima di ''Choose your masques'', giunto al numero 26 delle classifiche Uk e non pubblicato all' epoca in Usa, il tredicesimo album. Opera influenzata dalla nascita della New Wave of British Heavy Metal, vede gli Hawkwind proporre una musica ancora piu' elettrica e dura rispetto al precedente "Sonic Attack" ma questa volta con una massiccia dose di elettronica; molti dei brani sono opera di Dave Brock ma sono le chitarre di Huw Lloyd Langton al centro della scena. Gli inglesi Hawkwind, formatisi a Londra nel 1969, sono uno dei più longevi ed importanti gruppi space rock di tutti i tempi: proprio loro sono stati il prototipo, e poi uno dei migliori esempi nel corso degli anni '70, di questo stile che intrecciava la psichedelia più acida, fortissimi riferimenti alla fantascienza, l'interazione fra i primi sintetizzatori e gli strumenti più tipicamente rock, e nel loro caso anche un'attitudine minimalista e martellante che era affine a quella del krautrock ma che divenne presto molto dura e potente fino a configurare una sorta di proto-metal; questi caratteri hanno fatto di loro pionieri non solo dello space rock, ma anche del rock duro in generale. Notevolissimi, soprattutto nella prima metà degli anni '70, erano anche i loro concerti, dove interagivano, in epiche tempeste sonore e visive, le movenze della giunonica danzatrice cosmica Stacia, i magnifici light shows, le declamazioni poetiche e narrative di Robert Calvert e Michael Moorcock, scrittori che collaborarono a lungo con la band, ed ovviamente la musica degli Hawkwind, potente, distorta ed acidissima, ma anche sorretta da un groove ritmico inarrestabile e trascinante. Dopo il primo e più seminale periodo della loro carriera, quello occorso fra il 1970 ed il 1975, la band ha continuato, pur fra numerosi cambiamenti nell'organico che hanno lasciato solo il chitarrista e cantante Dave Brock come unico membro costante, a suonare assiduamente dal vivo (diventando fra gli alfieri della scena britannica dei free festival come quello di Stonehenge) ed a pubblicare nuovi dischi in studio, ed è ancora attiva nei primi decenni del XXI secolo. | |||||||
altri titoli di Hawkwind |
Cerca titoli di Hawkwind nel nostro catalogo
Ascolta il titolo (Church of Hawkwind ) su Youtube Music o Spotify
Cerca Hawkwind su
Se hai una webzine e vuoi comparire qui gratuitamente scrivici una mail