Autore | Ten years after | Euro 120,00 |
|||||
Titolo | Watt ( + poster ) |
|
|||||
supporto | Lp | edizione | originale | stereo | |||
anno | 1970 | stampa | uk | etichetta deram | codice 261731 |
||
condizioni [vinile] Excellent [copertina] Very good |
versione per stampa |
||||||
Copia CORREDATA DEL RARO POSTER A COLORI APRIBILE IN 4 PARTI, prima rara stampa inglese, copertina (con qualche segni di invecchiamento) apribile, pressata da Howards Printers, etichetta bianca e rossa con scritte lungo la circonferenza in alto e senza marchio ''r'' accanto al logo Deram, nella versione con il numero di matrice sopra il catalogo senza parentesi sul lato A e tra parentesi sul lato B, catalogo SML1078. Pubblicato in Inghilterra nel dicembre del 1970, dopo ''Cricklewood green'' e prima di ''A space in time'', giunto al quinto posto delle classifiche Uk ed al ventunesimo di quelle Usa. Il quinto album in studio album. Costruito sullo stesso stile del predecessore, "Cricklewood Green", ma pubblicato in un periodo in cui il gruppo era stato impegnato in una lunghissima tournee, contiene anche diversi brani assai atipici, per esempio una cover di Chuck Berry "Sweet Little Sixteen," registrata live al festival dell' isola di Wight ed un brano strumentale "The Band With No Name". Non mancano i titoli entrati a fare parte della storia del gruppo, "I Say Yeah" e "My Baby Left Me" tra gli altri, la chitarra di Alvin Lee e' comunque in uno dei suoi momenti di forma migliori, anche superiore a quella di "Cricklewood Green". Assunta la loro definitiva sigla nel novembre del 1966, dopo un breve periodo iniziale come Jaybirds, gli inglesi Ten Years After sono stati uno dei più celebri gruppi del vivace movimento rock blues britannico della seconda metà degli anni '60: sono ricordati di loro soprattutto i funambolici assoli del virtuoso chitarrista Alvin Lee (1944-2013). Dopo un interessante album d'esordio eponimo uscito nel 1967, il gruppo ebbe il suo periodo di maggiore popolarità fra il 1969 ed il 1971, facendosi apprezzare soprattutto dal vivo: fu proprio la loro performance al festival di Woodstock che li consacrò presso il pubblico internazionale. Nel corso della prima metà degli anni '70 il successo scemò progressivamente ed il gruppo si sciolse nel 1975, per poi riformarsi brevemente nel 1983 per suonare al festival di Reading. Qualche anno dopo, ci sarebbe stata una nuova riunione della formazione originaria del celebre gruppo rock blues britannico: Alvin Lee, Ric Lee, Leo Lyons e Chick Churchill si rimisero insieme nel 1988 per alcuni concerti europei e per incidere un nuovo lavoro in studio. Realizzato il disco, i Ten Years After si sciolsero nuovamente, per poi rimettersi insieme nei primi anni del nuovo secolo, senza però il leader Alvin Lee, sostituito da Joe Gooch, e portare avanti un tour mondiale ed un nuovo album in studio (2004). | |||||||
altri titoli di Ten years after |
Cerca titoli di Ten years after nel nostro catalogo
Ascolta il titolo (Watt ) su Youtube Music o Spotify
Cerca Ten years after su
Se hai una webzine e vuoi comparire qui gratuitamente scrivici una mail