Autore | Hawkwind | Euro 36,00 |
|||||
Titolo | Space bandits |
|
|||||
supporto | Lp | edizione | originale | stereo | |||
anno | 1990 | stampa | hol | etichetta roadrunner/GWR | codice 259992![]() |
||
condizioni [vinile] Excellent [copertina] Excellent |
versione per stampa |
||||||
Prima rara stampa europea di pressaggio olandese su Roadrunner/GWR, copertina lucida fronte retro con barcode, label nera e rossa da un lato, custom con disegno di artiglio argentato su sfondo nero sull'altra facciata, catalogo RR9347 1. Pubblicato nell'ottobre del 1990 dalla GWR in Gran Bretagna, dove giunse al 70esimo posto in classifica, e dalla GWR/Roadrace negli USA, il sedicesimo album in studio, successivo a ''The xenon codex'' (1988) e precedente ''Electric tepee'' (1992). Inciso con formazione composta da Dave Brock (voce, chitarra, tastiere), Bridgett Wishart (voce), Harvey Bainbridge (tastiere, voce), Simon House (violino), Alan Davey (basso, voce, synth) e Richard Chadwick (batteria, percussioni), l'album e' ricordato dalla critica come un passo avanti rispetto a ''The xenon codex'', con il gruppo che riesce a pennellare efficaci episodi quali l'ipnotica ''Black elk speaks'' ed il pauroso trance rock di ''TV suicide''. L'album segna anche il ritorno in formazione di Simon House, gia' con gli Hawkwind a meta' anni '70, ed e' il primo lp con la cantante Bridget Wishart, che aggiunge un'inedita presenza femminile (se si esclude la ballerina psichdelica Stacia, che si esibiva con la band negli anni '70) con una voce eterea e lineare, cosi' come il violino di House aggiunge ricchezza alle partiture. | |||||||
altri titoli di Hawkwind |
Cerca titoli di Hawkwind nel nostro catalogo
Ascolta il titolo (Space bandits ) su Youtube Music o Spotify
Cerca Hawkwind su
Se hai una webzine e vuoi comparire qui gratuitamente scrivici una mail