Autore | Almond marc | Euro 8,00 |
|||||
Titolo | tears run rings (numbered box) |
|
|||||
supporto | 7" | edizione | originale | stereo | |||
anno | 1988 | stampa | uk | etichetta parlophone | codice 255843![]() |
||
condizioni [vinile] Excellent [copertina] Very good |
versione per stampa |
||||||
singolo in formato 7", la originale stampa inglese, nella rara versione limitata e numerata sul retro (questa la copia 008491), contenuta in un box in cartone rigido (con lievi segni di invecchiamento) con adesivo sul fronte "Limited Edition Box Set...", copia completa di inserto/booklet di otto pagine, ma priva delle due cartoline, singolo nella versione con etichetta "silver injection" (argentata con scritte nere in rilievo), catalogo RX6186. Pubblicato nell' agosto del 1988, giunto al 26esimo posto delle classifiche inglesi, il singolo che anticipo' l' uscita del quarto album "The Stars We Are" (settembre 1988) dell' ex Soft Cell e Marc & The Mambas, con la bella "Tears Run Rings" presente sul lato A e sul retro un brano altrimenti inedito, episodio minore ma gradevolissimo, "Everything I Wanted Love To Be", scritto con Annie Hogan, gia' da anni spesso collaboratrice di Marc Almond, soprattutto nel progetto Marc & The Mambas. La lunga carriera musicale dell'inglese Marc Almond decolla con la brillante esperienza dei Soft Cell: la storia di questo duo inizia nel 1977, quando i fondatori Marc Almond e Dave Ball frequentano i corsi di arte del Politecnico di Leeds dove scoprono di avere una particolare sintonia sulla musica elettronica, e qui sperimentano inoltre una loro prima performance musicale traendo spunti dal teatro e dalle ultime tendenze glamour, esperienza che risultera' preziosa e fondamentale per il loro successo. Inizia cosi' la breve ma fondamentale carriera musicale dei Soft Cell. Nel 1981 venne pubblicato il primo album del gruppo "Non-stop erotic cabaret" al quale segui', dopo la pubblicazione del mini album "non-stop ecstatic dancing" ed alcuni singoli, il secondo lavoro della strana coppia formata da Marc Almond e Dave Ball, che torno' in pista nel 1983 con "The art of falling apart". Difficile dar seguito a un lavoro del genere, felice negli esiti commerciali e artistici, e in grado di fornire una fotografia sociale ambigua e vivida di certa Inghilterra tatcheriana. Almond e Ball si separarono poco dopo, non prima di un altro album ancora di vaglia (il malato "Last night in Sodom"): il primo per iniziare una felice carriera solista, il secondo lontano dalle scene, a parte l'ottimo progetto dei Grid. Lo Almond solista offrirà interessanti creazioni, sia con il suo progetto sperimentale Marc and the Mambas, attivato nel 1982 quando i Soft Cell erano ancora insieme, sia con numerosissime opere a proprio nome, che riflettono un artista sempre alla ricerca di qualcosa di nuovo e stimolante, in possesso di una splendida voce e di un talento camaleontico. | |||||||
altri titoli di Almond marc |
Cerca titoli di Almond marc nel nostro catalogo
Ascolta il titolo (tears run rings ) su Youtube Music o Spotify
Cerca Almond marc su
Se hai una webzine e vuoi comparire qui gratuitamente scrivici una mail