Autore | Eurythmics | Euro 10,00 |
|||||
Titolo | 1984 (For The Love Of Big Brother) |
|
|||||
supporto | Lp | edizione | originale | stereo | |||
anno | 1984 | stampa | ita | etichetta virgin | codice 254311![]() |
||
condizioni [vinile] Excellent [copertina] Good |
versione per stampa |
||||||
L' originale stampa italiana, copertina (con diversi segni di invecchiamento) lucida senza barcode, completa di inner sleeve fotografica, etichetta custom grigia e bianca da un lato, grigia con scritte bianche e gialle dall' altro, catalogo V1984. Il quarto album del duo inglese, pubblicato nel novembre del 1984 e giunto al 23esimo posto delle classifiche inglesi ed al 94esimo di quelle americane. "1984 (For The Love Of Big Brother)" nasce dietro diretta richiesta della Virgin che chiese ad Annie Lennox e David A. Stewart di incidere la colonna sonora per il remake realizzato di Michael Radford del film "1984" tratto dal libro di George Orwell, che racchiude l'ultima enorme interpretazione di Richard Burton prima della sua scomparsa. Radford pero' affermo' di non gradire che la musica gli venisse imposta, e rifiuto' la colonna sonora degli Eurythmics, rimpiazzandola con un tappeto orchestrale molto piu' convenzionale; rimarra' unica eccezione il brano "Julia" utilizzata per i titoli di coda. L' album usci' comunque, ne fu tratto il singolo "Sexcrime", che avra' un grande successo in Europa, ma l'album sara' caratterizzato da altri piccoli capolavori come l'introspettivo ed oscuro intro "Winston's Diary", la melanconica gia' citata "Julia", la splendida "Ministry Of Love" e la conclusiva "Room 101", brani che nell' inconfondibile Eurythmics sound riescono a rielaborare pop ed elettronica, sebbene con un approccio assai meno estroverso ed immediato rispetto ai lavori precedenti del gruppo, il che spiega l' esito commerciale non eclatante del disco, che tuttavia risulta a distanza di tempo uno dei piu' intriganti della discografia degli Eurythmics. Uno dei gruppi piu' celebri nell'ambito del pop degli anni '80, gli Eurythmics si formano a Londra nel 1980 sulle ceneri dei Tourists, gruppo post punk di cui Dave Stewart ed Ann Lennox facevano parte. I primi lavori del nuovo gruppo si collocano nell'ambito della new wave elettronica ma con marcate venature pop, con l'album d'esordio ''In the garden'' (1981) che registra la presenza di Holger Czukay e Jaki Liebezeit dei Can e di Robert Gorl dei D.A.F., ed i successivi ''Sweet dreams (are made of this)'' (1983) e ''Touch'' (1983) che portano il duo alla ribalta della scena musicale mondiale. I lavori successivi si spostano progressivamente verso sonorita' piu' vicine al pop rock, mentre il gruppo, in parabola discendente da un punto di vista commerciale nella seconda meta' degli anni '80, va ''in letargo'' nel 1990: Stewart si dedica principalmente alla carriera di produttore e poi guida gli Spiritual Cowboys, mentre Ann Lennox da' corso alla carriera solista. Si riuniscono nel 1999, pubblicando l'album ''Peace''. | |||||||
altri titoli di Eurythmics |
Cerca titoli di Eurythmics nel nostro catalogo
Ascolta il titolo (1984 ) su Youtube Music o Spotify
Cerca Eurythmics su
Se hai una webzine e vuoi comparire qui gratuitamente scrivici una mail