Autore | Rush tom | Euro 23,00 |
|||||
Titolo | Merrimack County |
|
|||||
supporto | Lp | edizione | originale | stereo | |||
anno | 1972 | stampa | hol | etichetta cbs | codice 242952 |
||
condizioni [vinile] Excellent [copertina] Excellent |
versione per stampa |
||||||
Prima bella stampa olandese, copertina apribile laminata all' esterno, etichetta arancio con logo nero centrale, con frecce a sinistra, "Stemra" riquadrato a destra, catalogo S64887. Pubblicato in Usa nel maggio del 1972 dopo ''Tom Rush" e prima di ''Ladies Loves Outlaws'', giunto al numero 128 delle classifiche Usa e non entrato in quelle Uk, il nono album. Lavoro che porta il titolo che richiama il luogo dove Rush viveva all' epoca, Merrimack County, contiene alcuni dei classici di Tom Rush, come "Mink Julip", "Mother Earth", "Wind on the Water" e "Roll Away the Grey", oltre alla cover di "Jamaica, Say You Will" di Jackson Browne, da poco pubblicata nella versione di Jackson Browne ma gia' nota per la versione presente su "Birdmaniax" dei Byrds. Musicalmente non dissimile dall' album precedente, contiene in gran parte brani originali, fatto piuttosto atipico nella discografia di Tom Rush. Nato a Merrimack County, localita' di Portsmouth, New Hampshire, Tom Rush fu tra gli esponenti principali della scena folk del Massachussetts, nell' ambito della quale operarono negli stessi primi anni '60 anche Eric Von Schmidt, sua riconosciuta influenza, e la Jim Kweskin Jug Band, della quale faceva parte Fritz Richmond, unico, al basso, ad accompagnarlo nei due eccellenti albums su Folklore e Prestige, dopo il primo raro "At the Unicorn", registrato in perfetta solitudine in due serate dal vivo all' inizio del '62. Gia' in questi primi dischi e' evidente la grande capacita' di Rush di cimentarsi con personalita' con un vasto repertorio di traditionals blues e folk, rivelando non comuni doti di chitarrista e guadagnandosi, con il plauso della critica, un buon contratto con la attenta Elektra. Nei tre dischi successivi fu aiutato da ottimi musicisti, come John Sebastian e Felix Pappalardi (in "Tom Rush") o Al Kooper ed Harvey Brooks (nel suo disco piu' elettrico e rock, "Take A Little Walk With Me"); con "The Circle Game" arrivo' pure un certo successo di pubblico: delicato e poetico, molto piu' arrangiato e prodotto dei dischi precedenti, l' album contiene i primi due brani firmati da Rush, tra cui il classico "No Regrets", ed alcune belle interpretazioni di giovani autori come Jackson Browne, James Taylor e, soprattutto, l' allora giovanissima Joni Mitchell. Gli anni '70 ed il contratto con la Columbia segnarono l' avvicinamento alla musica country, per alcuni ottimi dischi in cui continuo' ad alternare brani altrui (ancora Browne e Taylor, tra gli altri) a composizioni proprie, fino a quel "Ladies Love Outlaws" che, con i suoi forse eccessivi arrangiamenti orchestrali, pur contenendo brani di Guy Clark, Lee Clayton e Bruce Cockburn, segno' il declino della sua relativa popolarita' ed il licenziamento dall' etichetta. Rush si ritiro' per molti anni dalle scene, riprendendo ad incidere sporadicamente negli '80 con la propria label Night Light. | |||||||
altri titoli di Rush tom |
Cerca titoli di Rush tom nel nostro catalogo
Ascolta il titolo (Merrimack County ) su Youtube Music o Spotify
Cerca Rush tom su
Se hai una webzine e vuoi comparire qui gratuitamente scrivici una mail