Autore | Lightnin' hopkins | Euro 20,00 |
|||||
Titolo | Blues of lightnin' hopkins - aka "lightnin'" (180 gr. + bonus tracks) |
|
|||||
supporto | Lp | edizione | nuovo | stereo | |||
anno | 1960 | stampa | eu | etichetta blues joint | codice 2136514![]() |
||
versione per stampa |
|||||||
Vinile da 180 grammi. Ristampa del 2023 ad opera della Blues Joint, pressoché identica alla rara prima tiratura, ma con il titolo cambiato in "The blues of Lightnin' Hopkins" (l'album è generalmente conosciuto con il titolo di "Lightnin' (the blues of Lightnin' Hopkins)") e con due bonus tracks ("Hello Central (Give Me 209)", incisa nel dicembre 1951, e posta alla fine della prima facciata, e "See See Rider", incisa nel febbraio 1959, e posta alla fine della seconda facciata). Originariamente pubblicato nel 1961 dalla Prestige Bluesville, inciso il 9 novembre del 1960 nello Studio di Rudy Van Gelder presso Englewood Cliffs, New Jersey, questo album vede Hopkins (voce, chitarra) accompagnato da Leonard Gaskin (contrabbasso) e Belton Evans (batteria), due musicisti di ambito principalmente jazz, cimentarsi con una decina di brani di blues acustico, interpretati in un'atmosfera rilassata, in cui il leader viene supportato dalla raffinata sezione ritmica con discrezione e senza leziosità. Questa la scaletta: "Automobile Blues", "You Better Watch Yourself", "Mean Old Frisco", "Shinin' Moon", "Come Back Baby", "Thinkin' 'Bout An Old Friend", "The Walkin' Blues", "Back To New Orleans", "Katie Mae", "Down There Baby". Nato nel 1912, Sam Hopkins conosce ancora bambino il mitico Blind Lemon Jefferson, di cui diverra' guida per alcuni alcuni anni (Jefferson era cieco). Negli anni '30 e '40 suona spesso insieme al cugino Texas Alexander e viene scoperto nel 1946 dalla talent scout Lola Anne Cullum, che gli procura un contratto con la Aladdin; alla fine di quell'anno incide "Katie Mae blues", che diverra' uno dei suoi piu' grandi successi. Hopkins ottiene un buon successo nella prima meta' degli anni '50, per poi scivolare nell'oblio a causa del suo stile rurale, messo in sordina dal nuovo blues elettrico metropolitano. Nel 1959 viene tuttavia ritrovato dal musicologo Samuel Charters a Houston ed il suo blues ritorna in auge con la fioritura del folk, che sta avendo luogo in quegli anni: nel 1964 e' in tour addirittura in Europa e l'anno successivo si esibisce al famoso festival folk di Newport. Considerato come uno dei bluesmen che fecero da ponte fra il vecchio blues rurale e quello metropolitano, Lightin' Hopkins era in possesso di una eccellente capacita' di cantare improvvisando e di una tecnica agile, che gli permetteva di eseguire con facilita' accordi complessi; incise sia con l'acustica che con l'elettrica. Muore nel 1982. | |||||||
altri titoli di Lightnin' hopkins |
Cerca titoli di Lightnin' hopkins nel nostro catalogo
Ascolta il titolo (Blues of lightnin' hopkins - aka "lightnin'" ) su Youtube Music o Spotify
Cerca Lightnin' hopkins su
Se hai una webzine e vuoi comparire qui gratuitamente scrivici una mail