Autore | Kalma ariel | Euro 31,00 |
|||||
Titolo | Osmose |
|
|||||
supporto | Lp | edizione | nuovo | stereo | |||
anno | 1978 | stampa | eu | etichetta black sweat | codice 2132122 |
||
versione per stampa |
|||||||
Copertina ruvida a busta senza codice a barre. Ristampa del 2013 ad opera della Black Sweat, con copertina esclusiva e su singolo vinile (originariamente usci' come doppio), che contiene solo i brani di Ariel Kalma che erano compresi nell'originaria edizione (uno dei due vinili conteneva invece brani di Richard Tinti, qui assenti). Originariamente pressata in poche centinaia di esemplari dalla Disques SFP in Francia nel maggio del 1978 dopo ''Ariel Kalma'' (1975) e prima di ''Interfrequence'' (1980), non entrato nelle classifiche francesi. Il secondo album. Ariel Kalma e' stato uno dei piu' noti e rispettati esponenti della elettronica francese degli anni '70, la sua musica si puo' comparare a quella di Terry Riley, con suoni lenti che si evolvono progressivamente in spirali sonore meditative; in questo secondo lavoro in collaborazione con l'altro grande sperimentatore francese del periodo, Richard Tinti, i due musicisti si spartiscono un disco per ciascuno, cercando una simbiosi tra suoni della natura, registrati nell'Asia del sud, e suoni minimalisti di synth. Il disco, rarissimo e ricercatissimo dai cultori del genere, ricorda nelle sonorita' sia la musica tedesca dei corrieri cosmici dei primi anni '70 che il piu' elettronico e meditativo Franco Battiato del periodo ''Sulle Corde Di Aries'' o ''Clic'', ma anticipa anche gli esperimenti che Graeme Revell compira' negli anni '80 con ''Music for Amphibes'' e ''The insect musicians''. Ariel Kalma non e' un musicista di estrazione accademica, ma e' stato uno dei primi esponenti della scena progressive rock che si sviluppo' a Parigi negli anni '70, ed ha collaborato in quel periodo con Christian Vander e Richard Pinhas. Alla fine degli anni '70 ha iniziato a esporre idee musicali e filosofiche che sarebbero divenute in futuro parte della cosiddetta cultura "New Age". L'idea del disco e' quella di fondere i suoni naturali registrati nel Borneo, con le variazioni elettroniche di Kalma che utilizza sax, flauti, synths, tastiere e chitarre, ed i loops creati dai due sono cosi' perfetti da rendere quasi impossibile capire quali sono i suoni naturali e quali le parti suonate. | |||||||
altri titoli di Kalma ariel |
Cerca titoli di Kalma ariel nel nostro catalogo
Ascolta il titolo (Osmose ) su Youtube Music o Spotify
Cerca Kalma ariel su
Se hai una webzine e vuoi comparire qui gratuitamente scrivici una mail