Autore | Spacemen 3 | Euro 30,00 |
|||||
Titolo | Recurring (colour sleeve) |
|
|||||
supporto | Lp | edizione | nuovo | stereo | |||
anno | 1991 | stampa | usa | etichetta superior viaduct | codice 2118810![]() |
||
versione per stampa |
|||||||
ristampa del 2018, corredata di codice per il download digitale del disco, copertina pressoche' identica a quella della prima rara tiratura, nella sua versioen "regolare", multicolorata sul fronte e sul retro, completa di inner sleeve. Pubblicato nel febbraio del 1991 dalla Fire in Gran Bretagna, dove giunse al 46° posto in classifica, ''Recurring'' e' l'ultimo album del gruppo inglese, uscito dopo ''Playing with fire'' (1989). Il disco, piu' che un vero album degli Spacemen 3, e' uno split che vede in effetti gli Spiritualized, che suonano al completo sulla seconda facciata, e Sonic Boom, che suona sulla prima; nonostante questo il lavoro e' uno tra i migliori, per grande parte della critica il migliore, del gruppo inglese, con atmosfere di grande intensita' sospese tra il minimalismo cosmico di Jason Pierce e il pop cosmico elettronico di Sonic Boom. Contiene il brano ''Big city (everybody i know can be found here)'', della durata di dieci minuti, e nell'insieme dimostra come il sodalizio tra i due, oramai giunto alla fine, non abbia incrinato la comune visione musicale che si completa perfettamente anche partendo da presupposti diversi, oltreche' preannunciare gli indirizzi musicali che Pierce e Sonic avrebbero preso nei loro progetti successivi: colpisce infatti, per nel comune approccio etereo e minmalista, la diversita' della facciata di Sonic, con influssi indie pop ed elettronici, da quella di Jason, piu' spirituale e narcotica oltreche' carica di riferimenti al blues, seppure trasfigurato da una moderna psichedelia. Uno dei piu' importanti gruppi underground inglesi successivi alla fase del post punk, gli Spacemen 3 si formano a Rugby in Inghilterra nei primi anni '80. La loro musica, che si rivelera' assai influente su quella dei due decenni successivi, prendeva spunto da una miriade di musicisti diversi, che erano tuttavia accomunati da un'estetica minimale, ''il meno e' di piu''' (less is more), dagli Who al blues di John Lee Hooker, dal krautrock agli Stooges ed ai Velvet Underground, dall'avanguardia minimalista ai Rolling Stones. La loro musica, che ostentava orgogliosamente le proprie influenze, divenne a sua volta innovativa ed originalissima, con il suo suo intreccio fra noise psichedelico, soul/blues minimale, garage futuristico, ipnosi minimalista e melodie celestiali per quanto spesso sprofondate nella malinconia. Dalle loro ceneri nacquero progetti di rilievo come Spiritualized ed E.A.R. | |||||||
altri titoli di Spacemen 3 |
Cerca titoli di Spacemen 3 nel nostro catalogo
Ascolta il titolo (Recurring ) su Youtube Music o Spotify
Cerca Spacemen 3 su
Se hai una webzine e vuoi comparire qui gratuitamente scrivici una mail