Rock Bottom records
Via de' Giraldi 16r
Firenze tel. 055245220
www.rockbottom.it
autore Way we live (tractor)   Euro
290,00
titolo a candle for judith  
supporto lp edizione originale          stereo  
anno 1971 stampa uk etichetta   dandelion   codice 233466

condizioni   [vinile]  Excellent  [copertina]  Good  

prima rarissima stampa inglese, copertina (in belle condizioni se non per alcune scritte sul retro cancellate ma sempre visibili) liscia apribile con distribuzione Warner Bros indicata all' interno, pressata da "Garrod & Lofthouse" come indicato sempre all' interno, etichetta bianca da un lato e multicolore dall' altro, il primo numero di catalogo DAN8004 (preso cambiato) su copertina ed etichetta. Originariamente publicato in Inghilterra nel giugno 1971, prima del secondo album a nome Tractor con la stessa formazione. Non entrato nelle classsifiche inglesi, non pubblicato in USA, l'unico lp di questo leggendario gruppo. La musica del gruppo, una fusione tra psichedelia, hard rock, progressive e folk psichedelico, e' una delle pietre di paragone dell'underground britannico a cavallo dei due decenni. Questo duo, basato a Rochdale, vedeva all'opera Clayton, pittore e poeta, e Milne, un multistrumentista, questo loro album, il piu' ricercato e raro tra quelli pubblicati dalla Dandelion di John Peel, dal delicato sapore surreale e dalle influenze orientali, ha un mood assai variegato e originale che va dall'hard rock di Willow, allo stle acustico e sognante di Angie. La musica degli Way We Live era una fusione tra psichedelia, hard rock, progressive e folk psichedelico, considerata come una delle pietre di paragone dell'underground britannico a cavallo dei due decenni '60 e '70. Questo duo, basato a Rochdale, vedeva all'opera Clayton, pittore e poeta, e Milne, un multistrumentista; il loro unico album ''A candle for judith'' (1972), il piu' ricercato e raro tra quelli pubblicati dalla Dandelion di John Peel, dal delicato sapore surreale e dalle influenze orientali, ha un mood assai variegato e originale che va dall'hard rock ad uno stle acustico e sognante. Cambiarono nome in Tractor nello stesso 1972, pubblicando sotto questa nuova sigla un ulteriore album, ''Tractor'', sempre nel 1972, ancora una volta fra heavy rock e ballate sognanti, in un clima di progressive originalissimo e mai barocco, carico di effetti, con uso di flauto, elettriche e percussioni.    
   
     
   
stampa