Rock Bottom records
Via de' Giraldi 16r
Firenze tel. 055245220
www.rockbottom.it
autore Aa.vv. (rock 60-70)   Euro
14,00
titolo pebbles vol. 13  
supporto Lp edizione ristampa          stereo  
anno 1979 stampa usa etichetta   a.i.p.   codice 226668

condizioni   [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent  

ristampa ancora incellophanata, copertina liscia senza codice a barre, etichetta verde con scritte nere, il tredicesimo volume della imperdibile serie di compilations che hanno riportato alla luce piccole e grandi grandi gemme perdute del garage degli anni '60, qui tutte provenienti dal continente americano. Favolosi i due brani dell' unico singolo degli SPIRIT di New York, del 1967, particolarmente l' acid punk di "Man Enough for You", ma comunque notevole anche il suo originario retro "No Time to Rhyme"; divertente e piacevolissimo il surf "aggiornato" dei CATS MEOW ("House of Kicks", da uno dei loro due singoli, cosi' come la dinamica "Super Stuff" dei ROCK GARDEN, dall' Arkansas, dal loro unico singolo del 1967, arricchita da una splendida chitarra fuzz; studenti di Yale, gli ORIGINAL SINNERS incisero un unico singolo nel '66, da cui e' tratta la assolutamente deliziosa "You'll Never Know", tra garage beat e folk rock; gli APOLLOS, dalla Virginia, incisero due singoli tra il '65 ed il '66, da cui sono tratti "That's The Breaks", la notevole "Target Love" e "It's a Monster"; micidiale "Nice Try" dei canadesi LES SINNERS, mai troppo valutati, tratta da uno dei due loro album dal titolo "Sinerisme"; imperdibile anche "I" dei californiani KNIGHT RIDERS, secca ed aggressiva gia' nel '65, purtroppo pubblicata per la prima volta solo nel '68 nella raccolta "San Francisco Roots"; i NEW LIFE sono presenti con la grintosa "Why Now Girl", proveniente non da uno dei tre singoli di questo gruppo di Minneapolis ma dalla rara compilation "San Francisco Pop Festival Vol.1"; COLE & THE EMBERS, da ST. Louis, incisero un solo singolo, da cui e' tratta la bella "Hey Girl", con tanto di bellissimo organo farfisa; riportati come provenienti dal confine tra Texas e New Mexico, ma probabilmente addirittura belgi, i PEBBLES con "Love Me Again", dal loro unico singolo del '65; canadesi i LES LUTINS, qui con la bella "Laissez-Nous Vivre", tra i loro brani migliori in assoluto; gli ONES furono uno dei migliori acts della scena di Boston, ed incisero un album oggi molto raro, da cui e' tratta la bella loro versione di "Didi-Wa-Didi"; infine i FIVE HUNGRY MEN, dalla Pennsylvania, con la notevole "Bustin' Rocks", dal loro unico singolo del 1967.    
   
     
   
stampa