Rock Bottom records Via de' Giraldi 16r Firenze tel. 055245220 www.rockbottom.it |
autore | Verve | Euro 33,00 |
||||
titolo | a storm in heaven | ||||||
supporto | Lp | edizione | nuovo | stereo | |||
anno | 1993 | stampa | eu | etichetta universal | codice 2127532 |
||
|
|||||||
Ristampa rimasterizzata in vinile 180 grammi, copertina apribile pressoché identica all'originale, etichette custom. Pubblicato nel giugno del 1993 dalla Hut in Gran Bretagna, dove giunse al 27ø posto in classifica, e dalla Vernon Yard negli USA, dove non entro' in classifica, ''A storm in heaven'' e' l'album d'esordio dei Verve, precedente a ''A northern soul'' (1995). Indubbiamente il disco piu' psichedelico e sognante del gruppo inglese, ''A storm in heaven'' e' immerso in nebbie lisergiche dall'inizio alla fine, attraverso brani lenti in si incontrano Pink Floyd e Shoegazer per poi essere trasfigurati in chiave brit pop. Le chitarre e la voce di Ashcroft sono cariche di effetti di echo e distorsione psichedelica, dando vita ad un suono avvolgente dai toni ora epici ora malinconici. Uno dei gruppi di punta del brit pop degli anni '90, i Verve si formano a Wigan in Inghilterra nel 1990, ad opera del cantante ed autore Richard Ashcroft insieme ad Andy McCabe, Simon Jones e Peter Salisbury. Il talentoso gruppo si esibisce ben presto insieme a gruppi come Ride e Spiritualized e firma nel 1991 un contratto con la Hut. La musica dei Verve e' nei primi anni un sognante rock psichedelico, lento ed ipnotico, che puo' essere definito come una sorta di shoegazer pop al rallentatore. Il primo eccellente album ''A storm in heaven'' (1993) entra in classifica in patria ed il gruppo salira' alla ribalta negli anni successivi con un approccio piu' diretto e pop che dara' frutti con gli album ''A northern soul'' (1995) e ''Urban hymns'' (1997), nonche' con i celebri singoli ''Bittersweet symphony'' e ''The drugs don't work'' (1997), giunti tutti nei piani alti delle classifiche inglesi. Il periodo di maggior successo corrisponde anche a contrasti nel gruppo, che si scioglie una prima volta dopo il secondo album e poi definitivamente nel 1998, lasciando dietro di se' alcune delle pagine piu' belle del pop inglese del decennio. | |||||||