Hai cercato: Ultimi arrivi (lista aggiornata ogni giovedi' sera) --- Titoli trovati: : 545
Pag.:
oggetti:
23 Skidoo
Just like everybody
Lp [edizione] originale stereo uk 1987 bleeding chin
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
Prima stampa inglese, copertina senza barcode, label custom in bianco e nero su di una facciata, bianca con scritte nere sull'altra, catalogo BC1, scritta "MPO" incisa sul trail off di entrambi i lati. Pubblicata nel 1987 dalla Bleeding Chin nel Regno Unito, dove giunse al 29esimo posto nella classifica indipendente, "Just like everybody" è la prima antologia dedicata ai 23 Skidoo, e compila dodici brani originariamente usciti fra il 1982 ed il 1986, tratti dal raro primo mini lp "Seven songs", dai primi due albums "The culling is coming" ed "Urban gamelan", e da alcuni singoli. L'importanza di "Seven songs" in questa loro fase artistica è attestata dalla presenza di un buon numero dei suoi brani, che formano un terzo della scaletta di "Just like everybody" (parimenti a quelli di "Urban gamelan"). Il brano "Coup" è presente qui in un mixaggio esclusivo, dal ritmo leggermente più lento e con aggiunte nelle improvvisazioni di tromba. Per chi non si è mai addentrato nei meandri dell'eclettica e conturbante musica di questa formazione britannica, "Just like everybody" è un buon punto di partenza, anche per via della rarità di alcuni dei dischi da cui questi brani sono tratti. Questa la scaletta: "Kundalini" (da "Seven songs", 1982), "Vegas El Bandito" (da "Seven songs", 1982), "I Y" (da "Seven songs", 1982), "Just Like Everybody" (dall'EP "Tearing up the plans", 1982), "Assassin" (dal 12" "23 skidoo vs. The Assassins Of Soul", 1986), "Coup" (singolo, 1984), "Urban Gamelan Act 1" (da "Urban gamelan", 1984), "Kongo Do" (da "Urban gamelan", 1984), "Language Dub" (da "Urban gamelan", 1984), "Drunkards Reprisal" (da "Urban gamelan", 1984), "Shrine" (da "The culling is coming", 1983), "Porno Base" (da "Seven songs", 1982). I 23 Skidoo sono da considerarsi uno dei piu' interessanti gruppi del "primo periodo" del movimento industriale anglosassone. Il progetto 23 Skidoo, che prende nome dal libro Book Of Lies di Aleister Crowley, nasce a Londra nel 1979 da Fritz Haaman, J.C.M. (Johnny Turnbull) e A. Lim (Alex Turnbull), ricordiamo inoltre che la formazione si avvarra' della collaborazione di un giovanissimo David Tibet, proveniente dalla collaborazione con gli Psychic TV e futuro Current 93, tra le menti piu' fervide dello scenario apocalittico anglosassone. Le introspettive e dilatate sperimentazioni dei 23 Skidoo trovano risoluzione in etniche percussioni ed in un uso di strumenti africani ed indiani accompagnati da loop ottenuti da manipolazioni di tape, la loro fruttuosa ricerca stilistica e' riuscita ad imporli tra le formazioni piu' importanti e fondamentali dei primi anni ottanta, durante l'evoluzione del loro percorso artistico partendo dalle prime fondamentali sperimentazioni si avvicineranno gradualmente ad un suono piu' commerciale accostabile alle realizzazioni funk wave degli A Certain Ratio.
2Pac (tupac shakur)
All eyez on me
LP4 [edizione] nuovo stereo eu 1996 death row
hip-hop
hip-hop
Vinile quadruplo, copertina apribile con logo ''parental adivsory explicit content'' in basso a destra sul fronte. Ristampa del 2017 ad opera della Death Row, rimasterizzata digitalmente e pressoche' identica alla rara prima tiratura. Originariamente pubblicato nel febbraio del 1996 dalla Death Row / Interscope, giunto al 32esimo posto in classifica in Gran Bretagna ed alla prima posizione nella billboard 200 americana, il quarto album del rapper americano, e l'ultimo ad uscire prima della sua morte. Successivo a ''Me against the world'' (1995) e precedente ''The don killuminati: the 7 day theory'' (11/1996), ''All eyez on me'' fu il primo prodotto del nuovo sodalizio stretto fra 2Pac e la Death Row di Suge Knight. E' un disco piu' duro e cattivo, in cui il rapper abbraccia e celebra, forse anche ''romanticamente'', la vita del gangsta, e rimane per la critica l'opera magna di Shakur, il quale si avvale qui della produzione di Johnny J e Dat Nigga Daz, con contributi di star quali Dr. Dre (''California love'') e Snoop Dogg (''2 of amerikaz most wanted''). Un classico del gangsta rap. Uno dei piu' celebri e discussi rappers del genere gangsta, la cui fama forse si ancor piu' allargata dopo la prematura morte, Tupac Amaru Shakur (1971-1996, noto anche come 2Pac) nacque a New York in una famiglia fortemente legata al movimento delle Pantere Nere, ma si trasferi' nella tarda adolescenza in California, dove comincio' a farsi strada nel mondo dello hip hop. Dopo aver collaborato con i Digital Underground, Shakur si affermo' prepotentemente con il suo acclamato album d'esordio, ''2pacalypse now'' (1991), avviando contemporaneamente anche una promettente carriera cinematografica, che lo avrebbe visto recitare in alcuni film nella prima meta' degli anni '90. La sua immagine di rapper fuorilegge ed i suoi testi duri, incentrati sulla violenza della vita di strada nei ghetti afroamericani, erano uno dei piu' spettacolari ritratti della figura del gangsta rapper. La sua reputazione fu cementata dal terzo e dal quarto album, ''Me against the world'' (1995) e ''All eyez on me'' (1996), entrambi giunti in vetta alle classifiche americane, ma la sua giovane vita fu stroncata in una sparatoria a Las Vegas nel 1996, al culmine di un periodo di tensione all'interno della inquieta scena gangsta, che lo aveva visto scontrarsi pubblicamente con il rapper rivale The Notorious B.I.G.
94 East featuring prince
minneapolis genius
lpm [edizione] seconda stampa stereo uk 1976 castle communications
[vinile] Excellent [copertina] Very good soul funky disco
[vinile] Excellent [copertina] Very good soul funky disco
Seconda stampa del 1987, la prima realizzata in Inghilterra dopo la versione americana su Hot Pink Records del 1985, copertina (con moderati segni di invechciamento) lucida con barcode, etichetta gialla con scritte e logo neri, catalogo CLALP132. Originariamente pubblicato nel 1985 dalla Hot Pink Records negli USA, questo minialbum contiene sei brani, fra le primissime incisioni in studio mai effettuate da Prince, risalenti al 1976 ed il 1977, quando il non ancora ventenne musicista e compositore collaborava con il gruppo funk di Minneapolis 94 East di Pepe' Willie: Prince contribui' alle incisioni del gruppo con alcune parti di chitarra e fu anche autore di un brano, qui presente, ''Just another sucker''. I 94 East non pubblicarono dischi e si sciolsero quando Prince consolido' la sua carriera solista, e solo nella seconda meta' degli anni '80, probabilmente sulla scia del successo del cantante, finalmente videro la luce le registrazioni del gruppo. La loro musica era un ibrido fra funk levigato e sinuoso e disco music. Questa la scaletta:''If you feel like dancin''', ''Lovin' cup'', ''Games", ''Just another sucker'', ''Dance to the music of the world'', ''One man jam''. Nato come Prince Roger Nelson il 7 giugno del 1958 a Minneapolis nel Minnesota, l'artista passato alla storia come Prince e' figlio di un pianista jazz e di una cantante. Dopo aver fatto parte di un gruppo scolastico, i Grand Central (poi divenuti gli Champagne), inizia la sua carriera nel 1978 con il disco, pubblicato per la Warner, dal titolo "For You". Per la sua capacita' di suonare e scrivere interamente i suoi pezzi, viene indicato come il "nuovo Stevie Wonder". Nel 1980 definira', con l'album "Dirty Mind", quel suo stile funky-pop-rock che improntera' tutto il suo lavoro a seguire.
A-ha
Scoundrel days
Lp [edizione] originale stereo mex 1986 Warner Bros
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
Copia ancora incellophanata, prima stampa messicana, copertina senza barcode e senza parti in rilievo, completa dell'inserto con testi e foto a colori (ripiegato in più parti dal precedente proprietario), label bianca con loghi Warner Bros grigi sullo sfondo e logo WB multicolore in alto, catalogo LWB-6543. Pubblicato nell'ottobre del 1986 dalla Warner Bros, giunto al secondo posto in classifica nel Regno Unito ed alla 74esima posizione negli USA, il secondo album in studio, successivo a "Hunting high and low" (1985) e precedente "Stay on these roads" (1988). "Scoundrel days" bissò il grande successo britannico ed europeo dell'esordio a 33 giri della band norvegese, ma non quello statunitense, mai più raggiunto nel corso della loro carriera. Musicalmente l'album si fa apprezzare per un elegante melange fra pop elettronico e new wave melodica, percorso da una vena sottilmente malinconica ma dalle atmosfere tutto sommato leggere e spinto da una ritmica concepita per la pista da ballo. Le atmosfere cariche di trasporto ed il cantato languido di Morten Harket evocano in più di un episodio affinità con i new romantics. Fra i singoli tratti dall'album, "Cry wolf" fu il maggiore hit, giungendo al quinto posto in classifica nel Regno Unito ed alla 50esima posizione negli USA. I norvegesi A-ha sono stati uno dei piu' famosi gruppi dance pop prodotti dall'Europa continentale negli anni '80. Attivi inizialmente fra il 1982 ed il 1994, si sono poi riformati più volte nel corso dei decenni successivi; la band fu fodata da Pal Waaktaa e Magne Furuholmen, ex membri dei Bridges, ai quali si unì il cantante Morten Harket. Trasferitisi presto a Londra, uno dei centri nevralgici della musica pop mondiale, firmarono con la WEA nel 1983 ed ottennero presto un notevole successo in Europa e persino negli USA, grazie anche ai loro ottimi video largamente circolati su canali come MTV, e ad una accattivante sintesi fra elettronica e canzone pop accessibile e ballabile.
A.R. Kane
americana
lp2 [edizione] nuovo stereo eu 1992 luaka bop
punk new wave
punk new wave
Doppio album, ristampa del 2022, copertina apribile, adesivo di presentazione sul cellophane; originariamente pubblicato nel 2022, in versione vinilica solo in ormai rare copie promozionali, "Americana" contiene sedici brani, tratti da albums, singoli ed eps della cult band inglese, progetto londinese di Alex Ayuli and Rudi Tambala, definiti all'epoca i Jesus and Mary Chain di colore. "A Love From Outer Space", "Snow Joke", "In A Circle", "Miles Apart", "Long Body", "Super Vixens", "Spook", "Crack Up" e "And I Say" sono tratte dal doppio secondo album "i" del 1989; "Baby Milk Snatcher", "The Madonna Is With Child", "Sperm Whale Trip Over" e la strumentale "Untitled" sono tratte dal primo album "69" del 1988; "Up" e' tratta dal 12" " "Up Home!" del 1988, "Green Hazed Daze" e' tratta dal 12" "Love-Sick" del 1988, "Water" e' inedita. Dopo la pubblicazione dei loro primi tre storici singoli, che ottennero meritati consensi da parte del pubblico e della critica specializzata, gli A.R. Kane produrranno nel Giugno del 1988 l'album "69", caratterizzato da atmosfere lanquide e sognanti che si incontrano con testi decadenti, riuscendo cosi' a profondere una implosione affascinante e suggestiva. Nel successivo album "i" iniziano a defluire sonorita' synth pop che si accentueranno con il passare degli anni e che sfoceranno cuoriosamente nel progetto M/A/R/S/S. Ricordiamo infatti che il combo A.R. Kane fu' parte del progetto M/A/R/R/S insieve a CJ Mackintosh, Colourbox e Dave Dorrell, che molti ricorderanno per la hit "Pump Up The Volume" vero successo tecno pop che scalera' le piu' alte classifiche europee ed americane, ma questa e' un'altra storia lontana anni luce dalle capacita' artistiche che il progetto fu' invece capace di trasmettere durante la loro breve carriera.
Aa.vv.
Napoli segreta vol. 2
Lp [edizione] nuovo stereo eu 2020 ng
rock 60-70
rock 60-70
descrizione dell'etichetta: Famiglia Discocristiana, DNApoli e Nu Guinea si uniscono nuovamente selezionando altri brani dai loro archivi, per una nuova compilation contenente nove misteriosi brani napoletani, trovati negli angoli più nascosti dei remoti mercatini delle pulci attorno al Vesuvio.
Ma dimenticate le canzoni classiche napoletane, "'O sole mio" o "Luna Rossa"...
Dimenticatevi di cosa vi aspettate di trovare una volta atterrati in città… oh e dimenticatevi anche di Google Maps. Prendi una losca guida locale, tieni gli occhi aperti e seguila per entrare nel centro segreto, nella metropolitana, nei percorsi che nessun satellite può rilevare, ma attenzione, non c'è una facile via d'uscita.
Napoli Segreta Vol.2 è un viaggio musicale nei paesaggi sonori di Napoli di cui non hai mai sentito parlare prima. Una varietà di generi che fondono soul, disco, funk, blues, new wave, afro-beat e boogie, inclusi testi in slang urbano napoletano, brani strumentali e anche alcune inaspettate cover di canzoni famose!
Aa.vv. (brazilian folk)
Brazil primitivo vol. 1 - rhythms, legends and styles 1899-1963 (clear vinyl + cd)
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1899 sound miracle
world
world
Vinile trasparente, allegata versione cd dell'album (custodita in una propria copertina e contenente due brani in più rispetto al vinile), copertina sagomata "die-cut" sul retro in corrispondenza dell' etichetta del disco, fascetta esterna di presentazione ripiegata attorno alla costola, catalogo SSMM005. Pubblicata nel 2019 dalla Sound Miracle, questa antologia compila registrazioni, in alcun casi risalenti anche alla prima metà del '900, che documentano il mondo musicale brasiliano rimasto per lo più al di fuori della divulgazione internazionale di cui beneficiarono generi come la samba, la bossa nova e la MPB: musiche, spesso associate alla danza, come il lundu, il chorinho, la capoeira, lo xaxado, la samba de roda e la toada, che ebbero origine più antica rispetto ai generi più famosi di cui si è detto sopra; ascoltiamo, fra l'altro, quella che è probabilmente la prima testimoniaza registrata di musica brasiliana, una registrazione risalente al 1899 da parte della pianista e compositrice choro Chiquinha Gonzaga, ed altri brillanti artisti, ma poco conosciuti o dimenticati, per lo meno fuori del Brasile, come Pixinguinha, Ataulfo Alves e Monsueto. Qui di seguito la scaletta. SIDE 1: 1. Vanja Orico E Demônios Da Garoa - Mulher Rendeira (1953) 2. Luiz Gonzaga - Asa Branca (1947) 3. Jacob Do Bandolim - Noites Cariocas (1943) 4. Vicente Celestine - O Ébrio (1946) 5. Xisto Bahia - Isso É Bom (1902) 6. Moacir Franco - Me Dá Um Dinheiro Aí (1959) 7. Mestre Bimba - Catarina (1940) 8. Monsueto - Eu Quero Essa Mulher Assim Mesmo (1962) SIDE 2: 1. Pixinguinha & Orlando Silva - Carinhoso (1936) 2. Chiquinha Gonzaga - O Abre Alas (1899) 3. Lúcio Alves - Laura (1959) 4. Jackson Do Pandeiro - Moxotó (1958) 5. Mestre Canjiquinha - Improviso No Filme Barra Vento (1962) 6. Ataulfo Alves - Na Cadência Do Samba (1962) 7. Carmen Miranda - Tico Tico No Fubá (1934) 8. Raulzito E Os Panteras - Mulher Rendeira (1963) CD ONLY: 1. Bahiano - Pé De Anjo (1923) 2. Almirante & Grupo Velha Guarda - Trem Blindado (1932).
Aa.vv. (Brian Eno, Muslimgauze, Future Sound Of London, Material, Jah Wobble...)
110 Below no sleeve notes required
LP2 [edizione] originale stereo uk 1990 110 below
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
prima stampa inglese, vinile doppio, copertina con barcode 5016553250316, adesivo di presentazione sul fronte, label custom arancio e blu su di una facciata, blu con scritte bianche ed arancioni sull'altra, catalogo BELOW3LP, scritta "damont" incisa sul trail off di tutti i lati. Pubblicata nel 1995 dalla 110 Below, sottoetichetta della Beechwood, questa è la terza raccolta dedicata da questa label all'elettronica sperimentale ed alla dance per la mente alternativa della prima metà anni '90, con brani e remixes di artisti del calibro di Brian Eno, Muslimgauze, The Future Sound Of London, Anton Fier, Material e Jah Wobble, fra gli altri, accomunati qui dalla volontà di sperimentare con sonorità dilatate e ritmiche elettroniche relativamente lente, fra ambient techno ed elettronica "leftfield", tratti per lo più da 12" ed inediti o in versione inedita su album. Questa la scaletta: Muslimgauze, "Khan younis" (dall'album "Hamas arc", 1993); Future Sound Of London, "Smokin japanese babe" (versione più lunga del brano apparso sull'album "ISDN", 1994); Brian Eno, "Fractal zoom (naive mix II)" (dal 12" "Fractal zoom", 1992); Thessalonians, "Serious ancient rhythm (Blood red crescent moon mix)" (dall'album "Soulcraft", 1993); Anton Fier, "Emotional smear" (dall'album "Dreamspeed", 1993); Jah Wobble's Invaders of the Heart, "Bomba (nonsonicus maximus mix)" (dal 12" "Bomba", 1990); Material, "Mantra (doors of perception mix)" (dal 12" "Mantra – remixes", 1993); Urban Dance Squad, "3 Heights" (dal 12" "Bureaucrat of flaccostreet", 1991); Planet Jazz, "Sun" (dal 10" "Planet jazz", 1995); Squid, "Overdub", (dal 12" "Overdub", 1994).
Aa.vv. (country)
Early rural string bands
Lp [edizione] originale mono usa 1920 rca victor vintage series
[vinile] Excellent [copertina] Excellent blues rnr coun
[vinile] Excellent [copertina] Excellent blues rnr coun
Prima stampa USA, copertina cartonata con lunghe note musicologiche sul retro a cura di Norm Cohen, label porpora scuro con "deep groove", scritte bianche lungo il bordo in basso ed argentate al centro, logo RCA Victor bianco con cane e grammofono in alto, catalogo LPV-552. Pubblicata nel 1968 dalla RCA Victor Vintage Series negli USA, questa bella antologia compila sedici storiche incisioni di musica country folk "old timey" risalenti agli anni '20 e '30 del XX secolo (tranne i due brani finali, registrati negli anni '40). Un lavoro dimenticato dai più, ma non da un ascoltatore e musicista attento come Eugene Chadbourne, che ha evidenziato l'alta qualità complessiva delle incisioni e le fenomenali performances di gruppi country folk prebellici come Bill Helms & His Upson County Band e Kelly Harrell & The Virginia String Band, l'indimenticabile interpretazione di "Bring me a leaf from the sea" di Doc Walsh alla voce ed al banjo. Ascoltiamo molti brani dell'area culturale appalachiana, ma anche altre tradizioni country folk statunitense ricevono attenzione, come il cajun di Leo Solieau. Una piccola miniera di jug band music, danze sfrenate di origini anglo-celtiche (portate in Nord America dagli immigrati britannici ed irlandesi), virtuosi di violino, banjo e steel guitar. Questa la scaletta: A.C. (Eck) Robertson, "Ragtime Annie" (1922); W.A. Hinton, "Leather Breeches" (1931); J.P. Nester, "Black-Eyed Susie" (1927); Bill Helms and His Upson County Band, "Alabama Jubilee-Breakdown" (1928); Kelly Harrell and The Virginia String Band, "Charley, He's A Good Old Man" (1927); The Carolina Tar Heels, "Bring Me A Leaf From The Sea" (1927); The Shelor Family, "Big Bend Gal" (1927); Pope's Arkansas Mountaineers, "Jaw Bone" (1928); Leo Soileau and His Three Aces, "Le valse de gueydan" (1935); Henry Ford's Old Time Dance Orchestra, "Medley Of Reels" (1926); The Allen Brothers, "A New Salty Dog" (1930); Wade Mainer and Sons Of The Mountaineers, "Mitchell Blues" (1938); Gid Tanner and His Skillet Lickers, "Tanner's Hornpipe" (1934); Gwen Foster, "How Many Biscuits Can I Eat?" (1939); Byron Parker and His Mountaineers, "Up Jumped The Devil" (1940); Charlie Monroe and His Kentucky Pardners, "Red Rocking Chair" (1949).
Aa.vv. (noise, experimental)
Testament (5x7" box + booklet)
7"BOX [edizione] originale stereo usa 1991 rrrecords
[vinile] Excellent [copertina] Good punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Good punk new wave
Copia con alcuni segni di usura sulla superficie del box e sul libretto, prima stampa, pressata solo negli USA, cofanetto formato 7", senza barcode, contenente cinque 45 giri ed un libretto di ventotto pagine con artwork e contatti degli artisti compilati, etichette bianche con scritte nere, foro centrale piccolo, vinili che assumono colore ambrato se posti controluce, catalogo RRR-064. Pubblicata nel 1991 dalla americana RRRecords, questa antologia compila diciassette brani inediti ad opera di diversi progetti e gruppi nordamericani, australiani ed europei (con gli svedesi particolarmente presenti) dediti a sperimentazione astratta, musique concrète e noise music, tutti artisti dall'approccio radicale ed assolutamente anticommerciale. Qui di seguito la scaletta. Zbigniew Karkowski, "Under the spell of zombie aggressor" (Polonia, attivo in Svezia all'epoca); Leif Elggren, "Ventilation (The Homecoming)" (Svezia); Kent Tankred, "Razim II (Bypass)" (Svezia); Phauss, "In Search For The Gold", "1st Suite: Hell Rain In Paradise", "2nd Suite: Conversation With Norwegian Horse Whores" (Svezia); Rune Lindblad, "Death Struggle", "Toten Kampf", "Dodskamp" (Svezia); Jane Studer, "The Listening Room" (Australia); Agog, "Seven Stiple Inoculation" (USA); Gum, "Okefenokee" (Australia); Voice Crack, "Sharky Delight", "Rugged Voice" (Svizzera); Nachtluft, "Transition" (Svizzera); Appi, "Haben Sie Kopfschmerzen?" (Germania); Lt Caramel, "Homage Au Fuetre" (Francia); Cranioclast, "...While Walking Down The Street" (Germania).
Aa.vv. (police, joe jackson, squeeze, reds...)
Propaganda no wave 2
Lp [edizione] originale stereo hol 1979 A&M
[vinile] Excellent [copertina] Very good punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Very good punk new wave
prima stampa europea di pressaggio olandese, copertina (con moderati segni di invecchiamento) senza barcode, label rossa con scritte nere, catalogo AMLE64786, marchio BIEM/STEMRA senza riquadro a destra. Pubblicata nel 1979 dalla A&M, questa raccolta presenta brani di musicisti new wave come Joe Jackson, Police, Squeeze (di cui troviamo qui un brano all'epoca inedito) e The Reds, attraverso una facciata di brani registrati dal vivo nel 1979, ed una facciata con brani in studio. Questa la scaletta: Squeeze, ''Goodbye girl'' (live a New York, 26/7/79); Joe Jackson, ''Throw it away'', ''Come on'' (live al Whisky a Go Go, Hollywood 12/5/79); Police, ''Landlord'', ''Next to you'' (live a New York, 4/4/79); Joe Jackson, ''Don't wanna be like that'' (dall'album ''I'm the man'', 1979); Shrink, ''The doll''; Bobby Henry, ''Hollow sound''; Squeeze, ''Wrong way'' (inedito); The Secret, ''Weather station''; The Reds, ''Joey'' (dall'album ''The reds'', 1979).
Aa.vv. (punk new wave)
Oi! the album
Lp [edizione] originale stereo uk 1980 zit / emi
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
Prima rara stampa inglese, copertina in cartoncino lucido fronte retro senza barcode, catalogo ZIT1, label gialla con scritte nere. La a dir poco storica raccolta compilata dal giornalista Garry Bushell per conto della rivista musicale Sounds (la copertina in alto recita "Sounds Presents For Your Titillation Edification and Enjoyment"), in vendita dall' ottobre del 1980 originariamente solo per corrispondenza ma poi immessa nel mercato dalla Emi, viste le crescenti richieste: il primo manifesto in assoluto della neonata scena Oi. Nei 17 brani contenuti, tutte le migliori energie della controversa scena "Oi" nel suo versante piu' proletario e genuino, ("ruck 'n' rollers and punk pathetiques" lo stesso Bushell defini' i gruppi rappresentati), perlopiu' lontano dalla seriosita' se non dagli estremismi di tante altre band che ne furono rappresentanti. Ed anche l'approccio musicale e' ancora strettamente imparentato con quello del punk rock originario piu' grezzo e genuino, come testimonia la presenza qui di un vecchio brano degli Slaughter & the Dogs, ritenuti tra gli anticipatori di questa scena. Diciassette serratissimi brani talora del tutto inediti, talora tratti da rari singoli, con alcune band che qui fanno il loro esordio assoluto. Ecco la lista completa dei brani: COCKNEY REJECTS - Oi Oi Oi | PETER & TEST TUBE BABIES - Rob A Bank (Wanna) | 4-SKINS - Wonderful World | THE POSTMEN - Have A Cigar | THE EXPLOITED - Daily News | TERRIBLE TWINS - Generation Of Scars | ANGELIC UPSTARTS - Guns For The Afghan Rebels | COCK SPARRER - Sunday Stripper | ANGELIC UPSTARTS - Last Night Another Soldier | 4-SKINS - Chaos | COCKNEY REJECTS - Here We Go Again | MAX SPLODGE - DESERT ISLAND JOE - Isubeleene | THE POSTMEN - Beardsmen | SALUGHTER & THE DOGS - Where Have All The Boot Boys Gone | BARNEY & THE RUBBLES - Bootboys | PETER & THE TEST TUBE BABIES - Intensive Care | THE EXPLOITED - I Still Believe In Anarchy.
Aa.vv. (soundtracks)
Wild life ost
Lp [edizione] originale stereo ita 1984 mca
[vinile] Excellent [copertina] Excellent soundtracks
[vinile] Excellent [copertina] Excellent soundtracks
Prima stampa italiana, copertina senza barcode e con retro capovolto, inserto con crediti, label con cielo azzurro, nuvole ed arcobaleno, catalogo 25 1523-1, data sul trail off 15/10/84. Pubblicata nel 1984 dalla MCA, la colonna sonora del film commedia a tema adolescenziale "The wild life", diretto da Art Linson e sceneggiato da Cameron Crowe, interpretato fra gli altri da Chris Penn, Rick Moranis, Eric Stoltz e Lea Thompson. La colonna sonora contiene contributi di celebri artisti rock e pop di metà anni '80, e fra i brani ne troviamo alcuni appositamente composti per il film, quali "Wild life" delle Bananarama, uscito anche come singolo e giuno al 70esimo posto della billboard hot 100 statunitense, "Donut city" di Eddie Van Halen, "Human shout" dell'ex Police Andy Summers e la cover degli Stones "It's not easy" interpretata da Charlie Sexton in compagnia di Ron Wood (poi riapparsa nel 1986 su di un suo mini lp solo giapponese). La scaletta è completata da musicisti assai diversi, dai nuovi alfieri del pop psichedelico The Three O'Clock al brillante cantautore Peter Case (già nelle icone power pop Nerves e Plimsouls), dalla cantante Louise Goffin (figlia di Gerry Goffin e Carole King), accompagnata dalla chitarrista delle Go-Go's Charlotte Caffey, al gruppo metal canadese Hanover Fist. Questa la scaletta completa: Eddie Van Halen, "Donut City"; Hanover Fist, "Metal Of The Night"; Charlie Sexton with Ron Wood, "It's Not Easy"; Andy Summers, "Human Shout"; Bananarama, "Wild Life"; What Is This, "Mind My Have Still I"; Van Stephenson, "Make It Glamorous"; Peter Case, "Who's Gonna Break The Ice"; The Three O'Clock, "I Go Wild"; Louise Goffin and Charlotte Caffey, "No Trespassing".
Aa.vv. (sountracks)
Breakfast club ost
Lp [edizione] originale stereo ger 1985 A&M
[vinile] Excellent [copertina] Excellent soundtracks
[vinile] Excellent [copertina] Excellent soundtracks
Prima stampa europea di pressaggio tedesco, copertina semilucida con barcode e con adesivo di presentazione sul fronte, label bianca con scritte nere, parti verdi, gialle e rosse sulla fascia centrale, e logo A&M argento a destra, logo GEMA in basso, catalogo 395 045-1. Pubblicata nel febbraio del 1985 dalla A&M negli USA ed in Europa, la colonna sonora del celebre e celebrato film "The breakfast club", storia adolescenziale che appassionò il pubblico di metà anni '80, e che è da molti considerato uno dei lungometraggi iconici degli anni '80. Le musiche furono prodotte ed in buona parte composte dall'esperto musicista e produttore britannico Keith Forsey, adottando un approccio pop rock ballabile e dinamico, dominato soprattutto dalle tastiere ma con qualche momento di protagonismo per le chitarre elettriche, diviso fra canzoni e pezzi strumentali; la colonna sonora è ricordata soprattutto per il famosissimo brano "Don't you (forget about me)", interpretato dai Simple Minds ma scritto dallo stesso Forsey insieme al chitarrista Steve Schiff, un inno pop di metà decennio che svettò in varie classifiche nazionali, compresa quella statunitense, destinato a diventare uno dei pezzi più famosi della band scozzese, che peraltro nemmeno lo aveva composto, e che decretera' una vera e propria svolta musicale per la band. Questa la scaletta completa: Simple Minds, "Don't You (Forget About Me)"; Elizabeth Daily, "Waiting"; Wang Chung, "Fire In The Twilight"; Keith Forsey, "I'm The Dude"; Jesse Johnson & Stephanie Spruill, "Heart Too Hot To Hold"; Gary Chang, "Dream Montage"; Karla DeVito, "We Are Not Alone"; Keith Forsey, "The Reggae"; Joyce Kennedy, "Didn't I Tell You"; Keith Forsey, "Love Theme".
Accept
Staying a life
lp2 [edizione] nuovo stereo eu 1990 music on vinyl
heavy metal
heavy metal
Doppio album, in vinile 180 grammi per audiofili, ristampa del 2021, con copertina apribile, pressoche' identica alla prima tiratura, e corredata di inserto. Pubblicato nell'autunno del 1990 dalla Epic negli USA ed in Europa, il primo album dal vivo, uscito fra gli lp in studio ''Eat the heat'' (1989) e ''Objection overruled'' (1993). Uscito poco dopo il temporaneo scioglimento della band, questo live fu registrato cinque anni prima, nel 1985 a Osaka in Giappone, nello stesso hanno che aveva fruttato le registrazioni del precedente mini lp dal vivo ''Kaizoku-ban'' (registrato a Nagoya). L'epoca e' quindi quella dell'album ''Metal heart'', quando il metal anthemico e da stadio degli Accept era forse al culmine, scandito da ritmi spesso tiratissimi che sostengono un sound chitarristico denso, potente ed aggressivo il quale, insieme al timbro vocale ed allo stile graffiante di Udo Dirkschneider, suggerisce affinita' con i grandi AC/DC. Questa la scaletta: ''Metal heart'', ''Breaker'', ''Screaming for a love-bite'', ''Up to the limit'', ''Living for tonight'', ''Princess of the dawn'', ''Guitar solo wolf'', ''Restless and wild'', ''Son of a bitch'', ''Londo leatherboys'', ''Love child'', ''Flash rockin' man'', ''Dogs on leads'', ''Fast as a shark'', ''Balls to the wall''. Gli Accept sono una band heavy metal tedesca nativa della citta' di Solingen, fondata negli anni settanta dal cantante e leader Udo Dirkschneider dotato di una immensa estensione vocale, il gruppo ha avuto un importante ruolo nella nascita dell'heavy metal, dello speed metal e del power metal. La band nasce nei primi anni settanta dal cantante Udo Dirkschneider, dopo i primi esordi nei locali della propria citta' e numerosi cambi di formazione che portarono il gruppo gradualmente ad avere una propria identita' compositiva, gli Accept saranno contattati da un etichetta discografica che gli assicuro' un contratto e la partcipazione al leggendario festival tedesco Rock am Rhein. Pochi mesi dopo l'apparizione al festival, i giovani Accept riuscirono a mettere insieme un buon numero di tracce che permisero l'uscita del primo omonimo disco che lasciava intravedere le potenzialita' del gruppo basato sull'incredibile capacita' di Udo Dirkschneider e su di una base musicale aggressiva e brutale, inedita per quegli anni. Gli Accept sono considerati leggende della scena heavy metal dei primi anni ottanta, definiti dalla critica americana come la piu' grande metal band tedesca dopo gli Scorpions, finita la parabola artistica degli Accept, Udo Dirkschneider ha continuato una propria carriera solista costellata di grandi successi nell'ambiente heavy e considerato figura carismatica non solo in terra teutonica.
Across the water
across the water
lp [edizione] nuovo stereo uk 1975 seelie court
rock 60-70
rock 60-70
Edizione limitata a 500 copie, copertina apribile, catalogo SCLP001. Per la prima volta disponibile grazie a questa edizione del 2020 ad opera della Seelie Court, l' unico leggendario e misconosciuto album, originariamente pressato solo in due copie su acetato nel 1975, del duo britannico Across the Water, composto dagli studenti universitari Peter McKerrow ed Andrzej Werno; entrambi i musicisti incisero una facciata ciascuno: sulla prima ascoltiamo cinque brani di Werno, originario pare del Canada, episodi di cantautorato folk dai toni malinconici e nostalgici, sulla seconda invece trova posto una suite di oltre quindici minuti, "The island suite", di McKerrow, ispirata da un viaggio scientifico condotto durante l'adolescenza sulla remota isola scozzese di St. Kilda, per censire la popolazione delle rare pecore soay che la abitano; si tratta di un brano per lo più strumentale, con alcuni interventi vocali "wordless" dai toni spirituali ed introspettivi, musicalmente dominato dalle tastiere ed in particolare da un organo ora classicheggiante ora psichedelico, ma anche con importanti parti chitarristiche elettriche dal sapora ora blueseggiante, ora più acido. Un'assoluta rarità nel panorama della musica progressive e prog folk britannica del decennio.
Activity
Spirit in the room
Lp [edizione] nuovo stereo cze 2023 western vinyl
indie 2000
indie 2000
adesivo su cellophane. coupon per download digitale. Vinile trasparente opaco. Note a cura dell'etichetta: Nel loro secondo album "Spirit In The Room", gli Activity sono perseguitati dalla tecnologia. Tormentato dalla perdita dei propri cari. Dal capitalismo e dall'incessante marcia mortale dell'umanità verso la distruzione ambientale. Prodotto da Jeff Berner di Psychic TV, l'album è una seduta emotiva tenuta in una foschia ultraterrena di minaccioso trip hop, elettronica ambient e noise rock basato sul synth.
Band di Brooklyn, New York, Usa, ex Grooms e Russian Baths. fondono post-punk ed elettronica con toni oscuri. Il debutto avviene nel 2020 con Unmask Whoever seguito nel 2023 da Spirit in the room.
Adverts
Cast of thousands (white vinyl)
Lp [edizione] nuovo stereo uk 1979 fire
punk new wave
punk new wave
Ristampa in vinile bianco, rimasterizzata, con copertina esclusiva, download per scaricare il disco anche digitalmente (il downlad include due tracce in studio aggiunte a varie radio sessions), corredata di inner sleeve esclusiva. Pubblicato nell'ottobre del 1979 dalla RCA in Gran Bretagna, non uscito negli USA, il secondo ed ultimo album degli Adverts, successivo al leggendario ''Crossing the red sea'' (1978). Prodotto da Tom Newman (collaboratore di Mike Oldfield), questo epitaffio della storia del mitico gruppo punk londinese spiazzo' critica e fan con un approccio eclettico che cercava forse a suo modo di superare la breve stagione del punk settantasettino, aprendosi ad influenze power pop o addiritttura a certa musica decadente dei primi anni '70, come nella languida ballata con tanto di tastiere di ''I will walk you home'' o in altri episodi piu' incalzanti; mentre l'esplosiva ''Male assault'' rammenta invece i tempi che furono. Nonostante tutto, pero', molti degli apisodi sono ancora di eccellente livello, ed il disco offre molti motivi di interesse. Gli Adverts, grandissima punk band londinese, furono tra le voci senz'altro piu' interessanti ed originali del '77 inglese, con il loro punk rock feroce e melodico al tempo stesso, complesso ed articolato senz'altro piu' degli standard del tempo, straordinariamente personale e capace di produrre autentici "anthems" quali le leggendarie "One Chord Wonders", "Safety in Numbers" o "No Time to Be 21". Esordirono su lp con l'acclamato ''Crossing the red sea'' (1978); Un secondo album decisamente interessante ma discontinuo ed incerto ("Cast of Thousand") anticipo' poco piu' di un anno dopo la fine della band; di tutti, il cantante TV Smith fu negli anni a venire il piu' attivo, con i suoi TV Smith Explorers.
Alfa mist
Variables
Lp [edizione] nuovo stereo eu 2023 anti
hip-hop
hip-hop
copertina apribile. "Variables" è il quinto album in studio del musicista britannico Alfa Mist, pubblicato nel 2023. L'album presenta dieci tracce che mescolano elementi di jazz, hip hop e neo soul, con la partecipazione di alcuni ospiti. Dalle note di etichetta " Attraversando sensuali swing da big band, ritmi boom-bap da capogiro e struggenti melodie vocali, il disco è espansivo, pieno di sentimento e commovente, sia nel corpo che nello spirito. In Variables, la sua seconda uscita per ANTI-, Alfa realizza il suo lavoro musicale più completo ed espressivo fino ad oggi, unendo il suo orecchio acuto per melodie di pianofortememorabilmente emotive con groove intuitivi e un'improvvisazione jazz a flusso libero."
Musicista basato a Londra ma di origini ugandesi, Alfa Mist è un eclettico artista: piansita, rapper e produttore, propone una musica che fonde l' hip hop con moderne iterazioni soul e jazz fusion, persino esperimenti con le orchestrazioni in alcuni lavori. Formatosi con l' hip hop, Alfa Mist si appassiona al jazz attraverso l'approfondimento della conoscenza delle sue fonti di campionamento, provenienti spesso dalla musica jazz, e si impadronisce autodidatta della tecnica pianistica, impiegando anche il piano elettrico. Dopo un ep (inizialmente solo digitale) in collaborazione con Emmavie ("Epoch" del 2014) ed un lungo ep solista, "Nocturne" (2015), nel 2017 debutta su album con "Antiphon", raffinato melange di hip hop e jazz elettroacustico, seguito nel 2019 da "Structuralism", nel quale integra anche un quartetto d'archi negli arrangiamenti, e nel 2021 da "Bring backs", ancor più ricco di sfumature.
Ali rashied
New directions in modern music (clear vinyl)
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1971 klimt
jazz
jazz
Accreditato a Rashied Ali Quartet. Ristampa limitata in vinile trasparente, con copertina senza codice a barre, pressoche' identica alla prima tiratura. Originariamente pubblicato dalla Survival nel 1973 negli USA, dopo ''Duo exchange'' (1973, a nome Rashied Ali/FRank Lowe), uno dei primissimi album di Rashied Ali, qui all'opera con il suo quartetto. Registrato dal vivo allo EAST da Rashied Ali (batteria, percussioni), Fred Simmons (pianoforte), Stafford L. James (contrabbasso) e Carlos Ward (sax alto, flauto). Un disco assai apprezzato dalla critica, di non facile ascolto, fra free jazz molto dinamico e talora dai toni spirituali (sono stati evocati i nomi di John e Alice Coltrane da alcuni critici come paragone) ed avanguardia, che si dipana attraverso due soli lunghissimi brani, ''As-salaam-alikum'' e ''Akela''. Rashied Ali (vero nome Robert Patterson) e' stato uno dei batteristi prominenti nell'ambito del free jazz. Dopo aver suonato con Sonny Rollins nel 1963, entro' in contatto con il free jazz e collaboro' con Sunny Murray, Pharoah Sanders ed Albert Ayler, per poi far parte (al posto di Elvin Jones) della formazione di John Coltrane negli ultimi anni di vita del grande sassofonista, quando 'Trane stava entrando nel pieno della sua esplorazione delle possibilita' del free jazz; lo stile esplosivo ed irregolare di Ali si integrava bene con la volonta' di Coltrane di superare i confini del jazz. Dopo la morte di quest'ultimo, Ali continuo' a percorrere i sentieri del free jazz negli anni '70 ed in seguito si dedico' a progetti innovativi come il trio Purple Trap insieme al chitarrista giapponese Keiji Haino ed al bassista Bill Laswell alla fine degli anni '90.
Alice
Eri con me (ltd lotus white)
lp2 [edizione] nuovo stereo eu 2022 bmg
cantautori
cantautori
Doppio album, in vinile 180 grammi colorato bianco, copertina apribile, corredata di inner sleeves, etichette custom. Pubblicato nel novembre 2022, a otto anni dall' ultimo album in studio "Weekend" (2014) ed a sei anni dal live con Franco Battiato "Live in Roma" (2016), questo lavoro, registrato con Carlo Guaitoli (pianoforte, direzione) e I Solisti Filarmonici Italiani, contiene sedici versioni di brani di Battiato, a poco piu' di un anno dalla scomparsa del grande artista siciliano, compimento di un percorso iniziato nel lontano 1980, con le prime collaborazioni tra i due, che portarono al successo Alice con i singoli "Il vento caldo dell'estate", "Per Elisa" e "Messaggio" (1982), "Chan-son egocentrique" (1982) e "I treni di Tozeure" (1984), questi ultimi due in duetto con lo stesso Battiato, marchiando negli stessi anni anche alcuni degli albums migliori di Alice. L' amicizia e la "frequentazione" musicale tra i due artisti non si e' mai interrotta del tutto, riprendendo piu' volte nel tempo ad esibirsi e comporre insieme, e testimoniata anche dalla frequenza con cui Alice ha gia' in passato interpretato i brani del sodale, anche non scritti per lei. C'era gia' stata nel 1997 una raccolta di Alice dedicata interamente a brani di Battiato, " Alice canta Battiato", ma questo "Eri con Me" (il titolo riprende quello di un album presente nell' album di Alice "Samsara" del 2012, composto per lei da Battiato) "e' stato interamente registrato per l' occasione, in una fase artistica in cui Alice, la cui voce e' sempre bellissima, e' totalmente dedita dal vivo alla proposta di un repertorio di brani di Battiato stesso, in un tour iniziato nel 2020 che la vede accompagnata proprio da Carlo Guaitoli, pianista e direttore d’orchestra, e gia' collaboratore di Battiato stesso, e non di rado i Solisti Filarmonici Italiani, coinvolti nella registrazione di questo disco. In molti, gia' prima della morte di Battiato ed ancor piu' oggi, si cimentano con il repertorio di Battiato, ma certo nessuno puo' farlo con la stessa quintessenziale comprensione ed aderenza a quei brani di Alice, come questo disco testimonia chiaramente. Questi i brani interpretati: 1. Da Oriente a Occidente 2. Eri con me 3. Lode all'inviolato 4. Io chi sono? 5. E ti vengo a cercare 6. La cura 7. Povera Patria 8. L'addio 9. Il re del mondo 10. L'animale 11. La stagione dell'amore 12. Chanson egocentrique 13. I treni di Tozeur 14. Prospettiva Nevski 15. Sui giardini della preesistenza 16. Torneremo ancora
Alphataurus
Alphataurus
Lp [edizione] nuovo stereo ita 1973 ams
rock 60-70
rock 60-70
Ristampa in vinile pesante 180 grammi, copertina apribile in tre parti, pressoche' identica alla prima molto rara tiratura pubblicata in Italia nel 1973 su Magma. Gli Alphataurus furono uno dei migliori gruppi progressive Italiani degli anni '70, il loro stile e' simile agli Emerson, Lake and Palmer, Van der Graaf Generator o King Crimson del periodo 1969-1971, ma con una groove tipicamente mediterranea; musicalmente il disco vede partiture tra musica da camera, Jazz ed Heavy progressive, e la voce del cantante, Michele Bovaro, si puo' paragonare a quella di David Byron degli Uriah Heep per lo stile e la potenza, senza le caratterizzazioni heavy metal dell' Inglese. Dei 5 brani dell'album tre sono lunghi oltre 9 minuti, tra di esse spicca l' iniziale "Peccato d'orgoglio'', di oltre 11 minuti. Il gruppo fu vittima della poca visibilita' e dell'assenza di promozione e si sciolse durante le registrazioni del secondo album nel 1974, poi pubblicato postumo nel 1993 in CD con il titolo ''Dentro l'uragano''.
Ammons gene
Soulful moods of
Lp [edizione] ristampa stereo ita 1962 moodsville / de agostini
[vinile] Excellent [copertina] Excellent jazz
[vinile] Excellent [copertina] Excellent jazz
Copia ancora incellophanata, ristampa del 2013, in vinile 180 grammi, distribuita dalla De Agostini in Italia per la collana ''Jazz 33 giri'', copertina senza barcode, pressoche' identica alla prima tiratura, con adesivo Siae metallizzato sul retro, label verde chiara con scritte nere e logo Moodsville nero in alto, catalogo MVST28. Originariamente pubblicato nel 1963 dalla Moodsville negli USA, inciso al Van Gelder Studio di Englewood Cliffs, New Jersey, il 14 aprile del 1962, da Gene Ammons (sax tenore), Patti Bown (pianforte), George Duvivier (contrabbasso) ed Ed Shaughnessy (batteria). ''Jug'' si cimenta con otto standards in questi solchi, offrendo un set di languido jazz dai toni fortemente blues, che splende in particolare nelle eccellenti ballate come ''But beautiful'', davvero squisita. Questa la scaletta: ''Two different worlds'', ''But beautiful'', ''Skylark'', ''Three little words'', ''On the street of dreams'', ''You'd be so nice to come home to'', ''Under a blanket of blue'', ''I'm glad There's You". Gene Ammons, nato a Chicago il 14 aprile del 1925 e morto il 23 luglio del 1974 sempre a Chicago, cresce con il boogie-woogie di suo padre Albert nel sangue, ben presto si dedico' allo studio di altri strumenti, diversi dal piano del padre, tra i quali predilesse il sax tenore. Suo maestro fu Walter Dyette, della celebre "DuSable High School" (insegnante, tra gli altri, anche di Nat King Cole e Ahmad Jamal), ma la sua vera fonte ispiratrice furono, senza dubbio, le morbide, liriche e rilassate sonorita' di Lester Young. Esordi' verso la fine della Seconda guerra mondiale, prima nella band di King Kolax, e in seguito nella sezione fiatistica della gloriosa band di Billy Eckstine che e' stata il trampolino di lancio di grandi musicisti come Parker, Gillespie e Davis. Musicista di difficile collocazione quanto di indubbia levatura, nella sua carriera ottenne un grande successo discografico. Definito dal critico J.E. Berendt come il piu' personale e potente, ricco e corposo, tra i sassofonisti provenienti dalla "scuola" di Lester Young. Ira Gitler defini' il suo sound "Grande come una casa, come un grande magazzino di quindici piani, e inoltre molto vocale". Si esprimeva agilmente e senza difficolta' sia nel lancinante e sguaiato stile "honkers" che nelle piu' seducenti e soffici "ballads". Dopo l'esperienza nella band di Eckstine, Ammons passa, in sostituzione di Stan Getz, nell'orchestra di Woody Herman, e negli anni Cinquanta diviene protagonista, con Dexter Gordon, di "battaglie musicali" e "cutting contest", per poi distinguersi alla guida di un brillante settetto in coabitazione con il sassofonista Sonny Stitt ed in importanti collaborazioni con svariati gruppi, partecipazioni ai piu' importanti festival e manifestazioni internazionali, il tutto arricchito da una vasta produzione discografica. La sua vita privata e artistica diviene pero' sempre piu' gravemente segnata dalle sofferenze legate al consumo di stupefacenti. Nel '58 viene arrestato e condannato a due anni di reclusione, e nel '62 tornera' in carcere fino al '69. I suoi lavori discografici pero' ottennero, mentre lui era in carcere, un grande successo e, dopo la definitiva uscita dalla cella di reclusione, Ammons riprese ad esibirsi dal vivo, partecipando anche ad incisioni discografiche di Mingus, Adderley, Coltrane, Farmer e della sua "guida spirituale" Lester Young. Incise anche numerosi dischi come "leader". Dara' poi vita ad una autentica "scuola" di tenoristi quali Johnny Griffin e Clifford Jordan e rivaleggiera' in popolarita' con l'altro irruento tenorista Von Freeman, insieme al quale sara' il piu' autorevole rappresentante dell'avanguardia nello sviluppo della scuola tenorile di Chicago.
Amon duul
psychedelic underground
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1969 ohr / breeze / cargo
rock 60-70
rock 60-70
ristampa del 2023, rimasterizzata dai master tapes originali analogici, copertina apribile, pressoche' identica a quella della prima molto rara tiratura uscita in Germania su Metronome. Si tratta del primo leggendario album del gruppo tedesco, uscito nel 1969 prima di ''Collapsing", ed uscito anche in America su Prophesy come "Amon Duul", con copertina diversa, cosi' come ulteriormente cambiata sara' la copertina della riedizione tedesca del 1973 con titolo "This Is Amon Duul". Gli Amon Duul facevano parte, come gli Amon Duul 2, della comune di Essen; i due gruppi si divisero in due tronconi diversi nel 1968, a causa delle differenze ideologiche, piu' interessati al lato politico e multimediale, gli Amon Duul 1 pubblicarono 4 albums fino al 1974; la loro era, specialmente in questa prima fase, una musica senza compromessi, molto rituale, a base di percussioni, chitarre, suoni e rumori, influenzatissima dalle droghe, che si svolgeva in un clima anarcoide e largamente improvvisato. I loro albums sono testimonianze spettacolari della cultura anarchica ed underground europea e, seppur di difficile ascolto, hanno lasciato una traccia indelebile nella musica tedesca degli anni '70.
Amos tori
Scarlet's walk (half-speed master)
Lp2 [edizione] nuovo stereo eu 2002 sony
indie 90
indie 90
edizione rimasterizzata "half-speed master" su doppio vinile. adesivo su cellophane. settimo album in studio della cantautrice e pianista americana, pubblicato nell'ottobre 2002. concept album, descritto da Amos come un "romanzo sonoro su un viaggio su strada", racconta un viaggio attraverso gli States di Scarlet un personaggio basato su esperienze personali. fortemente ispirato dai cambiamenti avvenuti nella società e nella politica americana dopo l’ 11 settembre 2001. Segna un ritorno ai suoni essenziali della Amos supportata da una band e si discosta dall'elettronica usata nei suoi precedenti ultimi lavori. Autoprodotto, registrato alla Martian Engineering di Amos in Cornovaglia, Inghilterra.
Famosa cantautrice americana accostata a Kate Bush ed a Joni Mitchell, Tori Amos lascia presto il Maryland per la California, con l'intento di dedicarsi alla musica; dopo un primo lavoro fra pop e metal, " kant Tori read"(1988), che si rivela un totale insuccesso, la cantante elabora uno stile piu' personale e vicino alla musica d'autore, in cui si incontrano rock anni '70, pop ed influenze delle classiche voci femminili del rock (Joni Mitchell e Kate Bush sono spesso citate come riferimenti). I successivi tre album, "Little earthquakes" (1992), "Under the pink" (1994) e "Boys for pele" (1996), ottengono successi sempre maggiori e la rendono una delle cantautrici piu' famose in ambito pop rock, grazie anche ad uno stile vocale fortemente emotivo e quasi catartico. La sua carriera prosegue oltre l'inizio del nuovo secolo.
Page: 1 of 22
Pag.: oggetti: