Hai cercato:  Ultimi arrivi (lista aggiornata ogni giovedi' sera) --- Titoli trovati: : 371
 
Pag.: oggetti:
 
ordina per
aiuto su ricerche
Pag.: oggetti:
AC/DC Back in black
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1980  columbia 
rock 60-70
Ristampa pressoche' identica alla prima tiratura del 1980, in vinile pesante, con copertina con nome del gruppo e titolo "embossed" in rilievo e note e foto sull'inner sleeve non presenti sull'originale. Il loro ottavo album, uscito originariamente nel Luglio del 1980 su Atlantic, pubblicato dopo "Highway To Hell" e prima di "For Those About To Rock", giunto al numero 1 delle classifiche UK ed al numero 4 di quelle USA. Il primo disco senza Bon Scott, fulminato da una scossa elettrica del microfono nel Febbraio del 1980, rimpiazzato da Brian Johnson gia' con i Geordie, vendera' sedici milioni di copie negli USA soltanto, il nuovo cantante, potente come Bon Scott ma piu' bluesy e pieno di entusismo, sara' ben accolto sia dalla critica che dal pubblico. Questo lp uscito solo 5 mesi dopo la morte di Scott, ed a lui ovviamente dedicato, e' certamente da annoverarsi tra i grandi classici dell' hard rock del decennio, lo stile e' quello classico, chitarre violente e distorte, voce in primo piano, con brani che fanno tutt'ora parte del repertorio live del gruppo, ''back in black'', ''hell's bells'', ''shoot to thrill'', ''rock and roll ain't noise pollution'', ''you shook me all night long''. Il disco e' stato inserito dalla critica europea, durante il referendum del 1999, nella sezione ''hard and heavy'' nella top 5 degli albums di tutti i tempi insieme a Led Zeppelin 2, l'omonimo Van Halen, "Are you experienced" di Jimi Hendrix e "Paranoid" dei Black Sabbath.
Euro
28,00
codice 2135065
scheda
Airto Free
Lp [edizione] nuovo  stereo  usa  1972  cti 
jazz
Ristampa con copertina senza barcode, pressoche' identica alla prima tiratura. Originariamente pubblicato nel 1972 dalla CTI, giunto al 30esimo posto nella classifica jazz di billboard negli USA, il terzo album solista, successivo a ''Seeds on the ground'' (1971) e precedente ''Fingers'' (1973). Un disco apprezzato per la sua fusione fra musica brasiliana, jazz e funk che lo avvicinano al concetto della fusion, ''Free'' vede la presenza della cantante Flora Plurim alla voce in alcuni brani (moglie di Airto e collaboratrice dei Return To Forever), oltre che di alcuni giganti del jazz degli anni '70, quali Keith Jarrett, Chick Corea e Stanley Clarke. Questi i brani presenti: ''Return to forever'', ''Flora's song'', ''Free'', ''Lucky Southern'', ''Creek (arrojo)''. Celebrato musicista brasiliano, Airto Moreira e' uno dei piu' importanti percussionisti del paese carioca dagli anni '60, quando si fece notare in virtu' di un precoce talento. Trasferitosi negli Stati Uniti, insieme alla moglie, la cantante Fora Plurim, collaboro' dalla fine degli anni '60 con importanti jazzisti, fra cui Miles Davis, Joe Zawinul, Weather Report e Return To Forever, contribuendo alla realizzazione di dischi importanti per il jazz elettrico e la fusion, oltre a portare avanti la carriera solista dai primi anni '70.
Euro
18,00
codice 3032386
scheda
Airto I'm fine, how are you?
Lp [edizione] originale  stereo  usa  1977  Warner Bros 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good jazz
Copia ancora incellophanata, ma con leggeri segni di invecchiamento in prossimità del lato di apertura, visibili per lo più sul retro (presente piccolo cut promozionale sullo stesso lato), prima stampa americana, completa di inner sleeve con foto, crediti e sagomatura sul lato di apertura, etichetta multicolorata ''burbank street'', con viale alberato, con indirizzo della strada e piccolo logo ''w'' in basso lungo la circonferenza, catalogo BS3084. Pubblicato nel 1977 dalla Warner Bros negli USA, dopo "Promises of the sun" (1976) e prima di "Touching you... touching me" (1979), questo album, prodotto da Airto e Flora Purim con la collaborazione di Kerry McNabb, fu inciso in California con un nucleo di musicisti formato da Airto (percussioni), Hugo Fattoruso (tastiere), Byron Miller (basso) e Charles Johnson (chitarra), ai quali si aggiunsero numerosi ospiti, fra i quali il geniale Jaco Pastorius (basso in "Nativity"), Raul De Souza (trombone in due brani) e Manolo Badrena, all'epoca collaboratore dei Weather Report (qui alle percussioni in "La tumbadora"). "I'm fine, how are you?" è un lavoro di fusion fra jazz, funk e musica brasiliana, le cui melodie e trame ritmiche percorrono molti brani, seppure in un contesto elettrificato e dai costanti richiami ad un funk reso cerebrale ed atmosferico da distesi bordoni di tastiere e da raffinate melodie jazz. Celebrato musicista brasiliano, Airto Moreira e' uno dei piu' importanti percussionisti del paese carioca dagli anni '60, quando si fece notare in virtu' di un precoce talento. Trasferitosi negli Stati Uniti, insieme alla moglie, la cantante Fora Plurim, collaboro' dalla fine degli anni '60 con importanti jazzisti, fra cui Miles Davis, Joe Zawinul, Weather Report e Return To Forever, contribuendo alla realizzazione di dischi importanti per il jazz elettrico e la fusion, oltre a portare avanti la carriera solista dai primi anni '70.
Euro
20,00
codice 336867
scheda
Alabama shakes Sound & colour
Lp2 [edizione] nuovo  stereo  eu  2015  rough trade 
indie 2000
Doppio album, con i brani incisi su tre lati ed il quarto lato scolpito "etched", copertina apribile, corredata di inner sleeves. Pubblicato nell'aprile 2015, dopo il debutto dell'aprile 2012, "Boys & girls", il secondo album per la band americana. Guidati dalla potente voce della cantante Brittany Howard, il gruppo esprime sempre un soul accattivante, miscela di southern e rhythm blues sulla scia del successo dell'esordio; "Sound & color" amplia le coordinate di riferimento, aprendo a sonorita' meno fedeli alle radici: il frequente uso del falsetto da parte della Howard porta alla mente Prince, mentre si sente l'alchimia sonora del lavoro del produttore, Blake Mills, con suoni dettagliati, intricati, molto piu' curati rispetto alle sonorita' grezze dell'esordio. Un rock contaminato dalla musica black, con cui questa giovane band si evolve con uno stile piu' moderno. Band americana, proveniente da Athens, in Alabama, formata quando la cantante/chitarrista Brittany Howard e il bassista Zach Cockrell erano ancora all'high school. Dopo l'Ep eponimo, uscito nel 2011 e il tour di spalla ai Drive-By Truckers, la band ha guadagnato visibilita' e una serie di positivi consensi anche da artisti de calibro di Robert Plant, David Byrne, Jack White, Adele etc; il debutto full lenght,"Boys & girls", della primavera 2012, successo di critica e di vendite, esprime un sound che si fonda nella tradizione soul (Aretha Franklyn e Otis Redding) con elementi southern rock, ed ulteriori rimandi cha spaziano da Janis Joplin a Billie Holiday, da Kings of Leon a Duke & the King, dai Black Crowes ai Black Keys.
Euro
34,00
codice 2135037
scheda
Allen daevid (gong) banana moon
Lp [edizione] ristampa  stereo  ita  1971  get back 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
ristampa del 1999, in vinile 180 grammi, realizzata dalla italiana Get Back, copertina apribile, pressoche' identica sul fronte alla prima rara tiratura, con retro modificato e con interno con note esclusive, catalogo GET557. Pubblicato in Francia nel gennaio 1971 dalla Byg / Actuel dopo ''Magick brother mystic sister'' (accreditato a "Daevid Allen's Gong Magick Brother") e prima di ''Camembert electrique'' dei Gong, non usci' in Inghilterra che nel 1975. Registrato con Robert Wyatt, Gyllie Smith, Pyp Pile, Gary Wright, Maggie Bell, Barry St.John, Gerry Fields, Archie Legget, Nick Evans, Submarine Capt Christian Tritsch of Gong. Pubblicato alcuni anni dopo la fine del periodo in cui Daevid Allen era con i Soft Machine, e prima della nascita ' ufficiale'' dei Gong; la musica, il consueto cocktail anarcoide e alternativo e' quella dei primissimi Gong ed e' molto diversa dagli episodi piu' tardi e solisti di Allen, piu' riflessivi e dedicati alla canzone, il disco e' considerato uno dei primi capolavori dell'underground degli anni '70, contiene "It's the Time of Your Life." e la splendida versione di "Memories," cantata da y Wyatt tra gli altri. album non dissimile nello spirito da '' Camembert Electrique '' anche se meno avant-garde, e vicino anche a '' Magick Brother'', pur se meno psychedelico, e' certamente uno degli episodi piu' rappresentativi della controcultura del periodo.
Euro
26,00
codice 264158
scheda
Allen daevid (gong) banana moon (ltd. 180 gr.)
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1971  byg / charly 
rock 60-70
Ristampa del 2022, rimasterizzata ed in vinile 180 grammi, con copertina con i pianeti apribile, pressoche' identica quindi all' originaria edizione francese uscita nel 1971 su Byg, poi cambiata nella versione inglese del 1975 su Caroline, e corredata di esclusivo inserto con note. Pubblicato in Francia nel gennaio 1971 dalla Byg / Actuel dopo ''Magick brother mystic sister'' (accreditato a "Daevid Allen's Gong Magick Brother") e prima di ''Camembert electrique'' dei Gong, non usci' in Inghilterra che nel 1975. Registrato con Robert Wyatt, Gyllie Smith, Pyp Pile, Gary Wright, Maggie Bell, Barry St.John, Gerry Fields, Archie Legget, Nick Evans, Submarine Capt Christian Tritsch of Gong. Pubblicato alcuni anni dopo la fine del periodo in cui Daevid Allen era con i Soft Machine, e prima della nascita ' ufficiale'' dei Gong; la musica, il consueto cocktail anarcoide e alternativo e' quella dei primissimi Gong ed e' molto diversa dagli episodi piu' tardi e solisti di Allen, piu' riflessivi e dedicati alla canzone, il disco e' considerato uno dei primi capolavori dell'underground degli anni '70, contiene "It's the Time of Your Life." e la splendida versione di "Memories," cantata da y Wyatt tra gli altri. album non dissimile nello spirito da '' Camembert Electrique '' anche se meno avant-garde, e vicino anche a '' Magick Brother'', pur se meno psychedelico, e' certamente uno degli episodi piu' rappresentativi della controcultura del periodo.
Euro
36,00
codice 3037186
scheda
Allin g.g. Doctrine of mayhem / boozin and pranks
LP2 [edizione] ristampa  stereo  usa  1988  black and blue 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
Doppio album, ristampa congiunta degli anni '90 di due rari album in origine usciti separatamente su Black & Blue (e le cui matrici sono andate distrutte nei tardi anni '90, pare), "Boozin & pranks" (1988) e "Doctrine of mayhem" (1990), vinile doppio, copertina senza barcode, label celeste con scritte nere e logo Black & Blue nero in alto, catalogo BNB222. "Boozin & pranks" uscì nel 1988, accreditato a G.G. Allin & the Texas Nazis, ed è una registrazione dal vivo caotica ed a bassa fedeltà che documenta eloquentemente il rock spazzatura ed il nichilismo di Allin, il quale sembra in queste performances calcare le orme dello Iggy Pop di "Metallic K.O.", ma con un attitudine ancor più sguaiata ed autodistruttiva. Questa la scaletta (non specificata in questa ristampa): "Hard Candy Cock", "I'm Gonna Rape You", "Teacher’s Pet", "Eat My Diarrhea", "Cock On The Loose", "I Wanna Fuck Myself", "Needle Up My Cock", "Abuse Myself, I Wanna Die", "I Wanna Fuck Your Brains Out", "Drink, Fight & Fuck", "Scumfuc Tradition". "Doctrine of mayhem", uscito nel 1990, è un lavoro in studio, uno degli ultimi album di Allin, è un manifesto di nichilismo, thrash e professione di decadenza estrema, che inizia con alcuni episodi acustici e "dylaniani" (si fa per dire), prima di sfociare in una sequenza di pezzi punk / scum rock elettrici a bassa fedeltà, grezzi e trascinanti. G.G. Allin e' stato un leggendario ed oltraggioso personaggio, morto per overdose nel 1993, manifesto del punk rock americano piu' devastante e devastato, estremista fino all' autoimmolazione, votato al superamento di ogni limite immaginabile dell' oscenita' nel rock'n'roll, come i testi dei suoi brani (sin dai titoli) e le cronache dei suoi concerti dimostrano ampiamente. Ricordato per motivi per solito extra musicali, ha anche occasionalmente inciso qualche buon disco; il primo album "Always was is and always shall be" e' forse migliore, insieme ad una parte dei brani disseminati su rarissimi singoli, pubblicati sotto varie denominazioni e varie etichette, in poche centinaia di copie. Grezzo e viscerale, sferragliante punk rock fatto di pochi accordi e decisamente ancora legato alla miglior tradizione del punk newyorkese, profondamente e sostanzialmente legata al r'n'roll ed al garage punk, quella che oltre ai Ramones va ascritta a New York Dolls, Heartbreakers e Dictators.
Euro
35,00
codice 335000
scheda
Alternative If they treat you like shit - act like manure
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1985  sealed 
punk new wave
Copertina senza codice a barre, inner sleeve stampata. Ristampa del 2023 ad opera della Sealed, rimasterizzata dai master originali e pressoché identica alla assai rara prima stampa. Originariamente pubblicato nel 1985 dalla Corpus Christi, sottoetichetta della Crass Records, nel Regno Unito, non uscito negli USA, l'unico album vinilico degli Alternative, anarco punk band scozzese di Dunfermline, autori fra il 1981 ed il 1986 di un notevole numero di cassette, e di un raro 7"EP, "In nomine patri" (uscito nel 1983 su Crass Records). Inciso ai Southern Studios di Londra, molto frequentati dai Crass, e co-prodotto dagli Alternative con un membro della sopracitata band, Pete Wright, il quale controbuì anche ai cori insieme ad Anne Anxiety, "If they treat you like shit - act like manure" è un classico esempio dello anarco punk anglosassone, con canzoni fortemente politicizzate in senso libertario ed espresse con un tono diretto ed arrabbiato, da voce sia maschile (C.R. Abbit) che femminile (Linda Roterham), quest'ultima particolarmente furente. Musicalmente erano relativamente melodici, ma portavano avanti un sound primitivo e tirato tipicamente punk, graffiante nelle chitarre e scattante e nervoso nel drumming, al quale aggiungevano l'uso di campionamenti e qualche tocco atmosferico post punk in alcuni episodi (come l'ombrosa "Now I realize" e la caustica "Til death do you part", che sembra ispirata dai Fall).
Euro
26,00
codice 3515083
scheda
Aluk todolo Occult rock
Lp2 [edizione] originale  stereo  fra  2012  Norma Evangelium Diaboli /Ajna Offensive 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent indie 2000
COPIA ANCORA INCELLOPHANATA, doppio album, la prima stampa, copertina apribile con parti interne nere, senza codice a barre, completa di inner sleeves, etichette nere con scritte grigie, catalogo NED 033, flame72, "101951E1/A", "101951E2/A", "101951E3/A" e "101951E4/A" sul trail off dei rispettivi lati. Pubblicato dalla francese Norma Evangelium Daiboli/Ajina Offensive nel settembre 2012, dopo "Finsternis" (2009) e prima di "Voix" (2016), il terzo album del gruppo francese. 8 tracce senza titolo, solo quello dell'album, un rock occulto e strumentale fra post rock alla Mogwai, derive fra Black Sabbath e black metal, dissonanze alla Black Flag e Butthole Surfers, grovigli alla Don Caballero, pulsazioni ipnotiche alla Oneida e ritmiche krautiane, in distorsioni cosmiche, ora abrasive ora piu' atmosferiche, giocate fra dissonanze, feedback ed arpeggi. Trio francese, composto da membri dei Gunlingers, dei black metal Diamatregon e Veldog Svaor, autori fino a questo momento di 3 Lp's (il debutto "Descension" del 2007, "Finsternis" del 2009 e "Occult rock" del 2012), con un suono esplosivo, distruttivo e apocalittico, (definito da loro stessi 'religious psychedelic trance') che attinge da ampi riferimenti: dal post punk al kraut rock, dalla psichedelia al noise, dal black metal al post rock, non lontano dalla musica incendiaria del progetto parallelo di 2/3 della band, i Gunlingers, dove suonano il bassista Matthieu Canaguier e il batterista Antoine Hadjioannou.
Euro
38,00
codice 255982
scheda
American ruse another girl, another planet + 2 (white vinyl)
7"ep [edizione] originale  stereo  usa  1990  Sympathy For The Record Industry 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
Ep in formato 7", l' originale stampa, uscita in esclusiva per l' americana Sympathy For The Record Industry, nella versione in vinile bianco, copertina senza barcode ripiegata in due attorno al disco, etichetta blu e bianca, foro al centro piccolo, catalogo SFTRI 79. Pubblicato nel 1990, il terzo 7" del gruppo inglese dedito ad un punk rock che sin dalla scelta del nome della band ("American Ruse" e' un brano degli MC5) dichiara esplicitamente la sua gloriosa progenie; contiene tre brani: sul lato A una versione decisamente punkizzata del classico degli Only Ones "Another Girl, Another Planet", e sul retro due tracce, "Be My Baby" e "Keep On Lyin' ") tratte dal secondo lp "Hard Junk Meat" uscito per la inglese Shakin' Street nello stesso 1990 (anche se erroneamente il retrocoeprtina indica la seconda come inedita). Tra Heartbreakers, i Dead Boys i Radio Birdman ed il miglior punk rock di scuola Detroitiana, una lingua poco nota in terra d'albione, dove naturalmente gruppi eccellenti come questo non hanno mai avuto vita facile, trovando invece riscontri ben piu' ampi nel resto dell' Europa. La band, capitanata da Andy Lin, debutta nel 1989 con "Death By The Gun", cui seguono nel 1990 "Hard Junk Metal", nel 1992 "Break It Down", e nel 1994 "Return to the X", con sonorita' che pian piano diventano sempre piu' rock, venate di r'n'b e di beat.
Euro
6,00
codice 264214
scheda
American ruse i don't wanna + 3 (blue vinyl)
7"ep [edizione] originale  stereo  usa  1990  Sympathy For The Record Industry 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
Ep in formato 7", l' originale stampa, uscita in esclusiva per l' americana Sympathy For The Record Industry, nella versione in vinile blu trasparente, copertina senza barcode ripiegata in due attorno al disco, etichetta blu con scritte e logo binachi, foro al centro largo, catalogo SFTRI 44. Pubblicato nel 1990, il secondo 7" del gruppo inglese dedito ad un punk rock che sin dalla scelta del nome della band ("American Ruse" e' un brano degli MC5) dichiara esplicitamente la sua gloriosa progenie; contiene quattro brani: le trascinanti originali "I Don't Wanna" ed "E.M.F", e le covers del classico surf "Pipeline" degli Chantays e "Chatterbox" dei New York Dolls, che spiegano ulteriormente quali siano le influenze del gruppo, a cui si possono aggiungere poi anche gli Heartbreakers, i Dead Boys ed i Radio Birdman, per avere le idee ancora piu' chiara sulla musica incandescente contenuta in questi solchi, che parlano la lingua del miglior punk rock di scuola Detroitiana, una lingua poco nota in terra d'albione, dove naturalmente gruppi eccellenti come questo non hanno mai avuto vita facile, trovando invece riscontri ben piu' ampi nel resto dell' Europa. Dei quattro brani, solo "E.M.F." verra' pubblicata su album, nel secondo "Hard Junk Meat", ma in una nuova versione. La band, capitanata da Andy Lin, debutta nel 1989 con "Death By The Gun", cui seguono nel 1990 "Hard Junk Metal", nel 1992 "Break It Down", e nel 1994 "Return to the X", con sonorita' che pian piano diventano sempre piu' rock, venate di r'n'b e di beat.
Euro
6,00
codice 264028
scheda
Amyl and the sniffers Amyl and the sniffers
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  2019  rough trade 
indie 2000
inner sleeve. L'omonimo "Amyl and The Sniffers" (2019) è l'esordio su disco degli australiani Amyl and the Sniffers, formazione esplosiva che mette a segno dieci brani brevi, veloci e violenti come nella miglior tradizione garage punk. Gli Amyl and the Sniffers, nati nel 2016, sono un gruppo garage punk, rock australiano di stanza a Melbourne, formato dalla vocalist Amy Taylor, dal batterista Bryce Wilson, dal chitarrista Dec Martens e dal bassista Gus Romer. Hanno all'attivo due EP - "Giddy Up" (2016) e "Big Attraction" (2017) - e un album omonimo pubblicato nel 2019.
Euro
29,00
codice 2135048
scheda
Amyl and the sniffers Cartoon darkness
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  2024  rough trade 
indie 2000
vinile nero. adesivo su cellophane. Il terzo album per il gruppo australiano capitanato dalla sfrontata e simpatica Amy Taylor. Prodotto da Nick Launay (già al lavoro con Idles e Nick Cave) "cartoon darkness" è un disco che prosegue nel solco dei precedenti con tirati brani punk alcuni dall'aria più scanzonata altri più duri e rabbiosi, intervallati da alcuni momenti più "malinconici" e melodici. I temi trattati dalle liriche riguardano principalmente tematiche attuali quali cambiamento climatico, guerre e social-media. Gli Amyl and the Sniffers, nati nel 2016, sono un gruppo punk rock australiano di stanza a Melbourne, formato dalla vocalist Amy Taylor, dal batterista Bryce Wilson, dal chitarrista Dec Martens e dal bassista Gus Romer. Hanno all'attivo due EP - "Giddy Up" (2016) e "Big Attraction" (2017) - e un album omonimo pubblicato nel 2019. Nel 2021 esce il loro secondo acclamato album "comfort to me", seguito nel 2024 da "cartoon darkness".
Euro
31,00
codice 2135039
scheda
Amyl and the sniffers Comfort to me
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  2021  rough trade 
indie 2000
copertina apribile. Il secondo album, a due anni dal debutto omonimo. Con la produzione di Dan Luscombe, travolgente punk rock della band australiana capitanata dalla cantante Amyl Taylor. note a seguire. Gli Amyl and the Sniffers, nati nel 2016, sono un gruppo garage punk, rock australiano di stanza a Melbourne, formato dalla vocalist Amy Taylor, dal batterista Bryce Wilson, dal chitarrista Dec Martens e dal bassista Gus Romer. Hanno all'attivo due EP - "Giddy Up" (2016) e "Big Attraction" (2017) - e un album omonimo pubblicato nel 2019.
Euro
30,00
codice 2135047
scheda
Anderson ian a. A vulture is not a bird you can trust (ltd.)
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1971  bonfire 
rock 60-70
Edizione limitata. Ristampa del 2023 ad opera della Bonfire, pressoché identica alla rara prima tiratura. Originariamente pubblicato nel 1971 dalla Village Thing, il quarto album solista, successivo a "Royal york crescent" (1970) e precedente "Singer sleeps on as blaze rages" (1972). Inciso nel settembre del 1971 da Anderson (voce, chitarra) con John Turner (contrabbasso), Pique Withers (batteria), Peter (basso elettrico), Ian Hunt (chitarra acustica solista, voce), Keith Warmington (armonica) e Kipps Brown (organo), questo album si colloca nel contesto del folk rock elettroacustico non tradizionalista, con qualche leggero tocco progressive pastorale negli arrangiamenti in alcuni episodi; gran parte dei brani sono originali, ma troviamo anche una cover di "Black uncle remus" di Loudon Wainwright III ed una di "One too many mornings" di Bob Dylan. Ottime le parti di slide guitar nella strumentale "Policeman's ball" e da menzionare la bella ballata bucolica "One more chance", ascoltiamo anche due nuove versioni di brani già apparsi sul suo secondo album "Book of changes" del 1970, "Edges" e "Number 61". Artista che non va confuso con il quasi omonimo frontman dei Jethro Tull, Ian A. Anderson nacque nel 1947 nel Somerset; bravo chitarrista bottleneck e slide, comincio' a suonare folk e blues nel 1966 nei club della zona di Bristol, incidendo nel 1968 un ep condiviso con Al Jones ed Elliot Jackson, ed un album a meta' con il chitarrista e cantautore Mike Cooper, ''The inverted world'', nel quale i due musicisti si prendevano una facciata ciascuno. Poco dopo formo' un proprio gruppo di supporto, la Ian Anderson's Country Blues Band, che suono' con lui nel suo primo album ''Stereo death breakdown'' del 1969, quindi l'anno successivo pubblico' il secondo ''Book of changes'' ed il terzo ''Royal york crescent'', quest'ultimo uscito su The Village Thing, etichetta da lui fondata poco prima. Dopo altri due lp solisti, nel 1973 formo' gli Hot Vultures con la moglie Maggie Holland; Anderson lavora anche nel campo dell'editoria musicale ed e' stato il fondatore della rivista ''Southern rag'', piu' tardi ribattezzata ''Folk roots'', e divenuta col tempo una delle piu' importanti pubblicazioni musicali specializzate nel Regno Unito.
Euro
30,00
codice 3515101
scheda
Andromeda andromeda (180 gr.)
Lp [edizione] nuovo  stereo  uk  1969  repertoire 
rock 60-70
ristampa in vinile 180 grammi e rimasterizzata, copertina senza barcode pressoche' identica a quella della prima rarissima tiratura. Pubblicato in Inghilterra nell' aprile del 1969 dalla RCA, il primo ed unico album, uno degli oggetti di culto della scena underground inglese a cavallo tra anni '60 e anni '70. Formati nel 1968 da John Cann, ex Attack (ed infatti la facciata A del succitato singolo, "Go Your Way", era un brano del repertorio degli Attack), poi negli Atomic Rooster (quelli dei primi due singoli e poi della reunion del 1979) e negli Hard Stuff, e da Mick Hawkswoth futuro Fuzzy Duck e Ten Years After, si sciolgono nel 1969 dopo aver dato alle stampe quello che e' considerato da molti come uno degli assoluti masterpiece della psichedelia hard progressive inglese, un album potente ed immaginifico come pochi altri, vero trade d' union tra i due decenni.
Euro
27,00
codice 3037150
scheda
Animal magic Get it right / standard man ep collection (ltd.)
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1982  lantern rec. 
punk new wave
Edizione limitata, catalogo RANL032. Pubblicata nel 2023 dalla Lantern Rec., questa antologia compila tutti i brani dei soli due dischi pubblicati dagli Animal Magic, originariamente editi nel 1982 dalla Recreational nel Regno Unito: il 12 "Get it right" (i cui brani sono raccolti sulla prima facciata) ed il 7" "Standard man" (contenuto qui nella seconda facciata). Gli Animal Magic emersero nei primi anni '80 dalla fertilissima scena post punk di Bristol, proponendo un sincopato, ma anche ipnotizzante, blend fra groove funk, ottoni dal sapore jazz, sia melodico che tendente al free, cantato che esprime rabbiosamente indisponenza e polemica dalle radici punk, il tutto espresso con un approccio d.i.y.; erano fronteggiati dal cantante Howard Purse e riscossero un buon seguito a livello underground, con entrambi i loro dischi che entrarono nella top 50 della classifica indipendente britannica intorno a metà 1982. Nella loro musica, le fanfare del jazz vecchia maniera vengono stravolte da un approccio nevrotico, mischiato con assalti free jazz, un cantato maniacale e non melodico e con scoppiettanti ritmiche fra funk e post punk. Qui di seguito la scaletta. SIDE 1: 1. Get It Right 2. Grip 3. Crow Black 4. Go Funky-Doo-Lally; SIDE 2: 1. Standard Man 2. Trash That Blad.
Euro
27,00
codice 3515373
scheda
Antiseen Southern hostility
Lp [edizione] originale  stereo  usa  1991  rave 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good punk new wave
prima rara stampa USA, pressata in soli mille esemplari, copertina (con leggeri segni di invecchiamento) senza barcode e fabbricata in Canada, completa dell'inserto con collage di foto, e di inserto catalogo della Rave che arriva al numero 22 (immediatamente precedente quello di questo disco), label nera ed argento, catalogo RAVE023. Pubblicato nel novembre del 1991 dalla Rave negli USA, uscito in Europa su Zuma, il terzo album, successivo a "Noise for the sake of noise" (1989) e precedente "Eat more possum" (1993). Prodotto in modo grezzo e primitivo, "Southern hostility" si rotola senza ritegno nel lato più cattivo e brutale del Sud degli Stati Uniti, scatenando un assalto di delirante "destructo punk" cantato al vetriolo con atteggiamento politicamente scorretto, un sound grezzo e diretto che si ricollega alle radici del rock'n'roll ma le perverte con un approccio iperabrasivo e nichilista, basato su strutture grezze e semplici, ma efficaci, ereditate forse dai Ramones; il brano "Evil rock 'n' roll" fu scritto dal frontman Jeff Clayton insieme a G.G. Allin. Gli Antiseen sono una grande ed anche controversa punk rock band americana del North Carolina, attiva dal 1983; sono conosciuti sia per essere stati il gruppo di supporto dell'iconoclasta G.G. Allin nel suo album "Murder junkies", sia per essere una delle formazioni più longeve e prolifiche del "destructo" punk, combinando caratteri della cultura "redneck" con quella del rock, con l'aggressione e le grezze sonorità del punk, una propria visione libertaria ed una dose di cruda ironia. Fronteggiati da Jeff Clayton, sorta di Lemmy statunitense, per lo meno nel modo di cantare, dalla voce roca ed abrasiva, e proponenti di un sound sporco e potente, devoto al miglior punk rock americano di fine anni '70, gli Antiseen hanno prodotto nel corso dei decenni una mole impressionante di dischi, mentre la formazione ruotava attorno a Clayton ed a Joe Young.
Euro
18,00
codice 334999
scheda
Aphex twin Blackbox life recorder 21f
12" [edizione] nuovo  stereo  eu  2023  warp 
indie 90
adesivo su cellophane, 12" contenente 4 brani A1 Blackbox Life Recorder 21f -A2 Zin2 Test5 -AA1 In A Room7 F760 -AA2 Blackbox Life Recorder 22 (Parallax Mix) note a cura dell'etichetta "Con il suo primo nuovo materiale ampiamente disponibile in 5 anni, Aphex Twin ritorna con un'aggiunta intricata e melodica alla sua discografia. Le macchine cooptate nella produzione sono complesse quanto l'opera d'arte di Weirdcore, sovrapponendo cupi accordi ambientali caratteristici con intricate programmazioni di batteria. "Blackbox Life Recorder 21f" segna il ritorno ufficiale e celebrato di Aphex Twin per aumentare la nostra realtà attuale." Richard D. James, meglio noto come Aphex Twin, inizia giovanissimo a comporre musica elettronica in solitudine, nella natia Cornovaglia. La sua musica e' sempre stata caratterizzata da esperimenti a cavallo tra la sperimentazione ''noise'' elettronica, la dance e l' ambient. I suoi singoli sono spesso accompagnati da video provocatori. Inizia ad incidere nel '91 dopo l'abbandono dell'amico Tom Middleton dell' iniziale progetto Aphex Twins; elimina il plurale ed incide il singolo "Analogue Bubblebath" (Mighty Force). Nel 1992 firma per l'etichetta belga R&S e pubblica il singolo "Digeridoo", un brano dalla ritmica esasperata che diventa un classico nei club dove si balla "hardcore techno". Poi esce il suo primo e celebre album "Selected Ambient Works 85-92", che mostra il precoce talento del musicista, fanatico della tecnologia che ama modificare strumenti elettronici per ottenere sonorita' inedite. L'album, che appartiene al filone allora nascente della "intelligent techno", e' seguito nel 1994 da "Selected ambient works, vol. 2", altrettanto apprezzato. James ha dato luogo anche ad ulteriori progetti con nomi diversi (AFX, Caustic Window, Poligon Window...).
Euro
30,00
codice 2135046
scheda
Area (Arms Of Someone New, Moon seven times) Fragments of the morning (white vinyl)
Lp [edizione] originale  stereo  usa  1990  c'est la mort 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
Prima rara stampa USA, vinile bianco, copertina in cartoncino neutro nero, con sagomatura al centro ed adesivo con informazioni sul disco applicato sul fronte, label bianca con scritte nere su di una facciata e con foto in bianco e nero e scritta ''area'' in nero sull'altra, catalogo CLM031. Pubblicato nel 1990 dalla C'Est La Mort, il quinto (considerando anche il primo, uscito su cassetta) ed ultimo album, uscito dopo ''Between purple and pink'' (1989). Il gruppo americano e' qui artefice di un delicato ed essenziale sound tra influssi post punk ed indie pop dai toni sognanti, attraverso brani melodici e ''minimal'', scanditi da ritmi lenti, che rimandano sia a molti gruppi britannici della 4AD come ai primi frutti del progetto newyorchese Ultra Vivid Scene. Gruppo di Champaign, Illinois, attivo dal 1985, questo progetto capeggiato dalla cantante Lynn Canfield e dal chitarrista Henry Frayne, poi entrambi nei Moon Seven Times prima di separarsi (la prima negli Shotgun Wedding e poi solista, il secondo nei Lanterna), e dal tastierista Steve Jones, gia' negli Arms Of Someone New, era all'insegna di una musica tra post punk dalle chiare influenze inglesi (gli amanti della 4AD sono avvisati) ed un approccio vicino a quello di certi gruppi della scena "trance" di Los Angeles. Magnifica la voce delicata ed eterea di Kynn, su una musica essenziale e malinconica. Pubblicarono cinque lp prima di sciogliersi all'inizio degli anni '90.
Euro
28,00
codice 315860
scheda
Arp Zebra
Lp2 [edizione] nuovo  stereo  usa  2018  mexican summer 
indie 2000
doppio vinile che gira a 45 giri, coupon per download, adesivo su cellophane. "Zebra" (2018) è il ritorno discografico di Arp, a un anno di distanza da "Fragments of a Season" (2017, collaborazione con Jefre Cantu-Ledesma. Lontano anni luce, ormai, dall'art pop di "More" (2013), il musicista pubblica un'opera fortemente legata al suo formato : un disco da ascoltare nella sua totalità, le undici tracce fanno parte di un puzzle sonoro immerso in onde sonore che viaggiano tra ambient dalle forti venature tribali, jazz e elettronica dalle sfmature psichedeliche. Alexis Georgopoulos, in arte Arp, è un artista newyorkese dalle mille sfaccettature : parte fondante del progetto Alps (pischedelia della West Coast) e Frkwys III (collaborazione con Anthony Moore degli Slapp Happy). Con il nome Arp ha pubblicato diverse produzioni discografiche, in bilico tra ambient, progressive e art pop.
Euro
26,00
codice 2135034
scheda
As you like it Ages come and ages go
Lp [edizione] nuovo  stereo  uk  1973  seelie court 
rock 60-70
Copertina ruvida apribile, label bianca con scritte viola, catalogo SCLP053. Per la prima volta disponibile in vinile grazie a questa edizione del 2023 ad opera della Seelie Court, l'album originariamente pubblicato nel 2021 solo in cd dalla stessa label, contenente incisioni in studio inedite risalenti al periodo 1973-1975, dei misconosciuti As You Like It. Composti da Paul Vincent Myerson (basso, voce), Paul King (batteria, voce), John Ellis (tastiere, voce) e Martin Paine (chitarra, voce); i musicisti venivano da diverse esperienze con gruppi come la cover band Beachcombers, i Tales Of Justine (autori di un raro singolo) ed i Bruin, questi ultimi, dai quali proveniva Paine, formati nel 1970 ed attivi nel circuito del primo progressive rock, prima di sciogliersi. Il gruppo incise fra il 1973 ed il 1975 alcuni demos in studio e suscitò l'interesse della label RCA, senza però arrivare a finalizzare un accordo con la band, che non pubblicò alcunché durante la sua attività. I brani compilati in questo "Ages come and ages go" sono episodi di durata medio-breve che si collocano in un terreno a metà strada fra canzone pop inglese e rock progressivo melodico, con parti di tastiera ricche di colore (Ellis impiegava numerosi strumenti, organo, piano elettrico Wurlitzer, mellotron, sintetizzatori) e con occasionali velleità virtuosistiche che rimandano a gruppi come i Genesis e gli Yes, delicate parti chitarristiche acustiche che si intrecciano con quelle elettriche (pulite e melodiche), cantato molto melodico e venato di malinconia, condito da armonie corali autunnali e squisitamente britanniche. Questa la scaletta: "No More Sunshine Till May", "One By One", "Wait For You", "Ages Come, Ages Go", "Turn Around", "September Song", "Together", "Bed Of Tears".
Euro
30,00
codice 3515082
scheda
Ashikawa satoshi Still way
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1982  we release whatever the fuck we want 
classica cont.
Ristampa del 2019 ad opera della We Release Whatever The Fuck We Want, la prima in assoluto in vinile e pressoché identica alla rarissima e ricercata prima tiratura; inserto con note a cura di Midori Takada, Gareth Quinn Redmond e dello stesso Satoshi Ashikawa. Originariamente pubblicato nel 1982 solo in Giappone dalla Sound Process, il leggendario album del compositore nipponico Satoshi Ashikawa, autore di tutte le musiche, inciso da Midori Takada (vibrafono), Yuko Utsumi (arpa), Tomoko Sono (pianoforte) e Masami Ashikawa (flauto). Apprezzatissimo lavoro di culto, sconosciuto ai più, "Still way" fu pubblicato nell'ambito della serie Wave Notation, che includeva anche l'album "Music for nine postcards" di Hiroshi Yoshimura, che peraltro è l'autore dell' artwork di questo disco di Ashikawa. L'album è considerato una mirabile sintesi di ambient e minimalismo, espressa con un linguaggio musicale che non è meramente derivativo dalle sperimentazioni occidentali (sebbene influenzato dai lavori di Eno e Satie), ma che suona prettamente giapponese: le melodie di flauto e di piano, ad esempio, richiamano fortemente il lato più contemplativo della musica tradizionale giapponese, sposate ad un approccio essenziale e minimalista, immerse in un'atmosfera di pace e di armonia. Un'opera da riscoprire.
Euro
29,00
codice 2135000
scheda
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1999  sony / rca 
hip-hop
ristampa in vinile rosso, copertina pressoche' identica a quella della prima rara tiratura. Pubblicato nel 1999 dalla BMG, il terzo album, successivo a ''Conflitto'' (1996) e precedente ''HSL'' (2004), terzo album degli ex Onda Rossa Posse. Il loro primo lp su major, ''Banditi'' venne prodotto da Ice One, e vede il paroliere e rapper Militant A coadiuvato in alcuni brani dalla voce di Sioux e dai cori di Meron (dai South Posse). Considerato come il seguito musicale del libro ''Conflitti che producono banditi'' scritto da Militant A, questo album e' un lavoro fortemente poiticizzato ed ideologico nei suoi testi, molto duri e diretti, elogiati dalla critica che pero' ha sottolineato come il loro peso all'interno dell'opera abbia messo le musiche decisamente in secondo piano. Uno dei piu' importanti gruppi hip hop italiani, i romani Assalti frontali si formano nel 1991, nascendo dalle ceneri degli Onda Rossa Posse; il rap del nuovo gruppo, guidato da Militant A, e' fortemente politicizzato e dischi come ''Terra di nessuno'' (1992) sono considerati dalla critica fra i capolavori della musica italiana degli anni '90, grazie ai loro testi duri quanto belli ed a un sound molto efficace.
Euro
26,00
codice 2118922
scheda
Lp2 [edizione] nuovo  stereo  eu  1969  soul bank music 
rock 60-70
Doppio album, ristampa del 2025, copertina apribile pressoche' identica a quella della prima molto rara tiratura inglese su Marmalade. Pubblicato in Inghilterra nel 1969 dalla Marmelade, dopo "Definitely what" e prima di "Befour", non entrato nelle classifiche Uk ne' in quelle Usa. Il terzo album con la Trinity, l'ultimo con Julie Driscoll in formazione, per molta della critica il suo massimo lavoro. registrato alla fine del 1968, e' l'ultimo capitolo della collaborazione tra la cantante ed il tastierista inglesi, iniziata nel 1966 con gli Steampacket, gruppo nel quale militarono anche Rod Stewart e Long John Baldry. il disco racchiude 16 episodi, meta' con la voce della Driscoll, ed il resto incentrati sulla musica della Trinity, con Auger che suona l'organo, il piano, il piano elettrico, e canta, la Driscoll alla chitarra acustica, Clive Thacker alla batteria e Dave Ambrose al basso ed alle chitarre. il disco propone brani di eccezionale fattura, allora come ora lo stato dell'arte della tastiera anni '60, con un mix tra progressive e Memphis R&B di enorme impatto, tra le canzoni piu' celebri 'Tropic of Capricorn', 'Czechoslovakia' che predata gli anni in cui la Driscoll fara' coppia con il marito Keith Tippett, il quasi gospel di 'Take Me to the Water', le adrenaliniche riletture di 'Light My Fire', 'Flesh Failures (Let the Sunshine In)', tratta dal musical Hair, ed il brano di Laura Nyro 'Save the Country' , vi sono anche le devastanti 'Indian Rope Man' che fonde in maniera insuperata i sound Stax/Volt R&B ed il funk con la psychedelia, il rock ed il jazz , la voce della Driscoll e' ai livelli massimi dell'intera carriera, profonda, intonatissima, ispirata, metre i soli di organo di Auger sono assolutamente fuori dal suo tempo con uno stile, una potenza ed un urgenza espressiva devastanti, anche i comprimari fanno la loro parte in maniera eccelsa, la base ritmica ha una groove funk e rock piena e cristallina, come nella piu' rock 'Ellis Island' che vede l'uso contemporaneo di Fender Rhodes ed organo, mentre in 'Looking in the Eye of the World' la Driscoll canta accompagnata solo dal piano di Auger con una performance che a molti ha ricordato la leggendaria Nina Simone. "Streetnoise" fu ed e' un album fuori dal tempo, la musica suona fresca e eccitante ancora oggi come nel giorno in cui fu registrata, inoltre lo stile del musicista cambio' radicalmente dopo l'uscita di questo capolavoro, con l'arrivo degli anni '70 e degli Oblivion Express, ed anche questo rende "Streetnoise" un capolavoro irraggiungibile e mai piu' superato, un album da inserire per le molteplici ragioni di cui sopra, in una categoria a se' ma certo tra i pilastri assoluti della musica del secolo passato. Nato in India nel 1939, l'inglese Brian Auger cresce a Londra e non ancora ventenne suona il pianoforte nei club della città, formando poi il suo trio nel 1962, facendosi notare come una giovane stella del jazz londinese solo due anni dopo. Già nel 1964 opta per la musica elettrica, adottando poco dopo l'organo Hammond, strumento al quale legherà gran parte della sua carriera e di cui diventerà uno dei più grandi maestri. Steampacket, Trinity e Brian Auger's Oblivion Express sono gruppi con i quali Auger è fra i protagonisti della swingin' London negli anni '60 e poi del jazz rock inglese nel decennio successivo, diventando un'icona dell'epoca insieme alla grande cantante Julie Driscoll, con la quale spesso collabora nei gruppi sopra citati.
Euro
34,00
codice 3037149
scheda

Page: 1 of 15


Pag.: oggetti: