Hai cercato:  rsd --- Titoli trovati: : 431
 
Pag.: oggetti:
 
ordina per
aiuto su ricerche
Pag.: oggetti:
Aa. vv. (hardcore usa) Life Is beautiful so why Not Eat Health Foods? (rsd 2022, ltd. yellow vinyl)
lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1983  radiation reissues 
punk new wave
EDIZIONE LIMITATA, IN VINILE GIALLO, REALIZZATA IN OCCASIONE DEL RECORD STORE DAY DELL' APRILE 2022; ristampa (la prima ristampa vinilica in assoluto) rimasterizzata, con copertina senza barcode pressoche' identica alla prima rara tiratura, e corredata di esclusivo inserto con note, del raro storico album realizzato nel 1983 dalla piccola etichetta californiana di South Bay, la New Underground, come il precedente "Life Is Ugly So Why Not Kill Yourself" (1982) ed il successivo "Life Is Boring So Why Not Steal This Record" (1983) divenuto uno dei manifesti della nuova scena punk californiana, non solo hardcore. Tra hardcore, punk, art-punk, post punk sperimentale e quant' altro, tre dischi che come pochi altri rappresentano un' istantanea efficace della ricca, variegata e splendida scena californiana dell' epoca, con diciannove brani da parte di tredici differenti bands, perlopiu' inediti altrove, da gruppi come Bags, Anti, Shattered Faith, China White, Germs, Minutemen, B-People, Vox Pop, Powertrip ed altri ancora. Questa la lista completa dei brani: Bags – We Will Bury You / Anti – Up At Four / Anti – Repressed Agression / Shattered Faith – Victims Of Society / Shattered Faith – Short-Haired Thugs / Shattered Faith – What Happened? / China White – Danger Zone / M.I.A. – Last Day At The Races / M.I.A. – Missing Or Captured / Ill Will – Ill Will Theme Song / Ill Will – Mr. Government / Germs – Media Blitz (Live At The Hong Kong Café) / Germs – What We Do Is Secret (Live At The Hong Kong Café) / Minutemen - Prelude / Bpeople – I Said Everybody / Mood Of Defiance – Girl In A Painting Part 2 / Mood Of Defiance – Flower Child / Invisible Chains – Eienstiens Followers / Marshall Mellow – Marshmellow Children / Zurich 1916 - Sugars Sugar / Zurich 1916 – Interconnected Amplifier Feedback Loop Piece #2 Section E (1979) / Vox Pop – Good Times Pt.1 / Vox Pop – Paint It Black / Powertrip – Iron Horse
Euro
28,00
codice 3028614
scheda
Aa. vv. (hardcore usa) Life Is Ugly So Why Not Kill Yourself (ltd. yellow vinyl, rsd 2022)
lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1982  radiation reissues 
punk new wave
EDIZIONE LIMITATA, IN VINILE GIALLO, REALIZZATA IN OCCASIONE DEL RECORD STORE DAY DELL' APRILE 2022; ristampa (la prima ristampa vinilica in assoluto) rimasterizzata, con copertina senza barcode pressoche' identica alla prima rara tiratura, e corredata di esclusivo inserto con note, del raro storico album realizzato nel 1982 dalla piccola etichetta californiana di South Bay, la New Underground, e divenuto uno dei manifesti della nuova scena punk californiana, non solo hardcore, insieme con i successivi "Life Is Beautiful So Why Not Eat Health Foods?" e "Life Is Boring So Why Not Steal This Record", entrambi usciti durante il 1983. Tra hardcore, punk, art-punk, post punk sperimentale e quant' altro, un disco che come pochi altri rappresenta un' istantanea efficace della ricca, variegata e splendida scena californiana dell' epoca, con diciannove brani da parte di tredici differenti bands, perlopiu' inediti altrove, da gruppi come Red Cross (una "Rich Brat" registrata nell' ottobre del 1979, nella prima session in studio del gruppo), Descendents, China White, Minutemen, 100 Flowers, Urinals e Saccharine Trust, tra gli altri). Questa la scaletta completa: Red Cross - Rich Brat / Descendents - I Want To Be A Bear / Anti - Fight War Not Wars / Anti - I Don't Wanna Die / Ill Will - Paranoid / Ill Wil - Midnite Deposit / Civil Dismay - Youre So Fucked To Me / Civil Dismay - Warhol Genius / Civil Dismay - Filch / China White - Criminal / China White - Solid State / Mood Of Defiance - Empty Me / Minutemen - Shit You Hear At Parties / Minutemen - Maternal Rite / 100 Flowers - Sensible Virgin / Urinals - She's A Drone / Zurich 1916 - The Childrens Song / Plebs - Payday / Saccharine Trust - Disillusion Fool.
Euro
27,00
codice 3028613
scheda
Aa.vv. (area) 1979 il concerto (omaggio a Demetrio Stratos) rsd 2019
lp2 [edizione] nuovo  stereo  eu  1979  cramps / sony / rca 
rock 60-70
Doppio album, EDIZIONE LIMITATA IN VINILE ROSSO, REALIZZATA IN OCCASIONE DEL RECORD STORE DAY DELL' APRILE 2019 ED IN CONCOMITANZA CON IL 40ESIMO ANNIVERSARIO DALLA PUBBLICAZIONE ORIGINARIA; ristampa con copertina apribile pressoche' identica a quella della originaria tiratura su Cramps, ormai rara. Pubblicato sul finire del 1979, questo doppio album contiene una ricca sintesi del concerto in memoria di Demetrio Stratos, tenutosi all' Arena Civica di Milano il 14 giugno del 1979, il giorno dopo la morte del grande artista, sebbene fosse originariamente organizzato per raccogliere fondi a favore delle costose cure che Stratos stava seguendo. Assistettero all' evento 60.000 persone, , e ne fu tratto questo doppio album. Straordinariamente ricco l' elenco dei partecipanti; questa la lista dei brani: A1 Kaos Rock – Basta Basta A2 Area – Danz(A)nello A3 Francesco Guccini – Per Un Amico A4 Eugenio Finardi – Hold On A5 Roberto Ciotti – Shake It B1 Venegoni & Co. – Coesione B2 Angelo Branduardi – Il Funerale B3 Carnascialia – Europa Minor B4 Adriano Bassi Italo Lo Vetere – Nero Sul Bianco C1 Antonello Venditti – Bomba O Non Bomba C2 Skiantos – Ehi Sbarbo ; Ehi Buba Loris ; Come Faccio A Farmi Fare C3 Gaetano Liguori Tullio De Piscopo – Tarantella Del Vibrione D1 Giancarlo Cardini – Novelletta D2 Giancarlo Cardini – «Cardini» Solfeggio Parlante Per Voce Sola D3 Roberto Vecchioni – Figlia D4 Banco Del Mutuo Soccorso – E Mi Viene Da Pensare D5 Area (6) – L'Internazionale
Euro
28,00
codice 2104546
scheda
Aa.vv. (japan 60's garage) big lizard stomp! (rsd 2016)
lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1966  bamboo 
rock 60-70
EDIZIONE LIMITATA in 1500 copie, NUMERATA A MANO SUL RETRO, IN VINILE 180 GRAMMI COLORATO, REALIZZATA IN OCCASIONE DEL RECORD STORE DAY DEL 16 APRILE 2016. La ristampa, pressoche' identica alla prima rara tiratura uscita su Planet X nel 1990, della raccolta (sostanzialmente il seguito dell' altra raccolta "Monster A Go-go", e per questo sottotitolata "Volume Two") che testimonia, attraverso undici brani registrati da oscure bands giapponesi tra il 1966 ed il 1969, la scena nipponica della seconda meta' degli anni '60 nata sulla spinta dell' influenza dei gruppi inglesi del periodo, Beatles in testa, e denominata Group Sounds movement. Di questa scena musicale e' qui testimoniato il lato piu' selvaggio, tra surf-rock, garage-beat e psichedelia. Questa la lista dei brani: Side 1: 1. The Golden Cups - Got My Mojo Working 2. The Beavers - Over Under Sideways Down 3. The Mops - Haiku 4. The Spiders - Johnny B. Goode 5. The Carnabeats - I Love Every Day Sandy 6. D'Swooners - Purple Haze SIDE 2: 1. The Jaguars - Tobacco Road 2. The Golden Cups - Hey Joe 3. The Jaguars - I'm So Glad 4. The Golden Cups - Hiwa-Mata Noboru 5. The Spiders - Boom Boom
Euro
21,00
codice 3018148
scheda
Aa.vv. (joni mitchell tribute) Joni 75 – a birthday celebration (black friday rsd 2019)
LP2 [edizione] nuovo  stereo  eu  2018  decca 
rock 60-70
Edizione limitata REALIZZATA IN OCCASIONE DEL RECORD STORE DAY DEL BLACK FRIDAY del 29 novembre 2019, vinile doppio pesante, copertina apribile, inner sleeve con artwork, catalogo 00602577453731. Pubblicato inizialmente solo in cd nel marzo del 2019 dalla Decca, e poi nell'ottobre successivo in vinile dalla stessa etichetta, questo album contiene le registrazioni del concerto tributato a Joni Mitchell per il suo 75esimo compleanno, da un cast composto da alcune delle più grandi stars del rock e del country rock nordamericano. Il concerto si tenne al Music Center di Los Angeles il 7 novembre del 2018; presero parte all'evento interpreti come Emmylou Harris, James Taylor, Chaka Khan, i Los Lobos, Graham Nash e Brandi Carlile, cantando le splendide canzoni del repertorio della grande cantautrice canadese. Questa la scaletta: 1. “Dreamland” –Performed by Los Lobos with La Marisoul, Xochi Flores & Cesar Castro 2. “Help Me” –Performed by Chaka Khan 3. “Amelia” –Performed by Diana Krall 4. “All I Want” –Performed by Rufus Wainwright 5. “Coyote” –Performed by Glen Hansard 6. “River” –Performed by James Taylor 7. “Both Sides Now” –Performed by Seal 8. “Our House” –Performed by Graham Nash 9. “A Case Of You” –Performed by Kris Kristofferson & Brandi Carlile 10. “Down to You” –Performed by Brandi Carlile 11. “Blue” –Performed by Rufus Wainwright 12. “Court And Spark” –Performed by Norah Jones 13. “Nothing Can Be Done” –Performed by Los Loboswith La Marisoul, Xochi Flores &Cesar Castro 14. “The Magdalene Laundries” –Performed by Emmylou Harris 15. “Woodstock” –Performed by James Taylor 16. “Big Yellow Taxi” –Performed by La Marisoul, James Taylor, Chaka Khan, and Brandi Carlile.
Euro
31,00
codice 3512569
scheda
Aa.vv. (pearl jam, buffalo tom, loud reed, waterboys, giant sand) Sweet relief - a benefit for victoria williams (ltd. rsd 2022)
LP2 [edizione] nuovo  stereo  eu  1993  columbia / legacy 
indie 90
Doppio album (inciso su tre facciate e con la quarta scolpita ("etched"), edizione limitata a 2500 copie, REALIZZATA IN OCCASIONE DEL RECORD STORE DAY DEL 18 GIUGNO 2022, copertina con barcode 19439-72749-12, inserto con note e crediti, label rossa con logo Columbia bianco in alto e logo Legacy nero in basso, senza label sulla facciata scolpita, catalogo 194397274912. Ristampa del 2022 ad opera della Columbia / Legacy, con copertina pressoché identica alla rara prima tiratura, ma con ordine della scaletta lievemente modificato e con i brani distribuiti su tre facciate invece che sulle originarie due. Originariamente pubblicato nel luglio del 1993 dalla Columbia, il raro album tributo in favore della cantautrice americana Victoria Williams, alla quale era stata diagnostica nel 1992 una grave malattia, la sclerosi multipla; importanti musicisti americani unirono le forze per realizzare un album volto a raccogliere risorse per le cure che la Williams avrebbe dovuto affrontare, all'epoca solo un'artista emergente e priva di assicurazione sanitaria. Particolarità dell'album è che i vari solisti e gruppi coinvolti interpretato cover di canzoni scritte dalla stessa Williams: da Lou Reed ai Pearl Jam, dai Waterboys ai Giant Sand, da Michelle Schocked ai Buffalo Tom, dai Soul Asylum a Lucinda Williams, ed ancora Evan Dando dei Lemonheads o i Jayhawks, ciascuno lascia la sua impronta stilistica personale e diversa sulla scaletta di questo album benefico. Questa la scaletta: 1. Soul Asylum “Summer of Drugs” 2. Lucinda Williams “Main Road” 3. Pearl Jam “Crazy Mary” 4. Buffalo Tom “Merry Go Round” 5. Michael Penn “Weeds” 6. Shudder To Think “Animal Wild” 7. Lou Reed “Tarbelly and Featherfoot” 8. Maria McKee “Opelousas (Sweet Relief” 9. Matthew Sweet “This Moment” 10. Evan Dando “Frying Pan” 11. The Jayhawks “Lights” 12. The Waterboys “Why Look At The Moon” 13. Giant Sand “Big Fish” 14. Michelle Shocked “Holy Spirit”.
Euro
27,00
codice 2115218
scheda
Aa.vv. (punk new wave) C86 (rsd 2016)
lp2 [edizione] ristampa  stereo  eu  1986  cherry red 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
EDIZIONE LIMITATA, E GIA' FUORI CATALOGO, REALIZZATA IN OCCASIONE DEL RECORD STORE DAY DELL' APRILE 2016, copia ancora incellophanata, ristampa, con copertina apribile ed i brani distribuiti su due vinili invece che su uno solo (al contrario della rara prima tiratura), inner sleeves con foto e ricche note storiche, label bianca con scritte nere e logo Cherry Red bianco e nero in basso, catalogo BREDD686. La fondamentale raccolta che, originariamente pubblicata nell'estate del 1986 dalla rivista NME su musicassetta e venduta solo per posta e ad una serie di cinque concerti dati al London Institute of Contemporary Art, poi stampata anche su vinile dalla Rough Trade verso la fine dello stesso anno, dette un contributo importantissimo nel far emergere una nuova generazione di musicisti pop e rock indipendenti in Gran Bretagna. Giovani band che all'epoca si muovevano nel circuito indipendente, ed il cui sound in gran parte era ormai passato oltre ai generi che avevano fatto epoca nella prima meta' degli anni '80 britannici come il dark o i filoni del punk post-settantasettino; un buon numero di questi gruppi suonava un pop chitarristico dalle sonorita' ''jangly'' e dalle atmosfere relativamente solari che si distanziava decisamente dai generi poco sopra citati, ma alcune di queste nuove band avevano un approccio anche piu' abrasivo. In ogni caso, alcune di esse erano destinate a diventare popolari o quantomeno importanti nel panorama musicale degli anni successivi, portando con se' una ventata di freschezza che avrebbe spianato la strada a futuri movimenti pop inglesi: troviamo qui gruppi come Pastels, Primal Scream, Wedding Present, Bogshed, Mighty Lemon Drops e McCarthy (da cui sarebbero poi nati gli Stereolab), solo per citare alcuni dei nomi piu' illustri. Questa la scaletta: Primal Scream, ''Velocity girl''; Mighty Lemon Drops, ''Happy head''; Soup Dragons, ''Pleasantly surprised''; Wolfhounds, ''Feeling so strange again''; Bodines, ''Therese''; Mighty Mighty, ''Law''; Stump, ''Buffalo''; Bogshed, ''Run to the temple''; A Witness, ''Sharpened sticks''; The Pastels, ''Breaking lines''; Age of Chance, ''From now own, this will be your god''; Shop Assistants, ''It's up to you''; Close Lobsters, ''Firestation Towers''; Miaow, ''Sport most royal''; Half Man Half Biscuit, ''I hate nerys hughes (from the heart)''; The Servants, ''Transparent''; MacKenzies, ''Big jim (there's no pubs in heaven)''; Big Flame, ''My way''; We've got a Fuzzbox and We're gonna Usa It, ''Console me''; McCarthy, ''Celestial city''; The Shrubs, ''Bullfighter's bones''; Wedding Present, ''This boy can wait (a bit longer!)''.
Euro
38,00
codice 327366
scheda
Aa.vv. (punk new wave) Electroconvulsive therapy vol. 4 (rsd 2018)
Lp [edizione] nuovo  stereo  usa  1981  medical records 
punk new wave
Pubblicazione realizzata per il RECORD STORE DAY DEL 21 APRILE 2018, edizione limitata in vinile da 180 grammi, copertina senza codice a barre, catalogo MR-077. Pubblicato nell'aprile del 2018 dalla Medical Records, quarto volume della serie "Electronvulsive therapy" della label americana. L'album compila dieci brani tratti da rare pubblicazioni del catalogo della Survival, piccola etichetta indipendente inglese ricordata per la promozione delle prime realizzazioni di dance elettronica in Gran Bretagna, ancora legate in molti casi alla new wave sintetica. Si tratta in particolare di una attenta selezione dei più rari ed apprezzati brani tratti dai primi singoli del catalogo Survival, e di quelli più "dance oriented". Ascoltiamo qui entrambi i brani del singolo "Space tension" degli Analysis, gruppo in cui militavano Martin Lloyd (Oppenheimer Analysys) e David Rome (Drinking Electricity), e quelli del 7" "Shock waves" dei Limit, il giocoso pop elettronico minimale di Richard Bone ("Digital days"), la circolarità minimal synth e le sfumature di sensibilità new romantic declinata elettronicamente dei 13 At Midnight ("Other passangers"), la classica dance pop-tronica di Eddie & Sunshine ("Somewhere else in Europe"). Questa la scaletta completa: Analysis, "Connections" (dal 7" "Surface tension", 1981); The Limit, "Shock waves" (dal 7" "Shock waves", 1981); Richard Bone, "Digital days" (singolo uscito su Rumble nel 1981, poi compilato dalla Survival nel multi-7" "6 singles from survival..." del 1982); 13 At Midnight, "Other passangers" (dal 12" "Climb down", 1982); Eddie & Sunshine, "Somewhere else in europe" (B-side del 7" "All I see is you", 1983); Analysis, "Surface tension" (dal 7" "Surface tension", 1981); The Limit, "OK go" (dal 7" "Shock waves", 1981); 13 At Midnight, "On the beach" (dal 12" "Climb down", 1982); The Limit, "Do it" (dal 7" "Take it", 1981); Richard Bone, "Quantum hop" (dal 12" "The beat is elite", 1982).
Euro
14,00
codice 2087489
scheda
Aa.vv. (rhythm & blues) New orleans soul '68 (rsd 2019)
Lp [edizione] nuovo  stereo  uk  1968  history of soul 
blues rnr coun
Pubblicazione realizzata per il RECORD STORE DAY DEL 13 APRILE 2019, copertina flipback su due lati sul retro e senza codice a barre, label porpora, rossa e bianca con scritte nere, catalogo HS17. Pubblicata nell'aprile del 2019 dalla History Of Soul, questa raccolta compila sedici brani editi, originariamente usciti per lo più su singolo nel 1968, opera di gruppi e di solisti della scena soul di New Orleans dell'epoca. Il collasso del gruppo Dover di Cosimo Matassa, polo di attrazione e canale vitale per molte delle piccole etichette di New Orleans grazie alle sue strutture di pressaggio, distribuzione e vendita, avvenne all'inizio del 1968 e mise in crisi per alcuni anni la scena musicale locale; tuttavia, la mole di musica soul di qualità registrata fino a poco prima del nefasto evento trovò sbocco in una serie di rari singoli destinati a divenire oggetto di culto, alcuni dei quali sono qui compilati. Fra questi, un pezzo da novanta locale come Eddie Bo, musicista, cantante e produttore dalla musa eclettica che si dedicò anche al soul, Guitar Ray, cantante e chitarrista qui con una grande ballata, ''True love of a man'', Barbara George, che giovanissima aveva avuto una grande hit con ''I know'' nel 1961 (qui però ascoltiamo ''Satisfied with your love'', percorsa da una vena motwoniana). Questa la scaletta: Side ONE 1. Satisfied With Your Love (Barbara George); 2. The Sweetest I Knew (Clemmon Smith); 3. Horse with a Freeze Pt. 1 (Roy Ward); 4. Like I Like It (Prince Royals); 5. Do The Sissy (Charley Simmons & Royal Imperials); 6. Can't Stay Away (Fabuletts); 7. True Love Of A Man (Guitar Ray); Side TWO 1. Got To Keep Hanging On (Vicki Labatt); 2. She Really Did Surprise Me (Willie Tee); 3. Suffering (Sonny Jones); 4. Action Time (Charley Wynn); 5. Funky Soul Train (Robert Parker); 6. If I Had To Do It Over (Eddie Bo); 7. One Little Word (Marilyn Barbarin).
Euro
24,00
codice 3512029
scheda
Aa.vv. (rock 60-70) Come to the sunshine: soft pop nuggets from the wea vaults (rsd 2017)
lp2 [edizione] nuovo  mono  eu  1967  rhino 
rock 60-70
USCITA PER IL RECORD STORE DAY del 2017, edizione limitata a 5500 copie in doppio vinile di colore arancione semitrasparente con striature piu' scure, busta di plastica trasparente con chiusura adesiva, copertina sagomata sul fronte, con vinili estraibili dall'alto, inner sleeve in cartoncuno con artwork e note sui brani inclusi, label bianca e azzurra con artwork diverso fra la prima e la seconda facciata, scritte bianche ed azzurre, catalogo 081227941055. Per la prima volta disponibile in vinile grazie a questa edizione del 2017 ad opera della Rhino, la bella raccolta, originariamente pubblicata nel 2004 solo in cd dalla stessa etichetta, che compila ventiquattro rari e deliziosi brani di pop dei tardi anni '60 (1967-1969), tratti da album e singoli della WEA e di etichette ora sue sussidiarie. Sebbene questa raccolta si ricolleghi in qualche modo alla celebrata serie ''Nuggets'' (come si evince anche dal logo presente sul fronte copertina), ''Come to the sunshine'' non tratta di garage punk bensi' di delicata musica pop o pop psichedelica, caratterizzata da armonie vocali deliziose e zuccherine e da atmosfere solari e delicate, che avrebbe potuto scalare le classifiche dell'epoca, ma che in questi casi non riscosse successo. Troviamo nomi non solo oscuri, ma anche protagonisti illustri del sixties pop come gli Everly Brothers, i Monkees e gli Association. Questa la scaletta: SIDE A: 01 Come To The Sunshine (Harpers Bizarre) 02 Candy Apple, Cotton Candy (Pat Shannon) 03 A Whole Lot of Rainbows (The Salt) 04 Love-In (The Morning Glories) 05 Our Dream (The Munx) SIDE B: 01 Take My Hand (Lee Mallory) 02 Come On In (The Association) 03 Just What I've Been Looking For (The Vogues) 04 Silver and Sunshine (How Wonderful Is Our Love) (Single Version) (The Looking Glass) 05 Happiness Is (Single Version) (Anita Kerr) 06 If You Know What I Mean (Single Version) (The Gas Company) SIDE 2A: 01 Wounded (Single Version) (The Cookies) 02 Hung Up On Love (Single Version) (The Other Voices) 03 For All That I Am (Single Version) (The Tokens) 04 Summer Days, Summer Nights (Sinlge Version ) (The Street Corner Society) 05 Discrepency (Single Version) (The Bonniwell Music Machine) 06 Scorpio Red (Sigle Version) (The Holy Mackerel SIDE 2B: 01 Beverly Hills (Single Version) (Uncle Sound) 02 Tell Someone That you Love Them (Dino, Desi and Billy) 03 Time To Love (Single Version) (The Addrisi Brothers) 04 Someday Man (The Monkees) 05 Trip To Loveland (Single Version) (The Coronados) 06 No One Was There (Requiem) (Single Version) (The Gates of Eden).
Euro
34,00
codice 3509977
scheda
Aa.vv. (rock 60-70) Diggin' for gold volume 2 (rsd 2018)
Lp [edizione] nuovo  stereo  uk  1965  rubble 
rock 60-70
Pubblicazione realizzata per il RECORD STORE DAY DEL 21 APRILE 2018, edizione limitata a 1500 copie numerate sul retro copertina in basso, in vinile da 180 grammi di colore dorato, completa di inserto e di libretto a colori con note e foto. Ristampa del 2018 ad opera della Rubble, della compilation originariamente pubblicata nel 1994 dalla Smorgasbord, secondo volume della serie "Diggin' for gold". Una raccolta di rari e misconsociuti 45 giri di gruppi degli anni '60 provenienti da Europa ed Australia, in salsa garage punk, con gruppi come gli anglosassoni Undertakers, autori di un devastante garage freakbeat con "(I fell in love) For the very first time", gli eccellenti olandesi Rolling Beats con un ottimo mod sound in "Don't ask me why", gli islandesi Thor's Hammer, da non confondere con l'omonima band progressive underground danese, autori invece di un graffiante e potente garage carico di fuzz sostenuto da una batteria decisamente aggressiva per i tempi, gli australiani Marksmen, vicini ai primi Pretty Things con il loro sound r'n'b graffiante e garagizzato, gli olandesi Inn-Sect, a loro volta autori di un tagliente garage inacidito da organo protopsichedelico e chitarra molto carica di fuzz. Davvero una bella raccolta, con tante piccole gemme da riscoprire. Questa la scaletta completa: SIDE 1: 1. The Undertakers - (I Fell In Love) For The Very First Time (1965) 2. Nameless – Life (1967) 3. The Moods - 'Cause Of You (1966) 4. Sound LTD Set - Sunside World (1967) 5. Group $Oall - Will You Teach Me How To Love (registrato nel 1967, edito nel 1997) 6. Toreros – Come (1966) 7. Thor's Hammer - My Life (1966) 8. Dat En Wat - Dead Man Blues (1966) SIDE 2: 1. Thursday's Child - I Want You Back 2. The Marksmen – Moonshine (1966) 3. The Beatnicks - Can't Be Sad About It (1966) 4. The Inn-Sect - Let Me Tell You About The Things I Need (1967) 5. Thor's Hammer - Better Days (1966) 6. Dat En Wat - I Can Live Without You (1966) 7. The Rolling Beats - Don't Ask Me Why (1966) 8. The Unforgettable Amnesiacs - Leave Me Alone.
Euro
16,00
codice 3512401
scheda
Aa.vv. (simpletones, crowd, rik l rik) Beach blvd (coloured vinyl expanded 2lp - rsd 2020)
lp2 [edizione] nuovo  stereo  eu  1979  radiation 
punk new wave
EDIZIONE LIMITATA, DOPPIO ALBUM CON UN VINILE GIALLO E L' ALTRO TURCHESE, IN 700 COPIE NUMERATE A MANO SULL' ADESIVO POSTO SUL CELLOPHANE, ristampa espansa a doppio lp, con un intero lp bonus, copertina per l' occasione apribile, pressoche' identica sul fronte a quella della prima rara tiratura su Posh Boy nella versione con copertina regolare (le primissime 500 copie avevano una copertina disegnata a mano). L' album aggiunto per l' occasione contiene sedici brani di F-Word, Simpletones, Crowd e Klan (tutte band della scuderia Posh Boy), e per l' esattezza "Shut Down", "Out There" e "Government Official" dal primo 7"ep degli F-Word, realizzato nel 1978, "Do The Nihl" e "In The Haze" dall' unico album degli stessi "F-Word, "Like It Or Not Live", uscito sempre nel 1978, "I Like Drugs", da un singolo dei Simpletones pubblicato nel 1979, "Tv Love" dei Simpletones, dal primo volume delle raccolte "Rodney on the Roq", uscito nel 1980, le inedite "Dead Meat (Killer Smog)"; Rock'n'roll Star", "Disco Ape" e "Nasty Nazi" dei Simpletones, "Right Time" dal primo volume di "Rodney on the Roq", 1980, "Desmond And Kathy" e "Melody Hill" dall' album dei Crowd "A World Apart", 1981, "Pushin' Too Hard" (cover dai Seeds) e "Cover Girls" dall' unico singolo dei Klan (nati dalle ceneri dei Simpletones), pubblicato nel 1980. Ecco invece le note relative all' album nella sua forma originaria: La splendida e storica raccolta uscita nel 1979, una delle testimonianze fondamentali di tutto il punk rock californiano, ed in particolare della all' epoca nascente scena "beach punk" dell' Orange County, cratterizzata da una forte impronta melodica non priva di influenze 60's ed ovviamente Ramones, unitamente ad una velocita' di esecuzione talora prossima all' hardcore. Contine 15 brani imperdibili, ovvero cinque a testa altrimenti irreperibili su album (ne' in molti casi su singolo) per gli irresistibilmente melodici SIMPLETONES, legati ad altre formazioni storiche come Negative Trend, Klan, Chiefs e Stepmothers ("Kristy Q" / "I have a date" / "Tiger Beat Twist" / "Don't bother me" / "California", quest' ultima nello stesso anno facciata A del loro unico singolo), i folli CROWD (la magnifica "Modern Machine" / "New Crew" / l' inno "Suzy is a Surf Rocker" / l' irresistibile "Living in Madrid" / "Trix are for the Kids"), autori un anno dopo dell' album "A World Apart" e vicini per certi aspetti ai migliori Dickies, ed infine l' ex F-Word RIK L RIK, in cinque brani registrati in realta' con i Negative Trend, durante la sua permanenza in quella grande band, tra cui nuove magnifiche versioni di tre brani del loro unico ep ("Black and red" / "Meathouse" / "I got power" / "Mercenaries" / "Atomic Lawn"), ovvero Iggy & the Stooges in cella di isolamento e sotto sedativo, pura violenza repressa ed autodistruttiva; due di questi brani furono pubblicati su singolo dalla stessa Posh Boy nel 1980, poi dopo un secondo singolo a proprio nome nel 1982 Rik L Rik purtroppo scomparve dalle scene, dopo qualche tempo un album inedito registrato all' inizio degli anni '80 ne rinverdi' la leggenda. Ricomparira' negli anni '90, e sara' con Slaves (autori di un lp nel 1990) ed Electric Frankenstein alla fine del decennio. Morira' purtroppo di cancro il 30 giugno 1990.
Euro
26,00
codice 3024649
scheda
Aa.vv. (soul, funk) Golden gate groove: the sound of philadelphia live in san francisco 1973 (rsd 2021 ltd.)
LP2 [edizione] nuovo  stereo  eu  1973  philadelphia international / legacy 
soul funky disco
REALIZZATA IN OCCASIONE DEL RECORD STORE DAY DEL GIUGNO 2021, edizione limitata a 2100 copie, vinile doppio, copertina apribile con note e foto all'interno, label color marroncino chiaro tendente al grigio e scritte in grigio/marrone più scuro, catalogo 1941586051. Per la prima volta disponibile in vinile grazie a questa edizione del 2021 ad opera della Philadelphia International / Legacy, l'album dal vivo originariamente pubblicato nel 2012 dalla stessa label solo in cd. "Golden gate groove" contiene le registrazioni, inedite fino ad allora, del concerto dato il 27 giugno del 1973 presso il Fairmont Hotel di San Francisco, on occasione della annuale CBS Records Convention. Lo show fu una occasione per mettere in mostra la fenomenale scena soul / funk della Philadelphia degli anni '70 e contiene performances di Harold Melvin & The Blue Notes, The Three Degrees, Billy Paul e The O'Jays, supportati dagli MFSB, leggendaria "house band" di Philadelphia, co-responsabile di buona parte della migliore musica venuta fuori a partire dalla fine degli anni '60 dal cosiddetto "Philly Sound", e con nientemeno che sua eccellenza Don Cornelius di Soul Train in qualità di presentatore. Il concerto fu registrato dall'abile Joe Tarsia degli studi Sigma Sound, con una eccellente e vivida qualità sonora, che dà ancor più lustro all'eccellente qualità tecnica ed alla grande ispirazione ed energia di queste performances; in scaletta ascoltiamo anche una versione di "T.S.O.P." degli MFSB, che all'epoca non era ancora uscita su disco. Una chicca per gli amanti del Philly soul, in particolare di quello espresso dalla Philadelphia International Records. Qui di seguito la scaletta. Side A: 1. Introduction By Master Of Ceremonies Don Cornelius Of Soul Train 2. “Freddie’s Dead” - MFSB 3. “If You Don’t Know Me By Now “- Harold Melvin & The Blue Notes 4. “The Love I Lost” - Harold Melvin & The Blue Notes; Side B: 1. “I Miss You” - Harold Melvin & The Blue Notes 2. “I Didn’t Know” - The Three Degrees 3. “Dirty Ol’ Man” - The Three Degrees; Side C: 1. “T.S.O.P. (The Sound of Philadelphia)” - MFSB 2. “East “- Billy Paul 3. “Me and Mrs. Jones” - Billy Paul; Side D: 1. “Back Stabbers” - The O’Jays 2. “When The World’s At Peace” - The O’Jays 3. “Sunshine” - The O’Jays 4. “Love Train” - The O’Jays.
Euro
28,00
codice 3514821
scheda
Aa.vv. (soundtrack) American dreamer ost (+ poster) rsd 2018
Lp [edizione] nuovo  stereo  usa  1971  cinewax 
soundtracks
EDIZIONE LIMITATA IN 1000 COPIE, IN VINILE ROSSO E CORREDATA DEL POSTER APRIBILE ORIGINARIO, REALIZZATA IN OCCASIONE DEL RECORD STORE DAY DEL 21 APRILE 2018, copertina cartonata apribile, pressoche' identica a quella della prima rara tiratura. Pubblicata nel 1971 dalla Mediarts negli USA, la colonna sonora di uno dei piu' misconosciuti film legati alla controcultura degli anni '60 e '70 americani. Diretto da Lawrence Schiller e L.M. Kit Carson, ''The american dreamer'' e' una sorta di documentario su Dennis Hopper, all'epoca figura di regista ed attore iconico della controcultura americana, gia' regista e co-protagonista dell'epocale film ''Easy rider'' (1969), ma anche sul periodo di cambiamento attraversato dagli Stati Uniti fra la fine dei '60 ed i primi '70, sui contrasti fra le visioni e le idee degli allora giovani hippies e quelle dello establishment del paese nordamericano, per lo meno dal punto di vista di Hopper. Le musiche furono composte ed incise da diversi e talentuosi autori, fra cui l'ex Byrds Gene Clark, qui con due brani inediti, e John Buck Wilkin, stimatissimo chitarrista e session man di musica country e rock, particolarmente legato in quegli anni allo outlaw country; e proprio un ispirato ed intenso country folk acustico e' lo stile utilizzato per questa colonna sonora, in gran parte basata solo su chitarre acustiche e su voci solitarie o corali. Questa la scaletta: Gene Clark, "American dreamer''; Hello People, ''Pass me by''; John Manning, ''Whole song''; Gene Clark, ''Outlaw song''; Chris Sikelianos, ''Easy rider, 1970''; John Buck Wilkin, ''The screaming metaphysical blues''; John Manning, ''Hard road to new mexico''; John Buck Wilkin, ''Look at me, mama'', ''Sun, moon, and stars''; Abbey Road Singers, ''Other side of this life''.
Euro
34,00
codice 2076889
scheda
Aa.vv. (soundtracks) Turning: kate's diary ost (ltd. coloured vinyl rsd 2020)
LPM [edizione] originale  stereo  eu  2020  music on vinyl 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent soundtracks
Ancora custodita nell'originaria busta di plastica con chiusura adesiva, edizione limitata a 2500 copie numerate sul retro copertina in basso (questo esemplare il numero 000244), REALIZZATA IN OCCASIONE DEL RECORD STORE DAY DEL 18 APRILE 2020, in vinile da 180 grammi di colore rosso scuro e nero marmorizzato (il colore è visibile controluce), copertina liscia con parti lucide sul fronte, label rossa con parte marrone a sinistra, scritte nere e rosse, loghi Music On Vinyl, At The Movies e Masterworks in basso, catalogo MOVATM279. Pubblicata nell'ottobre del 2020 dalla Masterworks negli USA e dalla Music On Vinyl in Europa, "The turning: kate's diary" è una aggiunta alla colonna sonora del film "The turning", contenente sei brani, o versioni di essi, concepiti per quel lungometraggio, ma non inseriti nella colonna sonora. Ascoltiamo innanzitutto una canzone assolutamente inedita, "American landfill", interpretata da Kristeen Young con David Bowie (i due avevano collaborato insieme nell'album "Heathen" di Bowie), una versione acustica esclusiva di "Mother" di Courtney Love, un pezzo degli Aubreys, gruppo dell'attore di "Stranger things" Finn Wolfhard (la rockeggiante "Getting better (otherwise)"), un pezzo atmosfericamente pop elettronico di Lawrence Rothman con Sasami, "Take it to the grave", una versione acustica di "Call me" di Empress Of, ed una molto ramonesiana "Psychic surgery" di Dani Miller, membro della punk band Surbort.
Euro
28,00
codice 335448
scheda
Ac/dc ballbreaker (rsd 2014)
lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1995  columbia 
rock 60-70
USCITA LIMITATA REALIZZATA IN OCCASIONE DEL RECORD STORE DAY DELL' APRILE 2014, vinile da 180 grammi. Ristampa pressoché identica alla rara prima tiratura. Originariamente pubblicato nel settembre del 1995 dalla EastWest, giunto al sesto posto in classifica nel Regno Unito ed alla quarta posizione negli USA, il 12esimo album in studio, successivo a "The razors edge" (1990) e precedente "Stiff upper lift" (2000). Prodotto da Rick Rubin e Mike Fraser, "Ballbreaker" segna il ritorno in formazione del batterista Phil Rudd, membro storico del gruppo fra il 1975 ed il 1983, evento questo che contribuisce con ogni probabilità a ravvivare il sound classico degli AC/DC dei tardi anni '70, complice anche la produzione di Rubin. E' un album di solido hard rock'n'roll nella tradizione della grande band australiana, che qui non apporta innovazioni ma continua sulla sua strada con sicurezza, senza picchi e senza cadute, sostenuta dal groove energico e propulsivo di Rudd. Formatisi a Sidney in Australia, gli AC/DC sono uno dei più popolari ed influenti gruppi della storia del rock duro. Artefici di un brutale hard rock guidato dagli assalti chitarristici dei fratelli Angus e Malcolm Young, che abbina potenza e divertimento con un'attitudine selvaggia tipica di molto rock australiano, gli AC/DC esordiscono su lp in Australia con ''High voltage'' e ''T.N.T.'' nel 1975, poi compilati in parte nell'album d'esordio internazionale, anch'esso intitolato ''High voltage'' (1976). Seguono lp storici come ''Dirty deeds done dirty cheap'' (1976), ''Let there be rock'' (1977) e ''Highway to hell'' (1979), che fanno entrare il gruppo nella leggenda. La loro popolarità resta ovviamente alta nei due decenni successivi, anche grazie agli infiammati live show del gruppo, guidati dall'istrionico Angus Young.
Euro
27,00
codice 2043976
scheda
Actress (new york dolls) Actress: Birth Of The New York Dolls - 1971 demos (rsd 2021)
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1971  radiation 
rock 60-70
EDIZIONE LIMITATA, IN VINILE COLORATO, REALIZZATA IN OCCASIONE DEL RECORD STORE DAY DEL GIUGNO 2021; copertina apribile, senza barcode, la ristampa dell' album pubblicato in cd nel 1997 con il titolo "Dawn of the Dolls" e quindi in vinile nel 2000 dalla Get Back. Di importanza storica enorme, ed imperdibile contenuto musicale, l' album contiene i leggendari demos registrati durante il 1971 dalla seminale band newyorkese attiva con il nome di Actress, dalle cui ceneri avrebbero pochi mesi preso formai New York Dolls. La formazione era guidata da Johhny Thunders, chitarra e voce, e vedeva Arthur Kane al basso, Billy Murcia alla batteria e Rick Rivets alla chitarra; Rivets (poi nei Brats, nei Corpse Grinders e negli Slugs), lascera' il posto, nei neonati New York Dolls, a Syl Sylvain, che vedranno anche l' ingresso di David Johansen alla voce, mentre Murcia morira' purtroppo per un mix di droga ed alcool nel 1972, prima che i Dolls registrassero per la Mercury il loro primo epocale album, dove la batteria sara' suonata dal suo sostituto Jerry Nolan. Senza ancora l' istrionico Johansen alla voce, l' impatto del suono della band e' molto piu' asciutto e garagey, grezzo e graffiante, visceralmente proto-punk sebbene chiaramente ancora legato al garage degli anni '60; difficile calcolare l' importanza di questo tassello nella ricca storia del rock americano, come dimostrano inequivocabilmente questi brani, tra cui soltanto due saranno ripresi dai Dolls: "It's Too Late" e "That's Poison"; che pero' vedra' il suo titolo cambiato in "Subway Train". Questa la scaletta dei brani: A1 That's Poison A2 I Am Confronted A3 It's Too Late A4 Oh Dot! A5 I'm A Boy, I'm A Girl B1 Coconut Grove B2 Take Me To Your Party B3 Oh Dot! (Take 2) B4 It's Too Late (Take 2) B5 We Have Been Through This Before B6 Why Am I Alone?
Euro
25,00
codice 3026413
scheda
Adrenalin o.d. Let's barbeque (millennium edition 12" – rsd 2019)
12" [edizione] nuovo  stereo  usa  1983  beer city 
punk new wave
EDIZIONE LIMITATA a mille copie, REALIZZATA IN OCCASIONE DEL RECORD STORE DAY DELL' APRILE 2019, allegata tessera per il download digitale dei brani, copertina apribile senza codice a barre e con foto inedite, label bianca e nera con logo Beer City in bianco e nero a destra, catalogo BCR202-1. Ristampa del 2019 ad opera della Beer City, in versione 12'' (la prima tiratura era su 7"), e con ben sei bonus tracks (l'inedita ''Scare tactics'', incisa durante le sessioni dell'ep ma non rifinita, avendo il gruppo terminato le risorse economiche per il mixaggio ed il mastering del brano, qui posto alla fine della prima facciata, dopo i sei brani dell'originario 7", e cinque brani tratti dal demo tape inciso dal gruppo nel 1982, posti sulla seconda facciata: ''A.O.D. Theme'', ''Entrapment'', ''Die for a cause'', ''Ass kisser'', ''Work song''). Originariamente pubblicato nel 1983 dalla Buy Our Records negli USA, non uscito nel Regno Unito, l'ep ''Let's barbeque'' è il molto raro primo disco degli Adrenalin O.D., precedente il primo album ''The wacky hi-jinks of...'' (1984). Sei brani, inediti su album, di tirato, sgangherato e sferragliante hardcore punk dai toni ironici e dall'approccio super-adrenalinico, crudissimo e con un sound chitarristico brutale per l'epoca: ''Suburbia'', ''Old people talk loud!'', ''Trans am'', ''House husband'', ''Mischief night'', ''Status symbol''. Formatisi nel New Jersey nel 1981, gli Adrenalin O.D. Sono ricordati per il loro approccio carico di ironia allo hardcore punk, ed al tempo stesso ispirato dal punk del 1977 (sia sponda Clash/Buzzcocks che Ramones). Il loro primo album ''The wacky hi-jinks of...'' uscì nel 1984, seguito nel 1987 da ''Humungousfungusamongus'' (1987), dischi i cui titoli lasciano intravedere l'amore del gruppo per i giochi di parole. Si sciolsero intorno alla metà degli anni '90 dopo quattro ulteriori album.
Euro
32,00
codice 2121634
scheda
Aerosmith road starts hear (black friday rsd 2021)
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1971  universal / 724 menagement 
rock 60-70
EDIZIONE LIMITATA, REALIZZATA IN OCCASIONE DEL BLACK FRIDAY RECORD STORE DAY DEL NOVEMBRE 2021, copertina apribile in cartoncino grezzo, adesivo di presentazione sul cellophane, corredata di inner sleeve ed inserto. Per la prima volta resi pubblici ufficialmente, i demos registrati nell' ottobre del 1971, ben prima del contratto con la Columbia e del primo album "Aerosmith" (che arrivera' solo nel gennaio 1973), dalla storica band americana. Si tratta di registrazioni di grande rilevanza sia storica che artistica, e che vedono all' opera una band (con la stessa line up che sara' del primo album) gia' capace di suonare un torrido rock chitarristico intinto nell' hard e nel blues, qui in una veste piu' (splendidamente) grezza e viscerale che mai, con sette brani, tra cui cinque episodi che poi saranno registrati per il primo gia' citato album ("Somebody", la cover di "Walkin' The Dog" di Rufus Thomas, "Movin' Out", "Mama Kin" e la leggendaria ballata "Dream On"), oltre alla cover di "Refeer Head Woman" di Jazz Gillum, che il gruppo registrara' molti anni dopo includendola nell' album "Night In The Ruts" del 1979, e "Major Barbara"; episodio che sara' ripreso nelle sessions per l' album "Get Your Wings" del 1974 ma ne rimarra' escluso, ricomparendo pero' in quella versione nel 1986 nell' album "Classics Live!". Provenienti dal New Hampshire, suonavano (e suonano ancora) hard-rock con profonde radici blues. Nacquero dall' incontro del cantante Steve Tallarico (attivo dalla meta' dei '60 a Boston e poi ribattezzatosi Steve Tyler) con la Jam Band del bassista Tom Hamilton e del chitarrista Joe Perry, band gia' autrice di un demo album nel '69, "ingaggiata" per registrare dei brani destinati ad essere ascoltati per un eventuale ingresso nel Jeff Beck Group, fortunatamente fallito. Il riscontro del gruppo, inizialmente modesto, crebbe progressivamente album dopo album, grazie anche alla grande presenza scenica di Steve Tyler e ad un sound che dal vivo rivelava tutto il suo potenziale, facendone nel piu' che dei cloni dei Rolling Stones, come vennero da qualcuno etichettati in un primo momento.
Euro
26,00
codice 3031472
scheda
Aerosmith road starts hear (black friday rsd 2021)
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1971  universal / 724 menagement 
rock 60-70
EDIZIONE LIMITATA, REALIZZATA IN OCCASIONE DEL BLACK FRIDAY RECORD STORE DAY DEL NOVEMBRE 2021, copertina apribile in cartoncino grezzo, adesivo di presentazione sul cellophane, corredata di inner sleeve ed inserto. Per la prima volta resi pubblici ufficialmente, i demos registrati nell' ottobre del 1971, ben prima del contratto con la Columbia e del primo album "Aerosmith" (che arrivera' solo nel gennaio 1973), dalla storica band americana. Si tratta di registrazioni di grande rilevanza sia storica che artistica, e che vedono all' opera una band (con la stessa line up che sara' del primo album) gia' capace di suonare un torrido rock chitarristico intinto nell' hard e nel blues, qui in una veste piu' (splendidamente) grezza e viscerale che mai, con sette brani, tra cui cinque episodi che poi saranno registrati per il primo gia' citato album ("Somebody", la cover di "Walkin' The Dog" di Rufus Thomas, "Movin' Out", "Mama Kin" e la leggendaria ballata "Dream On"), oltre alla cover di "Refeer Head Woman" di Jazz Gillum, che il gruppo registrara' molti anni dopo includendola nell' album "Night In The Ruts" del 1979, e "Major Barbara"; episodio che sara' ripreso nelle sessions per l' album "Get Your Wings" del 1974 ma ne rimarra' escluso, ricomparendo pero' in quella versione nel 1986 nell' album "Classics Live!". Provenienti dal New Hampshire, suonavano (e suonano ancora) hard-rock con profonde radici blues. Nacquero dall' incontro del cantante Steve Tallarico (attivo dalla meta' dei '60 a Boston e poi ribattezzatosi Steve Tyler) con la Jam Band del bassista Tom Hamilton e del chitarrista Joe Perry, band gia' autrice di un demo album nel '69, "ingaggiata" per registrare dei brani destinati ad essere ascoltati per un eventuale ingresso nel Jeff Beck Group, fortunatamente fallito. Il riscontro del gruppo, inizialmente modesto, crebbe progressivamente album dopo album, grazie anche alla grande presenza scenica di Steve Tyler e ad un sound che dal vivo rivelava tutto il suo potenziale, facendone nel piu' che dei cloni dei Rolling Stones, come vennero da qualcuno etichettati in un primo momento.
Euro
26,00
codice 3027537
scheda
Air Playground love (rsd 2015)
7" [edizione] nuovo  stereo  eu  2000  parlophone 
indie 90
Singolo in formato 7", EDIZIONE LIMITATA E NUMERATA SUL RETRO, USCITA IN OCCASIONE DEL RECORD STORE DAY DEL 18 APRILE 2015. La ristampa del singolo del febbraio 2000, con due brani ("PLayground love" e "Highschool lover") dalla colonna sonora del film di Sofia Coppola "The Virgin Suicide", inclusi anche nel secondo lp del gruppo, appunto "The Vigin Suicide"
Euro
18,00
codice 2052141
scheda
Air Surfin on a rocket (rsd 2019)
12" [edizione] nuovo  stereo  eu  2004  parlophone 
indie 90
edizione limitata uscita IN OCCASIONE DEL RECORD STORE DAY 2019 in PICTURE DISC. Contiene oltre alla versione uscita sul terzo album "talkie walkie", tre remixes. Gli Air, influente duo francese capostipite dell'easytronica, si formano nel 1995 a Parigi grazie a Nicolas Godin (voce filtrata, basso, chitarre elettriche, synth, organo, percussioni) e Jean-Benoit Dunckel (organo, piano, synth, voce filtrata). Tra il '96 e il '97 pubblicano una serie di singoli per la l'etichetta inglese Mo' Wax e per quella francese Source, raccolti poi in "Premiers Symptomes" del 1999, nel '98 firmano per la Virgin e pubblicano quello che e' divenuto un classico della fine del secolo, l'album "Moon Safari", in cui definiscono il loro stile, elettronica downbeat, sottoforma di canzoni pop, basando le composizioni su bassi rotondi e pulsanti dalla groove soul-funk, imperniate di atmosfere languide e fughe ambient in stile floydiano, grazie all'inserimento di tappeti di synth (moog, Korg MS20, vocoder, casiotone), utilizzando inoltre campionamenti ed effetti dalle sonorita' retro' alla Jean Michel Jarre. Ma le influenze dei due francesi includono anche sonorita' electro pop anni '80, contaminate da influssi Kraftwerk, avvolte da una seducente atmosfera flou vaporosa e melliflua, ormai divenuta il marchio di fabbrica del duo.
Euro
25,00
codice 2084477
scheda
Alice in chains We die young ep (rsd 2022)
12" [edizione] nuovo  stereo  eu  1990  sony 
indie 90
ristampa limitata in occasione del RECORD STORE DAY 2022, il primo ep del gruppo americano, con tre brani "we die young", "it ain't like that", "killing yourself". Gruppo fondato a Seattle nel 1987 da Jerry Cantrell, Layne Staley, Sean Kinney e Mike Starr, gli Alice In Chains costituiscono un punto d'incontro fra il grunge, del quale mantengono le atmosfere malinconiche e le liriche depressive e cupe, e lo heavy metal (in particolare i Black Sabbath), da cui ereditano la potenza del suono ma anche l'approccio hard rock alle ballate, non infrequenti nel catalogo del gruppo. Il gruppo venne accostato al movimento grunge nei primi anni '90, forse anche per la propria provenienza da Seattle, e partecipo' con un brano alla colonna sonora del film "Singles". Il mini lp "Dirt" (1992), considerato uno dei lavori piu' belli ed importanti degli Alice In Chains, e' un concept album sulla dipendenza dalla droga, dai ritmi lenti e dalle chitarre potenti e distorte in stile sabbathiano. Il chitarrista e cantante Layne Staley, autore di molti dei testi, morira' per overdose nel 2002.
Euro
27,00
codice 2109735
scheda
Ambrose slade (slade) ballzy (ltd. transparent turquoise vinyl, rsd 2022)
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1969  bmg 
rock 60-70
EDIZIONE LIMITATA, IN VINILE TURCHESE TRASPARENTE, REALIZZATA IN OCCASIONE DEL RECORD STORE DAY DELL' APRILE 2022, ristampa rimasterizzata, copertina pressoche' identica alla rara originaria tiratura americana su Fontana, e quindi completamente diversa dalla versione inglese, peraltro intitolata "Beginnings"). L' unico leggendario lavoro della band pre-Slade, formati nei dintorni di Wolverhampton e conosciuti inizialmente come ''In Betweens'', iniziano come cover band suonando nel circuito degli Skinhead, ma durante un concerto vengono notati dal manager Chas Chandler che gli procura un contratto con la Fontana per la quale escono nel 1969 una manciata di singoli e questo unico album, registrato con la stessa line up dei futuri Slade. Qui la loro musica era pero' assai diversa dal boogie rock per cui saranno celebri nei '70, e molto vicina alla psichedelia pre-progressive con una particolare angolazione freak beat e pre-glam; tra i brani molte sono le covers, tra cui Ain't Got No Heart" di Frank Zappa, If This World Were Mine" di Marvin Gaye, "MArtha My Dear" dei Beatles, "Born To Be Wild" dal repertorio degli Steppenwolf (scritta per loro da Mars Bonfire), "Joyrney To the Centre of Your Mind" degli Amboy Dukes e "Knocking Nails Into My House" degli Idle Race.
Euro
35,00
codice 2124244
scheda
America alternates and rarities (ltd. green vinyl, rsd 2022)
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1970  rhino / warner 
rock 60-70
EDIZIONE LIMITATA DI 6500 COPIE, IN VINILE VERDE, REALIZZATA IN OCCASIONE DEL RECORD STORE DAY DELL' APRILE 2022, adesivo di presentazione sul cellophane; corredata di inner sleeve. Pubblicato nell' aprile 2022, in occasione del Record Store Day, questo album contiene tredici tracce, tra rarita', demos, versioni alternative, mixaggi alternativi e live in studio della storica band americana, tutti registrati tra il 1970 ed il 1975, ovvero nel primo e migliore periodo di attivita' della storica band, autrice del suo primo album "America" nel gennaio del 1972 (uno dei classici assoluti del folk-pop ed una collezione eccezionale di brani splendidi che sara' di enorme nfluenza su artisti del calibro degli Eagles e Dan Fogelberg, con un sound costruito sulle coordinate di Crosby, Stills & Nash specialmente nelle armonie vocali, e nell'uso degli strumenti acustici negli arrangiamenti). Questa la lista completa dei brani: A1 Riverside (Live in Studio, 1971) A2 Ventura Highway (Alternate Mix, 1972) A3 I Need You (Alternate Mix, 1971) A4 Rainy Day (Polydor Demo, 1970) A5 A Horse With No Name (Alternate Mix, 1971) A6 Simple Life (Japan Commercial Single, 1975) B1 Sister Golden Hair (Spanish Version, 1975) B2 Lonely People (Alternate Vocal Mix, 1974) B3 She's Gonna Let You Down (Alternate Mix, 1973) B4 Company (Alternate Mix, 1975) B5 It's Life (Alternate Mix, 1973), B6 Foolin' (Alternate Early Version, 1974), B7 Hideaway (1976 Radio Spot).
Euro
32,00
codice 2114937
scheda

Page: 1 of 18


Pag.: oggetti: