Hai cercato: immessi ultimi 90 giorni --- Titoli trovati: : 2620
Pag.:
oggetti:
13th floor elevators
live in texas (1973 and 1984!)
lp [edizione] originale stereo eu 1972 felix records
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
L' originale rara stampa, realizzazione private press del 1989, copertina lucida con barcode, etichetta arancio con scrittee logo neri, catalogo SPLASH-2. Assai poco noto, questo album testimonia nelle sue rispettive facciate due momenti diversi in cui la grande e seminale band garage-psichedelica texana organizzo' degli estemporanei comeback: nella prima facciata sono contenuti cinque brani registrati al Mother Earth Club di Austin, Texas, l' 11 febbraio del 1973 (e non 1972 come erroneamente indicato sul retro), nella facciata B sono contenuti due brani registrati il 16 giugno del 1984 al Liberty Lunch di Austin, Texas. Particolarmente poco si sa del periodo della prima reunion, che corrisponde ad un periodo di liberta' di Roky Erickson dopo anni in cui era stato rinchiuso al Rusk State Hospital di Rusk, Texas; sono presenti, oltre ad Erickson, anche Stacy Sutherland e Ronnie Leatherman, oltre forse a John Ike Walton, della formazione originaria, alle prese con ""Maxine", "You're Gonna Miss Me", "Splash 1", "(I've Got) Levitation" e "She Lives (In A Time Of Her Own)", la registrazione e' certo grezza, ma non tremenda, e la band vi si esibisce con grande trasporto, con un Erickson in gran forma. Quella prima reunion non duro' molto, la band suono' solo poche date per poi disperdersi. Nel 1984, con la band naturalmente sempre guidata da Roky Erickson alla voce, con i membri originali John Ike Walton alla batteria e Ronnie Latherman al basso, oltre che Greg 'Catfish' Forrest alla chitarra, i 13th Floor Tornarono ad esibirsi per alcune date, con un approccio perlopiu' lontano dalle atmosfere acidamente psichedeliche di un tempo e piu' vicino al lato piu' viscerale e garage rock degli Elevators, oltre che dei dischi solisti nel frattempo pubblicati da Roky Erickson, capace dopo anni di gravi problemi mentali e ricoveri piu' o meno forzati di una carriera solista difficilem e intermittente, ma ricca di gioielli, come testimoniano le qui presenti "Bloody Hammer" e "Two Headed Dog", tra i suoi capolavori "solisti", per una volta eseguiti con la vecchia band; registrazione modesta, ma esecuzione potente e viscerale, e come sempre un grande Erickson alla voce. Non sara' peraltro l' ultima occasione in cui Erickson, Leatherman e Walton suoneranno insieme, giacche' i tre organizzeranno nel 2015 una ultima reunion del glorioso gruppo.
13th floor elevators
Rockius Of Levitatum (picture disc)
Lp [edizione] nuovo mono eu 1966 lilith
rock 60-70
rock 60-70
Ristampa in versione picture disc, con vinile contenuto in una busta plastificata trasparente. Questo album uscito per la prima volta nel 2011 contiene ben 15 brani registrati dal vivo a Dallas, Dan Francisco e Houston tra il 1966 ed il 1967 dalla immensa band psichedelica texana, all' epoca all' apice della sua potenza espressiva e visionaria, qualla gia' ben nota per la bellezza dei primi due albums "The Psychedelic Sounds of 13th Floor Elevators" ed "Easter Everywhere", capolavori tra i piu' grandi e storicamente importanti che la psichedelica non solo americana abbia avuto. Non meno psichedelico l' approccio della band dal vivo, ma ancora piu' sporco e garage, come dimostrano questi brani, dove risalta una volta di piu' l' intensita' delle performance vocali di Rocky Erickson. "Roller Coaster", "You're Gonna Miss Me" e "Tried to Hide" provengono da una partecipazione televisiva a Dallas dell' estate 1966; "Don't Fall Down", "Kingdom Of Heaven", "She Lives In A Time of Her Own" e "I've Got Levitation" da un concerto a Houston del 1967; i rimanenti brani da alcuni concerti effettuati all' Avalon Ballroom di San Francisco nell' autunno 1966. Questa la lista dei brani: 1. Roller Coaster 2. You're Gonna Miss Me 3. Before You Accuse Me 4. Tried To Hide 5. Don't Fall Down 6. The Word 7. I'm Gonna Love You Too 8. You Don't Know 9. Everybody Needs Somebody To Love 10. Splash One 11. Monkey Island 12. Kingdom Of Heaven 13. Fire Engine 14. She Lives In A Time Of Her Own 15. I've Got Levitation
16 Horsepower
Low estate
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1997 music on vinyl
indie 90
indie 90
Ristampa a cura della Music on Vinyl, vinile 180 gr., copertina ruvida, pressoche' idientica all'originale, completa di inserto con foto in bianco e nero, del secondo album, realizzato originariamente nel 1997 dopo "Sackcloth 'n' ashes" (96), prima di "Secret South" (00). Premesso che contiene composizioni, gestate ancor prima dell'uscita del debutto full lenght, questa seconda prova, assembla musica tradizionale americana, come folk e blues, ma anche istanze piu' mittleuropee (si ascolti la fisarmonica di "For heaven's sake"), creando un impasto southern dalle tinte cupe, che talvolta sfiorano connotati perfino gotici e/o atmosfere western. Un disco prodotto da John Paris, che presenta svariate sfaccettature, oltre ad arrangiamenti che contemplano xilofoni, violini, banjo, oltre alla gia' citata fisarmonica, in rimandi e riferimenti fra Nick Cave, Leonard Cohen approcciati con uno spirito punk alla Gun Club (la scaletta li omaggia con "Fire spirit) e similitudini con Grant Lee Buffalo e Woven Hand. Formatisi a Denver in Colorado nel 1992 ad opera di David Eugene Edwards, i 16 Horsepower sono un originale gruppo fra indie rock, folk e pop gotico; guidati da Edwards, i cui testi sono fortemente improntati dalla rigida educazione religiosa ricevuta e ricchi di riferimenti biblici, mentre il suo canto istrionico e carico di tensione, sembra un punto d'incontro fra un predicatore e Nick Cave o Peter Murphy, i 16 Horsepower esordiscono con un singolo nel 1995 e pubblicano il loro primo apprezzato Lp "Sackloth 'n' ashes" nel 1997, seguito l'anno successivo dall'altrettanto considerato "Low estate". Il quinto Lp "Folklore" sposta il loro baricentro musicale verso il folk, sempre immerso in atmosfere notturne e gotiche. Nel 2005 la band si scioglie ed Edwards da' vita la progetto denominato Woven Hand.
16 Horsepower
Sackcloth 'n' ashes
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1997 music on vinyl
indie 90
indie 90
Ristampa a cura della Music on Vinyl, vinile 180 grammi, completa di inserto in cartoncino sottile, etichetta sul nero/grigio con scritte bianche e rosse, del primo full lenght della band americana, realizzato originariamente solo su Cd, nell'aprile 1997, dopo l'Ep eponimo (giugno 96) e prima di "Low estate" (97). Prodotto da Warren Bruleigh (Violent Femmes) con Gordon Gano (Violent Femmes) al violino, esprime un country alternativo, con accenti gotici, cupi e densi di tensione, attuato mendiate strumenti tradizionali come banjo, chitarre slide, archi e contrabbasso, a sostegno di una voce visionaria che canta di peccato e redenzione; fra tradizione americana, hillibilly e gospel, Tom Waits, Nick Cave e Ennio Morricone. Formatisi a Denver in Colorado nel 1992 ad opera di David Eugene Edwards, i 16 Horsepower sono un originale gruppo fra indie rock, folk e pop gotico; guidati da Edwards, i cui testi sono fortemente improntati dalla rigida educazione religiosa ricevuta e ricchi di riferimenti biblici, mentre il suo canto istrionico e carico di tensione, sembra un punto d'incontro fra un predicatore e Nick Cave o Peter Murphy, i 16 Horsepower esordiscono con un singolo nel 1995 e pubblicano il loro primo apprezzato Lp "Sackloth 'n' ashes" nel 1997, seguito l'anno successivo dall'altrettanto considerato "Low estate". Il quinto Lp "Folklore" sposta il loro baricentro musicale verso il folk, sempre immerso in atmosfere notturne e gotiche. Nel 2005 la band si scioglie ed Edwards da' vita la progetto denominato Woven hand
21st Century Sound Movement
21st Century Sound Movement
lp [edizione] nuovo stereo usa 1968 gear fab
rock 60-70
rock 60-70
ristampa in vinile colorato, copertina pressoche' identica alla prima rarissima tiratura, senza barcode. Originariamente autoprodotto nel 1968, l' unico rarissimo album dell' oscurissimo gruppo originario probabilmente del Missouri, tra 60's pop, folk rock e garage-beat, con un buon brano originale e molte covers di classici dell' epoca. Tra i brani "The House of the Raising Sun" degli Animals, "The Weight" della Band, "Fire" di Hendrix, "Hey Jude" dei Beatles, "Light My Fire" dei Doors, "Susie Q" di Dale Hawkins, "Don't Let The Sun Catch You Crying" di Gerry & The Pacemeakers, "In A Gadda Da Vida" degli Iron Butterfly e "Mercy Mercy Mercy" di Joe Zawinul. Un campionario di molte delle piu' diverse tendenza della musica della seconda meta' del decennio, con alcuni episodi particolarmente riusciti.
2Pac (tupac shakur)
Strictly 4 my n.i.g.g.a.z... (eu)
lp [edizione] nuovo stereo eu 1993 interscope / restless / private
hip-hop
hip-hop
Ristampa private press europea, copertina senza barcode, pressoche' identica alla rara prima tiratura. Originariamente pubblicato nel febbraio del 1993 dalla TNT / Interscope, giunto al 24esimo posto nella classifica billboard 200 americana e non entrato in classifica nel Regno Unito, il secondo album del rapper americano. Successivo a ''2Pacalypse now'' (1991) e precedente ''Me against the world'' (1995), il disco registra una ulteriore crescita del rapper verso la piena maturita' artistica; come c'era da aspettarsi, e' un disco duro e cattivo, che descrive la realta' della marginalita' e della vita di strada, ma che vive anche di contraddizioni, fra il lato piu' impegnato socialmente di Shakur e quello piu' festaiolo, fra quello piu' sensibile e riflessivo (''Keep ya head up'') e quello piu' guascone (''I get around''). Uno dei piu' celebri e discussi rappers del genere gangsta, la cui fama forse si ancor piu' allargata dopo la prematura morte, Tupac Amaru Shakur (1971-1996, noto anche come 2Pac) nacque a New York in una famiglia fortemente legata al movimento delle Pantere Nere, ma si trasferi' nella tarda adolescenza in California, dove comincio' a farsi strada nel mondo dello hip hop. Dopo aver collaborato con i Digital Underground, Shakur si affermo' prepotentemente con il suo acclamato album d'esordio, ''2pacalypse now'' (1991), avviando contemporaneamente anche una promettente carriera cinematografica, che lo avrebbe visto recitare in alcuni film nella prima meta' degli anni '90. La sua immagine di rapper fuorilegge ed i suoi testi duri, incentrati sulla violenza della vita di strada nei ghetti afroamericani, erano uno dei piu' spettacolari ritratti della figura del gangsta rapper. La sua reputazione fu cementata dal terzo e dal quarto album, ''Me against the world'' (1995) e ''All eyez on me'' (1996), entrambi giunti in vetta alle classifiche americane, ma la sua giovane vita fu stroncata in una sparatoria a Las Vegas nel 1996, al culmine di un periodo di tensione all'interno della inquieta scena gangsta, che lo aveva visto scontrarsi pubblicamente con il rapper rivale The Notorious B.I.G.
A million mercies (village of savoonga)
Elektrische geschichten von glaube, liebe & verachtung (+ booklet, photo insert and cd)
Lp [edizione] originale stereo ger 2017 hausmusik
[vinile] Excellent [copertina] Excellent indie 90
[vinile] Excellent [copertina] Excellent indie 90
Prima stampa, realizzata solo in Germania, corredata della versione cd dell'album (contenente due bonus tracks rispetto al vinile, "Missionare" e "Abend (mix)", e contenuta in una custodia rigida con artwork), del libretto di sedici pagine con testi ed artwork, e dell'inserto formato fotografia a colori, copertina (con lievi segni di invecchiamento) senza barcode, apribile in tre, con chiusura ad incastro sul retro, e con artwork incollato sul fronte, label neutra bianca, con adesivo con nome gruppo e titolo applicato su di una facciata. Pubblicato nel 2017 dalla tedesca Hausmusik, dopo "Wir sind elektrisch" (2011) e prima di "Electrictric" (2022), il terzo album di A Million Mercies, progetto di Wolfgang Petters, membro della cult band sperimentale teutonica Village Of Savoonga. Sotto questa sigla, Petters ha pubblicato cinque albums tra il 1996 ed il 2023, oltre ad uno in collaborazione con Broken Radio (2014). Petters propone qui un set di canzoni elettroacustiche dai toni intimisti e malinconici, che nelle atmosfere e nei toni richiamano Leonard Cohen, ed in una certa misura anche le trame modernamente folk rock dei Calexico o quelle chiaroscurali dei Love di "Forever changes", però impiegando la lingua tedesca e non quella inglese, salvo poi virare su ipnotiche trame velvettiane negli ultimi due brani. Un disco in cui la malinconia si fa lirica ed avvolgente con gentile tepore. Gruppo formato nel 1991 a Weilheim, rimasto relegato al culto underground, i Village Of Savoonga, attivi negli anni '90, sono stati uno dei progetti piu' influenti sulla scena del rock indipendente teutonico: dalle loro ceneri sono nate alcune delle migliori formazioni tedesce attuali, quali Lali Puna, Notwist, Tied & Tickled Trio, Console. Pubblicarono tre album, ''Village of savoonga'' (1992), ''Philipp schatz'' (1996) e ''Score'' (1997), dallo stile vicino al post rock piu' sperimentale, con ricco uso di tecniche elettroniche, manipolazione di nastri, editing insieme a sonorita' rock ed a inventive improvvisazioni; sono stati accostati dalla critica a gruppi a loro coevi quali Tortoise, Slint e Gastr Del Sol, ma anche a formazioni storiche della musica rock sperimentale tedesca quali Can e Faust.
A perfect circle
emotive
lp2 [edizione] nuovo stereo eu 2004 virgin
indie 2000
indie 2000
Doppio lp con copertina apribile in tre, inner neutre nere con foro centrale, etichette custom a colori, il cartone della copertina all'interno e' di colore nero. Il terzo album del gruppo di Billy Howerdel e Maynard James, uscito dopo "Thirteenth Step", pubblicato dalla Virgin nel novembre del 2004. Gli A Perfect Circle nascono a Los Angeles nel 1996, su iniziativa di Billy Howerdel (collaboratore dei Tool, Nine Inch Nails, David Bowie, Smashing Pumpkins) dopo l'incontro con Maynard James Keenan (gi… frontman dei Tool). Quest'ultimo scopre alcune composizioni inedite dello stesso Howerdel e gli propone di realizzarle e inciderle. Da qui nasce il progetto A Perfect Circle, simile per intensit… e malinconia ai Tool, ma con una componente melodica in pi—. Ai due si uniscono il batterista Josh Freese (Vandals, Devo, Guns N' Roses), la bassista Paz Lenchantin e il chitarrista Troy van Leeuwen. La band prova insieme per parte del 1999, ma non annuncia la formazione della nuova band sino alla loro prima esibizione dal vivo, il 15 agosto del 1999, in occasione di un concerto benefico tenutosi al Viper Room di Los Angeles. Grazie anche al periodo di pausa forzata dai Tool del cantante Keenan, dovuto a problemi con la ex casa discografica, la band riesce a registrare i pezzi l' album di debutto. Mer de Noms. Pubblicato nel 2000 per la Virgin Records verra' premiato con il disco di platino per gli ottimi risultati di vendita, specialmente negli Usa. Il primo singolo estratto dall'album, Judith, presenta molte similitudini con i Tool, ma il resto dell'album si discosta nettamente da questa prima impressione. Dopo la pubblicazione del primo lavoro Paz Lenchantin e Troy van Leeuwen lasciano la band per andare a suonare rispettivamente negli Zwan la nuova band di Billy Corgan ex-Smashing Pumpkins e nei Queens of the Stone Age e saranno sostituiti da Jeordie White (noto anche come Twiggy Ramirez ex Marilyn Manson) e James Iha, gi… chitarrista degli Smashing Pumpkins. Tra le cuoriosita' segnaliamo che per distinguere le sue apparizioni con i Tool da quelle con gli A Perfect Circle, Maynard James Keenan usa con questi ultimi una lunga parrucca per tutte le apparizioni dal vivo, per i video musicali, set fotografici e tutte le occasioni ufficiali in cui si presenta come cantante degli A Perfect Circle. Con i Tool esibisce invece la sua veste normale, cioŠ con i capelli rasati.
A perfect circle
mer de noms
Lp2 [edizione] nuovo stereo eu 2000 emi
indie 2000
indie 2000
Ristampa in vinile 180 grammi, pressoche' identica alla prima tiratura del 2000, doppio lp con copertina apribile.. Il primo raro album dei Perfect Circle esaurito immediatamente dal catalogo Virgin subito dopo la sua uscita. Gli A Perfect Circle nascono a Los Angeles nel 1996, su iniziativa di Billy Howerdel (collaboratore dei Tool, Nine Inch Nails, David Bowie, Smashing Pumpkins) dopo l'incontro con Maynard James Keenan (gia' frontman dei Tool). Quest'ultimo scopre alcune composizioni inedite dello stesso Howerdel e gli propone di realizzarle e inciderle. Da qui nasce il progetto A Perfect Circle, simile per intensit… e malinconia ai Tool, ma con una componente melodica in piu'. Ai due si uniscono il batterista Josh Freese (Vandals, Devo, Guns N' Roses), la bassista Paz Lenchantin e il chitarrista Troy van Leeuwen. La band prova insieme per parte del 1999, ma non annuncia la formazione della nuova band sino alla loro prima esibizione dal vivo, il 15 agosto del 1999, in occasione di un concerto benefico tenutosi al Viper Room di Los Angeles. Grazie anche al periodo di pausa forzata dai Tool del cantante Keenan, dovuto a problemi con la ex casa discografica, la band riesce a registrare i pezzi per questo splendido album di debutto. Mer de Noms, pubblicato nel 2000 per la Virgin Records verra' premiato con il disco di platino per gli ottimi risultati di vendita, specialmente negli Usa. Il primo singolo estratto dall'album, Judith, presenta molte similitudini con i Tool, ma il resto dell'album si discosta nettamente da questa prima impressione. Dopo la pubblicazione di questo primo lavoro Paz Lenchantin e Troy van Leeuwen lasciano la band per andare a suonare rispettivamente negli Zwan la nuova band di Billy Corgan ex-Smashing Pumpkins e nei Queens of the Stone Age e saranno sostituiti da Jeordie White (noto anche come Twiggy Ramirez ex Marilyn Manson) e James Iha, gi… chitarrista degli Smashing Pumpkins. Tra le cuoriosita' segnaliamo che per distinguere le sue apparizioni con i Tool da quelle con gli A Perfect Circle, Maynard James Keenan usa con questi ultimi una lunga parrucca per tutte le apparizioni dal vivo, per i video musicali, set fotografici e tutte le occasioni ufficiali in cui si presenta come cantante degli A Perfect Circle. Con i Tool esibisce invece la sua veste normale, cioe' con i capelli rasati.
A perfect circle
Thirteenth step
lp2 [edizione] nuovo stereo eu 2003 music on vinyl
indie 2000
indie 2000
Ristampa in doppio lp in vinile 180 grammi per audiofili, con copertina apribile lucida pressocche' identica a quella della prima rara tiratura. Il secondo album, pubblicato nel settembre del 2003, a tre anni dal debutto "Mer De Noms". Gli A Perfect Circle nascono a Los Angeles nel 1996, su iniziativa di Billy Howerdel (collaboratore dei Tool, Nine Inch Nails, David Bowie, Smashing Pumpkins) dopo l'incontro con Maynard James Keenan (gi… frontman dei Tool). Quest'ultimo scopre alcune composizioni inedite dello stesso Howerdel e gli propone di realizzarle e inciderle. Da qui nasce il progetto A Perfect Circle, simile per intensit… e malinconia ai Tool, ma con una componente melodica in pi—. Ai due si uniscono il batterista Josh Freese (Vandals, Devo, Guns N' Roses), la bassista Paz Lenchantin e il chitarrista Troy van Leeuwen. La band prova insieme per parte del 1999, ma non annuncia la formazione della nuova band sino alla loro prima esibizione dal vivo, il 15 agosto del 1999, in occasione di un concerto benefico tenutosi al Viper Room di Los Angeles. Grazie anche al periodo di pausa forzata dai Tool del cantante Keenan, dovuto a problemi con la ex casa discografica, la band riesce a registrare i pezzi l' album di debutto. Mer de Noms. Pubblicato nel 2000 per la Virgin Records verra' premiato con il disco di platino per gli ottimi risultati di vendita, specialmente negli Usa. Il primo singolo estratto dall'album, Judith, presenta molte similitudini con i Tool, ma il resto dell'album si discosta nettamente da questa prima impressione. Dopo la pubblicazione del primo lavoro Paz Lenchantin e Troy van Leeuwen lasciano la band per andare a suonare rispettivamente negli Zwan la nuova band di Billy Corgan ex-Smashing Pumpkins e nei Queens of the Stone Age e saranno sostituiti da Jeordie White (noto anche come Twiggy Ramirez ex Marilyn Manson) e James Iha, gi… chitarrista degli Smashing Pumpkins. Tra le cuoriosita' segnaliamo che per distinguere le sue apparizioni con i Tool da quelle con gli A Perfect Circle, Maynard James Keenan usa con questi ultimi una lunga parrucca per tutte le apparizioni dal vivo, per i video musicali, set fotografici e tutte le occasioni ufficiali in cui si presenta come cantante degli A Perfect Circle. Con i Tool esibisce invece la sua veste normale, cioŠ con i capelli rasati.
A.c.t.h.
Iguana
Lp [edizione] originale stereo ita 1990 vox pop
[vinile] Excellent [copertina] Good punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Good punk new wave
L' originale stampa italiana, copertina (con diversi segni di invecchiamento, nella fattispecie anche alcuni strappetti nella delicata parte sagomata sul fronte) lucida senza barcode e sagomata sul fronte, inner sleeve con foto e sagomatura sul lato di apertura, inserto con testi, label bianca con pentagramma rosso lungo il bordo e scritte nere, catalogo VP7, groove message ''tarzan perse jane ma cita trovo' banana'' inciso a caratteri stampati sul lato A. Pubblicato nel 1990 dalla Vox Pop, il secondo riuscitissimo album della band veronese di punk melodico e beat, successivo a ''Ultimo party'' (1987) e precedente il mini lp ''Maquillage'' (1995, composto da cover), e senza piu' il bassista Romi Ferretti, unitosi ai Rats. Con la cover di "Staying Alive" dei Bee Gees stravolta alla maniera dei Dickies, ed una riuscitissima "Soli Si Muore", vecchio successo di Patrick Samson adattato da Mogol dall' originale "Crimson and Clover" di Tommy James & The Shondells (brano che gli A.c.t.h. avevano gia' pubblicato su singolo nel 1988), insieme ad altri undici episodi originali, caratterizzati da un approccio vicino a certo punk rock americano serrato ma anche melodico dei primi anni '80, con venature power pop. Attivi dal 1984, gli A.C.T.H. Hanno realizzato un terzo album nel 2000, ''Shaker''.
A.c.t.h.
Iguana (+promo booklet and poster!)
Lp [edizione] originale stereo ita 1990 vox pop
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
Prima rara stampa italiana, COPIA CORREDATA DI POSTER PROMOZIONALE "ACTH LIVE!!!, poster ancora da completare con i dati del concerto, e di BOOKLET PROMOZIONALE DI 16 PAGINE CON FOTO, INFO, DISCOGRAFIA E RASSEGNA STAMPA, copertina (con giusto lievissimi segni di invecchiamento) lucida senza barcode e sagomata "die-cut" sul fronte, inner sleeve con foto e sagomatura sul lato di apertura, copia completa di inserto con testi ed artwork, label bianca con pentagramma rosso lungo il bordo e scritte nere, catalogo VP7, groove message ''tarzan perse jane ma cita trovo' banana'' inciso a caratteri stampati sul lato A. Pubblicato nel 1990 dalla Vox Pop, il secondo riuscitissimo album della band veronese di punk melodico e beat, successivo a ''Ultimo party'' (1987) e precedente il mini lp ''Maquillage'' (1995, composto da cover), e senza piu' il bassista Romi Ferretti, unitosi ai Rats. Con la cover di "Staying Alive" dei Bee Gees stravolta alla maniera dei Dickies, ed una riuscitissima "Soli Si Muore", vecchio successo di Patrick Samson adattato da Mogol dall' originale "Crimson and Clover" di Tommy James & The Shondells (brano che gli A.c.t.h. avevano gia' pubblicato su singolo nel 1988), insieme ad altri undici episodi originali, caratterizzati da un approccio vicino a certo punk rock americano serrato ma anche melodico dei primi anni '80, con venature power pop. Attivi dal 1984, gli A.C.T.H. Hanno realizzato un terzo album nel 2000, ''Shaker''.
lp2 [edizione] nuovo stereo eu 1989 rocket girl
punk new wave
punk new wave
Doppio album, ristampa del 2024, copertina senza barcode pressoche' identica alla prima rara tiratura, con tanto dell' originario "obi", e completo di inner sleeves. Pubblicato nell'ottobre del 1989 dalla Rough Trade in Gran Bretagna, dove giunse al sesto posto nella classifica indipendente, non uscito negli USA, l' ultimo album del gruppo londinese formato da Alex Ayuli e Rudi Tambala, definiti all' epoca dei primissimi singoli come i Jesus and Mary Chain di colore. Il gruppo dopo la sua prima fase artistica con sonorita' in bilico tra Cocteau Twins e Robert Wyatt, con atmosfere languide e sognanti che si incontrano con testi decadenti, riuscendo a profondere una implosione affascinante e suggestiva di cui e' testimone il loro primo album "69" uscito nel 1988, con questo successivo "i" propone una musica che, pur se marchiata profondamente dalla peculiare personalita' del gruppo, si fa decisamente piu' accessibile ed estroversa; vi confluiscono influenze pop e synth pop, talora non distanti dai New Order maturi, o dai contemporanei Colourbox e Wolfgang press, innestate con grande intelligenza in un tessuto sonoro sempre variegato ed intrigante ed in un songwriting che ancora una volta fornisce una manciata di memorabili episodi, come l' iniziale "A Love From Outer Space". Gli A.R.Kane fanno tesoro dell' esperienza del progetto M/A/R/R/S compiuta da Ayuli e Tambala (molti ricorderanno la hit "Pump Up The Volume"), ma non cede alla tentazione della dance ammiccante al grande pubblico e realizza un altro capitolo interessantissimo della sua purtroppo sottovalutata discografia. "i" e' sintesi perfetta tra sonorita' sognanti, soffuse e pop con atmosfere piu' autunnali e talora oscure discendenti dal post-punk britannico, con episodi di quello che si potrebbe definire una sorta di soul psichedelico sino a brani persino orchestrali, riuscendo cosi' a produrre tra le cose migliori e piu' originali espresse dalla musica inglese nella seconda meta' degli anni ottanta. In buona parte dei ventisei brani che lo compongono si abbandonano le atmosfere torbide del passato ad esclusioni di peraltro notevolissime eccezioni come la bellissima "Honeysuckleswallow" e tutta la quarta facciata dell'album, divisa tra brani rarefatti e pugni allo stomaco. La nascente generazione shoegaze ne fu molto influenzata, ma gli A.R.Kane non ebbero ne' la costanza ne' la fortuna necessarie per raccogliere quanto seminato, giungendo al loro terzo album "New Clear Child" solo nel '94, prima di sciogliersi. Rudy Tambala continuera' con i Sufi.
Aa. vv. (hardcore usa)
Life Is boring so why not steal this record (ltd. yellow)
lp [edizione] nuovo stereo eu 1983 radiation reissues
punk new wave
punk new wave
EDIZIONE LIMITATA, IN VINILE GIALLO, ristampa del 2025, rimasterizzata, con copertina (con artwork di Raymond Pettibon) senza barcode pressoche' identica alla prima rara tiratura, e corredata di esclusivo inserto con note, del raro storico album realizzato nel 1983 dalla piccola etichetta californiana di South Bay, la New Underground, come i precedenti "Life Is Ugly So Why Not Kill Yourself" (1982) e "Life Is beautiful so why Not Eat Health Foods?" (1983) divenuto uno dei manifesti della nuova scena punk californiana, non solo hardcore. Tra hardcore, punk, art-punk, post punk sperimentale e quant' altro, tre dischi che come pochi altri rappresentano un' istantanea efficace della ricca, variegata e splendida scena californiana dell' epoca, con ben ventidue brani da parte di venti differenti bands, perlopiu' inediti altrove, da gruppi leggendari e ben noti ai cultori di quella scena, come Germs, Minutemen, Redd Kross, Shattered Faith, Vox Pop, ed altri piu' oscuri, ma non per questo meno interessanti. Questa la lista completa dei brani: Germs "Strange Notes" e "Caught In My Eye" (entrambe dal vivo), Minutemen "Base King", Redd Kross "Out Of Focus", Modern Warfare "Moral Majority", Shattered Faith "The Omen", Anti "Without Love We Will Die", Mood Of Defiance "American Love Song", Hari-Kari "Prey For Peace", Sin 34 "Forced Education", Artistic Decline "Friday Punk", Modern Torture "Fascist Media", Invisible Chains "Paisley Douche / Cactus Juice", Slivers "Restraint For Style", Vox Pop "Tumble Bug", Marshall Mellow "Marshmellow Children", Carl Stone "Jang", Doo-Dooettes "Red Wrec. Said" (Version), Zurich 1916 "No Canvas", Tone Deaf "Story Of A T.V. Murder", Debt Of Nature "And It Got Hit By A Truck" e "Your Life Means Nothing".
Aa.vv. (Alvin Lee, Randy California, Steve Howe...)
Night of the guitar - live!
lp2 [edizione] originale stereo ita 1989 i.r.s.
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
Doppio album, l' originale stampa italiana, copertina (con giusto lievissimi segni di invecchiamento) apribile con barcode, label grigio/rame con scritte nere e logo I.R.S. nero a destra, catalogo 2-64 2410001 sulla copertina, date sul trail off 24/3/89 sul primo disco e 28/3/89 sul secondo disco. Pubblicato nel 1989 dalla I.R.S. in Gran Bretagna e negli USA, l' album frutto del tour ''Night of the guitar'' che ebbe luogo nel 1988; particolarita' di quei concerti era che vi parteciparono nove grandi chitarristi del rock anni '60 e '70, ciascuno dei quali eseguiva in ogni show quattro brani, talora come unico solista, talora con altri chitarristi, dando prova del suo originale stile. Questi i chitarristi che presero parte al progetto: Steve Howe (Yes), Leslie West (Mountain), Robby Krieger (Doors), Randy California (Spirit), Steve Hunter (Lou Reed, Alice Cooper, Peter Gabriel), Pete Haycock (Climax Blues Band), Andy Powell (Wishbone Ash), Ted Turner (Wishbone Ash) ed Alvin Lee (Ten Years After). Questa la scaletta, con il solista o i solisti fra parentesi: ''Dr. Brown I presume'' (Pete Haycock), ''The idler'' (Steve Hunter, Pete Haycock), ''Lucienne'' (Pete Haycock, Steve Hunter), ''Groove thing'' (Randy California, Steve Hunter), ''Hey joe'' (Randy California), ''Love me two times'' (Robbie Krieger, Steve Hunter), ''The king will come'' (Ted Turner, Andy Powell), ''Theme from an imaginary western'' (Leslie West), ''Never in my life'' (Leslie West), ''Clap medley'' (Steve Howe), ''Wurm'' (Steve Howe, Pete Haycock), ''No limit'' (Alvin Lee), ''Ain't nothin' shakin''' (Alvin Lee), ''All along the watchtower'' (Steve Howe, Andy Powell, Randy California, Pete Haycock, Robby Krieger), ''Whole lotta shakin''', ''Dizzy miss lizzie'', ''Johnny B. Goode'', ''Rock & roll music'', ''Bye bye johnny bye bye'' (Alvin Lee, Leslie West, Ted Turner, Steve Hunter).
Aa.vv. (blues rnr)
Negro folklore from texas state prisons
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1966 [PIAS] Recordings / Moochin' About
blues rnr coun
blues rnr coun
Bella ristampa del 2019, con copertina per l' occasione apribile, corredata di booklet di 22 pagine con testi, e di download code. Pubblicato nel 1966 dalla Elektra negli USA e dalla Bounty in Gran Bretagna, questo storico album contiene registrazioni effettuate da Bruce Jackson della Harvard's Society nelle carceri di stato del Texas durante i primi anni '60, che documentano canti blues, spirituals, canzoni di lavoro, eseguiti senza strumenti ma solo con le voci dei carcerati (spesso in coro). Il disco presenta molti bluesmen mai prima registrati, quali Johnny Jackson, Marshall Phillips, Joseph ''Chinaman'' Johnson, Johnnie Robinson, George White, Louis Houston, Houston Page, W.D. Alexander, Virgil Asbury. Questa la scaletta: ''Raise 'em up higher'', ''Don't look so downhearted, buddy'', ''Move along 'gator'', ''Three more brothers'', ''Assassination of the president'', ''Don't be uneasy'', ''Rattler'', ''Hammer ring'', ''T.B. Bees'', ''If you see my mother'', ''Just like a tree planted by the water'', ''See how they done my lord'', ''Daniel in the lion's den'', ''Forty-four hammers''.
Aa.vv. (british blues)
Blues anytime vol. 2 (italian sleeve)
Lp [edizione] originale stereo ita 1968 Immediate
[vinile] Excellent [copertina] Very good rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Very good rock 60-70
Prima rara stampa italiana su Immediate, copertina (con leggeri segni di invecchiamento) laminata sul fronte, con artwork di colore rosso e nero, diversamente da quella inglese (dove è di colore blu e nero), label nera con scritte e logo argento, BIEM a sinistra, senza logo né timbro SIAE (introdotti nel 1970), catalogo IMLM208, senza data sul trail off. Pubblicato nel 1968 dalla Immediate nel Regno Unito, uscito nello stesso anno negli USA con il titolo di "An anthology of British blues, volume 2", questo è il secondo dei tre fondamentali volumi che la Immediate dedicò al movimento blues inglese degli anni '60: qui ascoltiamo brani, molti dei quali all'epoca inediti, di massimi esponenti del genere come John Mayall, Eric Clapton, Savoy Brown, Jeremy Spencer (Fleetwood Mac) e Tony McPhee (Groundhogs). Di McPhee troviamo un brano uscito sul suo primo singolo solista, ed uno all'epoca inedito, "When you got a good friend"; John Mayall ed i Bluesbreakers sono presenti con "On top of the world", brano con ogni probabilità registrato nel 1966 con Eric Clapton, e con moderne e visionarie trame chitarristiche; i Savoy Brown sono rappresentati da due brani che incisero nel 1966 in una sessione per al Purdah Records, prima di pubblicare il loro album d'esordio; di Eric Clapton ascoltiamo tre brani incisi insieme a Jimmy Page in un devastante tandem chitarristico, all'epoca inediti; Jeremy Spencer, membro delle prime formazioni dei Fleetwood Mac e devoto del rock'n'roll e di Elmore James, troviamo due inediti; inediti erano anche i due brani della Dharma Blues Band, oscura formazione in cui militava Dave Brock prima di fondare gli space rockers Hawkwind. Questa la scaletta: John Mayall and the Bluesbreakers, "On Top Of The World"; T.S. McPhee, "Someone To Love Me"; Savoy Brown Blues Band, "Can't You Quit Your Baby"; Eric Clapton with Jimmy Page, "Draggin' My Tail"; Dharma Blues Band, "Dealing With Devil"; Jeremy Spencer, "Who's Knocking"; Eric Clapton with Jimmy Page, "Freight Loader"; Jeremy Spencer, "Look Down At My Woman"; Dharma Blues Band, "Roll 'Em Pete"; Eric Clapton with Jimmy Page, "Choker"; Savoy Brown Blues Band, "True Blue".
Aa.vv. (cure, pixies, happy mondays, billy bragg, john zorn, metallica...)
Rubaiyat (Elektra's 40th Anniversary 4lp box)
LPBOX [edizione] originale stereo eu 1990 elektra
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
Quadruplo album, contenuto in un box di cartone rigido (con moderati segni di invecchiamento), con parti metallizzate sul fronte, con libretto formato cd all' interno, l' originale ed unica stampa vinilica, pressata in Germania anche per l' Inghilterra, etichette custom da un lato e nere con scritte rosse e bianche dall' altro, con marchio Gema/Biem, catalogo 7559-60940-1. Pubblicato nel settembre del 1990, si tratta di un interessantissimo cofanetto celebrativo pubblicato dalla Elektra in occasione del suo quarantesimo anniversario; prodotto da Lenny Kaye (che gia' per la Elektra aveva prodotto nel 1972 la storica raccolta "Nuggetts", vede celeberrimi artisti contemporanei cimentarsi in rifacimenti di brani usciti per la Elektra nei 40 anni di storia della fondamentale label americana. Ecco la lista del materiale incluso e il gruppo o l' artista originariamente interprete):
Cure: Hello, I Love You (Doors, 1968), Tracy Chapman: The House of the Rising Sun (Glenn Yarbrough, 1957), Billy Bragg: 7 and 7 Is (Love, 1966), Jevetta Steele: I'd Like to Teach the World to Sing (New Seekers, 1971), Gipsy Kings: Hotel California (Eagles, 1976), Black Velvet Band: Werewolves of London (Warren Zevon, 1978), Sugarcubes: Motorcycle Mama (Sailcat, 1972), Shinehead: One Meatball (Josh White, 1956), Havalinas: Bottle of Wine (Tom Paxton, 1965), Pixies: Born in Chicago (Paul Butterfield Blues Band, 1965), Faster Pussycat: You're So Vain (Carly Simon, 1972), Kronos Quartet: Marquee Moon (Television, 1977), Phoebe Snow: Get Ourselves Together (Delaney, Bonnie & Friends, 1968), Happy Mondays: Tokoloshe Man (John Kongos, 1972), Ernie Isley: Let's Go (The Cars, 1979), Lynch Mob: Going Down (Don Nix and the Alabama State Troopers, 1972), Arto Lindsay & The Ambitious Lovers: A Little Bit of Rain (Fred Neil, 1965), Anita Baker: You Belong to Me (Carly Simon, 1978), Howard Jones: Road to Cairo (David Ackles, 1968), Big F: Kick Out the Jams (MC5, 1969), Georgia Satellites: Almost Saturday Night/Rockin' All Over the World (John Fogerty, 1975), Sara Hickman: Hello, I Am Your Heart (Dennis Linde, 1973), Teddy Pendergrass: Make It with You (Bread, 1970), Linda Ronstadt: The Blacksmith (a cappella) (Kathy & Carol 1965), Bill Frisell, Robin Holcomb, Wayne Horvitz: Going Going Gone (Bob Dylan, 1974), Jackson Browne: First Girl I Loved (The Incredible String Band, 1967), 10,000 Maniacs: These Days (Jackson Browne, 1973), Metallica: Stone Cold Crazy (Queen, 1974), Danny Gatton: Apricot Brandy (Rhinoceros, 1968), Shaking Family: Union Man (The Cate Brothers, 1975), They Might Be Giants: One More Parade (Phil Ochs, 1964), Howard Hewett: I Can't Tell You Why (Eagles, 1979), Leaders of the New School: Mt. Airy Groove (Pieces of a Dream, 1982), Shirley Murdock: You Brought the Sunshine (The Clark Sisters, 1983), John Eddie: Inbetween Days (The Cure, 1985), Beautiful South: Love Wars (Womack & Womack, 1983), Michael Feinstein: Both Sides Now (Judy Collins, 1967), John Zorn: T.V. Eye (The Stooges, 1970), Cure: Hello, I Love You - slight return (Doors, 1968).
Aa.vv. (david crosby, graham nash, joan baez...)
bread and roses: festival of acoustic music
lp2 [edizione] originale stereo ita 1979 fantasy
[vinile] Excellent [copertina] Very good rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Very good rock 60-70
Doppio album, l' originale stampa italiana, copertina (con lievi segni di invecchiamento) apribile, etichetta bianca ed azzurra sfumata con fulmini e logo arancio, catalogo LPD1003, data incisa sul trail off del terzo e quarto lato "27-IX-79"; pubblicato nel 1980, il celebre doppio live album live che documenta l' edizione del 1979 del celebre festival "Bread & Roses", nato nel 1974 per iniziativa di Mimi Farina, sorella di Joan Baez, con lo scopo di portare musica e intrattenimento gratuito in ospedali, case di cura e prigioni, inizialmente nella zona della Baia di San Francisco e più tardi su scala nazionale. Registrato dal vivo il 5, 6 e 7 ottobre del 1979, include 22 brani; questa la lista completa:
A1 –Norton Buffalo "I'm Taking Chances"; A2 –Hoyt Axton "The Devil" A3 –John Hammond "Driving Wheel" A4 –The Chambers Brothers "Tore Up Over You" A5 –The Chambers Brothers "When Will I Be Loved" B1 –Freebo And The Bread And Roses Dixieland Band "Basin Street Blues" B2 –Maria Muldaur "Just As An Eagle Stirs Her Nest" B3 –Graham Nash, Joel Bernstein "Military Madness" B4 –Graham Nash, Joel Bernstein "Just A Song Before I Go" B5 –David Crosby, Joel Bernstein, Graham Nash "Power", C1 –David Crosby "Leeshore" C2 –Paul Siebel "Lonesome House" C3 –Kris Kristofferson "Blessing In Disguise" C4 –The Roches "The Married Men" C5 –Leah Kunkel "Losing Myself To You" C6 –Chick Corea "Medley (Improvisation)" D1 –Joan Baez, Mimi Farina "Bread And Roses" D2 –Joan Baez "Forever Young" D3 –Pete Seeger "Acres Of Clams" D4 –Pete Seeger "Lonesome Valley" D5 –Finale (All) "This Land Is Your Land".
Aa.vv. (hawkwind, nik turner, ozric tentacles...)
Travellers aid trust (mispress + booklet)
LP2 [edizione] originale stereo uk 1988 flicknife
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
Doppio album, corredato del bel libretto di trentadue pagine con note e foto, la primissima stampa, con l'errore di pressaggio sulla quarta facciata che vede l'inclusione di un sesto brano, non indicato in scaletta, "Traitor" degli Sugarcubes (terzo nell'ordine sulla facciata; l'errore di pressaggio è distinguibile anche visivamente, per l'evidente presenza di sei tracce suddivise sulla sopracitata facciata), poi eliminato nelle stampe successive, album doppio con copertina (con giusto lievissimi segni di invecchiamento) apribile, semilucida all'esterno e liscia all'interno, con barcode, label nera con scritte bianche, catalogo SHARP2045, scritta "porky" incisa sul trail off del lato D. Pubblicata nel novembre del 1988 dalla Flicknife, l'antologia live prodotta dal leader degli Hawkwind Dave Brock e dedicata alla scena britannica dei free festivals, molto attiva negli anni '80, qui documentata con registrazioni effettuate nel corso del 1988 durante il tour degli stessi Hawkwind, a cui presero parte come gruppi di supporto bands di punta della scena dei festivals come Ozric Tentacles, Tubilah Dogs, Hippy Slags ed Rhythmites, fra gli altri. Questa la scaletta: Hawkwind, "Brainstorm Stonehenge 88", "Blue Dreamer"; Agents Of Chaos, "Damage Of Life"; Ozric Tentacles, "Even The Air Is Dreaming", "To Do With Circles"; Rhythmites, "I & I", "Guiding Star"; Tubilah Dogs, "Safe Zone", "Making Love On The Telephone"; Culture Shock, "Messed Up", "Civilisation"; Hippy Slags, "Cats Mother"; Israel Movement, "I Know Jah Will Guide", "Try Hard"; Screech Rock, "Gateway Take-Away", "Baby, You're A Scab"; Radio Mongolia, "Johnny Briggs"; 2000 DS, "Calling All Crows"; Nik Turner, "Washing (Silver) Machine".
Aa.vv. (linda ronstadt, kevin kline...)
Gilbert's & sullivan's the pirates of penzance - broadway cast recording
LP2 [edizione] originale stereo usa 1981 Elektra
[vinile] Excellent [copertina] Excellent soundtracks
[vinile] Excellent [copertina] Excellent soundtracks
Doppio alum, copia ancora incellophanata, l' origiale stampa USA, copertina (con foro promozionale in basso a destra) apribile e senza barcode, inner sleeve con testi e sagomatura sul lato di apertutra, label rossa con logo Elektra bianco in alto, catalogo VE-601. Pubblicato nel 1981 dalla Elektra nel Regno Unito e negli USA, questo album contiene le registrazioni della versione della commedia musicale "I pirati di Penzance" realizzata nel 1981 dal produttore teatrale e regista Joseph Papp, di grandissimo successo, e con un cast che includeva la cantante Linda Ronstadt e l'attore americao Kevin Kline, mentre il direttore musicale era William Elliott. "I pirati di Penzance" ("The pirates of Penzance") è una fortunatissima opera comica composta da Arthur Sullivan (musiche) e W.S. Gilbert (libretto) sul finire del XIX secolo, portata la prima volta in scena a New York nel 1879. Papp ammodernò il lavoro originale modificando gli arrangiamenti ed avvicinandolo al contemporaneo musical comico, ottenendo entusiastici riscontri di critica ed un grandissimo successo di pubbico, oltre che alcuni importanti riconoscimenti. Questa versione dell'opera, che è anche ricordata come "Papp's Pirates", a sottolinearne la forte personalità ed anche l'influenza sulle interpretazioni successive, ha avuto quasi ottocento rappresentazioni nei teatri di Broadway, ed oltre seicento presso il Drury Lane di Londra.
Aa.vv. (maurizio bianchi, eraldo bernocchi, moor mother...)
Clap - an anatomy of applause (autographed by m.b.!)
LP2 [edizione] originale stereo eu 2022 unsounds
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
Prima rara stampa, pressata in edizione limitata, esemplare AUTOGRAFATO DA MAURIZIO BIANCHI sul fronte, vinile doppio, copertina apribile con barcode 198000559366, inner sleeve semirigida con note, label grigia scura, quasi nera, con scritte bianche, catalogo 69ULP. Pubblicata nel settembre del 2022 dalla Unsounds, questa antologia compila composizioni originali ed autoprodotte di artisti d'avanguardia provenienti da diversi paesi, assemblata da Andrea Stillacci. Lo scopo del progetto e di mettere in evidenza il gesto umano dell'applauso, il suo suono ed i suoi significati, prendendo come fonti sonore registrazioni tratte ad esempio dal pubblico che celebra l'ultima esibizione di Maria Callas oppure dal giubilo delle folle di fronte alla demolizione del muro di Berlino, e trasformandole in brani musicali; la differente estrazione stilistica e visione estetica dei tanti artisti coinvoli rende questo tema centrale ricco di sfaccettature e di prospettive diverse. Ascoltiamo contributi di Maurizio Bianchi (aka M.B.) ed Eraldo Bernocchi, veterani della sperimentazione industriale italiana, l'irlandese Barbara Ellison, che esplora l'idea della presenza spiritica nel suono e nell'immagine; l'americano Terence Hannum, membro del gruppo avant-metal Locrian ed ispirato anche dalla musica ambient; la coreana Ji Youn Kang, spesso ispirara dallo sciamanesimo del proprio paese di origine; Fani Konstantinidou, esploratrice di ambienti sonori urbani e rurali, linguaggio parlato, suoni computerizzati ed incroci fra culture; il cipriota Yannis Kyriakides, ricercatore di nuove forme mediali ibride; lo scozzese Andy Moor, già chitarrista dei Dog Faced Hermans e poi membro di lunga data degli olandesi The Ex; Moor Mother, poetessa e musicista afroamericana di Philadelphia che fa parte dei Black Quantum Futurism e degli Irreversible Entaglements; l'italiano Massimo Pupillo, uno dei cofondatori degli Zu; Scanner, aka Robin Rimbaud, artista sonico inglese attivo dagli anni '80. Questa la scaletta: Andy Moor – Perseverance; Ji Youn Kang - 27 April 2018; Moor Mother - Clap Piece; Eraldo Bernocchi - The Solitude of Pens; Fani Konstantinidou – Epeuf?µ?sµó?; Yannis Kyriakides - Farewell Concert; Robin Rimbaud (Scanner) - The Fall, The Freedom; Maurizio Bianchi - M. B. Claps; Terence Hannum - Precious Element; Barbara Ellison - Plauditory Phantoms #01; Massimo Pupillo - In Memory Of Punk Rock.
Aa.vv. (punk new wave)
Rubens room - él records: in camera
LP2 [edizione] nuovo stereo eu 1984 tapete
punk new wave
punk new wave
Vinile doppio, copertina apribile, label grigia e porpora, catalogo TR591-LP. Pubblicata nell'aprile del 2025 dalla Tapete, questa antologia compila alcune delle migliori opere pubblicate dalla él Records, leggendaria etichetta indipendente britannica attiva per un breve periodo durante gli anni '80, fra il 1984 ed il 1989 (poi riattivata negli anni 2000), che pubblicò una serie di lavori di modesto successo commerciale, ma di rilevante influenza artistica. Questa antologia, curata dal fondatore della label, Mike Alway, già abile figura di A&R per la label Cherry Red e brevemente co-direttore della Blanco Y Negro, prima di fondare la él, evidenzia il particolare gusto di questa etichetta, attratta da influenze come la bubblegum music degli anni '60, il chamber pop, la canzone europea continentale, persino ritmi latini e colonne sonore, promuovendo un uno indie pop fondato su eleganza e bellezza, che lasciava spazio anche alla prospettiva femminile, e che si manifestava non solo nella musica ma anche nell'aspetto visuale della produzione discografica, con riferimenti all'alta moda ed alla fotografia artistica. Oltre ad essere un fenomeno di culto in patria ed in Occidente, la él fu seminale anche per la scena pop giapponese, influenzando la galassia Shibuya-kei. Questa la scaletta: Louis Philippe, "Anthony Bay", "Like Nobody", "Guess I'm Dumb", "Touch Of Evil", "If You're Missing Someone"; Anthony Adverse, "Now Listen", "Ulysses And The Siren"; The King of Luxembourg, "A Picture Of Dorian Gray", "The Rubens Room", "Smash Hit Wonder"; Would-Be-Goods, "The Camera Loves Me", "Velasquez & I", "Cecil Beaton’s Scrapbook"; Marden Hill, "Curtain", "Oh Constance", "The Execution Of Emperor Maximillian"; Bad Dream Fancy Dress, "Choirboys Gas", "Where Have All the Schoolboys Gone?", "Lemon Tarts"; The Monochrome Set, "Jet Set Junta" (Single Version); Always, "Thames Valley Leather Club", "Park Row"; Momus, "John The Baptist Jones", "Paper Wraps Rock"; Simon Fisher Turner, "Umber Wastes".
Aa.vv. (r.e.m., rain parade, dream syndicate, television, patti smith...)
beat goes on - the eighties sing the sixties (2lp box + booklet)
LPBOX [edizione] originale stereo usa 1985 private
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
Doppio lp, la rara originale stampa, nella versione contenuta in un box, in cartone rigido nero neutro, lucido all' esterno, completa di inserto formato lp con artwork e lista dei brani, e di booklet di sedici pagine con foto delle bands coinvolte e dettagli sul contenuto, etichetta bianche con artwok in nero. Pubblicazione private press della seconda meta' degli anni '80, questo doppio lp contiene venti brani registrati dal vivo da alcuni dei nomi piu' importanti della scena perlopiu' americana tra la fine degli anni '70 e la meta' degli anni '80. Il "concept" della pubblicazione, come si evince dal titolo, e' quello di proporre gruppi degli anni '80 (o poco prima) eseguire brani degli anni '60 (anche se in alcuni casi si va piu' indietro), naturale che la scelta ricada quasi sempre tra quei nomi che hanno palesato con la loro musica un esplicito omaggio alla musica di quel decennio, peraltro trovando quasi sempre una via del tutto personale. I brani sono registrati in date e localita' imprecisate, e la qualita' di registrazione media non e' certo ottimale, ma si tratta di un oggetto comunque gustosissimo. La prima facciata omaggia il rock'n'roll, con Patti Smith Group "Jailhouse Rock" (Elvis Presley, 1957), R.E.M. "Rave On" (Buddy Holly, 1958), Human Switchboard "Downtown" (Petula Clark, 1965), Fleshtones "Little Latin Lupe Lu" (Mitch Ryder & the Detroit Wheels, 1967), Patti Smith Group "Be My Baby" (Ronettes, 1963), Fleshtones "Shake" (Shadows of Knight", 1966); la seconda facciata omaggia la "British Invasion": Dream Syndicate "Season Of The Witch" (Donovan, 1966), Lyres "Tired Of Waiting" (Kinks, 1965), Television "Satisfaction" (Rolling Stones, 1965), Rain Parade "Revolution" (Beatles, 1968), Flamin' Groovies "Please Please Me" (Beatles, 1965); la terza facciata e' relativa a covers dal repertorio di Bob Dylan: Barracudas "Chimes Of Freedom", Dream Syndicate "All Along The Watchtower", Jason & The Scorchers "Absolutely Sweet Marie", Patti Smith Group "Mr. Tambourine Man" e Alarm "Knockin' On Heaven's Door"; infine la quarta facciata, dedicata alla "American Revolution" dei gruppi americani della fine dei '60's: R.E.M. "So You Want To Ba A Rock And Roll Star" (Byrds, 1967), Dream Syndicate "Suzie Q" (Creedence Clearwater Revival", 1968), Green On Red "Born To Be Wild" (Steppenwolf, 1968), R.E.M. "Pale Blue Eyes" (Velvet Undeground, 1969).
Aa.vv. (rock 60-70)
Brown acid: the twentieth trip - vol. 20 (orange/red)
Lp [edizione] nuovo stereo usa 1969 riding easy
rock 60-70
rock 60-70
EDIZIONE IN VINILE ROSSO/ARANCIONE, LIMITATA IN 500 COPIE, come da adesivo sul cellophane. Pubblicato nell' aprile 2025, questo e' il ventesimo volume della serie di compilation ''Brown acid - Heavy Rock From the Underground Comedown'' edite dalla label californiana Ridingeasy, con lo scopo di riportare all'attenzione del pubblico una serie di rari brani e di misconosciuti gruppi dell' underground post psichedelico e hard rock perlopiu' americano fra la fine degli anni '60 e quella degli anni '70. Brani tratti da rarissimi singoli, spesso autoprodotti e venduti per lo piu' in poche centinaia di esemplari. Svanito il sogno psichedelico e pacifista a fine decennio, con l'avvento delle droghe pesanti, la tragedia di Altamont ed il persistere dell'atroce conflitto vietnamita, il rock si fece piu' duro e tormentato, sostituendo le melodie folk rock e le visionarie invenzioni psichedeliche con la potenza e l'aggressivita' dell' hard rock e del protopunk, che influenzarono a loro volta una generazione di musicisti destinati a restare misconosciuti o ricordati solo a livello locale, ma capaci comunque di dare poche prove di selvaggia creativita' all'insegna di una crudezza figlia del garage di poco precedente e dei seminali primi lavori dei Blue Cheer e precorritrice del punk, almeno nello spirito, che fruttarono dirompenti, sporchi e cattivi hard rockers stradaioli; questa la scaletta di questo ventesimo volume: Afterflash "Cookbook" (cover dai Damnation of Adam Blessing, Iowa, 1971), Polvo "Have You Ever Been There (Has Estado Ahí)" (Mexico, 1971), Hot Candy "Darkened Passage" (Pennsylvania, 1978), Banana Bros "Suck You In" (Los Angeles, California, 1975), Jordan Brothers "Thank You For The Ride" (Pennsylvania, 1980), Osage Lute "Watch Em Shine" (Missouri, 1974), Sandy Torano And The Nimo Spliff "A Year Ago Today" (Miami, Florida, 1970), Lazy Day "Don't Dance In My Song" (Iowa, 1974), Flavor "Hot And Tot Woman" (Illinois, 1977), Frozen Sun "Jamm Pt. 1" (Arizona, 1969).
Page: 1 of 105
Pag.: oggetti: