Hai cercato: immessi ultimi 90 giorni --- Titoli trovati: : 2989
Pag.:
oggetti:
2Pac (tupac shakur)
All eyez on me
LP4 [edizione] nuovo stereo eu 1996 death row
hip-hop
hip-hop
Vinile quadruplo, copertina apribile con logo ''parental adivsory explicit content'' in basso a destra sul fronte. Ristampa del 2017 ad opera della Death Row, rimasterizzata digitalmente e pressoche' identica alla rara prima tiratura. Originariamente pubblicato nel febbraio del 1996 dalla Death Row / Interscope, giunto al 32esimo posto in classifica in Gran Bretagna ed alla prima posizione nella billboard 200 americana, il quarto album del rapper americano, e l'ultimo ad uscire prima della sua morte. Successivo a ''Me against the world'' (1995) e precedente ''The don killuminati: the 7 day theory'' (11/1996), ''All eyez on me'' fu il primo prodotto del nuovo sodalizio stretto fra 2Pac e la Death Row di Suge Knight. E' un disco piu' duro e cattivo, in cui il rapper abbraccia e celebra, forse anche ''romanticamente'', la vita del gangsta, e rimane per la critica l'opera magna di Shakur, il quale si avvale qui della produzione di Johnny J e Dat Nigga Daz, con contributi di star quali Dr. Dre (''California love'') e Snoop Dogg (''2 of amerikaz most wanted''). Un classico del gangsta rap. Uno dei piu' celebri e discussi rappers del genere gangsta, la cui fama forse si ancor piu' allargata dopo la prematura morte, Tupac Amaru Shakur (1971-1996, noto anche come 2Pac) nacque a New York in una famiglia fortemente legata al movimento delle Pantere Nere, ma si trasferi' nella tarda adolescenza in California, dove comincio' a farsi strada nel mondo dello hip hop. Dopo aver collaborato con i Digital Underground, Shakur si affermo' prepotentemente con il suo acclamato album d'esordio, ''2pacalypse now'' (1991), avviando contemporaneamente anche una promettente carriera cinematografica, che lo avrebbe visto recitare in alcuni film nella prima meta' degli anni '90. La sua immagine di rapper fuorilegge ed i suoi testi duri, incentrati sulla violenza della vita di strada nei ghetti afroamericani, erano uno dei piu' spettacolari ritratti della figura del gangsta rapper. La sua reputazione fu cementata dal terzo e dal quarto album, ''Me against the world'' (1995) e ''All eyez on me'' (1996), entrambi giunti in vetta alle classifiche americane, ma la sua giovane vita fu stroncata in una sparatoria a Las Vegas nel 1996, al culmine di un periodo di tensione all'interno della inquieta scena gangsta, che lo aveva visto scontrarsi pubblicamente con il rapper rivale The Notorious B.I.G.
2Pac (tupac shakur)
Strictly 4 my n.i.g.g.a.z...
LP2 [edizione] nuovo stereo eu 1993 interscope
hip-hop
hip-hop
Edizione commemorativa del venticinquesimo anniversario dell'originaria pubblicazione, vinile doppio pesante, copertina con piccolo logo ''parental advistory explicit content'' in basso a destra sul fronte. Ristampa del 2018 ad opera della Interscope, pressoche' identica alla rara prima tiratura ma con i brani distribuiti su quattro facciate invece che sulle originarie due. Originariamente pubblicato nel febbraio del 1993 dalla TNT / Interscope, giunto al 24esimo posto nella classifica billboard 200 americana e non entrato in classifica nel Regno Unito, il secondo album del rapper americano. Successivo a ''2Pacalypse now'' (1991) e precedente ''Me against the world'' (1995), il disco registra una ulteriore crescita del rapper verso la piena maturita' artistica; come c'era da aspettarsi, e' un disco duro e cattivo, che descrive la realta' della marginalita' e della vita di strada, ma che vive anche di contraddizioni, fra il lato piu' impegnato socialmente di Shakur e quello piu' festaiolo, fra quello piu' sensibile e riflessivo (''Keep ya head up'') e quello piu' guascone (''I get around''). Uno dei piu' celebri e discussi rappers del genere gangsta, la cui fama forse si ancor piu' allargata dopo la prematura morte, Tupac Amaru Shakur (1971-1996, noto anche come 2Pac) nacque a New York in una famiglia fortemente legata al movimento delle Pantere Nere, ma si trasferi' nella tarda adolescenza in California, dove comincio' a farsi strada nel mondo dello hip hop. Dopo aver collaborato con i Digital Underground, Shakur si affermo' prepotentemente con il suo acclamato album d'esordio, ''2pacalypse now'' (1991), avviando contemporaneamente anche una promettente carriera cinematografica, che lo avrebbe visto recitare in alcuni film nella prima meta' degli anni '90. La sua immagine di rapper fuorilegge ed i suoi testi duri, incentrati sulla violenza della vita di strada nei ghetti afroamericani, erano uno dei piu' spettacolari ritratti della figura del gangsta rapper. La sua reputazione fu cementata dal terzo e dal quarto album, ''Me against the world'' (1995) e ''All eyez on me'' (1996), entrambi giunti in vetta alle classifiche americane, ma la sua giovane vita fu stroncata in una sparatoria a Las Vegas nel 1996, al culmine di un periodo di tensione all'interno della inquieta scena gangsta, che lo aveva visto scontrarsi pubblicamente con il rapper rivale The Notorious B.I.G.
4 Skins
The good the bad and the 4 skins
lp [edizione] originale stereo uk 1982 secret
[vinile] Excellent [copertina] Very good punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Very good punk new wave
La prima rara stampa inglese, copertina (con qualche segno di invecchiamento) semilucida, senza barcode, etichetta gialla con logo rosso in alto, catalogo SEC4, completa di inner sleeve fotografica, "STrawberry" inciso sul trail off dei due lati; pubblicato nell' aprile del 1982, dopo un paio di 7" (da cui vengono riprese l' anthem "One Low For Them", "Yesterdays Hearoes" e "Justice") e prima del secondo album "A Fistful Of... 4 Skins", giunto al primo posto delle classifiche indipendenti inglesi, il grande primo album della punk band inglese autrice di un incandescente punk rock attribuibile alla corrente "Oi", di cui il gruppo fu tra gli esponenti principali, senza mai davvero pero' sfociare nella furia hardcore di alcuni grupppi di quella scena ne' nella banalita' degli slogans fini a se stessi di altri, ed invece ispirandosi al miglior proto punk detroitiano di Stooges ed Mc5, cosa particolarmente evidente nella seconda facciata del disco, registrata dal vivo, e che i recensori dell' epoca paragonarono a "Kick out the jams!" degli MC5 (!!!). "One law for them" e' un vero e proprio inno, sempre straordinario.
40 watt sun
The inside room (ltd orange)
Lp [edizione] nuovo stereo eu 2011 svart
indie 2000
indie 2000
edizione limitata in vinile arancio, copertina apribile, adesivo su cellophane. La ristampa su Svart del primo album del gruppo inglese. Pubblicato originariamente nel marzo 2011 da Cyclone Empire in Europa e Metal Blade in Nord America all'epoca è stato accolto con un ampio successo di critica, uno dei migliori dischi dell'anno per Pitchfork.
40 watt sun è il progetto del musicista inglese Patrick Walker, fondato in seguito allo scioglimento della sua precedente band, Warning nel 2009. Inizialmente facevano parte anche il batterista Christian Leitch e il bassista/produttore William Spong. Il primo album "the inside room" è del 2011, seguono Wider than the Sky del 2015 e Perfect Light del 2022. Il gruppo suona un mix di post metal e post rock con infulenze folk che via via si sono schiarite di suono nel corso del tempo. Riferimenti a Jesu, Karate, Codeine e folk britannico.
Lp [edizione] originale stereo ita 2008 oi! strike
[vinile] Excellent [copertina] Excellent indie 2000
[vinile] Excellent [copertina] Excellent indie 2000
L' originale stampa vinilica, pressata nel 2012, copertina semilucida senza barcode, inserto con testi, foto e note, label custom marrone, con particolari dello artwork di copertina su di una facciata, catalogo OI!STRIKE16 sulla costola e OI!STRIKE19 inciso sul trail off. Originariamente pubblicato nel 2008 solo in cd, e poi nel 2012 anche in vinile, il primo album, precedente "Volume 2" (2012). Un granitico OI! Punk è alla base dei quindici brani di questo sferragliante lp, guidato da un cantato rabbioso, potente ed anthemico e condito da cori da stadio, supportato da un sound diretto, tirato e senza fronzoli, che sembra figlio dei Ramones ma più incattivito. Le canzoni di "Volume 1" parlano di rabbia, marginalità, disoccupazione, e sono tutte covers di brani di grandi gruppi punk italiani, legati soprattutto allo Oi! ed agli skinheads, fra cui Rough, Nabat, Coprofili, Plastic Surgery, Klasse Kriminale, Erode, Basta e Hope & Glory, interpretate con grande intensità e furia trascinante. Gli 80's sono un gruppo Oi! Punk romano formato nel primo scorcio del XXI secolo da membri dei Colonna Infame Skinhead (Paolo Petralia e Mauro, aka Angelfuck'80), storico gruppo Oi!-core romano composto da musicisti straight edge e skinhead, attivo nel corso degli anni '90 (e pare riformatosi intorno al 2010), e dei Plakkaggio HC (Chris Pomponi e Gabriele Calvano), formazione laziale fra HC, Oi! punk e metal. Il nuovo gruppo pubblica due album, "Volume 1" (2008) e "Volume II" (2012), ed un 7", "The 80's / Droga" (2012), tutti editi dalla romana Oi! Strike, legata alla SOA.
801 (roxy music)
801 Live (+ bonus lp)
Lp2 [edizione] ristampa stereo uk 1976 vinyl 180 / expression records
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
Dopiio album, in vinile 180 grammi, ormai molto rara ristampa del 2012, ampliata a doppio album, con l' inserimento di un intero album inedito, copertina apribile, a differenza della prima tiratura su Island, inner sleeves con foto e note, catalogo VIN180LP022. Il secondo disco, aggiunto per l' occasione, e precedentemente inedito, include gli stessi nove brani di "801 Live" in versione registrate durante una session di prove effettuata il 23 agosto del 1976 agli Shepperton Studios, alcuni giorni prima del concerto di "801 Live". Ecco le note relative all' album "801 Live" nella sua forma originaria: Pubblicato nel novembre del 1976 prima di "Listen now" (1977, uscito a nome Phil Manzanera / 801), non entrato nelle classifiche inglesi, uscito in Usa solo nel 1978, il primo album degli 801, formati dal chitarrista dei Roxy Music Phil Manzanera dopo il temporaneo scioglimento di questi ultimi: suonarono solo tre concerti, tra l' agosto ed il settembre del 1976, e questo lp racconta una di quelle leggendarie serate, esattamente quella del 3 settembre 1976 alla Queen Elizabeth Hall. La formazione vedeva all' opera Eno e Simon Phillips, il bassista Bill McCormick (gia' con i Matching Mole di Robert Wyatt), il tastierista Francis Monkman ed il chitarrista slide Lloyd Watson. Il repertorio spazia in maniera incredibile, e va da "Lagrima" un pezzo per sola chitarra di Manzanera a "Tomorrow Never Knows", considerata una delle migliori cover dei Beatles mai realizzate in assoluto, poi tocca il jazz rock con "East of Asteroid", la psichedelia di "Rongwrong"; si sentono molto gli esperimenti con i nastri di Eno, come in "Sombre Reptiles", ma vi sono altri tre brani di Eno, ''Baby's on Fire'', ''Third Uncle'' e ''Miss Shapiro'' ed un brano dei Kinks, "You Really Got Me". Il disco rappresenta inoltre l'ultima performance veramente ''rock'' di Brian Eno. Un album assolutamente splendido e carico di sorprese.
A tribe called quest
Midnight marauders
Lp [edizione] nuovo stereo usa 1993 jive
hip-hop
hip-hop
Copertina liscia a busta, label bianca con scritte nere, scritte e disegni neri intorno al foro centrale su di una facciata. Ristampa del terzo album degli A Tribe Called Quest, originariamente pubblicato dalla Jive nel 1993, uscito dopo ''The low end theory'' (1991) e prima di ''Beats, rhymes & life'' (1996). Un altro grande successo di critica e di vendite dopo i due apprezzati lp precedenti, ''Midnight marauders'' presenta uno spostamento verso sonorita' funk morbide e fluide rispetto ai maggiori influssi jazz di ''The low end theory''. L'album e' contraddistinto da toni riflessivi sia dal punto di vista vocale che strumentale, senza trascurare l'ironia ed i taglienti commenti sociali; venature jazz ancora presenti si intrecciano con sonorita' ipnotiche e cerebrali. Formatisi nel 1988 a New York, nel Queens, gli A Tribe Called Quest sono stati insieme ai De La Soul fra i principali esponenti dello hip hop alternativo al gangsta negli anni '90. Spiritosi e portatori di messaggi alternativi allo hip hop mainstream, con una predilezione per il campionamento di melodie jazz, esordirono su lp nel 1990 con ''People's instinctive travels...'', seguito poi da due lavori ancora piu' apprezzati, ''The low end theory'' (1991) e ''Midnight marauders'' (1993). Il successo critico e commerciale li porto' anche a girare in tour con il Lollapalooza 1994, prima dello scioglimento avvenuto nel 1998.
A tribe called quest
People's Instinctive Travels And The Paths Of Rhythm
lp [edizione] nuovo stereo eu 1990 jive / private
hip-hop
hip-hop
Ristampa private press, pressoche' identica alla originaria rara versione del disco, uscita come singolo album con undici brani (e solo piu' tardi ampliata a doppio album con tre brani aggiunti). Pubblicato nell'aprile del 1990 dalla Jive, giunto alla 93esima posizione nella classifica Billboard 200 negli USA, questo e' lo storico album d'esordio degli A Tribe Called Quest, precedente ''The low end theory'' (1991). L'innovativo gruppo hip hop americano inizio' la sua avventura discografica con questo album straordinario, vera deflagrazione di creativita', difficilmente eguagliata nella storia dell' hip hop, seguendo in parte la strada tracciata l'anno precedente dall'esordio dei De La Soul, con testi ironici e riflessivi in alternativa al machismo del gangsta e basi musicali fluide che pescano i loro campionamenti dal jazz piuttosto che da James Brown. Tutto cio' contribuisce all'atmosfera rilassata che permea il disco, che tuttavia non nasconde la volonta' del gruppo di lanciare messaggi con il suo rap, senza rinunciare al senso dell'umorismo. Uno dei dischi principali nella prima fioritura dello hip hop alternativo del decennio. Formatisi nel 1988 a New York, nel Queens, gli A Tribe Called Quest sono stati insieme ai De La Soul fra i principali esponenti dello hip hop alternativo al gangsta negli anni '90. Spiritosi e portatori di messaggi alternativi allo hip hop mainstream, con una predilezione per il campionamento di melodie jazz, esordirono su lp nel 1990 con ''People's instinctive travels...'', seguito poi da due lavori ancora piu' apprezzati, ''The low end theory'' (1991) e ''Midnight marauders'' (1993). Il successo critico e commerciale li porto' anche a girare in tour con il Lollapalooza 1994, prima dello scioglimento, poi rivelatosi solo momentaneo, avvenuto nel 1998.
Aa. vv. (rock 60-70)
nuggets box (rsd 2023)
Lpbox [edizione] nuovo stereo eu 1972 elektra / rhino
rock 60-70
rock 60-70
Box di cinque albums, EDIZIONE LIMITATA, REALIZZATA IN OCCASIONE DEL RECORD STORE DAY DELL' APRILE 2023 ed in concomitanza con il cinquantesimo anniversario dall' uscita originaria del disco, box in cartone rigido, con copertina lucida ed effetto metallizzato, con apertura per i dischi a destra, adesivo di presentazione sul cellophane. Oltre al contenuto musicale, straordinario e ricchissimo, l' album contiene anche un booklet di 16 pagine ed un poster a colori apribile. Relativamente ai dischi, c'e' naturalmente l' originario doppio storico album uscito nel 1972 su Elektra, curato da Lenny Kaye (che qui cura ancora una volta l' intera operazione), intitolato "Nuggets - Original Artyfacts From The First Psychedelic Era (1965-1968)", con tanto di copertina apribile che rispecchia quella della prima edizione (e l' originale etichetta "Elektra butterfly"), ma anche un secondo volume, anche questo doppio, con 28 brani, che la stessa Elektra aveva programmato ma fu cancellato, e vede qui la luce per la prima volta, anche questo fornito di copertina apribile ricca di note ai singoli brani all' interno, ed infine un quinto vinile, inedito, dal titolo "Also Dug-Its - Artyfacts From The Original Nuggets", con altri quindici brani, a dare un quadro ancor piu' esaustivo e succoso della scena in questione.
Aa.vv (primitive r'n'r & blues
songs the cramps taught us vol.2
lp [edizione] originale stereo eec 1956 cato
[vinile] Excellent [copertina] Excellent blues rnr coun
[vinile] Excellent [copertina] Excellent blues rnr coun
l' originale stampa, copertina semilucida, con il retro che presenta la riproduzione di un flipback in posizione invertita (a sinistra quindi e non a destra), etichetta rossa e bianca, catalogo CATO-LP002; pubblicato nel 2006, il secondo volume della favolosa serie con magnifici brani (qui sono 14) scelti tra i tanti reinterpretati nel corso degli anni dai grandi Cramps, ma originariamente su spesso oscurissimi singoli pubblicati tra la meta' degli anni '50 e la meta' degli anni '60. La band originaria dell' Ohio, poi stabilitasi a New York, e' stata forse la principale responsabile dell riscoperta negli ultimi decenni di un ricco, inesauribile patrimonio musicale, tra grezzo e viscerale blues e primitivo rock'n'roll, tra il surf piu' selvaggio ed il primo garage punk. Ed allora, niente di meglio che sentire, uno dopo l' altro, questi classici, spesso davvero "perduti", che in pochi hanno sentito se non nelle versioni fornite, bonta' loro, dagli stessi Cramps. Si inizia con la "Green Door" di Jim Lowe, ammiccante pop song assai carina ma davvero reinventata dai Cramps nel loro secondo album "Psychedelic Album"; "She Said" dell' intramontabile Hasil Hadkins e' tra le cose piu' selvagge, zozze e primitive che abbiano mai visto la luce, il rock'n'roll nel suo stadio primordiale ed animalesco, ridotto ai minimi termini, assolutamente travolgente; delizioso classico minore del rockabilly degli anni 50 e' "Save It" di Mel Robbins; imperdibile la "Uranium Rock" di Warren Smith, tra i piu' bei singoli "minori" del catalogo Sun; pressocche' sconosciuta "Chicken" degli Spark Lungs, gemma di travolgente rock'n'roll tratta da un album altrimenti mediocre; la passione dei Cramps per il leggendario Charlie Feathers e' testimoniata dal fatto che la band sia andata a pescare l' ennesimo suo brano da coverizzare persino in un' oscuro singolo del '76, lenta ballata acustica di matrice country che ancora una volta ne dimostra il grande talento; scarna e primitiva e' "Blue Moon Baby", tra i piccoli grandi singoli di Dave "Diddle" Day, alle radici del suono Cramps; "Georgia Lee Brown" e' ripescata dal retro di un singolo del '62 di Jackie Lee Cochran, scintillante ballata rock'n'roll con un tocco di esotismo; la deliziosa "Get Off The Road", piccolo gioiellino di 60's guitar pop, grezza e primitiva, e' tratta dalla colonna sonora del cult film "She Devils On Wheels", per la regia del maestro del gore Herschell Gordon Lewis che pare abbia anche scritto il testo del brano, mentre alla band del figlio Robert, la R.Lewis Band, e' accreditata la canzone; bellissima "Give Me A Woman" di Andy Starr, magistrale ballata rockabilly risalente all' anno di grazia 1956; "Bop Pills" di Macy Skip Skipper fu anch'essa registrata nel '56 ma rimase per anni inspiegabilmente inedita; "Shortnin' Bread" e' una vecchia canzone popolare per bambini che i Readymen rileggono stravolgendola, in una versione anfetaminica e decisamente sopra le righe; assolutamente favolosa e' versione di "Muleskinner Blues" di Jimmy Rodgers che i Fendermen, in un singolo del 1960, reinventano genialmente, tirandone fuori un selvaggio rockabilly, con il cantante a fare il verso tanto ai grandi cantanti rock'n'roll quanto ai canti "yodel" che Rodgers voleva omaggiare quando scrisse il brano; ed altrettanto favolosa e' la "Her Love Rubbed Off" di Carl Perkins, del 1957, grandissima interpretazione da parte dell' autore di "Blue Suede Shoes". imperdibile.
Aa.vv (primitive r'n'r & blues
songs the cramps taught us vol.4
lp [edizione] nuovo stereo eu 1956 cato
blues rnr coun
blues rnr coun
copertina semilucida con barcode, etichetta bianca e arancio, catalogo CATO-LP004; uscito nel 2010, il quarto volume della favolosa serie con magnifici brani (qui sono 14) scelti tra i tanti reinterpretati nel corso degli anni dai grandi Cramps del compianto Lux Interior, ma originariamente su spesso oscurissimi singoli pubblicati tra la meta' degli anni '50 e la meta' degli anni '60. La band originaria dell' Ohio, poi stabilitasi a New York, e' stata forse la principale responsabile dell riscoperta negli ultimi decenni di un ricco, inesauribile patrimonio musicale, tra grezzo e viscerale blues e primitivo rock'n'roll, tra il surf piu' selvaggio ed il primo garage punk. Ed allora, niente di meglio che sentire, uno dopo l' altro, questi classici, spesso davvero "perduti", che in pochi hanno sentito se non nelle versioni fornite, bonta' loro, dagli stessi Cramps. Ecco la lista completa dei brani: 1 Dwight Pullen - Sunglasses After Dark / 2 Bo Diddley - Dancing Girl / 3 Third Bardo, The - I'm Five Years Ahead Of My Time / 4 Jett Powers - Go Girl Go / 5 Dale Hawkins - Tornado / 6 Andre Williams - Bacon Fat / 7 Flames - The Bird / 8 Buddy Love - Heartbreak Hotel / 9 Glen Glenn - Everybody's Movin / 10 Bill Allen - Please Give Me Something / 11 3 Aces & A Joker - Booze Party / 12 Sonny Burgess - Red Headed Woman / 13 Count Five - Psychotic Reaction / 14 Nat Couty - Woodpecker Rock.
Aa.vv. (70s electronica)
Sounds from ems-synthi (ltd. numbered)
7" [edizione] nuovo stereo uk 1972 feral child
rock 60-70
rock 60-70
EP in formato 7", edizione limitata a 250 copie numerate a mano, copertina ripiegata attorno al vinile, completa di: adesivo, tappetino da birra che riproduce l'artwork dell'etichetta, riproduzione di volantini pubblicitari d'epoca del sintetizzatore EMS, e pellicola di acetato con lista dei brani. Ristampa del 2023 ad opera della Feral Child, corredata da note a cura di Sonic Boom, la prima in assoluto e pressoché identica alla rarissima prima tiratura ma in vinile rigido e non più su flexi disc. Originariamente pubblicato nel 1972 solo nel Regno Unito sotto forma di 7" flexi disc, questo sintetico manifesto della musica elettronica britannica di inizio anni '70, della durata di circa tredici minuti, contiene tredici brevi tracce realizzate con il sintetizzatore EMS-Synthi da seminali pionieri e sperimentatori quali Delia Derbyshire, Malcolm Clarke, Brian Hodgson, Peter Zinovieff e David Vorhaus. Una piccola chicca per gli appassionati di elettronica analogica vintage. Questa la scaletta: Dudley Simpson, "The Axons Approach"; David Vorhaus, "Untitled Canon"; Peter Zinovieff, "Plays Haydn"; Delia Derbyshire, "Dance From "Noah", "BBC Radio Solent"; Malcolm Clarke, "BBC Radio Teeside"; Artista Sconosciuto, "An Ornithologist Who Is Trying To Study Birds But Is Interrupted By A Wasp, A Lawnmower And A Lady Trying To Sing"; Malcolm Clarke, "The War Of The Worlds (Extract)"; Brian Hodgson, "Seascape"; Tristram Cary, "Continuum (Extract)"; Peter Zinovieff, "January Tensions (Extract)"; David Vorhaus, "Thing For Two VCS3s (Extract)"; Dudley Simpson, "Dover Castle".
Aa.vv. (blues, country, rnr)
sun records story (6 lp box set)
LPBOX [edizione] originale mono eu 1952 sun / charly
[vinile] Excellent [copertina] Excellent blues rnr coun
[vinile] Excellent [copertina] Excellent blues rnr coun
L' originale stampa, ormai rara, straordinario box in cartone rigido, contenente tre doppi albums, in vinile 180 grammi per audiofili, contenuti in tre copertine apribili ricchissime di note all' interno, etichetta gialla e marrone "Sun", catalogo CLYCAR713-8. Pubblicato nel 2010, contiene 94 brani, un' opera mastodontica attraverso la produzione della fondamentale etichetta americana di Memphis, Tennessee, che contribui' in modo fondamentale alla nascita del rock'n'roll, partendo dal country che ne caratterizzava l' iniziale produzione, e lanciando personaggi come Elvis Presley, Johnny Cash, Jerry Lee Lewis, Roy Orbison e Carl Perkins, divisa in tre "capitoli": i tre doppi albums sono infatti denominati rispettivamente "Roots", "Good Rockin' Daddies" e "Hits and Then Some", un viaggio imperdibile attraverso l' attivita' della label per tutti gli anni '50 fino ai primi anni '60, con registrazioni provenienti perlopiu' da rarissimi singoli e 78 giri, ed in molti casi addirittura inedite! Questa la lista completa dei brani:
01. LOST JOHN HUNTER - COOL DOWN MAMA
02. JOE HILL LOUIS - BOOGIE IN THE PARK
03. HARMONICA FRANK FLOYD - HOWLING TOM CAT
04. HOWLIN' WOLF - HIGHWAY MAN
05. BILLY LOVE - JUICED
06. ROSCOE GORDON - T. MODEL BOOGIE
07. RUFUS THOMAS - TIGER MAN
08. LITTLE JUNIOR PARKER - LOVE MY BABY
09. DOCTOR ROSS - COME BACK BABY
10. JIMMY DEBERRY - TIME HAS MADE A CHANGE
11. JAMES COTTON - COTTON CROP BLUES
12. PAT HARE - I'M GONN MURDER MY BABY
13. BILLY 'THE KID' EMERSON - RED HOT
14. THE JONES BROTHERS - LOOK TO JESUS
15. BILLY LEE RILEY - DARK MUDDY BOTTOM
LP 2:
01. JERRY LEE LEWIS - HELLO, HELLO BABY
02. SMOKEY JOE BAUGH - LISTEN TO ME, BABY
03. EARL PETERSON - BOOGIE BLUES
04. HOWARD SERRATT - TROUBLESOME WATERS
05. HARDROCK GUNTER - GONNA DANCE ALL NIGHT
06. SLIM RHODES - DON'T BELIEVE
07. CHARLIE FEATHERS - DEFROST YOUR HEART
08. CARL PERKINS - SURE TO FALL
09. MACK VICKERY - FOOL PROOF
10. DOUG POINTDEXTER - NOW SHE CARES NO MORE FOR ME
11. ONIE WHEELER - JUMP RIGHT OUT OF THE JUKEBOX
12. JERRY LEE LEWIS - YOU'RE THE ONLY STAR IN MY BLUE HEAVEN
13. JACK EARLS - A FOOL FOR LOVIN' YOU
14. WARREN SMITH - I'D RATHER BE SAFE THAN SORRY
15. JOHNNY CASH - COME IN STRANGER
"Good Rockin' Daddies" double-vinyl
LP 3:
01. EDDIE BOND - ROCKIN' DADDY
02. JERRY LEE LEWIS - CRAZY ARMS
03. ROY ORBISON - MEAN LITTLE MAMA
04. WARREN SMITH - GOT LOVE IF YOU WANT IT
05. JERRY LEE LEWIS - CRAWDAD SONG
06. CARL PERKINS - HER LOVE RUBBED OFF
07. JIMMY WAGES - MAD MAN
08. HAYDEN THOMPSON - LOVE MY BABY
09. WARREN SMITH - MISS FROGGIE
10. BILLY LEE RILEY - PEARLY LEE
11. JERRY LEE LEWIS - DEEP ELEM BLUES
12. CARL PERKINS - THAT DON'T MOVE ME
13. GLENN HONEYCUTT - ALL NIGHT ROCK
14. RAY HARRIS - COME ON LITTLE MAMA
15. BILLY LEE RILEY - ROCK WITH ME BABY
16. DICK PENNER - FINE LITTLE BABY
17. MALCOLM YELVINGTON - ROCK WITH MY BABY
LP 4:
01. EDWIN BRUCE - BABY THAT'S GOOD
02. CARL PERKINS - THAT'S RIGHT
03. LUKE MCDANIEL - MY BABY DON'T ROCK
04. JIMMY WAGES - MISS PEARL
05. SONNY BURGESS - SO GLAD YOU'RE MINE
06. RAY SMITH - WILLING AND READY
07. TOMMY BLAKE - SHAKE AROUND
08. GENE SIMMONS - CRAZY WOMAN
09. RUDY GRAYZELL - JUDY
10. JERRY LEE LEWIS - GOOD ROCKIN' TONIGHT
11. CARL MCVOY - A WOMAN'S LOVE (THRILL OF YOUR LOVE)
12. ANDY ANDERSON - TOUGH, TOUGH, TOUGH
13. JIMMY WAGES - (TAKE ME FROM THIS) GARDEN OF EVIL
14. ALTON and JIMMY - FAITH IN MY LOVE
15. JERRY LEE LEWIS and ELVIS PRESLEY - WALK THAT LONESOME VALLEY
16. GLENN HONEYCUTT - SEARCH FOR ME
"Hits And Then Some" double-vinyl
LP 5:
01. JACKIE BRENTSON - ROCKET 88
02. RUFUS THOMAS - BEAR CAT
03. THE PRISONAIRES - JUST WALKIN' IN THE RAIN
04. CARL PERKINS - BLUE SUEDE SHOES
05. BILLY 'THE KID' EMERSON - WHEN IT RAINS IT POURS
06. LITTLE JUNIOR PARKER - MYSTERY TRAIN
07. CARL PERKINS - BOPPIN' THE BLUES
08. JERRY LEE LEWIS - WHOLE LOTTA SHAKIN' GOIN' ON
09. BILLY LEE RILEY - FLYIN' SAUCER ROCK ROLL
10. JONNY CASH - I WALK THE LINE
11. ROY ORBISON - OOBY DOOBY
12. SONNY BURGESS - WE WANNA BOOGIE
13. CARL PERKINS - DIXIE FRIED
14. JERRY LEE LEWIS - GREAT BALLS OF FIRE
15. BILLY LEE RILEY - RED HOT
LP 6:
01. JOHNNY CASH - BIG RIVER
02. WARREN SMITH - ROCK'N'ROLL RUBY
03. JERRY LEE LEWIS - BREATHLESS
04. CARL PERKINS - HONEY DON'T
05. SONNY BURGESS - RED HEADED WOMAN
06. JOHNNY CASH - BALLAD OF A TEENAGE QUEEN
07. JERRY LEE LEWIS - HIGH SCHOOL CONFIDENTIAL
08. CARL PERKINS - MATCHBOX
09. CHARLIE RICH - LONELY WEEKENDS
10. CARL MANN - I'M COMING HOME
11. CHARLIE RICH - WHO WILL THE NEXT FOOL BE?
12. JERRY LEE LEWIS - WHAT'D I SAY
13. JOHNNY CASH - GUESS THINGS HAPPEN THAT WAY
14. BILL JUSTIS - RAUNCHY
15. CARL MANN - MONA LISA
16. CHARLIE RICH – WHIRLWIND
Aa.vv. (blues)
confessin' the blues - volume 1
lp2 [edizione] nuovo stereo eu 1950 bmg
blues rnr coun
blues rnr coun
Doppio album, copertina apribile, adesivo di presentazione sul cellophane, inner sleeves, catalogo 155DLP1. Pubbicata nel 2018, questa bellissima raccolta (di cui parte dei proventi sono stati destinati alla Willie Doxon's Blues Heaven Foundation), che ha visto il coinvolgimento nella scelta dei brani dei Rolling Stones ed il cui artwork di copertina e' curato da Ronnie Wood, contiene ventuno brani di blues e r'n'b, che e' facile identificare come primarie influenze nella musica della grande band inglese. Un viaggio imperdibile per i neofiti e non solo nella storia della "musica del diavolo"I. Questa la lista completa dei brani: A1 Muddy Waters – Rollin' Stone / A2 Howlin' Wolf - Little Red Rooster (Aka The Red Rooster) / A3 Elmore James w/ Sonny Boy Williamson – Dust My Broom / A4 Slim Harpo – I'm A King Bee / A5 Bo Diddley – You Can't Judge A Book By Its Cover / A6 Chuck Berry – Little Queenie / B1 John Lee Hooker – Boogie Chillen / B2 Little Walter – I Hate To See You Go / B3 Jimmy Reed – Bright Lights, Big City / B4 Robert Johnson – Love In Vain Blues / B5 Fred McDowell – You Gotta Move / C1 Howlin' Wolf – Just Like I Treat You / C2 Eddie Taylor – Ride'Em On Down / C3 Little Walter – Blue And Lonesome / C4 Lightning Slim – Hoodoo Blues / C5 Bo Diddley – Crawdad / D1 Little Walter – Just Your Fool D2 Magic Sam – All Your Love D3 Big Maceo – Worried Life Blues / D4 Amos Milburn – Down The Road Apiece / D5 Jay McShann & Walter Brown – Confessin The Blues.
Aa.vv. (blues)
confessin' the blues - volume 2
lp2 [edizione] nuovo stereo eu 1950 bmg
blues rnr coun
blues rnr coun
Doppio album, copertina apribile, adesivo di presentazione sul cellophane, inner sleeves, catalogo 255DLP2. Pubbicata nel novembre 2018, il secondo ed ultimo volume di questa bellissima raccolta (di cui parte dei proventi sono stati destinati alla Willie Doxon's Blues Heaven Foundation), che ha visto il coinvolgimento nella scelta dei brani dei Rolling Stones ed il cui artwork di copertina e' curato da Ronnie Wood, contiene altri ventuno brani di blues e r'n'b, che e' facile identificare come primarie influenze nella musica della grande band inglese. Un viaggio imperdibile per i neofiti e non solo nella storia della "musica del diavolo"I. Questa la lista completa dei brani: A1 Muddy Waters – I Just Want To Make Love To You / A2 Jimmy Reed – Little Rain / A3 Little Walter – I Got To Go A4 Bo Diddley – Mona / A5 B.B. King – Rock Me Baby / B1 Chuck Berry – Carol / B2 Boy Blue - Boogie Children / B3 Billy Boy Arnold – Don’t Stay Out All Night / B4 Little Johnny Taylor – Everybody Knows About My Good Thing (Part 1) / B5 Otis Rush – I Can’t Quit You Baby / B6 Muddy Waters – I Want To Be Loved / C1 Big Bill Broonzy – Key To The Highway / C2 Robert Johnson – Stop Breakin’ Down Blues / C3 Robert Wilkins – The Prodigal Son / C4 Howlin' Wolf – Commit A Crime (1991 Chess Box Version) / C5 Elmore James & His Broomdusters – Blues Before Sunrise / D1 Howlin' Wolf – Little Baby / D2 Dale Hawkins – Susie Q / D3 Eddie Taylor – Bad Boy / D4 Buddy Guy – Damn Right, I’ve Got The Blues / D5 Muddy Waters – Mannish Boy.
Aa.vv. (coil, current 93, nurse with wound...)
The fight is on
Lp [edizione] originale stereo bel 1985 l.a.y.l.a.h. Antirecord
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
Prima molto rara stampa pressata in esclusiva dalla belga L.a.y.l.a.h. Antirecord, copertina ruvida fronte retro senza barcode, nella versione con sfondo nero, inner sleeve con note (la seconda stampa del 1988 avra' un inserto invece dell' inner sleeve), label nera con scritte bianche e numero di indicazione della facciata in marrone sullo sfondo, catalogo LAY 10, "LAY 10-A//57091-1 THE FIGHT IS ON" e "LAY 10-B//57092-1 BE PURE... BE VIGILANT... BEHAVE..." incisi sul trail off delle rispettive facciate. Pubblicata dalla LAYLAH nel 1985, questa storica raccolta mette insieme praticamente la crema della musica industrial del periodo, con brani precedentemente inediti (almeno su vinile) di Current 93, Robert Haigh e Coil, per citarne alcuni. Un documento variegato sulla situazione della scena industrial del periodo, con brani inevitabilmente diversi nello stile ma accomunati da atmosfere oscure e siderali, che siano le suggestioni medievaleggianti dei Current 93, i deliri a meta' strada fra Suicide e techno dei Coil o le derive ''cameristiche'' di Robert Haigh. Questa la scaletta dei brani, all'epoca inediti: Coil, ''Sicktone''; Current 93, ''A visit to dogland''; Hafler Trio, ''Blanket (level approach); Robert Haigh, ''Music for piano''; Lustmord, ''Invocation of shiva'', ''Dreams of dead names''; Nurse With Wound, ''Stick that chick and you'll feel my steel through your last meal''; Organum, ''Talon'', ''Veil''.
Aa.vv. (ecuador 60's)
A heart in splinters - more from the caife label, quito, 1960-68
LP2 [edizione] nuovo stereo uk 1960 honest jon's
world
world
Vinile doppio, copertina apribile, libretto con note in lingue spagnola ed inglese, catalogo HJRLP85. Pubblicata nel 2021 dalla Honest Jon's, questa antologia compila ventisei rari brani tratti da dischi originariamente pubblicati fra il 1960 ed il 1968 dalla label ecuadoregna Caife, e rimette in luce un lato più provocatorio (per i tempi e per i luoghi) della musica popolare del paese latino americano degli anni '60; interpreti sia maschili che femminili, che espromono splendide ballate acustiche o elettroacustiche dal sapore dolceamaro, fra dolore e forza. Ascoltiamo interpreti come le cantanti Gladys Viera ed Olga Gutierrez, provenienti dall'Argentina; la Orquesta Nacional, con i brani "Ponchito al hombro", che fonde arie tipicamente latino americane con un organo dal sapore exotica, e la malinconica e struggente "Atahualpa", dai tratti quasi sperimentali; il violino dal sapore gitano di Raul Emiliani, musicista italiano stabilitosi a Quito dopo la seconda guerra mondiale; l'ammaliante brano per solo organo di Lucio Munoz, che fonde arie latine con suggestioni affini alle colonne sonore del cinema italiano degli anni '60. Qui di seguito la scaletta. SIDE 1: 1. Olga Gutierrez - A Veces He Pensado 2. Hermanas Mendoza Suasti - Alas De Sombra 3. Benítez Y Valencia - Amor En Tus Ojos 4. Caspi Shungo - Mal Pago 5. Gladys Viera - Palomita Cuculi 6. Orquesta Nacional - Ponchito Al Hombro; SIDE 2: 1. Lida Uquillas - Tengo Un Amor 2. Los Iñaquingas - Blanco Lirio 3. Segundo Bautista - La Naranja 4. Benítez Y Valencia - Lindos Ojos 5. Los Barrieros - Siendo Triste Vivo Alegre 6. Segundo Bautista – Soledad; SIDE 3: 1. Raul Emiliani Y Héctor Bonilla - Imploracion Indigena 2. Caspi Shungo - Indio Soy 3. Duo Aguayo Huayamabe - Mi Ultima Ilusion 4. Conjunto CAIFE – Huasipichay 5. Hermanas Mendoza Suasti - Para Ti 6. Olga Gutierrez – Despedida 7. Lucho Muñoz – Lamparilla; SIDE 4: 1. Duo Hermanos Valencia - Destrozado Corazon 2. Luis Alberto Valencia - Toro Barroso 3. Los Barrieros - Ashcu De Primo 4. Duo Aguayo Huayamabe - Panuelo De Penas 5. Hermanas Mendoza Suasti - Alma Enamorada 6. Benítez Y Valencia – Lamparilla 7. Orquesta Nacional – Atahualpa.
Aa.vv. (folk gabon)
Gabon - musica da un microcosmo equatoriale
Lp [edizione] originale stereo ita 1973 albatros
[vinile] Excellent [copertina] Very good world
[vinile] Excellent [copertina] Very good world
prima stampa italiana, pubblicata nel 1975 dalla Albatros con copertina diversa da quella USA, copertina con leggeri segni di usura, completa di libretto di sedici pagine con note musicologiche, foto e testi, label rossa con scritte bianche lungo il bordo e nere al centro, logo Albatros bianco in alto, catalogo VPA8232, data sul trail off 14/3/75, timbro Siae del secondo tipo, in uso tra il 1975 ed il 1978/79, con diametro di circa 15 mm. e marchio Siae che ne occupa l' intero cerchio centrale. Inizialmente pubblicata nel 1973 dalla Folkways negli USA, con il titolo di "Music from an equatorial microcosm", e poi nel 1975 in Italia dalla Albatros in questa edizione intitolata "Gabon - musica da un microcosmo equatoriale", questo album è frutto di una ricerca etnomusicologica condotta sul campo da James W. Fernandez, autore anche delle ricche note etnografiche e musicologiche, con le quali illustra i tratti dei culti bwiti e mbiri praticati dall'etnia Fang del Gabon, originariamente basata in Camerum e poi migrata nelle foreste gabonesi fra il '500 ed il '700. Il culto bwiti ha un'origine relativamente moderna e si è sviluppato in particolare nel corso del '900, ma ha le sue radici nei culti degli antenati e nelle religioni ancestrali della popolazione locale, mentre lo mbiri è basato soprattutto su finalità terapeutiche e curative. La musica bwiti, dall'andamento ipnotizzante e circolare, animata da un canto intenso e mistico, è suonata principalmente con l'arpa ad otto corde ngombi, con i tamburi ngeme e nku, con i risuonatori di bambù obaka e con l'arco musicale ad ima corda sola beng. Questi i brani presenti: "Musica Di Preparazione Al Culto Eseguita Con L'arpa", "Musica Di Preparazione Al Culto Eseguita Con Due Arpe", "Canto Mbiri Con Arpa", "Canto Mbiri Con Arpa (2)", "Canto Minkin", "Canto Njimba", "Canto Minkin Per Il Primo Ingresso Nella Cappella", "Tredici Canti Minkin Per L'ingresso Nella Cappella", "Canto Dell'arpa Della Strada Della Nascita E Della Creazione", "Canto Dell'arpa Della Strada Della Nascita E Della Creazione", "Canto Dell'arpa Della Strada Della Nascita E Della Creazione", "Canto Dell'arpa Della Strada Della Nascita E Della Creazione", "Canto Dell'arpa Della Strada Della Nascita E Della Creazione", "Canti Obango", "Otto Canti Mwanga E Quattro Preghiere Alla Sorella Di Dio", "Canto Yombo Riservato Alle Donne", "Cinque Canti Yombo Riservati Alle Donne", "Canto Dell'arpa Della Strada Della Morte E Dell'annientamento", "Canto Dell'arpa Della Strada Della Morte E Dell'annientamento", "Danza Obango", "Tre Canti Concatenati Dell'arpa Della Strada Della Morte", "Danza Obango Della Strada Della Morte", "Danza Obango Della Strada Della Morte", "Canto Dell'arpa Della Strada Della Morte".
Aa.vv. (heavy metal)
Green metal
Lp [edizione] originale stereo uk 1985 metal masters
[vinile] Excellent [copertina] Very good heavy metal
[vinile] Excellent [copertina] Very good heavy metal
l' originale rara stampa inglese, copertina (con leggeri segni di invecchiamento) semilucida con distribuzione Pinnacle sul retro e senza barcode, label argento con scritte nere e logo Metal Masters nero ed argento in alto, catalogo METALPS107. Pubblicata nel 1985 dalla Metal Masters nel Regno Unito e dalla Crashed in Irlanda, "Green metal" è una compilation manifesto della poco conosciuta scena heavy metal irlandese di metà anni '80, e compila brani quasi tutti inediti (solo quelli dei Blackwych furono poi editi anche sul loro unico album "Out of control" del 1986), incisi da sette diverse bands o artisti solisti, molti dei quali non pubblicarono alcunché oppure qualche raro singolo nel corso della loro carriera. L'Irlanda non era aliena da sonorità rock dure, come ben dimostrano i grandi Thin Lizzy, la più famosa band hard rock dell'isola, oppure il dinamitardo punk dei primi Stiff Little Fingers; questo lp si concentra su uno stile più propriamente metal, con gruppi come gli Assassin, metal melodico fronteggiati dalla voce androgina di un giovanissimo cantante, il diciassettenne Dave Byrne, poi autori di un solo rarissimo singolo uscito nel 1987 e prodotto da Fast Eddie Clarke dei Motorhead; i Blackwych, più cattivi e tirati ma altrettanto anthemici, gli unici insieme ai Trojan a pubblicare un album; la veterana cantante April South, che riapparve in questa occasione dopo un periodo di relativo silenzio, con due pezzi fra hard rock e metal melodico; i dublinesi Kruger, grezzi e stradaioli, che non riuscirono a pubblicare alcun disco, così come gli Stonesnipe, da Drogheda, più lenti e malinconici, e gli Speed, da Ardee, spinti da un solido boogie fra hard e metal; chiudono la scaletta i due brani dei Trojan, dalla grezza qualità di registrazione, ispirati dalla NWOBHM. Questa la scaletta: Assassin, "Don't run for cover", "UXB"; Blackwych, "Metal mania", "Out of control"; April South, "Oro se do bheatha bhaile", "Rock'n'roll rodeo"; Kruger, "Firefight", "Thunder on the plains"; Stonesnipe, "A change from yesterday"; Speed, "A real live wire"; Trojan, "Soldier's song", "Charge of the night brigade".
Aa.vv. (iggy pop, black flag, plugz, fear, circle jerks...)
Repo Man (Music From The Original Motion Picture Soundtrack)
lp [edizione] nuovo stereo eu 1984 kojack records
punk new wave
punk new wave
Ristampa del 2022, copertina senza barcode pressoche' identica alla prima tiratura. Pubblicato nel 1984, questo album e' la colonna sonora del film "Repo Man" di Alex Cox, curioso debutto alla regia di Alex Cox, con Harry Dean Stanton ed Emilio Estevez, tra gli altri, nel cast. Il film e' stato forse dimenticato, giustamente o meno, ma non la colonna sonora, alla quale hanno partecipato diversi esponenti della scena di Los Angeles, tra cui Plugz, Black Flag, Circle Jerks e Suicidal Tendencies, oltre ad Iggy Pop, quest' ultimo con l' efficace brano che prende il titolo proprio dal film, appositamente registrato per l' occasione. Esclusive della colonna sonora anche la cover (ampiamente trasfigurata) di "Pablo Picasso" di Jonathan Richman riletta dai Burning Sensations dell' ex Motels Tim McGovern, ed anche "Bad Man" degli effimeri Juicy Bananas di Zander Schloss, anche attore nel film, in procinto di entrare nei Circle Jerks (poi sara' anche nella band di Joe Strummer) ed ancora "Hombre Secreto (divertente cover in lingua ispanica di "Secret Agent Man)" e "Reel Teen" dei Plugz; inoltre i due brani dei Circle Jerks sono presenti n versioni parecchio diverse da quelle gia' nel loro album "Golden Shower of Hits" del 1983. Questa la lista completa dei brani: Iggy Pop "Repo Man", Black Flag "TV Party", Suicidal Tendencies "Institutionalized", Circle Jerks "Coup D'Etat", Plugz "El Clavo Y La Cruz", Burning Sensations "Pablo Picasso", Fear "Let's Have A War", Circle Jerks "When The Shit Hits The Fan", Plugz "Hombre Secreto (Secret Agent Man)", Juicy Bananas "Bad Man", Plugz "Reel Ten".
Aa.vv. (jazz)
Other side of blue note 1500 series (3lp box + booklet)
LPBOX [edizione] originale stereo jap 1948 blue note
[vinile] Excellent [copertina] Excellent jazz
[vinile] Excellent [copertina] Excellent jazz
Prima molto rara stampa, pressata solo in Giappone, cofanetto con artwork applicato tramite foglio "textured" incollato sul fronte e su parte del retro, senza barcode, con prezzo di 6.000 yen sul retro in basso, vinile triplo, splendido libretto di sedici pagine formato 12" con note a cura di Michael Cuscuna in lingue inglese e giapponese, e crediti di tutte le sessioni dei brani compilati, label bianca e blu Blue Note, catalogo BNJ61008-10. Pubblicato nel 1984 dalla Blue Note solo in Giappone, nell'ambito della serie di pubblicazioni "Blue Note BLP 1500 Series" realizzate dalla Toshiba EMI, che fra il 1984 ed il 1985 riportarono alla luce una mole impressionante di incisioni inedite dagli archivi della storica label jazz statunitense Blue Note. Questo cofanetto, prodotto da Michael Cuscuna, il quale fu, fra il 1975 ed il 1981, protagonista della riscoperta di moltissime registrazioni inedite della Blue Note, contiene tre lp di materiale inedito inciso fra il 1948 ed il 1958, tratto da sessioni prodotte da Alfred Lion. I brani sono documentati, dallo stesso Cuscuna, uno ad uno sul libretto allegato, contenente date, luoghi e musicisti partecipanti alle rispettive sessioni: si tratta di pezzi lasciati fuori dalle pubblicazioni definitive della Blue Note e di versioni alternative di brani editi, dalla qualità sonora pari a quella dei dischi pubblicati all'epoca dall'etichetta newyorchese, e forniscono uno splendido compendio per gli appassionati dell'etichetta, fra le più importanti in assoluto per la storia del jazz. Questa la scaletta, con date di incisione fra parentesi: Tadd Dameron Septet, "I Think I'll Go Away" (13/9/48); Howard McGhee – Fats Navarro Boptet, "The Skunk (Alternate Take)" (11/10/48); Loud Donaldson Quartet, "The Things We Did Last Summer" (20/6/52); Bud Powell Trio, "Reets And I (Alternate Take)" (14/8/53), "Collard Greens And Black Eyed Peas (Alternate Take)" (14/8/53); Lou Donaldson Sextet, "After You've Gone" (22/8/54); Kenny Dorham Sextet, "K.D.'s Cab Ride" (30/1/55); Kenny Burrell Quintet, "My Heart Stood Still" (12/3/56); Johnny Griffin Quartet, "The Way You Look Tonight" (17/4/56), "Cherokee" (17/4/56); Herbie Nichols Trio, "Argumentative Variation" (19/4/56), "Rife Primatif" (19/4/56); Thad Jones & Kenny Burrell, "Something To Remember You By" (9/7/56); Jutta Hipp Quintet, "These Foolish Things" (28/7/56), "Z's Wonderful" (28/7/56); Lou Donaldson Quintet, "There Will Be Another You (Mono Take)" (9/6/57); Paul Chambers Quartet, "Untitled" (14/7/57); Bud Powell Trio, "Blue Pearl (Alternate Take)" (3/8/57); Johnny Griffin Quartet, "I Remember You" (23/10/57); Lee Morgan Quartet, "Untitled" (18/11/57); Louis Smith Quintet, "Tunesmith" (30/3/58), "Au Privave" (30/3/58); Bennie Green Sextet, "Soul Stirrin' (Mono Take)" (28/4/58); Cannonball Adderley Quintet, "Alison's Uncle" (9/5/58); Kenny Burrell Septet, "I Never Knew" (14/5/58); Bud Powell Trio, "John's Abbey (Alternate Take)" (28/5/58).
Aa.vv. (mutantes, gil, veloso, costa...)
tropicalia ou panis et circencis
lp [edizione] nuovo stereo eu 1968 lilith
rock 60-70
rock 60-70
Ristampa pressoche' identica alla prima tiratura del 1968, in vinile 180 grammi, con allegata la versione in cd dell'album, copetina senza codice a barre. Si tratta di uno dei piu' leggendari e celebrati lavori degli anni '60, non una sempice compilation, ma l' album che sanci' la nascita del movimento ''Tropicalia'', vero trampolino di lancio per molti degli artisti che avrebbero fatto la storia della musica brasiliana nei decenni successivi, il movimento, si prefiggeva la rinascita della musica brasiliana, e per la prima volta contaminarono con gli strumenti elettrici ed uno spirito propriamente ''rock'' il pop esotico con la psychedelia, la samba, la bossa nova, ed altri generi ancora piu' popolari della musica sudamericana. Tropicalia non solo include brani dei piu' importanti artisti del movimento (Gilberto Gil, Os Mutantes, Caetano Veloso, Gal Costa), ma presenta un grande numero di collaborazioni tra questi ed altri musicisti, diverse delle quali passate alla storia come veri accadimenti e capolavori. Quasi tutte le originali realizzazioni della Tropicalia sono purtroppo fuori catalogo, ma questo vero e proprio manifesto dara' un idea piu' che chiara di cosa fosse questo movimento artistico e del perche' oggi sia cosi' celebrato. Ecco la lista dei brani "Miserere N¢bis" - Gilberto Gil, "CoracÆo Materno" - Caetano Veloso, "Panis et Circenses" - Mutantes, "Lindon‚ia" - Nara Leao, "Parque Industrial" - Gilberto Gil, Caetano Veloso, Gal Costa, "Gel‚ia Geral" - Gilberto Gil, "Baby" - Gal Costa, Caetano Veloso, "Trˆs Caravelas" (Las Trˆs Carabelas) - Caetano Veloso, Gilberto Gil, "Enquanto Seu Lobo NÆo Vem" - Caetano Veloso, "MamÆe Coragem" - Gal Costa, "Bat Macumba" - Gilberto Gil, "Hino Do Senhor Do Bonfim Da Bahia" - Caetano Veloso, Gilberto Gil, Gal Costa.
Aa.vv. (new wave, experimental)
Femirama (180 gr.)
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1986 munster
punk new wave
punk new wave
Vinile da 180 grammi, copertina senza codice a barre, riproduzione dell'inserto originario. Ristampa del 2023 ad opera della Munster, la prima in assoluto e pressoché identica alla rara prima tiratura. Originariamente pubblicata nel 1986 dalla label spagnola Auxilio de Cientos, questa compilation è un manifesto del post punk e della sperimentazione al femminile europea e nordamericana dei primi anni '80: raccoglie undici tracce di artiste dall'approccio avventuroso ed incompromissorio alla musica elettronica e non, spaziando fra inedite sperimentazioni elettroacustiche e vocali, sconquassi industrial, collage sonoro, minimal synth ed astrattismo. Ascoltiamo artiste come Wendy Chambers, dal New Jersey, fra "non musica" e field recordings; la canadese Emily Faryna, artista di culto davvero poco conosciuta, al di fuori dei ristretti circoli degli appassionati di minimal synth e della cosiddetta ''cassette culture'', e la cui musica, elettronica, minimale e decisamente dark nelle atmosfere (e nella voce effettata dell'autrice stessa), potrebbe essere definita come un versione minimal synth/sperimentale dei Siouxsie And The Banshees; la spagnola Neo Zelanda, alias Ani Zinc, membro dei Disegno Corbusier e rinomata in particolare per i suoi esperimenti con la voce con effetti distorcenti e loops; Sue Ann Harkey, attiva sulle scene underground di Seattle e New York, la cui poliedrica musica è stata definita da alcuni come "folk futurista"; Tara Cross, basata a New York, una figura di culto della new wave d'oltreoceano, dedita negli anni '80 ad una musica autoprodotta, generalmente frutto di registrazioni casalinghe con sintetizzatori e drum machine, vicine al synth pop sperimentale; la francese Anne Gillis, meglio conosciuta come Manon Anne Gillis, tra le principali figure femminili appartenenti alle avanguardie sperimentali della seconda meta' degli anni ottanta, i cui lavori sono frutto dell'incontro fra sperimentazione, elettronica e rumorismo; la tedesca Dagi Bernhard, che nei primi anni '80 gestiva la label indipendente Heimvorteil, che pubblicava solo su cassetta, e che fu membro degli sperimentatori Big Three; Ericka Irganon, sperimentatrice che realizzò una cassetta split con John J. Cabanis nel 1981; ed infine le Audio Leter, gruppo newyorchese fondato dalla sopracitata Sue Ann Harkey con la violinista Sharon Gannon. Questa la scaletta: Wendy Chambers, "Star Spangled Banner"; Emily Faryna, "Compromise"; Neo Zelanda, "Amore Mio"; Emily Faryna, "Propaganda"; Anne Gillis, "Sin Titulo"; Dagi Bernhard, "Wiegenlied"; Wendy Chambers, "The Kitchen"; Sue Ann Harkey, "The Greenhouse Effect"; Tara Cross, "No More Drugs"; Ericka Irganon, "Creatures"; Audio Leter, "To Be Free Is Nothing".
Aa.vv. (nigeria afrobeat, funk, highlife)
Nigeria 70 - lagos jump: original heavyweight afrobeat, highlife & afro-funk
LP2 [edizione] nuovo stereo ger 1970 strut
soul funky disco
soul funky disco
Vinile doppio. Ristampa del 2019 ad opera della Strut, pressoché identica alla prima tiratura. Originariamente pubblicata dalla Strut nel 2008, questa antologia è un manifesto della rinascita musicale nigeriana degli anni '70, una fusione esplosiva e vitale di afrobeat, funk africano, influssi della highlife ghaniana, rock occidentale e caratteri etnici locali, compilata dagli esperti Duncan Brooker e Quinton Scott. Una brillante panoramica che ritrae soprattutto la musica ballabile e fisica prodotta nel paese in quegli anni, dal torrido afro beat di Bola Johnson alle sfumature jazz funk di Peter King, fino ai grooves travolgenti del leggendario Sir Shina Peters, ed un set di brani originariamente pubblicati su singoli ed album quasi tutti assai rari ed all'epoca usciti solo in Nigeria. Questa la scaletta: 01. Sir Shina Peters & His International Stars – Yabis 02. Ify Jerry Crusade - Everybody Likes Something Good 03. Bola Johnson & His Easy Life Top Beats - Ezuku Buzo 04. Ashanti Afrika Jah – Onyame 05. Olufemi Ajasa & His New Nigerian Brothers - Aiye Le 06. Peacocks Guitar Band - Eddie Quansa 07. Peter King - African Dialects 08. Dynamic Africana - Igbehin Lalayo Nta 09. Chief Checker - Ire Africa 10. Tony Tete Harbor & The Star Heaters of Nigeria - Tete Muo Bu Muo 11. The Faces - Tug Of War 12. Eric (Showboy) Akaeze & His Royal Ericos - Wetin De Watch Goat, Goat Dey Watcham 13. The Immortals - Hot Tears 14. Rex Williams - You Are My Heart 15. Sir Victor Uwaifo & His Melody Maestros – Dododo 16. Eddie Okwedy - Happy Survival.
Aa.vv. (pink floyd, edgar broughton band...)
the new spirit of capitol
lp [edizione] originale stereo usa 1970 capitol
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
prima stampa americana, doppio album con copertina apribile cartonata, ricca di note e foto all' interno (con timbro di un negozio texano sul retro), etichetta verde con logo porpora e nero in alto, catalogo SNP6. Pubblicato nel 1970, contiene tredici brani di altrettanti gruppi od artisti del catalogo della Capitol o di etichette ad essa affiliate, principalmente americani, ma con la presenza anche di alcuni nomi di culto della scena inglese dell' epoca, come Edgar Broughton Band e soprattutto PINK FLOYD (con "Astromy Domine", tratta dal doppio album "Ummagumma"). Questa la lista completa dei brani: Steve Miller Band "Little Girl" (dall' album "Your Saving Grace" del 1969); Hedge & Donna "Jamie" (dall' album " All The Friendly Colours" del 1969), Joe South "Games People Play" (dall' album "Games People Play" del 1969); Linda Ronstadt "Silver Threads And Golden Needles" (dall' album "Hand Sown... Home Grown" del 1969); John Stewart "July, You're A Woman" (dall' album "California Bloodlines" del 1969); David Axelrod "A Little Girl Lost" (dall' album "Songs Of Experience" del 1969); Edgar Broughton Band "Boy Soldier" (dall' album " Wasa Wasa" del 1969); Grand Funk Railroad "Please Don't Worry" (dall'a lbum " Grand Funk" del 1969); The Sons "It's Time" (dall' album "The Sons" del 1969, si tratta dei Sons of Champlin); Pink Floyd "Astronomy Domine" (dall' album "Ummagumma" del 1969); Guitar Jr. "Broke An' Hungry" (dall' album " Broke An' Hungry" del 1969); Bob Seger System "Innervenus Eyes" (dall' album "Noah" del 1969); Mississippi Fred McDowell "Red Cross Store" (dall' album " I Do Not Play No Rock 'N' Roll" del 1969).
Page: 1 of 120
Pag.: oggetti: