Hai cercato:  immessi ultimi 30 giorni --- Titoli trovati: : 782
 
Pag.: oggetti:
 
ordina per
aiuto su ricerche
Pag.: oggetti:
lp2 [edizione] nuovo  stereo  eu  1989  rocket girl 
punk new wave
Doppio album, ristampa del 2024, copertina senza barcode pressoche' identica alla prima rara tiratura, con tanto dell' originario "obi", e completo di inner sleeves. Pubblicato nell'ottobre del 1989 dalla Rough Trade in Gran Bretagna, dove giunse al sesto posto nella classifica indipendente, non uscito negli USA, l' ultimo album del gruppo londinese formato da Alex Ayuli e Rudi Tambala, definiti all' epoca dei primissimi singoli come i Jesus and Mary Chain di colore. Il gruppo dopo la sua prima fase artistica con sonorita' in bilico tra Cocteau Twins e Robert Wyatt, con atmosfere languide e sognanti che si incontrano con testi decadenti, riuscendo a profondere una implosione affascinante e suggestiva di cui e' testimone il loro primo album "69" uscito nel 1988, con questo successivo "i" propone una musica che, pur se marchiata profondamente dalla peculiare personalita' del gruppo, si fa decisamente piu' accessibile ed estroversa; vi confluiscono influenze pop e synth pop, talora non distanti dai New Order maturi, o dai contemporanei Colourbox e Wolfgang press, innestate con grande intelligenza in un tessuto sonoro sempre variegato ed intrigante ed in un songwriting che ancora una volta fornisce una manciata di memorabili episodi, come l' iniziale "A Love From Outer Space". Gli A.R.Kane fanno tesoro dell' esperienza del progetto M/A/R/R/S compiuta da Ayuli e Tambala (molti ricorderanno la hit "Pump Up The Volume"), ma non cede alla tentazione della dance ammiccante al grande pubblico e realizza un altro capitolo interessantissimo della sua purtroppo sottovalutata discografia. "i" e' sintesi perfetta tra sonorita' sognanti, soffuse e pop con atmosfere piu' autunnali e talora oscure discendenti dal post-punk britannico, con episodi di quello che si potrebbe definire una sorta di soul psichedelico sino a brani persino orchestrali, riuscendo cosi' a produrre tra le cose migliori e piu' originali espresse dalla musica inglese nella seconda meta' degli anni ottanta. In buona parte dei ventisei brani che lo compongono si abbandonano le atmosfere torbide del passato ad esclusioni di peraltro notevolissime eccezioni come la bellissima "Honeysuckleswallow" e tutta la quarta facciata dell'album, divisa tra brani rarefatti e pugni allo stomaco. La nascente generazione shoegaze ne fu molto influenzata, ma gli A.R.Kane non ebbero ne' la costanza ne' la fortuna necessarie per raccogliere quanto seminato, giungendo al loro terzo album "New Clear Child" solo nel '94, prima di sciogliersi. Rudy Tambala continuera' con i Sufi.
Euro
39,00
codice 2135553
scheda
Aa. vv. (hardcore usa) Life Is boring so why not steal this record (ltd. yellow)
lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1983  radiation reissues 
punk new wave
EDIZIONE LIMITATA, IN VINILE GIALLO, ristampa del 2025, rimasterizzata, con copertina (con artwork di Raymond Pettibon) senza barcode pressoche' identica alla prima rara tiratura, e corredata di esclusivo inserto con note, del raro storico album realizzato nel 1983 dalla piccola etichetta californiana di South Bay, la New Underground, come i precedenti "Life Is Ugly So Why Not Kill Yourself" (1982) e "Life Is beautiful so why Not Eat Health Foods?" (1983) divenuto uno dei manifesti della nuova scena punk californiana, non solo hardcore. Tra hardcore, punk, art-punk, post punk sperimentale e quant' altro, tre dischi che come pochi altri rappresentano un' istantanea efficace della ricca, variegata e splendida scena californiana dell' epoca, con ben ventidue brani da parte di venti differenti bands, perlopiu' inediti altrove, da gruppi leggendari e ben noti ai cultori di quella scena, come Germs, Minutemen, Redd Kross, Shattered Faith, Vox Pop, ed altri piu' oscuri, ma non per questo meno interessanti. Questa la lista completa dei brani: Germs "Strange Notes" e "Caught In My Eye" (entrambe dal vivo), Minutemen "Base King", Redd Kross "Out Of Focus", Modern Warfare "Moral Majority", Shattered Faith "The Omen", Anti "Without Love We Will Die", Mood Of Defiance "American Love Song", Hari-Kari "Prey For Peace", Sin 34 "Forced Education", Artistic Decline "Friday Punk", Modern Torture "Fascist Media", Invisible Chains "Paisley Douche / Cactus Juice", Slivers "Restraint For Style", Vox Pop "Tumble Bug", Marshall Mellow "Marshmellow Children", Carl Stone "Jang", Doo-Dooettes "Red Wrec. Said" (Version), Zurich 1916 "No Canvas", Tone Deaf "Story Of A T.V. Murder", Debt Of Nature "And It Got Hit By A Truck" e "Your Life Means Nothing".
Euro
20,00
codice 3037450
scheda
lp2 [edizione] originale  stereo  ita  1989  i.r.s. 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
Doppio album, l' originale stampa italiana, copertina (con giusto lievissimi segni di invecchiamento) apribile con barcode, label grigio/rame con scritte nere e logo I.R.S. nero a destra, catalogo 2-64 2410001 sulla copertina, date sul trail off 24/3/89 sul primo disco e 28/3/89 sul secondo disco. Pubblicato nel 1989 dalla I.R.S. in Gran Bretagna e negli USA, l' album frutto del tour ''Night of the guitar'' che ebbe luogo nel 1988; particolarita' di quei concerti era che vi parteciparono nove grandi chitarristi del rock anni '60 e '70, ciascuno dei quali eseguiva in ogni show quattro brani, talora come unico solista, talora con altri chitarristi, dando prova del suo originale stile. Questi i chitarristi che presero parte al progetto: Steve Howe (Yes), Leslie West (Mountain), Robby Krieger (Doors), Randy California (Spirit), Steve Hunter (Lou Reed, Alice Cooper, Peter Gabriel), Pete Haycock (Climax Blues Band), Andy Powell (Wishbone Ash), Ted Turner (Wishbone Ash) ed Alvin Lee (Ten Years After). Questa la scaletta, con il solista o i solisti fra parentesi: ''Dr. Brown I presume'' (Pete Haycock), ''The idler'' (Steve Hunter, Pete Haycock), ''Lucienne'' (Pete Haycock, Steve Hunter), ''Groove thing'' (Randy California, Steve Hunter), ''Hey joe'' (Randy California), ''Love me two times'' (Robbie Krieger, Steve Hunter), ''The king will come'' (Ted Turner, Andy Powell), ''Theme from an imaginary western'' (Leslie West), ''Never in my life'' (Leslie West), ''Clap medley'' (Steve Howe), ''Wurm'' (Steve Howe, Pete Haycock), ''No limit'' (Alvin Lee), ''Ain't nothin' shakin''' (Alvin Lee), ''All along the watchtower'' (Steve Howe, Andy Powell, Randy California, Pete Haycock, Robby Krieger), ''Whole lotta shakin''', ''Dizzy miss lizzie'', ''Johnny B. Goode'', ''Rock & roll music'', ''Bye bye johnny bye bye'' (Alvin Lee, Leslie West, Ted Turner, Steve Hunter).
Euro
24,00
codice 264603
scheda
Aa.vv. (blues rnr) Negro folklore from texas state prisons
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1966  [PIAS] Recordings / Moochin' About 
blues rnr coun
Bella ristampa del 2019, con copertina per l' occasione apribile, corredata di booklet di 22 pagine con testi, e di download code. Pubblicato nel 1966 dalla Elektra negli USA e dalla Bounty in Gran Bretagna, questo storico album contiene registrazioni effettuate da Bruce Jackson della Harvard's Society nelle carceri di stato del Texas durante i primi anni '60, che documentano canti blues, spirituals, canzoni di lavoro, eseguiti senza strumenti ma solo con le voci dei carcerati (spesso in coro). Il disco presenta molti bluesmen mai prima registrati, quali Johnny Jackson, Marshall Phillips, Joseph ''Chinaman'' Johnson, Johnnie Robinson, George White, Louis Houston, Houston Page, W.D. Alexander, Virgil Asbury. Questa la scaletta: ''Raise 'em up higher'', ''Don't look so downhearted, buddy'', ''Move along 'gator'', ''Three more brothers'', ''Assassination of the president'', ''Don't be uneasy'', ''Rattler'', ''Hammer ring'', ''T.B. Bees'', ''If you see my mother'', ''Just like a tree planted by the water'', ''See how they done my lord'', ''Daniel in the lion's den'', ''Forty-four hammers''.
Euro
27,00
codice 2135245
scheda
LPBOX [edizione] originale  stereo  eu  1990  elektra 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
Quadruplo album, contenuto in un box di cartone rigido (con moderati segni di invecchiamento), con parti metallizzate sul fronte, con libretto formato cd all' interno, l' originale ed unica stampa vinilica, pressata in Germania anche per l' Inghilterra, etichette custom da un lato e nere con scritte rosse e bianche dall' altro, con marchio Gema/Biem, catalogo 7559-60940-1. Pubblicato nel settembre del 1990, si tratta di un interessantissimo cofanetto celebrativo pubblicato dalla Elektra in occasione del suo quarantesimo anniversario; prodotto da Lenny Kaye (che gia' per la Elektra aveva prodotto nel 1972 la storica raccolta "Nuggetts", vede celeberrimi artisti contemporanei cimentarsi in rifacimenti di brani usciti per la Elektra nei 40 anni di storia della fondamentale label americana. Ecco la lista del materiale incluso e il gruppo o l' artista originariamente interprete): Cure: Hello, I Love You (Doors, 1968), Tracy Chapman: The House of the Rising Sun (Glenn Yarbrough, 1957), Billy Bragg: 7 and 7 Is (Love, 1966), Jevetta Steele: I'd Like to Teach the World to Sing (New Seekers, 1971), Gipsy Kings: Hotel California (Eagles, 1976), Black Velvet Band: Werewolves of London (Warren Zevon, 1978), Sugarcubes: Motorcycle Mama (Sailcat, 1972), Shinehead: One Meatball (Josh White, 1956), Havalinas: Bottle of Wine (Tom Paxton, 1965), Pixies: Born in Chicago (Paul Butterfield Blues Band, 1965), Faster Pussycat: You're So Vain (Carly Simon, 1972), Kronos Quartet: Marquee Moon (Television, 1977), Phoebe Snow: Get Ourselves Together (Delaney, Bonnie & Friends, 1968), Happy Mondays: Tokoloshe Man (John Kongos, 1972), Ernie Isley: Let's Go (The Cars, 1979), Lynch Mob: Going Down (Don Nix and the Alabama State Troopers, 1972), Arto Lindsay & The Ambitious Lovers: A Little Bit of Rain (Fred Neil, 1965), Anita Baker: You Belong to Me (Carly Simon, 1978), Howard Jones: Road to Cairo (David Ackles, 1968), Big F: Kick Out the Jams (MC5, 1969), Georgia Satellites: Almost Saturday Night/Rockin' All Over the World (John Fogerty, 1975), Sara Hickman: Hello, I Am Your Heart (Dennis Linde, 1973), Teddy Pendergrass: Make It with You (Bread, 1970), Linda Ronstadt: The Blacksmith (a cappella) (Kathy & Carol 1965), Bill Frisell, Robin Holcomb, Wayne Horvitz: Going Going Gone (Bob Dylan, 1974), Jackson Browne: First Girl I Loved (The Incredible String Band, 1967), 10,000 Maniacs: These Days (Jackson Browne, 1973), Metallica: Stone Cold Crazy (Queen, 1974), Danny Gatton: Apricot Brandy (Rhinoceros, 1968), Shaking Family: Union Man (The Cate Brothers, 1975), They Might Be Giants: One More Parade (Phil Ochs, 1964), Howard Hewett: I Can't Tell You Why (Eagles, 1979), Leaders of the New School: Mt. Airy Groove (Pieces of a Dream, 1982), Shirley Murdock: You Brought the Sunshine (The Clark Sisters, 1983), John Eddie: Inbetween Days (The Cure, 1985), Beautiful South: Love Wars (Womack & Womack, 1983), Michael Feinstein: Both Sides Now (Judy Collins, 1967), John Zorn: T.V. Eye (The Stooges, 1970), Cure: Hello, I Love You - slight return (Doors, 1968).
Euro
60,00
codice 264518
scheda
Aa.vv. (maurizio bianchi, eraldo bernocchi, moor mother...) Clap - an anatomy of applause (autographed by m.b.!)
LP2 [edizione] originale  stereo  eu  2022  unsounds 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
Prima rara stampa, pressata in edizione limitata, esemplare AUTOGRAFATO DA MAURIZIO BIANCHI sul fronte, vinile doppio, copertina apribile con barcode 198000559366, inner sleeve semirigida con note, label grigia scura, quasi nera, con scritte bianche, catalogo 69ULP. Pubblicata nel settembre del 2022 dalla Unsounds, questa antologia compila composizioni originali ed autoprodotte di artisti d'avanguardia provenienti da diversi paesi, assemblata da Andrea Stillacci. Lo scopo del progetto e di mettere in evidenza il gesto umano dell'applauso, il suo suono ed i suoi significati, prendendo come fonti sonore registrazioni tratte ad esempio dal pubblico che celebra l'ultima esibizione di Maria Callas oppure dal giubilo delle folle di fronte alla demolizione del muro di Berlino, e trasformandole in brani musicali; la differente estrazione stilistica e visione estetica dei tanti artisti coinvoli rende questo tema centrale ricco di sfaccettature e di prospettive diverse. Ascoltiamo contributi di Maurizio Bianchi (aka M.B.) ed Eraldo Bernocchi, veterani della sperimentazione industriale italiana, l'irlandese Barbara Ellison, che esplora l'idea della presenza spiritica nel suono e nell'immagine; l'americano Terence Hannum, membro del gruppo avant-metal Locrian ed ispirato anche dalla musica ambient; la coreana Ji Youn Kang, spesso ispirara dallo sciamanesimo del proprio paese di origine; Fani Konstantinidou, esploratrice di ambienti sonori urbani e rurali, linguaggio parlato, suoni computerizzati ed incroci fra culture; il cipriota Yannis Kyriakides, ricercatore di nuove forme mediali ibride; lo scozzese Andy Moor, già chitarrista dei Dog Faced Hermans e poi membro di lunga data degli olandesi The Ex; Moor Mother, poetessa e musicista afroamericana di Philadelphia che fa parte dei Black Quantum Futurism e degli Irreversible Entaglements; l'italiano Massimo Pupillo, uno dei cofondatori degli Zu; Scanner, aka Robin Rimbaud, artista sonico inglese attivo dagli anni '80. Questa la scaletta: Andy Moor – Perseverance; Ji Youn Kang - 27 April 2018; Moor Mother - Clap Piece; Eraldo Bernocchi - The Solitude of Pens; Fani Konstantinidou – Epeuf?µ?sµó?; Yannis Kyriakides - Farewell Concert; Robin Rimbaud (Scanner) - The Fall, The Freedom; Maurizio Bianchi - M. B. Claps; Terence Hannum - Precious Element; Barbara Ellison - Plauditory Phantoms #01; Massimo Pupillo - In Memory Of Punk Rock.
Euro
50,00
codice 336934
scheda
Aa.vv. (rock 60-70) glastonbury fayre festival
lp3 [edizione] ristampa  stereo  eu  1972  cg 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Good rock 60-70
Triplo album, ristampa europea realizzata privatamente in poche centinaia di copie negli anni '80, ormai molto rara, copertina non apribile (con qualche segno di invecchiamento ed uno strappetto di circa 1 cm. lungo il bordo destro, sul fronte), senza barcode, con sagomatura triangolare sul fronte, corredata inserto in cartoncino, etichetta bianche con indicazione della facciata in nero. Originariamente uscito in UK nel 1972 su etichetta Revelation, enormemente raro in quella originaria edizione, si tratta di uno dei maggiori artefatti dell' underground inglese, e simbolo stesso della cultura hippie britannica dei primi anni '70; venne registrato live nella davvero magica locazione di Glastonbury nell'estate del 1972, durante il primo festival gratuito li' tenutosi. Contiene i seguenti brani, tutti in versione live ed inediti altrimenti: Grateful Dead "Dark Star", Brinsley Schwarz "Love Song", Mighty Baby "A Blanket In My Muesli", Marc Bolan "Sunken Rags", Pete Townshend "Classified", David Bowie "Supermen", Hawkwind "Silver Machine And Welcome", Skin Alley "Sun Music", Daevid Allen And Gong "Glad Stoned Buried Fielding Flash And Fresh Fest Footprint In My Memory", Pink Fairies "Do It", Pink Fairies "Uncle Harry's Last Freak Out", Edgar Broughton Band "Out Demons Out".
Euro
25,00
codice 264433
scheda
Aa.vv. (soundtrack) Reservoir dogs ost (le iene)
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1992  geffen / universal 
soundtracks
Ristampa del 2015, con copertina pressoche' identica a quella della prima molto rara tiratura vinilica, uscita solo in Spagna. Originariamente pubblicata dalla MCA Soundtracks, la colonna sonora del film di culto di Quentin Tarantino ''Reservoir dogs'', noto in Italia come ''Le iene''; la mescolanza di brani vintage di diversa estrazione stilistica, dal soul al rock, dal funk al pop, e di diversa provenienza cronologica, dagli anni '60 agli '80, sarebbe poi diventata un punto di riferimento per la struttura delle colonne sonore dei successivi e piu' celebri film di Tarantino. Trovano qui spazio, oltre ai brani ascoltati durante il film (fra i quali ci sono anche due pezzi dei Bedlam, gruppo degli anni '90), anche estratti di celebri dialoghi e monologhi recitati dagli attori, come ad esempio l'esilarante spiegazione del signfiicato della canzone ''Like a virgin'' da parte di Mr. Brown/Quentin Tarantino e gli intermezzi radiofonici del dj K-Billy, interpretato dal comico Steven Wright. Questa la scaletta: – Steven Wright "And Now Little Green Bag..." –The George Baker Selection "Little Green Bag" –Steven Wright "Rock Flock Of Five" –Blue Swede "Hooked On A Feeling" –Steven Wright "Bohemiath" –Joe Tex "I Gotcha" –Bedlam "Magic Carpet Ride" –No Artist "Madonna Speech" –Sandy Rogers "Fool For Love" –Steven Wright "Super Sounds" –Stealers Wheel "Stuck In The Middle With You" –Bedlam "Harvest Moon" –No Artist "Let's Get A Taco" –Steven Wright "Keep On Truckin'" –Harry Nilsson "Coconut" –Steven Wright "Home Of Rock".
Euro
29,00
codice 3037411
scheda
Aa.vv. (uk post punk) No one's listening anyway - uk diy post-punk & dubs 1980-1984 volume 1 (ltd.)
LP2 [edizione] nuovo  stereo  eu  1980  caroline true records 
punk new wave
Edizione limitata a 300 copie, vinile doppio, inner sleeves con artwork e note, label custom rosa con scritte bianche, verdi e rosa, catalogo CTRUE31. Pubblicata nel novembre del 2024 dalla Caroline True Records, questa antologia curata da Jason Boardman (Before I Die Records), cultore della scena di Manchester, compila una selezione di oscure e raramente circolate perle della stagione post punk britannica dei primi anni '80, alcune delle quali fatte poi oggetto di campionamento dal geniale DJ Shadow, fra gli altri: ascoltiamo brani degli Skeet, da Coventry, dei Surface Mutants, fra Cabaret Voltaire e dub, dei Dealers, con un post punk dai toni curiosamente pastorali, degli Swamp Children, gruppo di Manchester attivo fra il 1981 ed il 1982, con in formazione il batterista Martin Moscrop, all'epoca membro anche dei piu' noti A Certain Ratio come chitarrista, ed autori di un peculiare post punk che si intrecciava con il funk, e che pareva talvolta precorrere l'acid jazz. "No one's listening anyway" è una fotografia che viaggiando indietro nel tempo immortala un'epoca cruciale per la nascita e la fioritura di una scena musicale indipendente nel Regno Unito, durante la quale emersero una moltitudine di realtà autoprodotte (artisti e piccole case discografiche), alla ricerca di vie innovative ed originali, senza i condizionamenti delle majors. Questa la scaletta: Bally O'Brien, "Tell Me Why The Tape Wobbles"; Anorexia, "Inanimate Objects"; Methodishca, "Lfd"; Sprout Head Uprising, "I Wish, I Wish"; The Four Kings, "Disgraceful Version"; Swamp Children, "Call Me Honey"; Cathy La Creme, "I Married A Cult Figure"; The 57thh Parallel, "Psalm Fifty Seven"; Surface Mutants, "Train Dub"; Khartomb, "King Skin (Rough Mix)"; The Dealers, "Share The World (Part 2)"; Skeet, "Avril In The Alps"; Group Therapy, "Arty Fact"; Club Of Rome, "Bedroom Scenes"; Apb, "Help Yourself"; Sirons, "Cruise Missile Blues".
Euro
29,00
codice 3516468
scheda
Aa.vv. (us psych) up in my mind - 15 fuzzed out acid tabs from the lysergic sixties
lp [edizione] nuovo  stereo  uk  1967  tiny alice 
rock 60-70
Pubblicata nel febbraio del 2025, questa raccolta contiene quindici brani, possibile primo capitolo di una auspicabile serie dedicata a gemme davvero assai poco note della ricchissima produzione americana in un ambito che va dal garage piu' acid-punk alla pura psichedelia, talora dalle tinte heavy. Il livello medio e' molto alto, ed i brani, tutti provenienti da rarissimi singoli originariamente uscita tra il 1967 ed il 1969, talora mai compilati prima. Questa la lista completa: Spontaneous Generation "Up In My Mind" (dall' unico bellissimo singolo del gruppo di Atlanta, Georgia, 1968), Rebellers "The New Generation" (dall' unico singolo del gruppo texano, 1967), Sound Expedition "Ultimate Power" (dall' unico singolo del gruppo del Nebraska, 1969), Sound Apparatus "One (Dream On)" (dall' unico singolo del gruppo di Glassboro, New Jersey, 1969), Maxx "200 Years" (dall' unico singolo del gruppo del Michigan, 1969), Velvet Haze "Last Day On Earth" (dall' unico singolo, del 1968, del gruppo della Virginia), Soul Society "Psychedelic Cycle" (dall' unico singolo, uscito nel 1968, dal gruppo di Little Rock, Arkansas), Shadows Of Time "Search Your Soul" (dall' unico singolo del gruppo di Newburyport, Massachussetts, 1969), House Of David "Long Way Back Home" (dall' unico singolo, del 1968, del gruppo di Atlanta, Georgia), Sounds Synonymous "Babylon" (dall' unico singolo, del 1969, del gruppo del Michigan, Changin' Tymes "Blue Music Box" (dall' unico singolo del gruppo di Memphis, Tennessee, 1968), Thingies "Mass Confusion" (dal secondo ed ultimo singolo della band originaria del Kansas, 1968), Lemonade Charade "Hideaway Of Your Love" (dal secondo dei quattro singoli del gruppo di Nasville, Tennessee, 1968), Aardvarks "Subconscious Train Of Thought" (dall' unico singolo, 1968, del gruppo di St.Louis, Missouri), Smith Vinson "Hallucinations" (singolo del 1969).
Euro
22,00
codice 3037447
scheda
Ac/dc if you want blood you've got it
Lp [edizione] ristampa  stereo  ger  1978  atlantic 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
ristampa europea pressata in Germania nella meta' degli anni '80, copertina lucida con barcode, etichetta verde e arancio, con scritte in basso lungo la circonferenza su tre righe, "Gema / Biem" riquadrato a sinistra, catalogo K 50 532 sull' etichetta, ATL 50 532 (SD 19 212) sulla costola. Pubblicato nel 1978 dopo "Power Age" e prima di "Highway to Hell", giunto al numero 13 delle classifiche UK e non entrato in quelle USA. Il sesto album. Il loro primo live, registrato dal vivo durante il tour mondiale del 1978, e' un' eccellente testimonianza del primo periodo della band, alla vigilia del grande successo americano che arrivera' nel 1979, contiene i seguenti brani: Riff raff, Hell ain't a bad place to be, Bad boy boogie, The jack, Problem child, Whole lotta rose, Rock and roll damnation, High voltage, Let there be rock, Rocker. Formatisi a Sidney in Australia, gli AC/DC sono uno dei piu' popolari ed influenti gruppi della storia del rock duro. Artefici di un brutale hard rock guidato dagli assalti chitarristici dei fratelli Angus e Malcolm Young, che abbina potenza e divertimento con un'attitudine selvaggia tipica di molto rock australiano, gli AC/DC esordiscono su lp in Australia con ''High voltage'' e ''T.N.T.'' nel 1975, poi compilati in parte nell'album d'esordio internazionale, anch'esso intitolato ''High voltage'' (1976). Seguono lp storici come ''Dirty deeds done dirty cheap'' (1976), ''Let there be rock'' (1977) e ''Highway to hell'' (1979), che fanno entrare il gruppo nella leggenda. La loro popolarita' resta ovviamente alta nei due decenni successivi, anche grazie agli infiammati live show del gruppo, guidati dall'istrionico Angus Young.
Euro
23,00
codice 264477
scheda
Ac/dc live at river plate
lp3 [edizione] nuovo  stereo  eu  2012  columbia / sony 
rock 60-70
Triplo album, corredato di inner sleeves. Uscito nel novembre del 2012, questo monumentale triplo album dal vivo segue l' ultimo album in studio ''Black ice'' del 2008. Registrato a Buenos Aires, in Argentina, durante la tournee che segui' proprio "Black Ice", vede lo storico gruppo hard rock australiano dimostrare di essere in inossidabile forma, con diciannove brani attinti dal suo ricchissimo repertorio, in versioni che non fanno rimpiangere quelle originali, con gli episodi piu' recenti anche superiori in questa veste dal vivo, piu' appropriatamente sporca e graffiante. Questa la lista dei brani inclusi: Rock N Roll Train / Hell Ain't A Bad Place To Be / Back In Black / Big Jack / Dirty Deeds Done Dirt Cheap / Shot Down In Flames / Thunderstruck / Black Ice / The Jack / Hells Bells / Shoot To Thrill / War Machine / Dog Eat Dog / You Shook Me All Night Long / T.N.T. / Whole Lotta Rosie / Let There Be Rock / Highway To Hell / For Those About To Rock (We Salute You). Formatisi a Sidney in Australia, gli AC/DC sono uno dei piu' popolari ed influenti gruppi della storia del rock duro. Artefici di un brutale hard rock guidato dagli assalti chitarristici dei fratelli Angus e Malcolm Young, che abbina potenza e divertimento con un'attitudine selvaggia tipica di molto rock australiano, gli AC/DC esordiscono su lp in Australia con ''High voltage'' e ''T.N.T.'' nel 1975, poi compilati in parte nell'album d'esordio internazionale, anch'esso intitolato ''High voltage'' (1976). Seguono lp storici come ''Dirty deeds done dirty cheap'' (1976), ''Let there be rock'' (1977) e ''Highway to hell'' (1979), che fanno entrare il gruppo nella leggenda. La loro popolarita' resta ovviamente alta nei due decenni successivi, anche grazie agli infiammati live show del gruppo, guidati dall'istrionico Angus Young.
Euro
34,00
codice 2135398
scheda
Acid (heavy metal) Maniac (ltd. 180 gr. + poster and bonus ep)
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1983  high roller 
heavy metal
Versione in vinile nero da 180 grammi, pressata in 350 copie, copertina senza codice a barre, inserto con testi, poster, allegato bonus 7" in vinile nero custodito nella sua copertina con vinile estraibile dall'alto e con sagomatura sul lato di apertura (label rossa con foro centrale piccolo; si tratta della riproduzione del 7"EP del 1984 "Black car", con tutti e quattro i suoi originari brani, "Black Car", "Drop Dead", "The Day You Die" ed "Exterminator"). La ristampa del 2025 ad opera della High Roller, pressoché identica alla rara prima tiratura, e restaurata e rimasterizzata da Patrick W. Engel presso il Temple Of Disharmony. Originariamente pubblicato nel novembre del 1983 dalla Giant in Belgio, il secondo album, successivo all'eponimo esordio (1/1983) e precedente "Engine beast" (1985). Seguendo a ruota l'apprezzato esordio, gli Acid confezionano con "Maniac" un altro apprezzato lavoro di culto che offre un metal dalle affinità NWOBHM ma incattivito e stradaiolo, ed in alcuni episodi sostenuto da ritmiche tirate e sferraglianti che lo avvicinano al thrash / speed come a certi Motorhead; la stessa voce femminile di Kate de Lombaert non fa niente per addolcire la ricetta, bensì mantiene un approccio al vetriolo ed aggressivo. "Maniac" è un disco lineare e diretto, in cui il metal è animato più dalla visceralità del rock'n'roll che dalle ambizioni virtuosistiche e dalle complessità classicheggianti. Oscuro gruppo metal belga fronteggiato dalla cantante Kate de Lombaert e composto da Demon (chitarra solista), Dizzy Lizzy (chitarra ritmica), T-Bone (basso) ed Avill (batteria), gli Acid si formarono a Bruges nel 1980 e furono uno dei primi gruppi dell'Europa continentale ad emergere sulla spinta della NWOBHM. Rimasti poco conosciuti, i loro tre album, usciti fra il 1983 ed il 1985 sulla propria etichetta Giant, sono apprezzati lavori di culto che mostrano uno sviluppo tra classico metal anni '80 e proto thrash, che già nel primo lp mostra un sound cattivo e graffiante, quasi stradaiolo. Il gruppo si sciolse nel 1985, senza aver riscosso successo con i suoi dischi, per poi riformarsi nel 2019.
Euro
34,00
codice 3516487
scheda
Acid mothers temple Mantra of love (ltd splatter)
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  2004  riot season 
indie 90
edizione limitata in vinile splatter marrone. Per la prima volta in vinile in questa edizione del 2024 con copertina simile all'orginario cd pubblicato originariamente da Alien8 Recordings nel 2004. Due lunghi brani, uno per facciata, che vedono sul lato a la rivisitazione in chiave freak-out della ballata tradizionale occitana "La Le Lo", sul secondo la lunga jam fumosa ispirata sempre dall'Occitania "L' Ambition Dans Le Miroir"
Euro
39,00
codice 2135554
scheda
Adam and the ants young parisians / lady (ltd. transparent)
7" [edizione] nuovo  stereo  eu  1978  decca 
punk new wave
Singolo in formato 7", ristampa del 2023, edizione limitata in vinile trasparente, come da adesivo sul cellophane, copertina pressoche' identica alla prima tiratura. Pubblicato nell' ottobre 1978, il primo singolo della storica band londinese, all' epoca tra le protagoniste della scena punk, prima di evolversi verso altri orizzonti musicali, che poi culmineranno nel passaggio alle cure di Malcom McLaren e nel successo di "Prince Charming". Erano gia' comparsi con due brani nella colonna sonora del film "Jubilee", e avevano registrato ben due sessions presso la trasmissione radiofonica di John Peel su Radio One della BBC, ma e' con questo singolo che arrivano al debutto in proprio. Inciso con una line up che include ancora Andy Warrne al basso, poi nei Monochrome Set, presenta due brani inediti su album: sul lato A una bislacca eppure intrigante "Youg Parisians", e sul lato B una sferragliante "Lady", tra gli episodi piu' punk incisi dalla band, per quanto gia' comunque originalissima, con soluzioni musicali decisamente personali, i suoi ritmi cangianti e la voce carismatica di Adam Ant. Un capitolo importante della scena musicale inglese che, dopo la spinta propulsiva del punk, cerca nuovi stimoli e strade.
Euro
19,00
codice 3037497
scheda
Adams bryan Waking up the neighbours
lp2 [edizione] originale  stereo  hol  1991  a&m 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good rock 60-70
Doppio album, l' originale stampa europea, pressata in Olanda, copertina (con minuscolo strappetto di circa 4 mm. lungo il bordo destro, sul fronte) lucida, con adesivo di presentazione sul fronte, indicante la presenza di alcuni brani, completa dell'inserto apribile con foto e testi, label custom, catalogo 397164-1. Pubblicato nel settembre del 1991 dalla A&M in Gran Bretagna, dove giunse al primo posto in classifica, e negli USA, dove arrivo' alla sesta posizione, il sesto album in studio del famoso cantante canadese, successivo a ''Into the fire'' (1987) e precedente ''18 til I die'' (1996). Inciso a Londra ed a Vancouver, coprodotto da Adams con Robert John ''Mutt'' Lange, gia' collaboratore di gruppi come AC/DC, Foreigner e Def Leppard, ''Waking up the neighbours'' e' stato uno degli album di maggior successo per il musicista canadese, ed il brano ''(Everything I do) I do it for you'', inserito anche nella colonna sonora del film ''Robin Hood: principe dei ladri'', gli valse un grammy award nel 1992, oltre a diventare il singolo di maggior successo fra quelli tratti dall'album, giungendo in vetta alla classifica inglese ed a quella americana, senza contare quelle di altri paesi. Ben sette furono i singoli tratti dall'album, fra i quali anche ''Can't stop this thing we started'', giunta al secondo posto in classifica negli USA. Musicalmente ''Waking up the neighbours'' presenta un sound chitarristico molto robusto e talora leggermente ruvido, ma inserito in un contesto assolutamente pop rock, in un bilanciato equilibrio fra hard rock melodico ed anthemico e pop di facile presa.
Euro
20,00
codice 264445
scheda
Aerosmith Get a grip
lp2 [edizione] originale  stereo  Hol  1993  geffen 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
Doppio album, la prima assai rara stampa europea, pressata in Olanda anche per il mercato inglese (l' album non fu pressato in vinile ne' in Uk ne' in Usa), copertina lucida, completa di inner sleeves con foto, testi e crediti, etichetta nera con logo sferico in alto, con "Biem / Gema" a sinistra, catalogo GEF24444. Pubblicato in Usa nell' aprile del 1993 dopo ''Pandora's box'' e prima di ''Nine lives'', giunto al numero 1 delle classifiche Usa ed al numero 2 di quelle Uk, il dodicesimo album. Arrivato nel periodo di piu' grande successo commerciale della band inaugurato con "Pump", "Get a Grip" e' un album che presenta diverse novita': i testi presentano tematiche sociali e piu' complesse del solito, vedi "Livin' on the Edge", ma i brani sono discendenti dal classico Hard tipico del gruppo, vedi "Get a Grip" e "Eat the Rich"; non mancano le ballate, come "Cryin' ", "Amazing" e "Crazy". Musicalmente e' un' opera potente e suonata magnificamente e si puo' considerare un vero classico dell' epopea degli Aerosmith. Provenienti dal New Hampshire, suonavano (e suonano ancora) hard-rock con profonde radici blues. Nacquero dall' incontro del cantante Steve Tallarcio (attivo dalla meta' dei '60 a Boston e poi ribattezzatosi Steve Tyler) con la Jam Band del bassista Tom Hamilton e del chitarrista Joe Perry, band gia' autrice di un demo album nel '69, "ingaggiata" per registrare dei brani destinati ad essere ascoltati per un eventuale ingresso nel Jeff Beck Group, fortunatamente fallito. Il riscontro del gruppo, inizialmente modesto, crebbe progressivamente album dopo album, grazie anche alla grande presenza scenica di Steve Tyler e ad un sound che dal vivo rivelava tutto il suo potenziale, facendone nel piu' che dei cloni dei Rolling Stones, come vennero da qualcuno etichettati in un primo momento.
Euro
150,00
codice 264342
scheda
Aerosmith get your wings (3rd press, promo white label)
Lp [edizione] promozionale  stereo  usa  1974  columbia 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
Rara versione promozionale con etichetta bianca promozionale ("promo white label") della terza stampa americana del 1979, copertina cartonata con barcode, con timbro dorato promozionale sul retro, etichetta bianca con scritte e logo neri e "Demonstration Not For Sale" in alto, catalogo JC32847 su copertina e vinile. Pubblicato in Usa nel marzo del 1974 dopo ''Aerosmith'' e prima di ''Toys in the attic'', giunto al numero 74 delle classifiche usa e non entrato in quelle uk dove usci' nel novembre dello stesso anno. Il secondo album. Contiene il superclassico degli yardbirds ''Train kept a rolling'' reinterpretato in una devastante versione che vede una delle migliori performances in assoluto di steve tyler e e joe perry. pubblicato in un momento in cui il successo non era ancora arrivato, la columbia voleva scaricare la band dopo le vendite scarsissime del primo lp, e supportato da un lunghissimo tour americano, Get Your Wings divenne disco d'oro dopo oltre un anno dalla sua uscita, e fece da apripista per il vendutissimo Toys in the Attic, che pose gli Aerosmith nell'olimpo del rock & roll americano. il disco suona completamente diverso dal debutto, molto piu' potente ed aggressivo, con le partiture sia musicali che vocali densissime e vicine all perfezione, contiene, solo per citarne alcuni, "Same Old Song and Dance" "S.O.S. (Too Bad)" "Lord of the Thighs" "Seasons of Wither". E' anche il primo album che vede la partecipazione del produttore Jack Douglas che sara' uno dei massimi artefici del loro successo futuro.
Euro
34,00
codice 264320
scheda
Aerosmith night in the ruts
Lp [edizione] originale  stereo  ita  1979  Cbs 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
L' originale stampa italiana, pressata nel gennaio del 1980, copertina senza barcode, completa di inner sleeve con foto e discografia della band, etichetta gialla e arancio a sfumare, con "Made in Italy by Cbs" in basso, catalogo CBS 83680, date sul trail off dei rispettivi lati "16-1-80" e "22-1-80". Pubblicato negli Usa nel novembre del 1979 dopo ''Live bootleg'' e prima di ''Rock in a hard place'', giunto al numero 14 delle classifiche americane e non entrato in quelle inglesi dove usci' nel gennaio del 1980. Il settimo album, il sesto in studio; venne pubblicato dopo che il chitarrista Joe Perry aveva abbandonato la band per curarsi dopo anni di abusi di droghe ed alcool consumati in compagnia del cantante Steven Tyler. Molti dei brani erano gia' stati registrati prima della sua fuoriuscita ed il ruolo del suo sostituto Jimmy Crespo non e' ancora rilevante. lavoro nella tradizione hard rock della band, duro ed ispirato, contiene brani eccellenti con alcuni episodi tra i migliori dell'intera carriera, "No Surprize," "Chiquita," "Three Mile Smile," "Bone to Bone," e le covers, quella degli the Yardbirds "Think About It", ed il brano delle Shangri-Las' "Remember (Walking in the Sand)," pubblicata anche come singolo. il tour americano dell'album fu un vero disastro con moltissime date annullate a causa delle precarie condizioni fisiche di Tyler. Nacquero dall' incontro del cantante Steve Tallarcio (attivo dalla meta' dei '60 a Boston e poi ribattezzatosi Steve Tyler) con la Jam Band del bassista Tom Hamilton e del chitarrista Joe Perry, band gia' autrice di un demo album nel '69, "ingaggiata" per registrare dei brani destinati ad essere ascoltati per un eventuale ingresso nel Jeff Beck Group, fortunatamente fallito. Il riscontro del gruppo, inizialmente modesto, crebbe progressivamente album dopo album, grazie anche alla grande presenza scenica di Steve Tyler e ad un sound che dal vivo rivelava tutto il suo potenziale, facendone nel piu' che dei cloni dei Rolling Stones, come vennero da qualcuno etichettati in un primo momento.
Euro
28,00
codice 264427
scheda
Aerosmith permanent vacation
Lp [edizione] originale  stereo  ger  1987  geffen 
  [vinile]  excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
prima stampa europea, pressata in Germania, copertina in cartoncino lucido con barcode, completa di inner sleeve con foto e testi, etichetta nera con logo grigio/argento in alto, con scritte su tre righe in basso lungo la circonferenza, "Gema/Biem" a sinistra, catalogo 924162-1 WX126. Pubblicato in Usa nell' agosto del 1987 dopo ''Done with mirrors'' e prima di ''Pump'', giunto al numero 11 delle classifiche Usa ed al numero 37 di quelle Uk. Il decimo album. Lavoro considerato come uno dei loro capolavori, fu eletto dalla critica album hard rock dell' anno, in equilibrio tra r'n'b' ed heavy rock; prodotto da Bruce Fairbairn e Desmond Child, vendette tre milioni di copie, e contiene brani celeberrimi quali '' Dude'', ''Angel'' e ''Rag doll''. Provenienti dal New Hampshire, suonavano (e suonano ancora) hard-rock con profonde radici blues. Nacquero dall' incontro del cantante Steve Tallarcio (attivo dalla meta' dei '60 a Boston e poi ribattezzatosi Steve Tyler) con la Jam Band del bassista Tom Hamilton e del chitarrista Joe Perry, band gia' autrice di un demo album nel '69, "ingaggiata" per registrare dei brani destinati ad essere ascoltati per un eventuale ingresso nel Jeff Beck Group, fortunatamente fallito. Il riscontro del gruppo, inizialmente modesto, crebbe progressivamente album dopo album, grazie anche alla grande presenza scenica di Steve Tyler e ad un sound che dal vivo rivelava tutto il suo potenziale, facendone nel piu' che dei cloni dei Rolling Stones, come vennero da qualcuno etichettati in un primo momento.
Euro
28,00
codice 264343
scheda
Agitation free malesch (original gatefold sleeve)
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1972  vertigo / private 
rock 60-70
Ristampa private press, copertina (lucida ed apribile, senza barcode) che rispecchia quello della molto rara stampa originale del disco, etichetta Vertigo in bianco e nero con spirale. Pubblicato in Germania dalla Vertigo, nel giugno del 1972 prima di ''Second'', e' il primo leggendario album del gruppo, capolavoro senza tempo del cosmic sound teutonico, sicuramente uno dei cinque dischi piu' belli di sempre della musica tedesca, fu registrato da Lutz Ulbrich, Jorg Schwenke, Burghard Rausch, Uli Pop, Michael Hoenig, Michael Gunther e Peter Michael Hamel, presenta un mix di cosmic sound, musica orientale, psychedelia davvero senza termini di paragone, fu registrato parte in Germania e parte in Egitto, Libano, Giordania e grecia durante il tour che la band di Berlino (formata nel 1967) effettuo' nel 1972, il disco usci' in Germania nel giugno dello stesso anno, destando scalpore ma vendendo pochissimo, sara' purtroppo anche l' unico lavoro a vedere la partecipazione di Jorg Schwenke, che minato dall'eroina lascera' il gruppo nel marzo del 1973. Gli Agitation Free sono stati senza dubbio uno dei piu' importanti gruppi della musica cosmica tedesca ed in particolare della scena berlinese. Il loro primo leggendario album ''Malesch'' (1972) e' un capolavoro senza tempo del cosmic sound teutonico, sicuramente uno dei cinque dischi piu' belli di sempre della musica tedesca: fu registrato da Lutz Ulbrich, Jorg Schwenke, Burghard Rausch, Uli Pop, Michael Hoenig, Michael Gunther e Peter Michael Hamel, e presenta un mix di cosmic sound, musica orientale, psichedelia davvero senza termini di paragone. Il disco fu registrato parte in Germania e parte in Egitto, Libano, Giordania e grecia durante il tour che la band di Berlino (formata nel 1967) effettuo' nel 1972, e fu purtroppo anche l'unico lavoro a vedere la partecipazione di Jorg Schwenke, che lascio' il gruppo nel marzo del 1973. Il secondo lp ''2nd'' (1973) e' un disco assai diverso da "Malesch", e per molti non inferiore, con una musica piu' meditativa e sofisticata, con ampio uso di effetti, l'elettronica ed il jazz che fanno capolino, senza rinunciare ad efficaci esplosioni elettriche, che purtroppo pero' fu da preludio allo scioglimento del gruppo, verso la fine del 1974. Un terzo album, ''Last'' usci' postumo solo in Francia nel 1976, con materiale registrato nel 1973/74. Il gruppo si è poi riformato negli anni '90, pubblicando un nuovo album nel 1999.
Euro
19,00
codice 3037343
scheda
Agnes strange Strange flavour (original sleeve)
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1975  ethelion 
rock 60-70
Ristampa del 2023, copertina senza barcode pressoche' identica alla molto rara prima tiratura. Originariamente pubblicato nel 1975 dalla Birds Nest in Gran Bretagna, dove non entro' in classifica, l' unico assai raro album degli Anges Strange, gruppo hard / boogie rock di Southampton formato da Alan Green (basso, voce), Dave Rodwell (batteria, voce) e John Westwood (chitarra, voce). Prodotto da Dave Travis, ''Strange flavour'' e' un disco diretto e senza fronzoli, che esprime un'approccio working class allo hard rock ed al blues rock, potente, ruvido e sostenuto da un grande groove, oltreche' suonato con perizia; ampio spazio e' lasciato alle parti strumentali, con il gruppo che pesta duro in pezzi come la title track e ''Odd man out''; la lunga ''Children of the absurd'' sembra invece pervasa da velleita' progressive, ma si sviluppa poi in una cruda cavalcata hard rock dal sound sporco ed underground. Accostati a gruppi come Groundhogs e Taste, gli Agnes Strange pubblicarono anche due singoli, nel 1975 e nel 1977, anch'essi piuttosto rari. Un gruppo che merita una riscoperta da parte di chi ama il sound hard sporco e ruvido di band inglesi quali Incredible Hog e Leaf Hound.
Euro
23,00
codice 2135283
scheda
Akpro sam Evenfall
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  2025  anti 
indie 2000
Album di debutto per l'artista del sud di Londra. Presentazione a cura della label: Negli ultimi due anni, Sam Akpro si è affermato come uno dei talenti più brillanti della fiorente scena alternativa britannica. Originario di Peckham, nel sud di Londra, fonde elementi di post-punk, wave, dub, jazz e trip-hop, alimentati da un'affascinante gamma di influenze (dai Joy Division ai SAULT, passando per Miles Davis, Talking Heads, Cocteau Twins, Dean Blunt, Fela Kuti, Frank Ocean). Confuso, malinconico e a tratti sognante, "Evenfall" dipinge un quadro rinfrescante della vita nella periferia londinese dei ventenni. È la luce, l'oscurità e il lento scorrere del tempo in una forma d'arte compiuta e che sfida i generi. Riferimenti Wu-lu, Sault.
Euro
29,00
codice 2135660
scheda
Alabama shakes Boys & girls (ltd +live clear)
Lp2 [edizione] nuovo  stereo  eu  2012  rough trade 
indie 2000
ristampa limitata in doppio vinile trasparente per il decennale, copertina esclusiva apribile , adesivo su cellophane. contiene oltre all'album un live registrato per KCRW nell'inverno 2012. Lp pubblicato in Europa dalla Rough Trade nell'aprile 2012, debutto per la band americana, proveniente da Athens, in Alabama, formata quando la cantante/chitarrista Brittany Howard e il bassista Zach Cockrell erano ancora all'high school. Dopo l'Ep eponimo, uscito l'anno scorso e il tour di spalla ai Drive-By Truckers, la band ha guadagnato visibilita' e una serie di positivi consensi anche da artisti de calibro di Robert Plant, David Byrne, Jack White, Adele etc; esprimono una musica che di fonda nella tradizione soul (Aretha Franklyn e Otis Redding) con elementi southern rock,con rimandi cha spaziano da Janis Joplin a Billie Holiday, da Kings of Leon a Duke & the King, dai Black Crowes ai Black Keys.
Euro
40,00
codice 2135629
scheda
Alice in chains jar of flies
mlp [edizione] nuovo  stereo  eu  1993  sony 
indie 90
Ristampa rimasterizzata, adesivo su cellophane. Pubblicato in Usa nel gennaio del 1994 dopo il secondo album '' Dirt'' e prima del terzo LP '' Alice In Chains'' giunto al numero 1 delle classifiche Usa ed al numero 4 di quelle Uk. Scritto e registrato in meno di una settimana , Jar of Flies posiziona immediatamente gli Alice in Chains trai piu' amati gruppi del nuovo rock Americano, il disco alterna momenti vicini all' hard rock con ballate acustiche dal clima sognante e malinconico, logica continuazione ed evoluzione del suono di Dirt ma con un attitudine che e' ancora piu' dura ma allo stesso tempo meno concentrata sui temi della depravazione e dell' oscurita' e piu' vicina alla solitudine ed all'introspezione, contiene brani che affrontano argomenti quali l' isolamento autoimposto e la perdita delle connessioni con la societa' unmana , musicalmente vi e' un netto perfezionamento degli arrangiamenti a cura di Jerry Cantrell che fornisce anche una notevole performance chitarristica, che, nonostante il poco tempo utilizzato per la sua registrazione e composizione, conferisce all'opera un sound piu' definito e rivelatorio rispetto al passato e in special modo dal debutto Sap. La critica trovo' un errore che Jar of Flies fosse pubblicato come mini lp e non come un vero e proprio album; questo tuttavia non toglie che sia i giornalisti che il pubblico lo abbiano consacrato come uno dei migliori e piu' rivelatori momenti dell'intera cariera degli Alice in Chains. Fondamantale.
Euro
39,00
codice 2135496
scheda

Page: 1 of 32


Pag.: oggetti: