Hai cercato:  immessi ultimi 15 giorni --- Titoli trovati: : 318
 
Pag.: oggetti:
 
ordina per
aiuto su ricerche
Pag.: oggetti:
13th floor elevators live in texas (1973 and 1984!)
lp [edizione] originale  stereo  eu  1972  felix records 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
L' originale rara stampa, realizzazione private press del 1989, copertina lucida con barcode, etichetta arancio con scrittee logo neri, catalogo SPLASH-2. Assai poco noto, questo album testimonia nelle sue rispettive facciate due momenti diversi in cui la grande e seminale band garage-psichedelica texana organizzo' degli estemporanei comeback: nella prima facciata sono contenuti cinque brani registrati al Mother Earth Club di Austin, Texas, l' 11 febbraio del 1973 (e non 1972 come erroneamente indicato sul retro), nella facciata B sono contenuti due brani registrati il 16 giugno del 1984 al Liberty Lunch di Austin, Texas. Particolarmente poco si sa del periodo della prima reunion, che corrisponde ad un periodo di liberta' di Roky Erickson dopo anni in cui era stato rinchiuso al Rusk State Hospital di Rusk, Texas; sono presenti, oltre ad Erickson, anche Stacy Sutherland e Ronnie Leatherman, oltre forse a John Ike Walton, della formazione originaria, alle prese con ""Maxine", "You're Gonna Miss Me", "Splash 1", "(I've Got) Levitation" e "She Lives (In A Time Of Her Own)", la registrazione e' certo grezza, ma non tremenda, e la band vi si esibisce con grande trasporto, con un Erickson in gran forma. Quella prima reunion non duro' molto, la band suono' solo poche date per poi disperdersi. Nel 1984, con la band naturalmente sempre guidata da Roky Erickson alla voce, con i membri originali John Ike Walton alla batteria e Ronnie Latherman al basso, oltre che Greg 'Catfish' Forrest alla chitarra, i 13th Floor Tornarono ad esibirsi per alcune date, con un approccio perlopiu' lontano dalle atmosfere acidamente psichedeliche di un tempo e piu' vicino al lato piu' viscerale e garage rock degli Elevators, oltre che dei dischi solisti nel frattempo pubblicati da Roky Erickson, capace dopo anni di gravi problemi mentali e ricoveri piu' o meno forzati di una carriera solista difficilem e intermittente, ma ricca di gioielli, come testimoniano le qui presenti "Bloody Hammer" e "Two Headed Dog", tra i suoi capolavori "solisti", per una volta eseguiti con la vecchia band; registrazione modesta, ma esecuzione potente e viscerale, e come sempre un grande Erickson alla voce. Non sara' peraltro l' ultima occasione in cui Erickson, Leatherman e Walton suoneranno insieme, giacche' i tre organizzeranno nel 2015 una ultima reunion del glorioso gruppo.
Euro
38,00
codice 264688
scheda
13th floor elevators the original sound of the thirteen floor elevators (demos + live 66)
Lp [edizione] originale  stereo  usa  1966  thirteenth hour records 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
L' originale rara stampa americana dell' album pubblicato dalla fantomatica Thirteenth Hour Records nel 1988, ed uscito pressoche' contemporaneamente in Europa come "Demos and Everywhere" (ma con una minore qualita' sonora), copertina lucida senza barcode, etichetta gialla con scritte verdi e logo dell' etichetta bianco everde, catalogo 13-LP-1. Contiene una intera facciata registrata in studio durante le stesse sessions (tra il gennaio e l' ottobre del 1966) che diedero vita al primo epocale album della band texana "The Psychedelic Sounds of the 13th Floor Elevators", uscito nell' ottobre del 1966), ed una seconda side tratta da un concerto tenutosi al New Orleans Club di Austin, texas, il 16 Marzo del 1966. Ecco nel dettaglio la scaletta del materiale incluso: "Don't fall down" (con un intro assente nella versione inclusa nell' album), "Monkey Island" (anche questa in versione piu' estesa rispetto a quella dell' album, con un Roky Erickson incredibile nel finale con i suoi vocalizzi che imitano la scimmia), "Roller coaster" (versione demo interamente strumentale), "Who Am I" (poi nota come "Thru the rhythm", qui comprensiva di falsa partenza e con una parte vocale di Roky Erickson assai piu' chiara), "You don't know" (con un mixaggio completamente diverso da quello dell' album, che esalta molto di piu' la parte vocale). "The word", "I'm down" dei Beatles, "Gloria" dei Them, "Monkey island" e "Roller coaster" sono registrate dal vivo al New Orleans Club di Austin, Texas, il 16 marzo del 1966.
Euro
40,00
codice 264685
scheda
21st Century Sound Movement 21st Century Sound Movement
lp [edizione] nuovo  stereo  usa  1968  gear fab 
rock 60-70
ristampa in vinile colorato, copertina pressoche' identica alla prima rarissima tiratura, senza barcode. Originariamente autoprodotto nel 1968, l' unico rarissimo album dell' oscurissimo gruppo originario probabilmente del Missouri, tra 60's pop, folk rock e garage-beat, con un buon brano originale e molte covers di classici dell' epoca. Tra i brani "The House of the Raising Sun" degli Animals, "The Weight" della Band, "Fire" di Hendrix, "Hey Jude" dei Beatles, "Light My Fire" dei Doors, "Susie Q" di Dale Hawkins, "Don't Let The Sun Catch You Crying" di Gerry & The Pacemeakers, "In A Gadda Da Vida" degli Iron Butterfly e "Mercy Mercy Mercy" di Joe Zawinul. Un campionario di molte delle piu' diverse tendenza della musica della seconda meta' del decennio, con alcuni episodi particolarmente riusciti.
Euro
15,00
codice 2135711
scheda
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1964  kids of yesterday 
reggae
Ristampa del 2025 ad opera della Kids Of Yesterday, pressoché identica alla rarissima prima stampa. Originariamente pubblicata nel 1964 dalla Soulsville Center in Giamaica e dalla Blue Beat nel Regno Unito, la leggendaria "Fly flying ska" è una delle prime compilations dedicate alla musica ska; fu prodotta da un giovane Prince Buster, il quale vi contribuì con cinque tracce esclusive, accanto a brani di Maytals, Don Drummond, Skatalites e Roland Alphonso, praticamente la crema della scena ska giamaicana di quegli anni. Questo album viene non di rado considerato un componente a tutti gli effetti della discografia di Prince Buster, ed il segno della sua produzione si estende a tutta l'opera; fra i brani cantati da lui stesso, "Flying ska" è un pezzo incisivo e vivace, "Eye for an eye", che sembra prendere spunto dalle armonie vocali dei girl groups degli anni '60, ma in un contesto ska, e l'ottima "The greatest", esuberante riferimento al pugile Cassius Clay / Muhammad Ali, che Prince Buster aveva conosciuto proprio nel 1964, ma va menzionata anche la brillante "Ska war" dei Maytals. Questa la scaletta completa: Prince Buster, "Flying Ska (Wings Of A Dove)", "Lucky Seven"; Skatalites, "Perhaps"; Gaynor & Errol, "My Queen"; Millie Small & Roy Panton, "I Go"; Roland Alphonso, "Roland Plays The Prince"; Prince Buster, "Call Me", "Eye For An Eye"; Owen Gray, "River Jordan"; Prince Buster, "The Greatest"; The Maytals, "Ska War"; Don Drummond, "The Burial". Una delle figure più importanti della storia della musica popolare giamaicana, Prince Buster (nato come Cecil Bustamente Campbell) è stato un artista di grande talento, importante sia per lo ska che per il rocksteady, sia come cantante che come produttore. La sua carriera lo vide cavalcare con successo sia lo ska che poi il rocksteady nel corso degli anni '60, ma l'avvento del roots reggae alla fine del decennio e nei primi anni '70, con le sue fortissime influenze rastafari (Buster era da tempo vicino all'islam), lo relegò progressivamente ai margini della scena musicale giamaicana; si ritirò dalle scene per un lungo periodo, ma la sua influenza tuttavia continuò a farsi sentire anche durante i suoi anni di silenzio, ad esempio sullo stile della 2-Tone. Tornò a cantare alla fine degli anni '80, restando in attività anche nel decennio successivo.
Euro
24,00
codice 3516529
scheda
Aa.vv. (punk new wave) Rubens room - él records: in camera
LP2 [edizione] nuovo  stereo  eu  1984  tapete 
punk new wave
Vinile doppio, copertina apribile, label grigia e porpora, catalogo TR591-LP. Pubblicata nell'aprile del 2025 dalla Tapete, questa antologia compila alcune delle migliori opere pubblicate dalla él Records, leggendaria etichetta indipendente britannica attiva per un breve periodo durante gli anni '80, fra il 1984 ed il 1989 (poi riattivata negli anni 2000), che pubblicò una serie di lavori di modesto successo commerciale, ma di rilevante influenza artistica. Questa antologia, curata dal fondatore della label, Mike Alway, già abile figura di A&R per la label Cherry Red e brevemente co-direttore della Blanco Y Negro, prima di fondare la él, evidenzia il particolare gusto di questa etichetta, attratta da influenze come la bubblegum music degli anni '60, il chamber pop, la canzone europea continentale, persino ritmi latini e colonne sonore, promuovendo un uno indie pop fondato su eleganza e bellezza, che lasciava spazio anche alla prospettiva femminile, e che si manifestava non solo nella musica ma anche nell'aspetto visuale della produzione discografica, con riferimenti all'alta moda ed alla fotografia artistica. Oltre ad essere un fenomeno di culto in patria ed in Occidente, la él fu seminale anche per la scena pop giapponese, influenzando la galassia Shibuya-kei. Questa la scaletta: Louis Philippe, "Anthony Bay", "Like Nobody", "Guess I'm Dumb", "Touch Of Evil", "If You're Missing Someone"; Anthony Adverse, "Now Listen", "Ulysses And The Siren"; The King of Luxembourg, "A Picture Of Dorian Gray", "The Rubens Room", "Smash Hit Wonder"; Would-Be-Goods, "The Camera Loves Me", "Velasquez & I", "Cecil Beaton’s Scrapbook"; Marden Hill, "Curtain", "Oh Constance", "The Execution Of Emperor Maximillian"; Bad Dream Fancy Dress, "Choirboys Gas", "Where Have All the Schoolboys Gone?", "Lemon Tarts"; The Monochrome Set, "Jet Set Junta" (Single Version); Always, "Thames Valley Leather Club", "Park Row"; Momus, "John The Baptist Jones", "Paper Wraps Rock"; Simon Fisher Turner, "Umber Wastes".
Euro
39,00
codice 3516522
scheda
Aa.vv. (rock 60-70) Times of strange days past (ltd.)
Lp [edizione] nuovo  mono  uk  1967  top sounds 
rock 60-70
Edizione limitata a 500 copie, vinile pesante, copertina lucida senza codicr a barre, corredata da libretto di sedici pagine a colori, label nera con scritte grigie, catalogo TSLP013. Pubblicata nel 2025 dalla Top Sounds, questa antologia compila, in mono, questa antologia compila quattordici brani incisi da artisti britannici fra il 1967 ed il 1970, e per la maggior parte rimasti inediti all'epoca, di matrice psichedelica e freakbeat; ascoltiamo fra l'altro i brani dei Graded Grains, già apparsi in uno dei volumi delll'antologia "Chocolate soup for diabetics" negli anni '80, ma qui riproposti con una migliore qualità sonora, perché tratti da un esemplare di acetato in migliori condizioni di conservazione. Molti dei gruppi qui rappresentati sono oscuri nomi di culto, come i Graphite, che interpretano la pinkfloydiana "Astronomy domine", gli White Unicorn, qui con due brani originariamente circolati in poche copie promozionali su 7" nel 1969, e leggendari gruppi della scena underground londinese dell'epoca che non ebbero modo di pubblicare alcun disco, quali i Crystal Ship ed i Philosopher's Stone. Interessante anche una versione primitiva, diversa da quella uscita su singolo, che i grandi Tomorrow danno della loro classica "My white bicycle". Questa la scaletta completa: Graphite, "Astronomy Domine"; The Philosopher's Stone, "The Portals Of Hell"; Unknown Artist, "Strange Day"; The Pheonix, "Walking In A Dream"; Them, "My Nice Coloured Love"; The Philosopher's Stone, "I'm Changing You"; Crystal Ship, "Times Of Darkness Past"; Graded Grains, "Animal Magic"; Crystal Ship, "The Blue Man Runs Away"; Tomorrow, "My White Bicycle"; White Unicorn, "Loving Red"; Graded Grains, "Lucifer Sam"; White Unicorn, "I Can See"; Sound Of London, "Falling".
Euro
29,00
codice 3516530
scheda
Aa.vv. (uk psych) Rubble 2: Popsike pipe dreams
Lp [edizione] ristampa  stereo  uk  1965  rubble 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
Ristampa del 2008, a tiratura limitata e numerata sul retro, questa la copia numero 317, copertina apribile (a differenza della prima tiratura), catalogo FORLP2902. Il secondo volume della serie ''Rubble''. La serie ''Rubble'' e' una ormai classica collana di compilation dedicate alla psichedelia, al freakbeat ed al pop venato di acido degli anni '60, principalmente britannici ma non solo, che furono curate da Phil Smee, cultore di quella fervida stagione musicale. Smee compilo' singoli di gruppi celebri come Pretty Things, Crazy World Of Arthur Brown e Tomorrow insieme a molti pezzi di oscure formazioni di culto, come Misunderstood, Dantalion's Chariot ed Open Mind, ed altre ancora meno note che in certi casi avevano pubblicato un solo singolo prima di dissolversi; la gran parte dei 45 giri originali avevano venduto poche copie negli anni '60 e di conseguenza sono assai rari, pertanto fra i meriti di ''Rubble'' c'e' anche quello di averli resi disponibili a tutte le tasche. Una bella panoramica sul rigoglioso sottobosco della psichedelia e della post psichedelia della seconda meta' degli anni '60, che si distingue anche per il design delle copertine, che rivisita lo stile grafico psichedelico di quel decennio dalla prospettiva degli anni '80. Questi i brani inclusi, fra i quali i leggendari singoli psichedelici dei Pretty Things ''Defecting grey'' e ''Walking through my dreams'': The Mode, ''Eastern music'' (1967, inedito); Wimple Winch, ''Marmalade hair'' (1967, inedito); The Parking Lot, ''World spinning sadly'' (1969); The Pretty Things, ''Defecting grey'' (1967); Keith West, ''Kid was a kller'' (1968); Shotgun Express, ''Indian things'' (1967); The Executive, ''Tracy took a trip'' (1968); Wimple Winch, ''Lollipop minds'' (1967, inedito); The Talismen, ''You break my heart'' (1965); The Pretty Things, ''Walking through my dreams'' (1968); Bo Street Runners, ''Love'' (1966, sul lato B dell'unico singolo di Mike Patto); Sons Of Fred, ''Sweet love'' (1965); Wimple Winch, ''Bluebell wood'' (1967, inedito); Idle Race, ''Knocking nails into my house'' (1968); Spencer Davis Group, ''After tea'' (1968); Gordon Waller, ''Rosecrans Blvd.'' (1968).
Euro
25,00
codice 222813
scheda
Aa.vv. (uk psych) Rubble 4: The 49 minute technicolour dream (ltd. gatefold)
Lp [edizione] ristampa  stereo  uk  1967  rubble 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
Ristampa del 2008 in vinile pesante 180 grammi, edizione limitata di 1000 copie numerate sul retro (questa la numero 435), con copertina lucida per l' occasione apribile (la prima versione aveva copertina a busta singola), con immagini e note all' insterno, catalogo FORLP2904. Il quarto volume della serie ''Rubble''. La serie ''Rubble'' e' una ormai classica collana di compilation dedicate alla psichedelia, al freakbeat ed al pop venato di acido degli anni '60, principalmente britannici ma non solo, che furono curate da Phil Smee, cultore di quella fervida stagione musicale. Smee compilo' singoli di gruppi celebri come Pretty Things, Crazy World Of Arthur Brown e Tomorrow insieme a molti pezzi di oscure formazioni di culto, come Misunderstood, Dantalion's Chariot ed Open Mind, ed altre ancora meno note che in certi casi avevano pubblicato un solo singolo prima di dissolversi; la gran parte dei 45 giri originali avevano venduto poche copie negli anni '60 e di conseguenza sono assai rari, pertanto fra i meriti di ''Rubble'' c'e' anche quello di averli resi disponibili a tutte le tasche. Una bella panoramica sul rigoglioso sottobosco della psichedelia e della post psichedelia della seconda meta' degli anni '60, che si distingue anche per il design delle copertine, che rivisita lo stile grafico psichedelico di quel decennio dalla prospettiva degli anni '80. Questa la scaletta dei brani, che include pezzi dei Kaleidoscope inglesi e dei Misunderstood: Jason Crest, ''Black mass'' (1969); The Mirage, ''The wedding of Ramona Blair'' (1967); Caleb, ''Baby your phrasing is bad'' (1967); Kaleidoscope, ''Flight from Ashya'' (1967); The Cymbaline, ''Matrimonial fears'' (1967); Finders Keepers, ''On the beach'' (1967); The Californians, ''The cooks of cake & kindness'' (1968); Rings & Things, ''Strange things are happening'' (1968); The Fox, ''Butterfly'' (1970); Unit 4+2, ''3.30 a.m.'' (1969); Kaleidoscope, ''A dream for Julie'' (1968); Tempus Fugit, ''Come alive'' (1969); The Misunderstood, ''Golden glass'' (1969); Magic Mixture, ''Moonbeams'' (1968, dal loro unico album ''This is'').
Euro
25,00
codice 264645
scheda
Aa.vv. (world music) Live at womad 1982
LP2 [edizione] nuovo  stereo  cze  1982  real world 
world
Vinile doppio, allegato codice per il downoad digitale dell'album con due bonus tracks, copertina apribile, corredata da poster, label bianca, nera e blu su di un disco, bianca, nera e rossa sull'altro, catalogo LPRW245. Pubblicato nel luglio del 2022 dalla Real World, questo album compila registrazioni effettuate durante il primo storico festival WOMAD, tenutosi nel 1982 a Shepton Mallet, Somerset, Inghilterra, e ne celebra il quarantesimo anniversario. Una splendida finestra su di un evento che portò ad esibirsi sullo stesso palco artisti pop britannici del calibro di Peter Gabriel, Echo and the Bunnymen, Robert Fripp e Simple Minds, e musicisti folk di oltre venti paesi diversi, dai percussionisti del Burundi ai musici provenienti dal bacino del Nilo e dalla Cina. Questa la scaletta completa: The Musicians of the Nile, "Tabla Iqae"; The Beat, "Mirror In The Bathroom"; Pigbag, "Big Bag"; The Drummers of Burundi, "Kama K'Iwacu"; Peter Gabriel, "I Have The Touch"; Robert Fripp, "WOMAD II"; Tian Jin Music and Dance Ensemble, "Raindrops Pattering On Banana Leaves"; Echo and the Bunnymen, "Zimbo (With The Royal Burundi Drummers)"; The Musicians, of the Nile, "Taksim Arghul"; Salsa De Hoy, "Salsa De Hoy"; Rip Rig & Panic, "You're My Kind Of Climate"; Mark Springer, "Key Release"; The Chieftains, "Cotton-Eyed Joe"; Simple Minds, "Promised You A Miracle"; Ekome, "Gahu"; Peter Hammill, "A Ritual Mask"; Peter Gabriel, Ekome, "Biko".
Euro
36,00
codice 3516516
scheda
Ac/dc boston babies play live! paradise thatre voston ma. 21st august 1978
lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1979  lively youth 
rock 60-70
Ristampa pressoche' identica alla prima tiratura del 2018, e come quella realizzata in 500 copie, secondo le note sul retro, copertina senza barcode. Contiene nove brani registrati dal vivo (trasmessi anche radiofonicamente, non a caso eccellente e' la qualita' di registrazione) al Paradise Theatre di Boston il 21 Agosto 1979, concerto oggetto anche in passato di altre pubblicazioni private (ma spesso con un brano mancante), durante il lungo tour che segui' la pubblicazione dell' album "Highway to Hell", uscito poche settimane prima, ancora ovviamente con Bon Scott in formazione, l' originario cantante del gruppo, morto di li' a poco, il 19 febbraio del 1980. Una notevolissima testimonianza del grezzo e selvaggio hard rock della grande band australiana, naturalmente particolarmente a suo agio sul palco. Questa la lista dei brani: "Live Wire", "Problem Child", "Sin City Live", "Gone Shootin' ", "High Voltage", "The Jack", "Bad Boy Boogie", "Rocker" e "Dog Eat Dog", Formatisi a Sidney in Australia, gli AC/DC sono uno dei piu' popolari ed influenti gruppi della storia del rock duro. Artefici di un brutale hard rock guidato dagli assalti chitarristici dei fratelli Angus e Malcolm Young, che abbina potenza e divertimento con un'attitudine selvaggia tipica di molto rock australiano, gli AC/DC esordiscono su lp in Australia con ''High voltage'' e ''T.N.T.'' nel 1975, poi compilati in parte nell'album d'esordio internazionale, anch'esso intitolato ''High voltage'' (1976). Seguono lp storici come ''Dirty deeds done dirty cheap'' (1976), ''Let there be rock'' (1977) e ''Highway to hell'' (1979), che fanno entrare il gruppo nella leggenda. La loro popolarita' resta ovviamente alta nei due decenni successivi, anche grazie agli infiammati live show del gruppo, guidati dall'istrionico Angus Young.
Euro
19,00
codice 2135712
scheda
Ac/dc Live
lp2 [edizione] nuovo  stereo  eu  1992  columbia 
rock 60-70
Doppio album in vinile pesante, ristampa rimasterizzata dai nastri originali, pressoche' identica alla prima tiratura, copertina apribile con barcode, inner sleeve con note e numerose foto. Originariamente pubblicato nell'ottobre del 1992 dalla ATCO in Gran Bretagna, dove giunse al quinto posto in classifica, e negli USA, dove arrivo' alla quindicesima posizione, il secondo album dal vivo degli AC/DC, uscito fra gli album in studio ''The razor's edge'' (1990) e ''Ballbreaker'' (1995). L'album contiene registrazioni effettuate in vari concerti europei ed americani del lungo tour di ''The razor's edge'', che ebbe luogo fra il 1990 ed il 1991, e vede alla batteria il veterano Chris Slade, con cui il gruppo aveva inciso il sopracitato album in studio. Nonostante il passare degli anni, la band australiana e' qui ancora capace di sorprendere e di elettrizzare con il suo potentissimo hard rock senza fronzoli, che cattura ancora lo spirito dei migliori AC/DC, capaci di coinvolgere e sconvolgere attraverso una scaletta piena zeppa di classici del loro repertorio. Questa la scaletta: ''Thunderstruck'', ''Shoot to thrill'', ''Back in black'', ''Sin city'', ''Who made who'', ''Fire your guns'', ''Jailbreak'', ''The jack'', ''The razor's edge'', ''Dirty deeds done dirt cheap'', ''Hells bells'', ''Heatseeker'', ''That's the way I wanna rock 'n' roll'', ''High voltage'', ''You shook me all night long'', ''Whole lotta rosie'', ''Let there be rock'', ''Highway to hell'', ''T.N.T.'', ''For those about to rock (we salute you)''. Formatisi a Sidney in Australia, gli AC/DC sono uno dei piu' popolari ed influenti gruppi della storia del rock duro. Artefici di un brutale hard rock guidato dagli assalti chitarristici dei fratelli Angus e Malcolm Young, che abbina potenza e divertimento con un'attitudine selvaggia tipica di molto rock australiano, gli AC/DC esordiscono su lp in Australia con ''High voltage'' e ''T.N.T.'' nel 1975, poi compilati in parte nell'album d'esordio internazionale, anch'esso intitolato ''High voltage'' (1976). Seguono lp storici come ''Dirty deeds done dirty cheap'' (1976), ''Let there be rock'' (1977) e ''Highway to hell'' (1979), che fanno entrare il gruppo nella leggenda. La loro popolarita' resta ovviamente alta nei due decenni successivi, anche grazie agli infiammati live show del gruppo, guidati dall'istrionico Angus Young.
Euro
29,00
codice 2135762
scheda
Acid mothers temple Starless and the bible black sabbath (ltd)
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  2006  riot season 
indie 90
edizione limitata in vinile splatter, fascetta OBI, per la prima volta in vinile in questa edizione del 2024 con la grafica originale del cd uscito per la Alien8 nel 2006. Una lunga suite divisa sui due lati del disco che come si evince dal gioco di parole del titolo vogliono omaggiare la musica di Black sabbath e King crimson.
Euro
39,00
codice 2135713
scheda
Adverts Crossing the red sea (+singles/live
lp2 [edizione] nuovo  stereo  uk  1978  fire 
punk new wave
copertina apribile, inner sleeves con testi e note, vinile pesante, "custom labels", questo doppio album contiene tutti i brani del primo leggendario e magnifico album "Crossing the Red Sea With The Adverts", uscito nel febbraio del 1978 su etichetta Bright, tutti i brani dei primi quattro imprescindibili singoli usciti tra l' aprile del 1977 ed il gennaio del 1978 (su Stiff, su Anchor e su Bright) ed una facciata registrata dal vivo. Queste le note dell' album: Pubblicato nel febbraio del 1978 dalla Bright in Gran Bretagna, dove arrivo' al 38esimo posto in classifica, non uscito negli USA, ''Crossing the Red Sea'' e' l'album d'esordio degli Adverts, precedente ''Cast of thousands'' (1979). Prodotto da John Leckie, questo album e' considerato comprensibilmente uno dei piu' belli della storia del punk rock, e sebbene la sua influenza non sia stata paragonabile a quella degli esordi di Clash, Sex Pistols e Damned, almeno pari e' il suo valore strettamente musicale ed artistico; nessuno meglio di loro ha saputo sintetizzare le due fondamentali tendenze della scena punk inglese, quella piu' irruenta ed aggressiva e quella che, guardando all' esempio di certa "art music" degli anni '70 (i Roxy Music in primis), seppe anticipare molta della new wave a venire. Gli Adverts, grandissima punk band londinese, furono tra le voci senz'altro piu' interessanti ed originali del '77 inglese, con il loro punk rock feroce e melodico al tempo stesso, complesso ed articolato senz'altro piu' degli standard del tempo, straordinariamente personale e capace di produrre autentici "anthems" quali le leggendarie "One Chord Wonders", "Safety in Numbers" o "No Time to Be 21" (tutte gia' facciate A di storici singoli, il primo dei quali qui in versione diversa da quello che nell' aprile del '77 aveva rappresentato l' esordio del gruppo), o nuovi inni come l'indimenticabile "Bored Teenagers". Esordirono su lp con l'acclamato ''Crossing the red sea'' (1978); Un secondo album decisamente interessante ma discontinuo ed incerto ("Cast of Thousand") anticipo' poco piu' di un anno dopo la fine della band; di tutti, il cantante TV Smith fu negli anni a venire il piu' attivo, con i suoi TV Smith Explorers.
Euro
32,00
codice 2135714
scheda
Adverts rehearsal tape
12" [edizione] nuovo  stereo  usa  1977  in the red 
punk new wave
Ep in formato 12", realizzato dalla americana In the Red nel giugno 2024, corredato di inner sleeve. Questa uscita di notevole valore storico, voluta nientemeno che da Henry Rollins, rappresenta la prima trasposizione vinilica di un prezioso demo ritrovato della grande punk band londinese, registrato nei primissimi mesi dell' anno di grazia 1977, con cinque brani, ovviamente rimasterizzati: "One Chord Wonders", "New Boys", "Quick Step", "We Who Wait" e "Bored Teenagers". "One Chord Wonders" e "We Who Wait". "One Chord Wonders" e "Quick Step" sarebbero presto stati i due brani del primo singolo del gruppo (aprile 1977), "Bored Teenagers" comparira' come facciata B del secondo singolo (agosto 1977), "We Who Wait" sara' la facciata B del terzo singolo (ottobre 1977), "New Boys" rimarra' inedita; "One Chord Wonders" e "Bored Teenagers", tra i massimi inni di tuto il punk inglese, saranno anche inclusi nel primo album "Crossing the Red Sea With the Adverts" (febbraio 1978). Gli Adverts sono stati tra le voci senz' altro piu' interessanti ed originali del '77 inglese, con il loro punk rock feroce e melodico al tempo stesso, complesso ed articolato senz' altro piu' degli standard del tempo, straordinariamente personale e capace di produrre autentici inni. Sebbene la loro influenza non sia stata paragonabile a quella degli esordi di Clash, Sex Pistols e Damned, almeno pari era il loro valore strettamente musicale ed artistico; nessuno meglio di loro ha saputo sintetizzare le due fondamentali tendenze della scena punk inglese, quella piu' irruenta ed aggressiva e quella che, guardando all' esempio di certa "art music" degli anni '70 (i Roxy Music in primis), seppe anticipare molta della new wave a venire. Un secondo album decisamente interessante ma discontinuo ed incerto ("Cast of Thousand") anticipo' poco piu' di un anno dopo la fine della band; di tutti, il cantante TV Smith fu negli anni a venire il piu' attivo, con i suoi TV Smith Explorers.
Euro
30,00
codice 2135715
scheda
Afghan whigs Congregation (loser ed.)
Lp2 [edizione] nuovo  stereo  eu  1992  sub pop 
punk new wave
Ristampa del 2017, rimasterizzata dai nastri originali, in doppio vinile rosso trasparente, pesante 180 grammi, che gira a 45 giri, coupon per download, copertina apribile. Lp pubblicato in Germania dalla Sub Pop nel gennaio 92, dopo "Up in it" (90) e prima "Gentlemen" (93), il terzo album della band americana; opera che attenua e smussa le sonorita' piu' impeuotuose a favore di una scrittura stilisticamente varia, con arrangiamenti piu' ricercati e che e' da considerarsi come il punto d'unione, ideale ponte fra l'aggressione sonora dei primi lavori e Il soul bianco di quelli seguenti. Un grunge psichedelico magnetico, romantico e decadente, molto ispirato e profondo, che tratta spesso di temi come il rapporto, idilliaco e perverso, fra i sessi o di peccatori incalliti senza possibilita' di redenzione. Gli Afghan Whigs furono fondati nel 1986 a Denver, Colorado, da Greg Dulli (voce, chitarra), Rick McCollum (chitarra), John Curley (basso) e Steve Earle (batteria). Accostati al coevo movimento grunge, con il quale senza dubbio avevano dei tratti in comune, ma fortemente contaminati dal soul e dal funk degli anni '70, gli Afghan Whigs erano autori di una musica cupa, contraddistinta dalle liriche amare di Greg Dulli e dal contrasto delle influenze soul con il suono spesso duro delle chitarre e con l'attitudine pessimistica espressa da molti dei loro brani.
Euro
37,00
codice 2135808
scheda
Akpro sam Evenfall
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  2025  anti 
indie 2000
Album di debutto per l'artista del sud di Londra. Presentazione a cura della label: Negli ultimi due anni, Sam Akpro si è affermato come uno dei talenti più brillanti della fiorente scena alternativa britannica. Originario di Peckham, nel sud di Londra, fonde elementi di post-punk, wave, dub, jazz e trip-hop, alimentati da un'affascinante gamma di influenze (dai Joy Division ai SAULT, passando per Miles Davis, Talking Heads, Cocteau Twins, Dean Blunt, Fela Kuti, Frank Ocean). Confuso, malinconico e a tratti sognante, "Evenfall" dipinge un quadro rinfrescante della vita nella periferia londinese dei ventenni. È la luce, l'oscurità e il lento scorrere del tempo in una forma d'arte compiuta e che sfida i generi. Riferimenti Wu-lu, Sault.
Euro
29,00
codice 2135663
scheda
Akpro sam Evenfall
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  2025  anti 
indie 2000
Album di debutto per l'artista del sud di Londra. Presentazione a cura della label: Negli ultimi due anni, Sam Akpro si è affermato come uno dei talenti più brillanti della fiorente scena alternativa britannica. Originario di Peckham, nel sud di Londra, fonde elementi di post-punk, wave, dub, jazz e trip-hop, alimentati da un'affascinante gamma di influenze (dai Joy Division ai SAULT, passando per Miles Davis, Talking Heads, Cocteau Twins, Dean Blunt, Fela Kuti, Frank Ocean). Confuso, malinconico e a tratti sognante, "Evenfall" dipinge un quadro rinfrescante della vita nella periferia londinese dei ventenni. È la luce, l'oscurità e il lento scorrere del tempo in una forma d'arte compiuta e che sfida i generi. Riferimenti Wu-lu, Sault.
Euro
29,00
codice 2135660
scheda
Alabama shakes Boys & girls (ltd +live clear)
Lp2 [edizione] nuovo  stereo  eu  2012  rough trade 
indie 2000
ristampa limitata in doppio vinile trasparente per il decennale, copertina esclusiva apribile , adesivo su cellophane. contiene oltre all'album un live registrato per KCRW nell'inverno 2012. Lp pubblicato in Europa dalla Rough Trade nell'aprile 2012, debutto per la band americana, proveniente da Athens, in Alabama, formata quando la cantante/chitarrista Brittany Howard e il bassista Zach Cockrell erano ancora all'high school. Dopo l'Ep eponimo, uscito l'anno scorso e il tour di spalla ai Drive-By Truckers, la band ha guadagnato visibilita' e una serie di positivi consensi anche da artisti de calibro di Robert Plant, David Byrne, Jack White, Adele etc; esprimono una musica che di fonda nella tradizione soul (Aretha Franklyn e Otis Redding) con elementi southern rock,con rimandi cha spaziano da Janis Joplin a Billie Holiday, da Kings of Leon a Duke & the King, dai Black Crowes ai Black Keys.
Euro
40,00
codice 2135629
scheda
Alice in chains Facelift
LP2 [edizione] nuovo  stereo  eu  1990  columbia 
indie 90
Ristampa con i brani distribuiti in doppio vinile (l'originale era singolo), rimasterizzato. Pubblicato in Usa nell'agosto del 1990 prima di '' Dirt'', non entrato nelle classifiche Uk e giunto al numero 42 di quelle Usa dove usci' nel marzo dello stesso anno. Il Primo album. Il debuto degli Alice In Chains venne pubblicato nello stesso anno di Louder Than Love dei Soundgarden e circa un anno prima di Nevermind dei Nirvana, nel momento immediatamente precedente a quello in cui la scena di Seattle usciva dall'anonimato e diveniva fenomeno planetario, anche se la vera svolta commerciale per il gruppo avvenne quando MTV propose in rotazione il video di "Man in the Box," ovvero quando il grunge esplose, alla fine del 1991. Lavoro che si basa sulla lezione dei Black Sabbath e degli Stooges ma con un suono che trova pochi paragoni nella scena di Seattle , gli Alice in Chains rappresentano qui la parte piu' vicina al metal dell'intero movimento grunge , i brani sono lenti e oppressivi, oscuri e con un senso della melodia vicino all' hard rock , con una groove turgida e poderosa, Facelift e' tutt'ora considerato dalla critica Americana come uno dei piu' importanti lavori sia in ambito grunge che in quello dell' alternative rock , e' stato inoltre uno dei pochi episodi del decennio ad avvicinare all' Indie '' il pubblico hard rock ed heavy metal , caratteristica che lo ha reso con il tempo disco di platino, in ultima analisi Facelift e' il primo disco (e di conseguenza gli Alice In Chains la prima band di Seattle), a raggiungere un pubblico non esclusivamente Underground.
Euro
29,00
codice 2135763
scheda
Alvvays Alvvays (reissue)
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  2013  transgressive 
indie 2000
Ristampa con coupon per download digitale. Lp pubblicato dalla dall'americana Polyvinyl Record Company nell'estate 2014, debutto per la band canadese, realizzato originariamente su cassetta nel 2013 (andata esaurita durante i concerti). La band canadese, capitanata dalla cantante/chitarrista Molly Rankin, figlia di John Morris Rankin, uno dei fondatori del gruppo folk Rankin Family, mette in mostra un lavoro gradevole caratterizzato da un pop sporcato da flussi arpeggiati di chitarre distorte e vellutato dalla voce reverberata della cantante Molly Rankin. Prodotto da Chad Vangaalen, mixato da Graham Walsh degli Holy Fuck e John Agnello (Sonic Youth, Dinosaur Jr. e Kurt Vile), presenta tra i solchi leggeri inserimenti di batteria elettronica ed influenze che rimandano principalmente ai Camera Obscura, Teenage Fanclub, Vaselines e Blonde: un pop trasognato che fonde la solarita' del surf con un certo indie pop britannico di stampo malinconico. Altri riferimenti piu' recenti conducono verso gli Yuck, Veronica Falls e Fear of Men.
Euro
30,00
codice 2135801
scheda
Amon duul paradieswarts duul (+ 2 tr.)
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1971  ohr / breeze 
rock 60-70
Ristampa del 2022, rimasterizzata dai masters analogici originali, con copertina pressoche' identica alla prima molto rara tiratura del 1972, ma arricchita della presenza di due tracce aggiunte, "Eternal Flow" e "Paramechanische Welt", da un raro singolo del 1970 uscito per la stessa etichetta Ohr che avrebbe pubblicato l' album. Si tratta del terzo ed ultimo album del gruppo tedesco, sicuramente il loro piu' raro, uscito nel 1971 prima di ''Disaster'' (che contiene pero' brani risalenti al 1969) e dopo ''Collapsing'', diversissimo da tutti gli altri lavori del gruppo, assai piu' simile al classico sound dell'underground germanico del periodo, e' un lavoro assolutamente lontano dal chaos anarcoide degli altri esperimenti della band, qui prevalgono arrangiamenti folk e psychedelici carichi di magia e suggestione. Tra i brani ''Love is peace'', inno degli hippies tedeschi. Gli Amon Duul facevano parte, come gli Amon Duul 2, della comune di Essen, i membri del gruppo si divisero in due tronconi diversi nel 1968, a causa delle differenze ideologiche, piu' interessati al lato politico e multimediale, gli Amon Duul 1 pubblicarono 3 albums dal 1969 al 1971, oltre ed uno postumo, la loro era una musica senza compromessi, molto rituale, a base di percussioni, chitarre, suoni e rumori, influenzatissima dalle droghe, che si svolgeva in un clima anarcoide e largamente improvvisato, i loro albums sono testimonianze spettacolari della cultura underground europea e, seppur di difficile ascolto, hanno lasciato una traccia indelebile nella musica tedesca degli anni '70.
Euro
32,00
codice 2135697
scheda
Animals Complete animals
lp3 [edizione] nuovo  mono  eu  1964  music on vinyl 
rock 60-70
vinile triplo da 180 grammi per audiofili, copertina apribile lucida all'esterno e liscia all'interno. Ristampa del 2014 ad opera della Music On Vinyl, pressoche' identica alla prima tiratura ma con i brani distribuiti su tre vinili invece che su due. Originariamente pubblicato nel 1990 dalla EMI, questo triplo album compila tutti i brani (ben quarantuno!) registrati dagli Animals con il produttore Mickey Most (inclusi alcuni inediti fino al 1990), durante il biennio 1964/1965, gli anni in cui gli Animals erano uno dei gruppi leader del r'n'b britannico, include tutti i 45 compresi nel lasso di tempo che va dal periodo precedente il primo album, ''Animals'', del 1964 al periodo seguente il secondo, ''Animal Tracks'', del 1965. Uno dei migliori gruppi nel suo genere nel suo momento migliore. Questa la scaletta: ''Boom boom'' (1964), ''Talkin' bout you (full version)'' (1964), ''Blue feeling'' (inedito fino al 1990), ''Dimples'' (1964), ''Baby let me take you home'' (1964), ''Gonna send you back to walker'' (1964), ''Baby what's wrong'' (inedito fino al 1990), ''The house of the rising sun'' (1964), ''F-E-E-L'' (inedito fino al 1990), ''I'm mad again'' (1964), ''The right time'' (1964), ''Around and around'' (1965), ''I'm in love again'' (1964), ''Bury my body'' (1964), ''She said yeah'' (1964), ''I'm crying'' (1964), ''Take it easy'' (1964), ''The story of bo diddley'' (1964), ''The girl can't help it'' (1964), ''I've been around'' (1964), ''Memphis tennessee'' (1964), ''Don't let me be misunderstood'' (1964), ''Club-a-gogo'' (1965), ''Roadrunner'' (1965), ''Hallelujah I love her so'' (1965), ''Don't want much'' (inedito fino al 1990), ''I believe to my soul'' (1965), ''Let the good times roll'' (1965), ''Mess around'' (1965), ''How you've changed'' (1965), ''I ain't got you'' (1965), ''Roberta'' (1965), ''Bright lights big city'' (1965), ''Worried life blues'' (1965), ''Bring it on home to me'' (1965), ''For miss caulker'' (1965), ''I can't believe it'' (1965), ''We've gotta get out of this place'' (1965), ''It's my life'' (1965), ''I'm gonna change the world'' (1965), ''New year radio spot''.
Euro
48,00
codice 2135694
scheda
Aoba ichiko Luminescent creatures
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  2025  hermine 
indie 2000
Ottavo album della cantautrice giapponese, folk ambient dal taglio minimale con elementi onirici e mistica della natura. La sua musica viene descritta come " trasmette una risonanza emotiva che sfugge alla descrizione ma è familiare come la memoria muscolare". Viene aiutata dal collaboratore-produttore Taro Umebayashi. note complete a seguire
Euro
31,00
codice 2135626
scheda
Arctic monkeys who the fuck are arctic monkeys?
10" [edizione] nuovo  stereo  eu  2006  domino 
indie 2000
ristampa del 10" con 5 tracce, copertina con parti lucide sul fronte e sul retro, etichette custom fotografiche a colori con scritte bianche. Contiene le tracce "the view from the afternoon", "cigarette smoker fiona", "despair in the departure lounge", "no buses" e "who the fuck are the arctic monkeys?", di cui quattro inedite su album. Singolo tratto da "whatevere people say I am, that's what I'm not", l'album di debutto del giovane gruppo inglese di Sheffield cresciuto di popolarita' grazie al passaparola nell'universo dei blog di internet, poi scritturato dalla Domino, che ha raggiunto il primo posto delle classifiche inglesi, anche grazie all'espressivita' delle liriche, in cui si delineano personaggi e racconti di vita quotidiana di teenager della working class, che i loro estimatori paragonano ai testi di Smiths, Felt, Specials e Streets. molto del fascino della band risiede nello stile risoluto del cantante Alex Turner, supportato adeguatamente da una strumentazione ridotta all'osso dalle sonorita' scarne e dinamiche. la musica del gruppo, un'energico indie pop chitarristico/melodico con influssi ska, e' pervasa da un'atmosfera immediata e fresca, come se fosse stata registrata in presa diretta e senza sovraincisioni. riferimenti a White Stripes, Coral, Strokes.
Euro
14,00
codice 2135621
scheda
Armstrong louis Ambassador satch
Lp [edizione] ristampa  mono  hol  1956  cbs 
  [vinile]  Very good  [copertina]  Very good jazz
Ristampa della fine degli anni '60, pressata in Olanda, copia con qualche lievissimo segno di ondulatura sulla delicatissima copertina e lievi segni di invecchiamento sul vinile, copertina in cartoncino sottile ripiegata attorno al disco e con artwork esclusivo, label arancio con logo CBS nero al centro, ''Copyright control'' e BIEM a destra, senza marchio STEMRA, catalogo 62302, con prefisso BPL sulla copertina. Originariamente pubblicato nel 1956 dalla Columbia negli USA, il disco comprende una serie di registrazioni effettuate durante la tournee in Europa occidentale del 1955 e documentano tre diversi concerti: uno ad Amsterdam e gli altri due a Milano (come ben si evince dalla presentazione in italiano che apre uno dei due lati). Contiene una bella versione di ''Muskrat Ramble'' di Kid Ory (pezzo inciso per la prima volta da Armstrong ed i suoi Hot Five circa trent'anni prima della presente registrazione), e la famosissima ''West End Blues'', in quella che viene dai piu' riconosciuta come la sua migliore versione. Questi i nomi degli Hot Five qui presenti: Trummy Young al trombone, Ed Hall al clarinetto, Billy Kyle al piano, Arvel Shaw al basso e Barrett Deems alla batteria. Questa la scaletta: ''Royal garden blues'', ''Tin roof blues'', ''The faithful hussar'', ''Muskrat ramble'', ''All of me'', ''Twelfth street rag'', ''Undecided'', ''Dardanella'', ''West end blues'', ''Tiger rag''. Uno dei massimi protagonisti della storia del jazz, nato poverissimo a New Orleans nel 1900, Armstrong inizia la sua carriera professionale suonando a Chicago con Kid Ory nel 1918 e poi nel 1922 con Joe King Oliver. Fra il 1925 ed il 1930 raggiunge il suo apice creativo, dirigendo i suoi gruppi Hot Five e Hot Seven e realizzando composizioni che vanno oltre l'approccio collettivo del primo jazz di New Orleans per approdare all'improvvisazione ed al solismo tipici del jazz piu' moderno. L'opera di Armstrong costituisce quindi, a prescindere dal suo valore estetico, un lavoro innovativo che fa da ponte fra le orchestre di New Orleans di inizio '900 ed il jazz cosi' come lo intendiamo oggi.
Euro
12,00
codice 264725
scheda

Page: 1 of 13


Pag.: oggetti: