Hai cercato: immessi ultimi 15 giorni --- Titoli trovati: : 551
Pag.:
oggetti:
2Pac (tupac shakur)
Strictly 4 my n.i.g.g.a.z...
LP2 [edizione] nuovo stereo eu 1993 interscope
hip-hop
hip-hop
Edizione commemorativa del venticinquesimo anniversario dell'originaria pubblicazione, vinile doppio pesante, copertina con piccolo logo ''parental advistory explicit content'' in basso a destra sul fronte. Ristampa del 2018 ad opera della Interscope, pressoche' identica alla rara prima tiratura ma con i brani distribuiti su quattro facciate invece che sulle originarie due. Originariamente pubblicato nel febbraio del 1993 dalla TNT / Interscope, giunto al 24esimo posto nella classifica billboard 200 americana e non entrato in classifica nel Regno Unito, il secondo album del rapper americano. Successivo a ''2Pacalypse now'' (1991) e precedente ''Me against the world'' (1995), il disco registra una ulteriore crescita del rapper verso la piena maturita' artistica; come c'era da aspettarsi, e' un disco duro e cattivo, che descrive la realta' della marginalita' e della vita di strada, ma che vive anche di contraddizioni, fra il lato piu' impegnato socialmente di Shakur e quello piu' festaiolo, fra quello piu' sensibile e riflessivo (''Keep ya head up'') e quello piu' guascone (''I get around''). Uno dei piu' celebri e discussi rappers del genere gangsta, la cui fama forse si ancor piu' allargata dopo la prematura morte, Tupac Amaru Shakur (1971-1996, noto anche come 2Pac) nacque a New York in una famiglia fortemente legata al movimento delle Pantere Nere, ma si trasferi' nella tarda adolescenza in California, dove comincio' a farsi strada nel mondo dello hip hop. Dopo aver collaborato con i Digital Underground, Shakur si affermo' prepotentemente con il suo acclamato album d'esordio, ''2pacalypse now'' (1991), avviando contemporaneamente anche una promettente carriera cinematografica, che lo avrebbe visto recitare in alcuni film nella prima meta' degli anni '90. La sua immagine di rapper fuorilegge ed i suoi testi duri, incentrati sulla violenza della vita di strada nei ghetti afroamericani, erano uno dei piu' spettacolari ritratti della figura del gangsta rapper. La sua reputazione fu cementata dal terzo e dal quarto album, ''Me against the world'' (1995) e ''All eyez on me'' (1996), entrambi giunti in vetta alle classifiche americane, ma la sua giovane vita fu stroncata in una sparatoria a Las Vegas nel 1996, al culmine di un periodo di tensione all'interno della inquieta scena gangsta, che lo aveva visto scontrarsi pubblicamente con il rapper rivale The Notorious B.I.G.
40 watt sun
The inside room (ltd orange)
Lp [edizione] nuovo stereo eu 2011 svart
indie 2000
indie 2000
edizione limitata in vinile arancio, copertina apribile, adesivo su cellophane. La ristampa su Svart del primo album del gruppo inglese. Pubblicato originariamente nel marzo 2011 da Cyclone Empire in Europa e Metal Blade in Nord America all'epoca è stato accolto con un ampio successo di critica, uno dei migliori dischi dell'anno per Pitchfork.
40 watt sun è il progetto del musicista inglese Patrick Walker, fondato in seguito allo scioglimento della sua precedente band, Warning nel 2009. Inizialmente facevano parte anche il batterista Christian Leitch e il bassista/produttore William Spong. Il primo album "the inside room" è del 2011, seguono Wider than the Sky del 2015 e Perfect Light del 2022. Il gruppo suona un mix di post metal e post rock con infulenze folk che via via si sono schiarite di suono nel corso del tempo. Riferimenti a Jesu, Karate, Codeine e folk britannico.
Aa. vv. (rock 60-70)
nuggets box (rsd 2023)
Lpbox [edizione] nuovo stereo eu 1972 elektra / rhino
rock 60-70
rock 60-70
Box di cinque albums, EDIZIONE LIMITATA, REALIZZATA IN OCCASIONE DEL RECORD STORE DAY DELL' APRILE 2023 ed in concomitanza con il cinquantesimo anniversario dall' uscita originaria del disco, box in cartone rigido, con copertina lucida ed effetto metallizzato, con apertura per i dischi a destra, adesivo di presentazione sul cellophane. Oltre al contenuto musicale, straordinario e ricchissimo, l' album contiene anche un booklet di 16 pagine ed un poster a colori apribile. Relativamente ai dischi, c'e' naturalmente l' originario doppio storico album uscito nel 1972 su Elektra, curato da Lenny Kaye (che qui cura ancora una volta l' intera operazione), intitolato "Nuggets - Original Artyfacts From The First Psychedelic Era (1965-1968)", con tanto di copertina apribile che rispecchia quella della prima edizione (e l' originale etichetta "Elektra butterfly"), ma anche un secondo volume, anche questo doppio, con 28 brani, che la stessa Elektra aveva programmato ma fu cancellato, e vede qui la luce per la prima volta, anche questo fornito di copertina apribile ricca di note ai singoli brani all' interno, ed infine un quinto vinile, inedito, dal titolo "Also Dug-Its - Artyfacts From The Original Nuggets", con altri quindici brani, a dare un quadro ancor piu' esaustivo e succoso della scena in questione.
Aa.vv. (70s electronica)
Sounds from ems-synthi (ltd. numbered)
7" [edizione] nuovo stereo uk 1972 feral child
rock 60-70
rock 60-70
EP in formato 7", edizione limitata a 250 copie numerate a mano, copertina ripiegata attorno al vinile, completa di: adesivo, tappetino da birra che riproduce l'artwork dell'etichetta, riproduzione di volantini pubblicitari d'epoca del sintetizzatore EMS, e pellicola di acetato con lista dei brani. Ristampa del 2023 ad opera della Feral Child, corredata da note a cura di Sonic Boom, la prima in assoluto e pressoché identica alla rarissima prima tiratura ma in vinile rigido e non più su flexi disc. Originariamente pubblicato nel 1972 solo nel Regno Unito sotto forma di 7" flexi disc, questo sintetico manifesto della musica elettronica britannica di inizio anni '70, della durata di circa tredici minuti, contiene tredici brevi tracce realizzate con il sintetizzatore EMS-Synthi da seminali pionieri e sperimentatori quali Delia Derbyshire, Malcolm Clarke, Brian Hodgson, Peter Zinovieff e David Vorhaus. Una piccola chicca per gli appassionati di elettronica analogica vintage. Questa la scaletta: Dudley Simpson, "The Axons Approach"; David Vorhaus, "Untitled Canon"; Peter Zinovieff, "Plays Haydn"; Delia Derbyshire, "Dance From "Noah", "BBC Radio Solent"; Malcolm Clarke, "BBC Radio Teeside"; Artista Sconosciuto, "An Ornithologist Who Is Trying To Study Birds But Is Interrupted By A Wasp, A Lawnmower And A Lady Trying To Sing"; Malcolm Clarke, "The War Of The Worlds (Extract)"; Brian Hodgson, "Seascape"; Tristram Cary, "Continuum (Extract)"; Peter Zinovieff, "January Tensions (Extract)"; David Vorhaus, "Thing For Two VCS3s (Extract)"; Dudley Simpson, "Dover Castle".
Aa.vv. (blues, country, rnr)
sun records story (6 lp box set)
LPBOX [edizione] originale mono eu 1952 sun / charly
[vinile] Excellent [copertina] Excellent blues rnr coun
[vinile] Excellent [copertina] Excellent blues rnr coun
L' originale stampa, ormai rara, straordinario box in cartone rigido, contenente tre doppi albums, in vinile 180 grammi per audiofili, contenuti in tre copertine apribili ricchissime di note all' interno, etichetta gialla e marrone "Sun", catalogo CLYCAR713-8. Pubblicato nel 2010, contiene 94 brani, un' opera mastodontica attraverso la produzione della fondamentale etichetta americana di Memphis, Tennessee, che contribui' in modo fondamentale alla nascita del rock'n'roll, partendo dal country che ne caratterizzava l' iniziale produzione, e lanciando personaggi come Elvis Presley, Johnny Cash, Jerry Lee Lewis, Roy Orbison e Carl Perkins, divisa in tre "capitoli": i tre doppi albums sono infatti denominati rispettivamente "Roots", "Good Rockin' Daddies" e "Hits and Then Some", un viaggio imperdibile attraverso l' attivita' della label per tutti gli anni '50 fino ai primi anni '60, con registrazioni provenienti perlopiu' da rarissimi singoli e 78 giri, ed in molti casi addirittura inedite! Questa la lista completa dei brani:
01. LOST JOHN HUNTER - COOL DOWN MAMA
02. JOE HILL LOUIS - BOOGIE IN THE PARK
03. HARMONICA FRANK FLOYD - HOWLING TOM CAT
04. HOWLIN' WOLF - HIGHWAY MAN
05. BILLY LOVE - JUICED
06. ROSCOE GORDON - T. MODEL BOOGIE
07. RUFUS THOMAS - TIGER MAN
08. LITTLE JUNIOR PARKER - LOVE MY BABY
09. DOCTOR ROSS - COME BACK BABY
10. JIMMY DEBERRY - TIME HAS MADE A CHANGE
11. JAMES COTTON - COTTON CROP BLUES
12. PAT HARE - I'M GONN MURDER MY BABY
13. BILLY 'THE KID' EMERSON - RED HOT
14. THE JONES BROTHERS - LOOK TO JESUS
15. BILLY LEE RILEY - DARK MUDDY BOTTOM
LP 2:
01. JERRY LEE LEWIS - HELLO, HELLO BABY
02. SMOKEY JOE BAUGH - LISTEN TO ME, BABY
03. EARL PETERSON - BOOGIE BLUES
04. HOWARD SERRATT - TROUBLESOME WATERS
05. HARDROCK GUNTER - GONNA DANCE ALL NIGHT
06. SLIM RHODES - DON'T BELIEVE
07. CHARLIE FEATHERS - DEFROST YOUR HEART
08. CARL PERKINS - SURE TO FALL
09. MACK VICKERY - FOOL PROOF
10. DOUG POINTDEXTER - NOW SHE CARES NO MORE FOR ME
11. ONIE WHEELER - JUMP RIGHT OUT OF THE JUKEBOX
12. JERRY LEE LEWIS - YOU'RE THE ONLY STAR IN MY BLUE HEAVEN
13. JACK EARLS - A FOOL FOR LOVIN' YOU
14. WARREN SMITH - I'D RATHER BE SAFE THAN SORRY
15. JOHNNY CASH - COME IN STRANGER
"Good Rockin' Daddies" double-vinyl
LP 3:
01. EDDIE BOND - ROCKIN' DADDY
02. JERRY LEE LEWIS - CRAZY ARMS
03. ROY ORBISON - MEAN LITTLE MAMA
04. WARREN SMITH - GOT LOVE IF YOU WANT IT
05. JERRY LEE LEWIS - CRAWDAD SONG
06. CARL PERKINS - HER LOVE RUBBED OFF
07. JIMMY WAGES - MAD MAN
08. HAYDEN THOMPSON - LOVE MY BABY
09. WARREN SMITH - MISS FROGGIE
10. BILLY LEE RILEY - PEARLY LEE
11. JERRY LEE LEWIS - DEEP ELEM BLUES
12. CARL PERKINS - THAT DON'T MOVE ME
13. GLENN HONEYCUTT - ALL NIGHT ROCK
14. RAY HARRIS - COME ON LITTLE MAMA
15. BILLY LEE RILEY - ROCK WITH ME BABY
16. DICK PENNER - FINE LITTLE BABY
17. MALCOLM YELVINGTON - ROCK WITH MY BABY
LP 4:
01. EDWIN BRUCE - BABY THAT'S GOOD
02. CARL PERKINS - THAT'S RIGHT
03. LUKE MCDANIEL - MY BABY DON'T ROCK
04. JIMMY WAGES - MISS PEARL
05. SONNY BURGESS - SO GLAD YOU'RE MINE
06. RAY SMITH - WILLING AND READY
07. TOMMY BLAKE - SHAKE AROUND
08. GENE SIMMONS - CRAZY WOMAN
09. RUDY GRAYZELL - JUDY
10. JERRY LEE LEWIS - GOOD ROCKIN' TONIGHT
11. CARL MCVOY - A WOMAN'S LOVE (THRILL OF YOUR LOVE)
12. ANDY ANDERSON - TOUGH, TOUGH, TOUGH
13. JIMMY WAGES - (TAKE ME FROM THIS) GARDEN OF EVIL
14. ALTON and JIMMY - FAITH IN MY LOVE
15. JERRY LEE LEWIS and ELVIS PRESLEY - WALK THAT LONESOME VALLEY
16. GLENN HONEYCUTT - SEARCH FOR ME
"Hits And Then Some" double-vinyl
LP 5:
01. JACKIE BRENTSON - ROCKET 88
02. RUFUS THOMAS - BEAR CAT
03. THE PRISONAIRES - JUST WALKIN' IN THE RAIN
04. CARL PERKINS - BLUE SUEDE SHOES
05. BILLY 'THE KID' EMERSON - WHEN IT RAINS IT POURS
06. LITTLE JUNIOR PARKER - MYSTERY TRAIN
07. CARL PERKINS - BOPPIN' THE BLUES
08. JERRY LEE LEWIS - WHOLE LOTTA SHAKIN' GOIN' ON
09. BILLY LEE RILEY - FLYIN' SAUCER ROCK ROLL
10. JONNY CASH - I WALK THE LINE
11. ROY ORBISON - OOBY DOOBY
12. SONNY BURGESS - WE WANNA BOOGIE
13. CARL PERKINS - DIXIE FRIED
14. JERRY LEE LEWIS - GREAT BALLS OF FIRE
15. BILLY LEE RILEY - RED HOT
LP 6:
01. JOHNNY CASH - BIG RIVER
02. WARREN SMITH - ROCK'N'ROLL RUBY
03. JERRY LEE LEWIS - BREATHLESS
04. CARL PERKINS - HONEY DON'T
05. SONNY BURGESS - RED HEADED WOMAN
06. JOHNNY CASH - BALLAD OF A TEENAGE QUEEN
07. JERRY LEE LEWIS - HIGH SCHOOL CONFIDENTIAL
08. CARL PERKINS - MATCHBOX
09. CHARLIE RICH - LONELY WEEKENDS
10. CARL MANN - I'M COMING HOME
11. CHARLIE RICH - WHO WILL THE NEXT FOOL BE?
12. JERRY LEE LEWIS - WHAT'D I SAY
13. JOHNNY CASH - GUESS THINGS HAPPEN THAT WAY
14. BILL JUSTIS - RAUNCHY
15. CARL MANN - MONA LISA
16. CHARLIE RICH – WHIRLWIND
Aa.vv. (pink floyd, edgar broughton band...)
the new spirit of capitol
lp [edizione] originale stereo usa 1970 capitol
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
prima stampa americana, doppio album con copertina apribile cartonata, ricca di note e foto all' interno (con timbro di un negozio texano sul retro), etichetta verde con logo porpora e nero in alto, catalogo SNP6. Pubblicato nel 1970, contiene tredici brani di altrettanti gruppi od artisti del catalogo della Capitol o di etichette ad essa affiliate, principalmente americani, ma con la presenza anche di alcuni nomi di culto della scena inglese dell' epoca, come Edgar Broughton Band e soprattutto PINK FLOYD (con "Astromy Domine", tratta dal doppio album "Ummagumma"). Questa la lista completa dei brani: Steve Miller Band "Little Girl" (dall' album "Your Saving Grace" del 1969); Hedge & Donna "Jamie" (dall' album " All The Friendly Colours" del 1969), Joe South "Games People Play" (dall' album "Games People Play" del 1969); Linda Ronstadt "Silver Threads And Golden Needles" (dall' album "Hand Sown... Home Grown" del 1969); John Stewart "July, You're A Woman" (dall' album "California Bloodlines" del 1969); David Axelrod "A Little Girl Lost" (dall' album "Songs Of Experience" del 1969); Edgar Broughton Band "Boy Soldier" (dall' album " Wasa Wasa" del 1969); Grand Funk Railroad "Please Don't Worry" (dall'a lbum " Grand Funk" del 1969); The Sons "It's Time" (dall' album "The Sons" del 1969, si tratta dei Sons of Champlin); Pink Floyd "Astronomy Domine" (dall' album "Ummagumma" del 1969); Guitar Jr. "Broke An' Hungry" (dall' album " Broke An' Hungry" del 1969); Bob Seger System "Innervenus Eyes" (dall' album "Noah" del 1969); Mississippi Fred McDowell "Red Cross Store" (dall' album " I Do Not Play No Rock 'N' Roll" del 1969).
Aa.vv. (punk new wave)
Hope & anchor front row festival (albion logo on label)
lp2 [edizione] originale stereo uk 1978 warner bros
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
Doppio album, l' originale stampa inglese, copertina apribile senza codice a barre, etichette multicolore "burbank street", con viale alberato, nella versione con logo Albion a sinistra, catalogo K66077, completa del raro inserto con note e foto dei gruppi presenti. Pubblicato nel 1978 dalla Warner Bros in Inghilterra, la storica e straordinaria testimonianza live del famoso Festival svoltosi nell' anno di grazia 1977 al club Hope & Anchor di Islington (Londra), in cui si esibirono, fra il 22 novembre ed il 15 dicembre, idealmente gemellate, alcune delle migliori formazioni della neonata scena punk e la crema del pub rock, le cui performance vennero registrate e qui condensate, TUTTE ESCLUSIVE ED ALTRIMENTI INEDITE. Stranglers, Pirates, Steve Gibbons Band, Wilko Johnson Band, XTC, 999, Pleasers, Tyla Gang, X Ray Spex, Saints, Philip Rambow, Only Ones, Steel Pulse, Burlesque, Suburban Studs, Roogalator, Dire Straits. Esaltante! Questa la scaletta: Wilko Johnson Band, ''Dr. Feelgood''; Stranglers, ''Straighten''; Tyla Gang, ''Styrofoam''; Pirates, ''Don't munchen it''; Steve Gibbons Band, ''Speed kills''; Suburban Studs, ''I hate school''; Pleasers, ''Billy''; XTC, ''Silence friction''; Dire Straits, ''Eastbound train''; Burlesque, ''Bizz fizz''; S-Ray-Spex, ''Let's submerge''; 999, ''Crazy''; Saints, ''Demolition girl''; 999, ''Quite disappointing''; Only Ones, ''Creatures of doom''; Pirates, ''Gibson martin fender''; Steel Pulse, ''Sound check''; Roogalator, ''Zero hero''; Philip Rainbow, ''Underground romance''; Pleasers, ''Rock & roll radio''; Tyla Gang, ''On the street''; Steve Gibbons Band, ''Johnny cool''; Wilko Johnson Band, ''Twenty yards behind''; Stranglers, ''Hanging around''.
Aa.vv. (punk new wave)
Other side of futurism (ltd. + tribal cabaret fanzine)
Lp [edizione] nuovo stereo ita 1984 spittle
punk new wave
punk new wave
Edizione limitata, allegata riproduzione del numero 5 della fanzine Tribal Cabaret, catalogo SPITTLE145. Per la prima volta disponibile in vinile grazie a questa edizione del 2023 ad opera della Spittle, "The other side of futurism" è una compilation che fu originariamente pubblicata come rara cassetta allegata al quinto numero della fanzine Tribal Cabaret, nella primavera del 1984. Un manifesto del sottobosco vitale e fiorente del post punk italiano dei primi anni '80, in questo caso gruppi con scarne discografie e rimasti poco conosciuti: i romani Illogico, fra no wave funkeggiante alla James White / Chance e nervosa e scattante new wave alla Talking Heads; i messinesi Victrola, con un ipnotico post punk elettronico dalle sfumature che richiamano i primi New Order; i frenetici Qfwfq, con un groove minimale ed elettronico ed un organo dalle svisate quasi psichedeliche; i F:A.R.-Prosthesis, pioneristico gruppo industrial italiano, da Savona, qui con lente e spettrali pulsazioni da incubo; il mail artist Daniele Ciullini, membro anche del gruppo sperimentale Cop Killers, qui alle prese con uno strumentale dalle ritmiche elettroniche tendenti allo industrial, e con scarne e cinematiche melodie di sintetizzatori; i Nocteau, accostati alla cold wave; gli udinesi Detonazione, uno tra i gruppi piu' originali e fondamentali del panorama italiano degli anni ottanta, partiti dalla no wave e da influenze PIL per arrivare ad una musica originalissima; i Die Form, da Monza, autori di post punk sperimentale e di una sola una cassetta a proprio esclusivo nome, "La Dimensione Umana", dai quali nacquero poi i Tasaday; i piacentini A.T.R.O.X., tra i primi gruppi ad arricchire la new wave con massicci inserimenti di elettronica, offrendo risultati accostati a quelli dei Tuxedomoon e dei Minimal Compact; i semisconosciuti Cloudy Doll, con un ipnotico ed ossessivo post punk che richiama i primi Joy Division; i Videozona, autori di spettrali e magnetici brani di dark wave elettronica. Qui di seguito la scaletta. SIDE 1: 1. Videozona - The Underlife 2. Videozona – Vertigine (brani dalla cassetta "Videozona & co 1984-85", 1985) 3. Nocteau - Going Slow 4. Nocteau - Life By The Sea (brani inediti) 5. Cloudy Doll - Doctor Allen (inedito) 6. Qfwfq - St(r)ati (No)Strani (dalla cassetta "Qfwfq", 1982) 7. A.T.R.O.X. - The Glaciation (dal 12" "Falls of time", rimasto inedito); SIDE 2: 1. D. Ciullini - Marbles In A Garden (dalla cassetta "Domestic exile", 1983) 2. Detonazione - Zingari In Viaggio (inedito) 3. Illogico - Attacco Frontale 4. Illogico – 871zx (brani dalla cassetta "Requisiti", 1984) 5. Die Form -Look There (aka "Berlin SO 36", dalla cassetta "La parte maledetta", 1983) 6. Die Form - Il Dono E Il Sacrificio (inedito) 7. F:A.R.-Prosthesis - Shadow (Dark Sequences) (dalla cassetta "Lust", 1985).
Aa.vv. (punk new wave)
Still life (ltd. + komakino fanzine)
Lp [edizione] nuovo stereo ita 1985 spittle
punk new wave
punk new wave
Edizione limitata, allegata riproduzione del numero 7 della fanzine Komakino, catalogo SPITTLE144. Per la prima volta disponibile in vinile grazie a questa edizione del 2023 ad opera della Spittle, "Still life" è una compilation che fu originariamente pubblicata come rara cassetta allegata all'ottavo numero della fanzine Komakino, nella primavera del 1985. Come già era accaduto con la precedente compilation del 1984 "Afterglow", anche qui vengono compilato brani di gruppi post punk italiani, alcuni destinati a maggior gloria, altri invece a scomparire dai radar dopo una breve stagione. Ascoltiamo il post punk dark e minimale dei fiorentini Karnak, autori di un solo 7"; i deliri dark/doorsiani dei pisani Limbo, che evocano accostamenti con i Sex Gang Children, soprattutto nel cantato, ma con un sound più minimale e secco ed un organo alla Doors, e poi autori di alcuni album; i bresciani Janitor Of Lunacy con una new wave elettronica fra goth e minimal synth; i Panoramics, formazione pop rock napoletana qui con una vena new wave; ed infine i misconosciuti De Stijl, apparsi solo su questa compilation, con un affascinante post punk dinamico ed avvolgente. Qui di seguito la scaletta. SIDE 1: 1. Karnak - TV Eye (inedito) 2. Limbo - Poisoned Kisses (poi sul mini lp "In limbo", 1986) 3. Limbo - No Mercy (dalla cassetta "Limbo", 1984) 4. Janitor Of Lunacy – Higly 5. Janitor Of Lunacy - Lovely Time (brani apparsi sulla cassetta "Crimes on the dancefloor", 1985); SIDE 2: 1. Panoramics - The Place 2. Panoramics - Cimenti Del Ritmo (brani inediti) 3. De Stijl - Notte Ad Assuan 4. De Stijl – Taiga (brani inediti).
Aa.vv. (rock 60-70)
monterey pop festival box set (7lp box)
LPBOX [edizione] originale stereo ita 1967 evil
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
l' ormai molto raro e ricercato box con copertina (con giusto lievissimi segni di invecchiamento) licida rigida senza barcode, contenente sette lp's, etichetta multicolorata, catalogo EVILLP001/7. Pubblicato nel 1989 dalla piccola italiana Evil, si tratta della piu' completa realizzazione vinilica che documenti il leggendario festival di Monterey del 1967 (un box album sestuplo era stato realizzato qualche anno prima in Germania); l' opera vede sette albums che riportano la quasi totalita' del concerto, ecco la lista del materiale incluso- Jefferson airplane- somebody to love, other side of this life, white rabbit, high flying bird, today, she has funny cars, young girl sunday blues, ballad of you and me and poohneil, who- summerime blues, pictures of lily, happy jack, my generation, Steve miller band- Mercury blues, Scott mc kenzie- San francisco, Simon and garfunkel- Homeward bound, at the zoo, fellin groovy, for emily whenever i may find her, sound of silence, benedictus, Buffalo springfield- rock and roll woman, blue bird, for what it's worth, now a days clancy can't even sing, mg's and the bar keys- Do the dog, Electric flag- Drinkin' wine, groovin' is easy, Canned heat- Rollin' and tumblin, bull frog blues. Hugh masakela-Healing song, Country joe and the fish- Not so sweet martha lorraine, Fixin' to die rag, please don't drop that h bomb, Booker t and the mg's- Booker lou, Big brother snd the holding co- Down on me, combination of the two, harry, road block, bsall anc chain, mamas and papas- Straight shooter , got a feeling, california dreamin, i call your name, spanish harlem, somebody groovy, monday monday, dancing in the street, instrumental, Jimi hendrix experience-Sgt pepper's lonely club band, purple haze, the wind cries mary, Grateful dead- i've got a friend, out in the cold rain and snow, Byrds- he was a friend of mine, hey joe, so you want to be a rock and roll star, Paul butterfield blues band- Marianne, look over younder wall, droppin out, born in chicago, driftin blues, one more heartache, Animals- paint it black, san franciscan nights, ginhouse blues, hey gip, Lou rawls- Dead end street, tobacco road, Johnny rivers- memphis.
Aa.vv. (rock 60-70)
white mansions - A Tale From The American Civil War 1861-1865
lp [edizione] originale stereo usa 1978 a&m
[vinile] Excellent [copertina] Very good rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Very good rock 60-70
Copia ancora incellophanata, e con adesivo di presentazione sul cellophane, prima stampa americana, copertina (con piccolo ma non perfetto cut promozionale in alto a destra) apribile, con parte all' interno sagomata "die cut", completa dell' originario libretto gigante di 28 pagine con foto in bianco e nero e note, e di inner sleeve, etichetta custom crema e nera, catalogo SP-6004. Uscito nel 1978, contiene brani tratti dalla piece teatrale e televisiva, prodotta da Glyn Johns, sulla guerra civile americana, ambientata negli Stati del Sud dal 1861 al 1865. I quindici brani del disco, composti da Paul Kennerley, vengono proposti in ispirate interpretazioni di Jessi Colter, il grande Waylon Jennings, John Dillon e Steve Cash (questi ultimi provenienti dagli Ozark Mountain Daredevils), supportati da Bernie Leadon (degli Eagles), nientemeno che Eric Clapton, Henry Spinetti, Dave Markee, Tim Hinkley.
Aa.vv. (soul)
Masterpieces of modern soul
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1974 kent dance
soul funky disco
soul funky disco
Copertina con lunghe note a cura di Ady Croasdell sul retro, label a spicchi di diverse tonalità di giallo con scritte nere e logo Kent Dance bianco e nero in alto, catalogo KENT-503. Pubblicata nel 2016 dalla Kent Dance, sottoetichetta della britannica Kent, questa antologia compila dodici brani, in gran parte inediti, incisi perlopiù negli anni '70, da figure di culto ed interpreti relativamente famosi della musica soul del decennio. E' un compendio vinilico della serie di antologie "Masterpieces of modern soul", uscite su cd a partire dai primi anni 2000 e tese a rinnovare i fasti della scena Northern soul degli anni '80, quando esplose nel Regno Unito la riscoperta di artisti soul, funk e r'n'b afroamericani poco conosciuti o dimenticati. Questo vinile è stato sapientemente compilato per rendere disponibili soprattutto pezzi rimasti inediti per decenni, e pubblicati solo a partire dai primi anni 2000, su cd o in qualche caso su singolo, oltre a qualche chicca già uscita su vinile negli anni '70. In scaletta un inedito (fino al 2011) di Darondo ed una versione editata di "If that don't turn you on" di Millie Jackson (rilasciata su singolo nel 2008). Questa la scaletta completa: Act 1, "It's The Same Old Story" (dall'album "Act 1", 1974); The Mayberry Movement, "Two Wrongs Don't Make A Right" (brano inedito fino al 2007, quando fu compilato nel cd "The soul of spring volume 2"); Eddie Billups and the C.C.C.s, "Shake Off That Dream" (rarissimo singolo del 1977); Gail Anderson, "Just A Little Ugly" (B-side del molto raro singolo "We communicate", 1981); Nightchill, "I Don't Play Games" (brano inedito fino al 2011, quando fu compilato nel cd "Masterpieces of modern soul volume 3"); Darondo, "Do You Really Love Me" (inedito fino al 2011, quando fu inserito nell'antologia "Listen to my song: the music city sessions"); Millie Jackson, "If That Don't Turn You On" (versione editata uscita su singolo nel 2008 del brano originariamente sull'album "For men only" del 1980); The Natural Resources, "If There Were No You" (inedito fino al 2014, quando fu compilato nel cd "Doré: L.A. Soul Sides"); The Hesitations, "Go Away" (inedito fino al 2007, quando fu pubblicato nel singolo split con Milton Bennett "What's one more lie"); Street People, "Momma Had A Bay" (inedito fino a questa pubblicazione); The New Experience, "Never Felt This Way Before" (brano inedito fino al 2015, quando fu compilato nel cd "Masterpieces of modern soul volume 4"); Herman Davis, "Gotta Be Loved pt.2" (inedito fino a questa pubblicazione).
Abba
abba
Lp [edizione] ristampa stereo eu 1975 polar
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
Ristampa del 2022, rimasterizzata ed in vinile 180 grammi, copertina senza barcode pressoche' identica alla prima tiratura, completa di inner sleeve che riproduce quella originaria, con pubblicita' di altri albums della Polar, catalogo POLS262. Pubblicato in Svezia nell' aprile del 1975, in Inghilterra a giugno ed a novembre dello stesso anno in America, giunto al 13esimo posto delle classifiche inglesi, il terzo album, dopo il primo "Ring Ring" (uscito solo in Svezia e pochi altri paesi) e "Waterloo", e prima di "Arrival". Il gruppo svedese di Stoccolma arriva qui alla vera esplosione commerciale su dimensioni planetarie. L' album fu anticipato da quattro singoli: dopo "So Long" e "I Do I Do I Do I Do I Do", "S.O.S" e soprattutto "Mamma Mia" ebbero un enorme riscontro, ed inoltre il gruppo vi dimostra maturata la capacita' di attingere a svariate fonti di ispirazione, come il reggae di "Tropical Loveland" e gli influssi progressivi (dalle parti di Keith Emerson e Rick Wakeman) di "Intermezzo No. 1", sempre mantenendo una personalissima personalita' spiccatamente "pop".
Abba
arrival
Lp [edizione] ristampa stereo eu 1976 polar
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
Ristampa del 2022, rimasterizzata ed in vinile 180 grammi, copertina senza barcode pressoche' identica alla prima tiratura, completa di inner sleeve con foto e testi, catalogo POLS272. Pubblicato in Svezia nell' ottobre del 1976 (in Inghilterra usci' a novembre ed in America usci' nel gennaio del 1977), giunto al primo posto delle classifiche inglesi ed al 20esimo di quelle americane, il quarto album (considerando anche il primo "Ring Ring" uscito solo in Svezia e pochi altri paesi a nome Bjorn Benny & Agnetha Frida), dopo "Abba" e prima di "The Album". Il gruppo svedese di Stoccolma e' ormai nel pieno della sua esplosione commerciale su dimensioni planetarie. L' album fu spinto dai singoli "Dancing Queen", "Money Money Money" e "Knowing Me Knowing You", testimonianza di una ricetta pop apparentemente facile facile, ed invece complessa e raffinatissima.
Abba
gold - greatest hits (picture disc)
lp2 [edizione] nuovo stereo eu 1973 polar
rock 60-70
rock 60-70
Doppio album, in versione picture disc, edizione realizzata nel 2022 in occasione del trentesimo anniversario dall' uscita originaria del disco, copertina apribile con larga apertura centrale "die-cut". Pubblicato originariamente nel settembre 1992, giunto al primo posto delle classifiche svedesi ed inglesi, tra le altre, questo doppio album, il piu' venduto della discografia della popolarissima band svedese, contiene diciannove brani, ovvero tutti i massimi successi della band, attraversando un periodo che va dal 1974 al 1981. Questa la lista completa dei brani e la data originaria di pubblicazione su singolo: Dancing Queen (1976) / Knowing Me, Knowing You (1976) / Take a Chance on Me (1978) / Mamma Mia (1975) / Lay All Your Love on Me (1980) / Super Trouper (1980) / I Have a Dream (1979) / The Winner Takes It All (1980) / Money, Money, Money (1976) / S.O.S. (1975) / Chiquitita (1979) / Fernando (1976) / Voulez-Vous (1979) / Gimme! Gimme! Gimme! (A Man After Midnight) (1979) / Does Your Mother Know (1979) / One of Us (1981) / The Name of the Game (1977) / Thank You for the Music (1977) / Waterloo (1974).
Abba
super trouper
Lp [edizione] ristampa stereo eu 1980 polar
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
Ristampa del 2022, rimasterizzata ed in vinile 180 grammi, copertina senza barcode pressoche' identica alla prima tiratura, completa di inner sleeve con testi, catalogo POLS322. Uscito nel novembre del 1980, il settimo album in assoluto (considerando anche il primo "Ring Ring" uscito solo in Svezia a nome Bjorn Benny & Agnetha Frida), dopo ''Voulez vous'' e prima di ''The visitors'', e giunto al primo posto delle classifiche inglesi ed al 17esimo negli Usa; include i singoli "The Winner Takes It All", "On and On and On", "Super Trouper", "Happy New Year", "Andante, Andante" e "Lay All Your Love on Me", ed e' un lavoro che presenta un ritorno al pop rock iniziale dopo le influenze disco della fine degli anni '70. Fu disco d' oro in Usa ed in Uk il singolo ''Super trouper'' giunse al numero 1 delle classifiche.
Abba
the album
Lp [edizione] ristampa stereo eu 1977 polar
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
Ristampa del 2022, rimasterizzata ed in vinile 180 grammi, copertina senza barcode pressoche' identica alla prima tiratura svedese, con sfondo interamente bianco, completa di inner sleeve con foto e testi, catalogo POLS282. Pubblicato in Svezia nel 1977, in UK nel gennaio del 1978, giunto al numero 1 delle classifiche UK ed al numero 14 di quelle USA dove usci' nel febbraio dello stesso anno. Il quarto album. Il lavoro che traghetta gli Abba da fenomeno della musica Europea a successo mondiale, vede l'inserimento nella musica del quartetto di suggestioni provenienti dalla California ed in paricolare dai Fleetwood Mac oltre a tentazioni progressive, tra i brani le celeberrime "The Name of the Game", "Eagle", "Take a Chance on Me", capolavoro del popdanceprogressive rock del decennio, vede anche episodi piu' complessi quali "Move On" e "Hole in Your Soul", e sulla seconda facciata l'avventuroso "mini-musical" chiamato ''Girl With the Golden Hair'' che contiene tre movimenti tra di loro legati.
Abba
visitors
Lp [edizione] ristampa stereo eu 1981 polar
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
Ristampa del 2022, rimasterizzata ed in vinile 180 grammi, copertina senza barcode pressoche' identica alla prima tiratura, completa di inner sleeve con testi, catalogo POLS342. Pubblicato in Usa nel gennaio del 1982 , giunto al numero 29 delle classifiche Usa e al numero 1 di quelle Uk dove usci' nel dicembre del 1981, il settimo ed ultimo album del gruppo svedese. Fu registrato in un periodo di grandi problemi personali, in particolare riguardanti Benny Andersson e Frida che divorziarono dopo che anche Bjorn Ulvaeus ed Agnetha Faltskog avevano compiuto lo stesso passo; nonostante queste difficolta' "The Visitors" e' l' opera piu' sofisticata e raffinata prodotta fino a quel momento dal gruppo. Tra i brani ''Visitors'', "When All Is Said and Done", "Two for the Price of One", "Like an Angel Passing Through My Room", "Slipping Through My Fingers", "One Of Us", "Head Over Heels". Nonostante i membri avessero dichiarato di voler lavorare ancora insieme, la nascita del progeto solista di Andersson e Ulvaeus, Chess, rese di fatto impossibile ogni tentativo in questa direzione. Il gruppo svedese di Stoccolma ebbe nella seconda metà del decennio una esplosione commerciale su dimensioni planetarie che li avrebbe resi uno dei nomi più celebri della propria epoca. La loro era una ricetta pop apparentemente facile, ed invece complessa e raffinatissima, in particolare nelle bellissime parti vocali, per quanto assolutamente accessibile ad un vasto pubblico di giovanissimi; erano anche noti per il loro perfezionismo in studio.
Abba
voulez-vous
Lp [edizione] ristampa stereo eu 1979 polar
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
Ristampa del 2022, rimasterizzata ed in vinile 180 grammi, copertina senza barcode pressoche' identica alla prima tiratura, completa di inner sleeve con testi, catalogo POLS292. Pubblicato nell' aprile 1979, giunto al primo posto delle classifiche inglesi ed al 19esimo di quelle americane, il sesto album del gruppo svedese (considerando anche il primo "Ring Ring" uscito solo in Svezia a nome Bjorn Benny & Agnetha Frida), dopo "The Album" (1977) e prima di "Super Trouper" (1980); include i singoli "Chiquitita", "Does Your Mother Know", "Voulez-Vous", "Angeleyes", "As Good as New" e "I Have a Dream".
Abba
Waterloo
Lp [edizione] ristampa stereo eu 1974 polar
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
Ristampa del 2022, rimasterizzata ed in vinile 180 grammi, copertina senza barcode pressoche' identica alla prima tiratura, completa di inner sleeve che riproduce quella originaria, con pubblicita' di altri albums della Polar, catalogo POLS252. Accreditato a nome ''Abba (Bjorn, Benny, Anna & Frida)'', pubblicato nel 1974 prima di ''Abba'', giunto al numero 145 delle classifiche Usa (dove usci' ad Agosto) ed al numero 28 di quelle Uk (dove usci' nel maggio dello stesso anno). Il primo album pubblicato anche in America; con un brano nella top ten americana, la title track, e "Honey, Honey," un altro singolo di discreto successo, apri' loro le strade per il successo planetario. E' un lavoro atipico nella loro discografia, per prima cosa i due uomini nel gruppo cantano piu' del solito, inoltre la musica spazia dal reggae al folk-rock, e persino all' hard rock, pur mantenendo le sue essenziali prerogative pop. Tra i brani, piu' vicina al reggae ed alla musica caraibica "Sitting in the Palmtree", mentre "King Kong Song" presenta un feeling tra glam ed hard rock con distorsioni chitarristiche a cura di Janne Schaffer. Ovviamente vi sono gia' presenti tutti gli ingredienti che faranno si' che il loro sound divenga popolarissimo in tutto il mondo, le melodie pop, gli intrecci vocali, vedi "Hasta Manana," che ricorda la migliore Mary Hopkin, o "Dance (While the Music Still Goes On)", archetipo del fututo suono Euro-disco. Lavoro assolutamente riuscitissimo e per certi versi persino rivoluzionario, venne definito dalla critica americana all'epoca della sua uscita come ''una via di mezzo tra i Four Seasons di "Dawn" ed i Beach Boys di "Don't Worry Baby". Non un complimento da poco.
Abba (Bjorn Benny & Agnetha Frida)
Ring ring
Lp [edizione] ristampa stereo eu 1973 polar
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
Ristampa del 2022, rimasterizzata ed in vinile 180 grammi, copertina senza barcode pressoche' identica alla prima tiratura, completa di inner sleeve che riproduce quella originaria, con pubblicita' di altri albums della Polar, catalogo POLS242. Originariamente pubblicato nel 1973 dalla Polar in Svezia, dove giunse al secondo posto in classifica, non uscito all'epoca in Gran Bretagna ne' negli USA, il primo album degli ABBA, precedente ''Waterloo'' (1974). All'epoca dell'uscita di ''Ring ring'', il quartetto svedese non aveva ancora assunto la sua celebre sigla, ABBA, ma ancora si presentava come Bjorn Benny & Agnetha Frida, e la loro musica non era ancora maturata nel tipico stile che li avrebbe caratterizzati, ma si trovava ancora a meta' strada fra un generico europop, influenzato da star anglosassoni come Beatles ed Elton John, ed una interpretazione piu' personale di esso. Il brano ''People need love'', che fu il loro primo singolo, vede i due componenti maschili assumere la stessa rilevanza nelle parti vocali rispetto alle due ragazze, mentre la title track, presente in due versioni, fu la loro prima hit (giunse al 32esimo posto nella classifica britannica) e comincio' a mostrare lo stile ABBA. Questa la scaletta: ''Ring, ring'', ''Another town, another train'', ''Disillusion'', ''People need love'', ''I saw it in the mirror'', ''Nina, pretty ballerina'', ''Love isn't easy (but it sure is hard enough)'', ''Me and bobby and bobby's brother'', ''Ring, ring (engelsk version)'', ''I am just a girl'', ''Rock'n roll band''.
Abou-khalil rabi
Blue camel
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1992 enja
world
world
Ristampa del 2022 ad opera della Enja, pressoché identica alla rarissima e ricercata prima tiratura. Originariamente pubblicato nel 1992 dalla Enja in Germania, "Blue camel" è uno dei più amati dischi del musicista libanese ed è considerato uno dei vertici artistici della sua produzione; fu inciso in uno studio di Colonia, Germania, da Abou-Khalil (oud), con Charlie Mariano (sax alto), Steve Swallow (basso), Milton Cardona (congas), Ramesh Shotham (percussioni, tamburi indiani), Kenny Wheeler (flicorno, tromba) e Nabil Khaiat (tamburo a cornice). "Blue camel" è una visionaria fusione fra musica araba tradizionale e jazz, realizzata da un maestro come Abou-Khalil insieme a jazzisti di parimenti alta statura. Alcuni critici lo hanno definito addirittura come un nuovo "Kind of blue", il capolavoro modale di Miles Davis del 1959, riguardo l'atmosfera; un album dalle ambientazioni notturne e riflessive, in cui gli assoli di oud mediorientali si alternano con quelli dei fiati di marca squisitamente jazz, supportati da percussioni asiatiche e arabe, con una eccellente armonia e coordinazione, e bilanciando mirabilmente assoli che hanno meravigliato la critica per l'altissimo livello ed il ricamo delle atmosfere, molto organiche ed evocative. Nel suo genere "Blue camel" è un classico assolutamente degno di nota, che lo si veda come un disco di "world music" oppure di "fusion". Musicista libanese nato a Beirut nel 1957, Rabi Abou-Khalil e' un compositore e suonatore di oud (strumento a corda mediorientale) capace di fondere musica tradizionale araba, musica classica europea e jazz americano. Il frutto dei suoi sforzi creativi e' una musica acclamata dalla critica per la sua originalita' e per il successo nell'integrazione fra musica araba e jazz: ad esempio, Khalil ha applicato tecniche della chitarra jazz nel suonare il suo oud, ed ha suonato con colleghi di diverse estrazioni etnomusicali, fra cui i jazzisti Steve Swallow e Sonny Fortune.
Acid mothers temple & the melting paraiso u.f.o.
Acid motherly love
Lp2 [edizione] nuovo stereo eu 2007 riot season
indie 90
indie 90
edizione limitata in doppio vinile viola trasparente, copertina apribile. Note dell'etichetta: Per la prima volta in vinile in questa stampa del 2023, "Acid Motherly Love" presenta ogni dimensione del loro leggendario suono underground - da jam pesanti di riff selvaggi, a passaggi acustici più tranquilli e monologhi parlati, il tutto coronato dall'epica "Santa Santa" di oltre 15 minuti.
Gli Acid Mothers Temple al momento di questa registrazione erano:
Tsuyama Atsushi : monster bass, voce, chitarra acustica, pianoforte, flauto di bambù, cosmic joker Higashi Hiroshi : sintetizzatore, dancin'king Shimura Koji : batteria, latino cool Kawabata Makoto : chitarra elettrica, ghironda, bouzouki, sitar elettrico, sarangi, tamburo, organo, armonium, violino, tamburo elettrico, glockenspiel, sintetizzatore, ring modulator, reyong, RDS900, voce, speed guru.
con inoltre
Stoo Odom : voce, re della birra Stefania Muroni : voce Nazrin : voce
Registrato all'Acid Mothers Temple, giugno - agosto 2007, prodotto, ingegnerizzato e mixato da Kawabata Makoto
Adderley cannonball
Know what i mean? (+1 track)
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1961 waxtime
jazz
jazz
Edizione limitata in vinile da 180 grammi, copertina a busta. Ristampa del 2012 ad opera della Wax Time, pressoche' identica alla prima tiratura, ma con una bonus track tratta dalle stesse sessioni (''Toy (alternate take)'', posta alla fine della seconda facciata). Originariamente pubblicato nel 1962 dalla Riverside, inciso a New York in tre sessioni, il 27 gennaio, il 21 febbraio ed il 13 marzo del 1961, da Cannonball Adderley (sax alto), Bill Evans (pianoforte), Percy Heath (contrabbasso) e Connie Kay (batteria). Un apprezzato lavoro di hard bop con spunti post bop, suonato da un quartetto stellare, con Adderley in equilibrio fra jazz muscolare ed esuberante da una parte e caldo e delicato lirismo, dall'altra, favorito dall'elegante ed espressivo pianoforte di Evans. Questa la scaletta: ''Waltz for debby'', ''Goodbye'', ''Who cares?'', ''Venice'', ''Toy'', ''Elsa'', ''Nancy (with the laughing face)'', ''Know what I mean?''. Julian ''Cannonbal'' Adderley (1928-1975), uno dei massimi interpreti del sassofono alto, si uni' al gruppo di Miles Davis verso la fine del 1957, dando il suo prezioso contributo a dischi storici come ''Milestones'' (1958) e ''Kind of Blue'' (1959). La svolta elettrica di Davis alla fine degli anni '60 lo spinse poi anche a sperimentare con la fusion. Il suo stile, soave ed accessibile, era in un certo senso propedeutico, volto a far conoscere ed apprezzare il jazz alle platee, senza per questo fare concessioni commerciali. Questa attitudine derivava forse dall'attivita' di insegnante di musica che Adderley aveva prima di diventare famoso nel jazz professionistico: note sono le divertenti spiegazioni che era solito dare al pubblico durante le sue esibizioni, illustrando vari aspetti del jazz che il suo gruppo stava suonando. Memorabile il suo capolavoro ''Somethin' else'' (1958).
Aksak maboul
Onze danses pour combattre la migraine (original sleeve)
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1977 crammed discs
punk new wave
punk new wave
Ristampa ad opera della Crammed Discs, copertina pressoche' identica alla assai rara prima tiratura del 1977 (completamente diversa quindi dalla stampa su Crammed Discs del 1981, e corredata di inserto apribile. Originariamente pubblicato nel 1977 dalla Kamikaze in Belgio, poi ristampato nel 1981 dalla Crammed Discs con copertina cambiata, il primo dei due albums (prima di "Figures" del 2020) degli Aksak Maboul, leggendaria formazione indipendente messa in piedi negli anni '70 da Marc Hollander (fondatore della label Crammed Discs) e da Vincent Kenis (membro anche dei sopracitati Honeymoon Killers), autori di due interessanti album ed associati spesso al movimento Rock In Opposition. Uscito prima del secondo ''Un peu de l'ame des bandits'' (1980), il primo lp del gruppo presenta un set di tracce di breve e brevissima durata (tranne un paio di eccezioni), frutto di un'opera iconocalsta di decostruzione sonora e di interazione fra molteplici influenze che vanno dal jazz elettrico al minimalismo, dal rock alle manipolazioni elettroniche, ma anche suggestioni di lounge music e cabaret europeo filtrate elettronicamente; un album acclamato dalla critica specializzata di ieri e di oggi come un'opera visionaria e pionieristica, senz'altro un ascolto impegnativo e non per tutti, lontano da qualsivoglia canone della music rock, e semmai vicino nello spirito al Frank Zappa di dieci anni prima.
Page: 1 of 23
Pag.: oggetti: