Hai cercato:  immessi ultimi 15 giorni --- Titoli trovati: : 377
 
Pag.: oggetti:
 
ordina per
aiuto su ricerche
Pag.: oggetti:
13th floor elevators bull of the woods (ltd. white vinyl, rsd 2023)
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1968  culture factory 
rock 60-70
EDIZIONE LIMITATA, IN VINILE BIANCO, REALIZZATA IN OCCASIONE DEL BLACK FRIDAY RECORD STORE DAY DEL NOVEMBRE 2023. Ristampa con copertina pressoché identica alla prima molto rara tiratura, con fascetta di presentazione ripiegato attorno alla costola, e con esclusiva inner sleeve, etichetta che riproduce fedelmente quella originaria della International Artists. Uscito dopo "Easter everywhere" e prima di "Live", non entrato in classifica negli Usa, non pubblicato in Uk. Il terzo album. Disco in cui il ruolo del chitarrista Stacy Sutherland diviene fondamentale, poiche' scrive la maggior parte dei brani, otto su undici, mentre solo due sono di Rocky Erikson, ed uno di Leatherman. In questo che sara' l' ultimo lavoro in studio del gruppo, il ruolo di Rocky Erickson e' in secondo piano, a causa della sempre piu' pesante dipendenza dalle droghe e dei continui problemi con la legge. L' album e' basato su di una notevole psichedelia altamente lisergica, che trova anche il colpo di genio con l' ultimo brano "May the Circle Remain Unbroken", scritto da Rocky Erickson, che con i suoi effetti carichi di echo e reverbero e' certamente il piu' strano tra i brani che il gruppo abbia mai registrato. Un buon album, a volte ottimo, che soffre pero' il confronto con gli immani capolavori che sono stati i primi due e per questo da sempre sottovalutato.
Euro
34,00
codice 3033197
scheda
50 Cent Get rich or die tryin'
LP2 [edizione] nuovo  stereo  eu  2003  shady 
hip-hop
Vinile doppio. Ristampa pressoché identica alla rara prima stampa. Originariamente pubblicato nel febbraio del 2003 dalla Shady, giunto al secondo posto in classifica nel Regno Unito ed alla prima posizione nella billboard 200 statunitense, il primo album, precedente "The massacre" (2005). Attesissimo esordio e grandissimo successo commerciale, "Get rich or die tryin'" è ricordato come un debutto degno di nota dalla critica, anche se non fu facile rispondere alle enormi aspettative che esso aveva generato. L'album proiettò 50 Cent fra i più importanti esponenti dello hip hop della sua generazione, peraltro all'epoca non proprio un novellino. Eminem, che duetta con 50 Cent in "Patiently wainting", è anche il produttore esecutivo dell'album, un lavoro abilmente costruito che tocca molti aspetti (o luoghi comuni) cardinali dello hip hop, dal dramma del ghetto ai toni da duro di strada, per arrivare al pezzo più rassicurante e leggero per le classifiche generaliste ("In da club"). Quattro brani in scaletta sono prodotti da Dr. Dre. Nato nel Queens nel 1975, il rapper newyorchese 50 Cent emerge con prepotenza sulla scena hip hop eastcoastiana nei primi anni del XXI secolo, esprimendosi con un linguaggio ed uno stile assimilabili allo hardcore rap ed al gangsta, ispirato dalla propria esperienza di vita all'interno di un ambiente urbano degradato dalla povertà, dalla violenza e dalla droga. Con la sua musica 50 Cent ha anche saputo sintetizzare elementi pop nel proprio rap che, se hanno allontanato alcuni puristi, gli hanno aperto la strada verso un pubblico più vasto. Dopo anni di gavetta ed episodi cruenti (nel 2000 rimase vittima di un tentativo di omicidio, in cui fu ferito gravemente da più proiettili), il rapper fu scoperto e valorizzato dal già noto Eminem, che lo accolse nella propria label Shady nel 2002; nel 2003 uscì il suo primo album "Get rich or die tryin'", enorme successo commerciale in patria, dove giunse al primo posto della classifica billboard 200, ma anche a livello internazionale. Anche gli album successivi venderanno moltissimo, piazzandosi sempre nella top 5 della sopracitata classifica.
Euro
43,00
codice 3515560
scheda
A certain ratio graveyard and the ballroom (ltd. white vinyl)
lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1979  mute 
punk new wave
bella ristampa limitata in sole 1000 copie, in vinile bianco, del raro album su cassetta pubblicato dalla Factory nel 1980, con una sovraccopertina plastificata esterna trasparente opaca con logo del gruppo nero sul fronte, adesivo di presentazione sulla stessa sovraccopertina, inserto in cartoncino con discografia del gruppo su Mute, inner sleeve con foto, e con adesivo su di essa con codice per il download digitale. La facciata A contiene sette tracce, studio demos registrati tra il 15 ed il 16 settembre del 1979, la seconda side contiene altri sette brani registrati dal vivo all' Electric Ballroom di Londra il 26 ottobre 1979, occasione nella quale la post punk band di Manchester apri' per i concittadini e compagni di etichetta Joy Division. Sono gli A Certain ratio piu' oscuri, spigolosi ed intensi; guadagneranno con gli anni in originalita', forse, perdendo in intensita' espressiva e, coraggiosamente, allontanandosi dalle loro radici post punk. Gli A Certain Ratio, prodotti da Martin Hannett, sono stati una delle piu' importanti band di Manchester nate sulla imprescindibile spinta dei Joy Division. Il loro post punk dalle tinte oscure ma non opprimenti, sempre piu' con gli anni caratterizzato dall'utilizzo di una sezione ritmica fortemente e atipicamente "funky" e da occasionali influenze jazz, e' stato indubbiamente uno dei piu' originali ed influenti dei primi anni ottanta. Gli A Certain Ratio si formano a Manchester nel 1977 ad opera di Jeremy Kerr, Peeter Terrel, Simon Topping e Martin Moscrop; formazione tra le piu' originali della scuderia Factory, i loro esordi sono strettamente legati alla nascente scena post punk, con brani caratterizzati da sonorita' oscure interpretate attraverso un personalissimo linguaggio musicale che li vide accostare sonorita' funky a quelle wave creando un sound tra i piu' seminali del periodo. La storia del combo corre contigua a quella della Factory Records, l'indie label nata nel 1979 dalle menti di Martin Hannet, Tony Wilson e Peter Faville; i Ratio vi trovano casa, andando ad arricchire un roster nel quale si affiancano a Durutti Column e Joy Division, dei quali gli A Certain Ratio rappresentano una sorta di controparte funk. I punti in comune non sono pochi: stessa citta', stessa label e stesso produttore (Martin Hannet, che mette mano a qualsiasi produzione musicale targata Factory), quindi identico suono, cavernoso e opaco. Mentre pero' Curtis e compagni guardano alla tradizione maledetta del rock (Velvet Underground, Stooges), i Ratio rivolgono le loro attenzioni alla scena caratterizzata da Stax e Motown, Parliament e Funkadelic.
Euro
37,00
codice 3033203
scheda
Aa.vv. (nurse with wound) In fractured silence
Lp [edizione] nuovo  stereo  uk  1984  soufflecontinu 
punk new wave
Ristampa del 2023, copertina pressoche' identica alla prima rara tiratura, con esclusiva fascetta di presentazione attorno alla costola, corredata di inserto. Pubblicata originariamente nel 1984 dalla United Diaries in sole 1000 copie, questa compilation presenta quattro brani ad opera di quattro diversi progetti sperimentali: i francesi Un Drame Musical Instantane', gruppo inclassificabile fra elettronica, jazz ed avanguardia che aveva pubblicato il primo album nel 1975, i Nurse With Wound di Steven Stapleton, la compositrice e multistrumentista Helene Sage, ed il progetto Sema dello sperimentatore inglese Robert Haig. Questi i brani presenti: Un Drame Musical Instantane', ''Tunnel sous la manche – under the channel'' (inedito su album, inciso dal vivo a Parigi nel 1983); Helene Sage, ''Frissons dans la cochlee'' (inedito su album, inciso nell'agosto 1983); Sema, ''Anatomy of Aphrodite'' (dall'album ''Extract from rosa silber'', 1983); Nurse With Wound, ''The strange play of the mouth'' (brano apparso su di alcune compilation in cassetta nel 1982/83, poi inserito in ''Automating volume two'').
Euro
28,00
codice 2124331
scheda
Abba abba
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1975  polar 
rock 60-70
ristampa con copertina pressochè identica all'originale. Pubblicato in Svezia nell' aprile del 1975, in Inghilterra a giugno ed a novembre dello stesso anno in America, giunto al 13esimo posto delle classifiche inglesi, il terzo album, dopo il primo "Ring Ring" (uscito solo in Svezia e pochi altri paesi) e "Waterloo", e prima di "Arrival". Il gruppo svedese di Stoccolma arriva qui alla vera esplosione commerciale su dimensioni planetarie. L' album fu anticipato da quattro singoli: dopo "So Long" e "I Do I Do I Do I Do I Do", "S.O.S" e soprattutto "Mamma Mia" ebbero un enorme riscontro, ed inoltre il gruppo vi dimostra maturata la capacita' di attingere a svariate fonti di ispirazione, come il reggae di "Tropical Loveland" e gli influssi progressivi (dalle parti di Keith Emerson e Rick Wakeman) di "Intermezzo No. 1", sempre mantenendo una personalissima personalita' spiccatamente "pop".
Euro
17,00
codice 2124337
scheda
Acetone If you only knew
Lp2 [edizione] nuovo  stereo  cze  1995  new west 
indie 90
per la prima volta in vinile in questa edizione del 2023 su doppio vinile, copertina apribile. Il secondo album (in quanto il precedente "i guess i would" viene considerato un mini). Il gruppo affina il proprio sound producendo un disco di rock in chiaro/scuro suonato in una stanza fumosa, con il rock desertico-psichedelico e le ballate narcolessiche dei Velvet underground nell'anima. Passati quasi inosservati nella affollata scena rock dei primi anni '90, gli Acetone hanno avuto il merito di trasportare nel mondo indie rock dell'epoca le influenze di due dei miti del sud della California, i Beach Boys e Gram Parsons, con echi dei Velvet Underground. La band si forma nel 1992 a Los Angeles, su impulso del chitarrista Mark Lightcap, del bassista Richie Lee e del batterista Steve Hadley. Dopo aver cercato invano un cantante, la band decide di adottare la soluzione interna e registra il primo demo; firmano per la Vernon Yard, sussidiaria della Virgin Records ed etichetta dei Low e dei Verve, e nel 1993 pubblicano il debutto "Cindy", un mix di aggressiva neo-psichedelia con armonie pastorali e reminiscenze dai Velvet Underground del terzo album. Segue un tour con i Verve e si assicurano l'attenzione della stampa Inglese; nel 1995 il gruppo affronta una nuova direzione artistica e accoglie nella propria musica forti suggestioni roots rock e country, che si rivelano nel mini album "I Guess I Would", che include cover dei Flying Burrito Brothers con "Juanita" e di Kris Kristofferson con "Border Lord". Non e' certo un approccio alla moda per quei tempi, e la difficile proposta del trio passa ancora una volta sotto silenzio; esce allora un secondo album, "If You Only Knew", sorta di via di mezzo tra il primo ed il secondo periodo, ma nel 1997 la Vernon Yard non rinnova loro il contratto. Firmano quindi per la piccola Vapor Records, che realizza il terzo album intitolato semplicemente "Acetone" (ottobre 1997). Finalmente la critica si accorge di loro e le recensioni sono questa volta entusiastiche, anche il pubblico sembra interessarsi alla loro musica, ma proprio alla vigilia del successo il 23 luglio del 2001, Lee muore suicida e questo pone fine bruscamente alla carriera di uno dei piu' interessanti ed innovativi gruppi ad emergere dalla scena del decennio.
Euro
50,00
codice 2124433
scheda
Aerosmith pump
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1989  back to b./universal 
rock 60-70
ristampa in vinile 180 grammi, copertina pressoche' identica a quella della prima tiratura, completa di inner sleeve. Pubblicato in Usa nel settembre del 1989 dopo ''Permanennt vacation'' e prima di ''Get a grip'' , giunto al numero 5 delle classifiche Usa ed al numero 3 di quelle Uk. L' undicesimo album. Uno dei loro albums piu' amati e di maggiore successo, in splendido equilibrio tra hard rock e r'n'b' di vecchia scuola, ma con un adrenalina ed un energia di scuola punk, vendera' moltissimo, piacera' soprattutto alle nuove leve dell'hard rock che con questo album riscopriranno inaspettatamente la lunga saga della band. Provenienti dal New Hampshire, suonavano (e suonano ancora) hard-rock con profonde radici blues. Nacquero dall' incontro del cantante Steve Tallarcio (attivo dalla meta' dei '60 a Boston e poi ribattezzatosi Steve Tyler) con la Jam Band del bassista Tom Hamilton e del chitarrista Joe Perry, band gia' autrice di un demo album nel '69, "ingaggiata" per registrare dei brani destinati ad essere ascoltati per un eventuale ingresso nel Jeff Beck Group, fortunatamente fallito. Il riscontro del gruppo, inizialmente modesto, crebbe progressivamente album dopo album, grazie anche alla grande presenza scenica di Steve Tyler e ad un sound che dal vivo rivelava tutto il suo potenziale, facendone nel piu' che dei cloni dei Rolling Stones, come vennero da qualcuno etichettati in un primo momento.
Euro
16,00
codice 2124545
scheda
Ak47 (texas punk) The Badge Means You Suck
lp [edizione] nuovo  stereo  usa  1980  splattered 
punk new wave
Edizione in vinile nero, limitata in sole 300 copie, copertina senza barcode, inserto a colori con foto e riproduzione di flyers e locandine dell' epoca; pubblicato nel 2022, questo album contiene i due brani dell' unico splendido singolo della punk band texana "The Badge Means You Suck" / "Kiss my Machine", uscito nel 1980, e ad essi aggiunge altri otto brani, precedentemente inediti, registrati in studio, almeno in gran parte nel 1981. I due brani del singolo sono dei classici della ricca e fantastica scena punk texana, grezzi e affilati, serrati e trascinanti, lasciando solo a tratti intravedere una vena quasi art-punk che nelle successive registrazioni verra' pienamente fuori, pur mantenendo il gruppo le prerogative essenziali della sua musica. Anche gli otto brani inediti, insomma, sono pienamente all' altezza del singolo, preziose ulteriori testimonianze di una band di caratura assolutamente non comune, ed avrebbero certo meritato di essere pubblicati ben prima che oltre 40 anni dopo la loro registrazione. Dopo lo scioglimento del gruppo, avvenuto per un' azione legale intentata alla band a causa del nome, il bassista Jim Crane, qui sotto il nome di James Allstar, avrebbe poi fatto parte dei Culturcide e del Popeboy Collective, mentre il cantante Tim Fleck, qui Tim Phlegm, giornalista sin dal 1971, avrebbe ripreso stabilmente la sua principale attivita'.
Euro
32,00
codice 3033181
scheda
Alt-j An awesome wave (ltd green)
Lp [edizione] nuovo  stereo  hol  2012  infectious 
indie 2000
edizione limitata in vinile verde, adesivo su cellophane. Lp pubblicato dalla Infectiuos nel giugno 2012, dopo l'Ep "Matilda/Fizzpleausure", debutto full lenght per il quartetto di Leeds, nato nel 2007 sui banchi dell'universita', prima con i monikers Daljit Dhaliwal e The Film, poi mutato in Alt-J, coinciso con il trasferimento a Cambridge. Le coordinate sonore si collocano fra sperimentazione e attitudine pop, in una miscela seducente e fresca, fra trip hop classico alla Portished o Tricky e folk tradizionale, vicino a ballate celtiche, con riferimenti ai Four Tet, Maccabees e Wild Beats. La critica specializzata ha etichettato il loro suono come 'folk step', un ibrido fra folk tradizionale, elettronica ed indie, con la voce narrante del cantante eccentrica e vagamente soul.
Euro
38,00
codice 2124558
scheda
Ambrose slade (slade) ballzy (ltd. transparent turquoise vinyl, rsd 2022)
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1969  bmg 
rock 60-70
EDIZIONE LIMITATA, IN VINILE TURCHESE TRASPARENTE, REALIZZATA IN OCCASIONE DEL RECORD STORE DAY DELL' APRILE 2022, ristampa rimasterizzata, copertina pressoche' identica alla rara originaria tiratura americana su Fontana, e quindi completamente diversa dalla versione inglese, peraltro intitolata "Beginnings"). L' unico leggendario lavoro della band pre-Slade, formati nei dintorni di Wolverhampton e conosciuti inizialmente come ''In Betweens'', iniziano come cover band suonando nel circuito degli Skinhead, ma durante un concerto vengono notati dal manager Chas Chandler che gli procura un contratto con la Fontana per la quale escono nel 1969 una manciata di singoli e questo unico album, registrato con la stessa line up dei futuri Slade. Qui la loro musica era pero' assai diversa dal boogie rock per cui saranno celebri nei '70, e molto vicina alla psichedelia pre-progressive con una particolare angolazione freak beat e pre-glam; tra i brani molte sono le covers, tra cui Ain't Got No Heart" di Frank Zappa, If This World Were Mine" di Marvin Gaye, "MArtha My Dear" dei Beatles, "Born To Be Wild" dal repertorio degli Steppenwolf (scritta per loro da Mars Bonfire), "Joyrney To the Centre of Your Mind" degli Amboy Dukes e "Knocking Nails Into My House" degli Idle Race.
Euro
35,00
codice 2124244
scheda
Anderson laurie Big science (red vinyl)
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1982  nonesuch 
punk new wave
Ristampa del 2021, in vinile rosso, copertina pressoche' identica alla prima rara tiratura, corredata di inserto. Pubblicato nell'aprile del 1982 dalla Warner Bros in Gran Bretagna, dove giunse al 29› posto in classifica, e negli USA, dove non entro' in classifica, ''Big science'' e' l'album d'esordio di Laurie Anderson, precedente ''Mister heartbreak'' (1984). Il primo splendido album della multimediale artista di Chicago, basata a New York, e' un capolavoro sospeso tra atmosfere oniriche e metropolitane, tra wave e musica contemporanea, opera tra le piu' importanti e significative degli anni '80. Attiva su piu' fronti artistici e gia' autrice di un singolo nel 1977, fu messa sotto contratto sul finire del 1981 dalla Warner Bros che ebbe la capacita' di intuire che il brano che un singolo pubblicato in sordina nell' underground piu' underground newyorkese nel settembre del 1981 nascondeva un potenziale commerciale inedito per la musica dell' artista: si trattava della celebre e splendida "O Superman", che ripubblicata dalla Warner Bros giunse incredibilmente al secondo posto delle classifiche inglesi, anticipando questo disco uscito nell' aprile del 1982, capace di portare la musica sperimentale e d' avanguardia al grande pubblico come forse mai era accaduto prima, grazie ed una sensibilita' interpretativa e musicale piu' unica che rara, qui supportata da un' ispirazione quasi magica che i pur notevolissimi dischi successivi non ritroveranno che episodicamente. Un disco magnifico, registrato con il supporto, tra gli altri, di Peter Gordon e David Van Tieghem, all' epoca insieme nelle Love of Life Orchestra. Musa dell'avanguardia americana, anticipatrice della multimedialita' nella musica pop, e' stata tra i primi artisti ad utilizzare l'elettronica nelle sue performances, anche per deformare la voce; e fra i primi a tenere "readings", cosi' come il suo compagno attuale Lou Reed; esponente della Performance Art, o come preferisce definirsi "una raccontatrice di storie", artista a tutto tondo, performer nata e autrice di suggestivi shows multimediali, Laurie Anderson ha trasformato la voce nel suo strumento musicale per eccellenza con esiti, a volte, stupefacenti. Troppo spesso si e' abusato dell'espressione "artista multimediale", ma se c'e' qualcuno che puo' fregiarsi realmente di questo titolo e' proprio Laurie Anderson. Nel corso della sua carriera ha svolto innumerevoli ruoli: artista visiva, compositrice, poeta, fotografa, compositrice, regista, maga dell'elettronica, corista, strumentista, riuscendo sempre a coniugare la sperimentazione sull'elettronica con un linguaggio accessibile al grande pubblico. Inizia la sua carriera nei primi anni settanta con performance bizzarre, che rielaborano in modo originale le forme della musica minimale, nascono cosi' progetti audaci come "Automotive" (concerto per automobili del 1972), "Duets on Ice" (messo in scena a New York nel 1974), "Songs and Stories for the Insomniac" (presentato all'Artist Space di New York e al Museum of Contemporary Art di Chicago nel 1975) e "The Hand Phone Table" (installazione sonora e visiva, realizzata presso il Projects Gallery di New York nel 1978). In quegli stessi anni, si avvicina ad alcuni musicisti d'avanguardia che si riveleranno poi decisivi per la sua maturazione artistica, da Philip Glass a Brian Eno, da John Cage a Lou Reed. Con il singolo "O Superman" e con l'album "Big Science" Laurie Anderson si impone alla ribalta internazionale conquistando critica e pubblico, merito del suo linguaggio universale, fatto di trovate spettacolari, come l'uso in scena di un violino digitale, e di una ricerca incessante sulla vocalita'. La sua voce, infatti, si trasforma costantemente: filtrata dal vocoder, nascosta da mille effetti, inquietante, oppure semplice ed angelica, e' il suo strumento musicale per eccellenza. Negli anni, Laurie Anderson realizza anche diversi video e film, compone colonne sonore per film di Wim Wenders, Jonathan Demme e per balletti tra cui ricordiamo quelli di Trisha Brown e Molissa Fenleyi, oltre a scrivere brani per la National Public Radio, la Bbc e l'Esposizione di Siviglia, nonche' diversi pezzi da orchestra. Ma la sua carriera si puo' leggere anche come un percorso a ritroso: dall'uso della tecnologia alla riscoperta degli strumenti "tradizionali" come le percussioni che sono in particolare al centro delle sue piu' recenti ricerche.
Euro
29,00
codice 2124412
scheda
Aphex twin Selected ambient works 85-92 (original sleeve)
lp2 [edizione] nuovo  stereo  eu  1992  apollo 
indie 90
doppio album, ristampa ufficiale con copertina (con barcode) pressoche' identica a quella della prima rara tiratura uscita su Apollo nel 1992. Il primo album, uscito prima di "Selected Ambient Works vol. 2", pubblicato il 12 Febbraio del 1992, capolavoro "ambient techno" del grande genio dell'elettronica Richard D. James aka Aphex Twin. Si tratta di una raccolta di materiali registrati a partire dall'adolescenza che mostra il precoce talento del musicista, fanatico della tecnologia che ama modificare strumenti elettronici per ottenere sonorita' inedite. L'album, che appartiene al filone allora nascente della "intelligence techno", costituisce il piu' valido esempio della sua musica ed uno dei migliori esempi di elettronica d'ascolto. Irlandese di Limerick, inizia giovanissimo a comporre musica elettronica (a 14 anni) in solitudine, in Cornovaglia dove vive. La sua musica e' sempre stata caratterizzata da esperimenti a cavallo tra la sperimentazione 'noise' elettronica, la dance e l' ambient. I suoi singoli sono spesso accompagnati da video provocatori. Inizia ad incidere nel '91 dopo l'abbandono dell'amico Tom Middleton dell' iniziale progetto Aphex Twins; elimina il plurale ed incide il singolo "Analogue Bubblebath" (Mighty Force). Nel 1992 firma per l'etichetta belga R&S e pubblica il singolo "Digeridoo", un brano dalla ritmica esasperata che diventa un classico nei club dove si balla "hardcore techno". Poi esce il suo primo e celebre album "Selected Ambient Works 85-92". In seguito James dara' luogo a varii progetti con nomi diversi (AFX, Caustic Window, Poligon Window...) e, influenzato dal minimalismo e dalla "ambient music" incidera' nel '94 l'album dal titolo "Selected Ambient Works vol.2", che sara' di ispirazione per tutta l'elettronica isolazionista. Nel '95, dopo l'antologico "Classics" e l'eclettico "I Care Because You Do", si dedica alla raccolta di materiale registrato negli anni precedenti, destreggiandosi tra "industrial", "trip hop" e "pop"; inoltre e' da ricordare che Philip Glass remixera' il brano "Icct Hedral", contenuto nel singolo "Donkey Rhubarb. Nel '96 esce l'album "Richard D. James" che sperimenta inedite soluzioni ritmiche e pop, inglobando anche elementi tipici del classicismo e dell'avanguardia (Satie). Poi, tra il '97 ed il '99, soprattutto con l'ep "Come To Daddy" riscuote diversi consensi grazie anche al video del brano, opera di un giovane Chris Cunningham. Senza alcun dubbio uno dei musicisti piu' influenti della scena elettronica contemporanea.
Euro
34,00
codice 2124491
scheda
Lp2 [edizione] nuovo  stereo  eu  2023  virgin 
indie 2000
doppio vinile copertina apribile, adesivo su cellophane. Presentazione della label "arriva a otto anni di distanza dall’ultimo disco solista del musicista toscano, Grande raccordo animale (2015), e a dieci da Il Testamento (2013), vincitore della Targa Tenco come migliore opera prima.L’album rappresenta non solo l’opera più ambiziosa e curata del musicista, ma un progetto artistico a 360 gradi, che si propone di scandagliare il concetto di 'essere umani'. Secondo l'artista '8 anni di lavoro condensati in 72 minuti di musica, 23 tracce, 14 canzoni, 9 comizi di umanità. Un viaggio attraverso ciò che più ho amato, più ho odiato (e meno ho capito) al mondo: noi'” Andrea Appino forma i Zen Circus nel 1994 (nome preso da due storici album degli Husker Du, "Zen Arcade" e "Metal Circus"); gruppo apprezzato anche per le sue performance dal vivo, pubblicano il loro primo album "About thieves, farmers, tramps and policemen" nel 1999, seguito negli anno successivi da altri tre Lp's finche', nel 2007, l'americano Brian Ritchie, uno dei fondatori dei grandi Violent Femmes, collabora alle incisioni e produce il quinto album "Villa inferno" (2008), che vede anche la presenza di Kim (Pixies, Breeders) e Kelley Deal (Breeders) oltre a Jerry Harrison, tastierista dei Talking Heads, per un disco vicino a Clash, Gogol Bordello e Violent Femmes. Nel 2009 esce "Andate tutti affanculo".
Euro
48,00
codice 2124430
scheda
Appino (zen circus) Il testamento (reissue ltd white)
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  2013  woodworm 
indie 2000
ristampa del 2023 limitata a 500 copie numerate (a mano su adesivo su cellophane) in vinile bianco. Lp originariamente pubblicato dalla Tannen Records alla fine del marzo 2013, debutto solista per Andra Appino, chitarrista/cantante dei pisani Zen Circus. Registrato da Giulio Favero, alle prese anche al basso, con la partecipazione di Franz Valente (Teatro degli Orrori), Rodrigo D'Erasmo (violinista degli Afterhours), Marina Rei e i Gatti Mezzi. "Testamento" si divide fra pezzi elettro-rock con chitarre taglienti e suoni sintetici alla Teatro degli Orrori e ballate piu' cantautorali, fra cui spicca "La festa della liberazione", omaggio a Bob Dylan con una libera citazione di "Desolation row", tradotta da Fabrizio De Andre' nell'album "Canzoni" del 74. A parte la musica, colpiscono i testi personalissimi, che mettono a nudo il suo mondo intimo, con frequenti rimandi alla figura del padre e della madre, oltre a temi come l'amore e la morte, la fuga, da cui traspare la sua voglia di comunicare con rabbia, amarezza, cinismo e disillusione. Andrea Appino forma i Zen Circus nel 1994 (nome preso da due storici album degli Husker Du, "Zen Arcade" e "Metal Circus"); gruppo apprezzato anche per le sue performance dal vivo, pubblicano il loro primo album "About thieves, farmers, tramps and policemen" nel 1999, seguito negli anno successivi da altri tre Lp's finche', nel 2007, l'americano Brian Ritchie, uno dei fondatori dei grandi Violent Femmes, collabora alle incisioni e produce il quinto album "Villa inferno" (2008), che vede anche la presenza di Kim (Pixies, Breeders) e Kelley Deal (Breeders) oltre a Jerry Harrison, tastierista dei Talking Heads, per un disco vicino a Clash, Gogol Bordello e Violent Femmes. Nel 2009 esce "Andate tutti affanculo".
Euro
40,00
codice 2124363
scheda
lp2 [edizione] nuovo  stereo  usa  1970  now again 
soul funky disco
doppio album, allegato coupon per il download dell'album da internet e libretto di sedici pagine con foto, intervista ad Ed Nelson, immagini dei singoli e note biografiche, catalogo NA5093, adesivo di presentazione del disco sul cellophane. Pubblicata nel 2013 dalla Now Again, questa raccolta contiene la discografia completa del gruppo funk californiano Apple and the Three Oranges, guidato dal talentuoso batterista Ed ''Apple'' Nelson: furono artefici di una manciata di singoli su Stage, Stanson e Sagittarius che mostravano un'approccio diversificato al funk, dalle suggestioni talora psichedeliche (si senta ''Free and easy part 2''), ora invece intriso di un funk piu' fisico ed incalzante, ora rallentato e sensuale in morbide ed ammiccanti ballate. Il successo tuttavia li eluse, e solo pochi singoli vennero sfornati dalla band fra il 1970 ed il 1976. Questa la scaletta: ''What goes around comes around'' (1970), ''Free and easy pt. 1'' (1970), ''Free and easy pt. 2'' (1970), ''Down home publicity'' (1972), ''True love will never die'' (1972), ''My baby'' (1972), ''Curse upon the world'' (1974), ''Moonlight'' (1974), ''Gotta stand for something pt. 1'' (1974), ''Gotta stand for something pt. 2'' (1974), ''Love brings out the best of you'' (1972), ''My love needs your love (and everybody needs love)'' (1976), ''I'll give you a ring (When I come, if I come)'' (1976).
Euro
31,00
codice 2124422
scheda
Arcade fire The suburbs
Lp2 [edizione] nuovo  stereo  uk  2010  merge 
indie 2000
Copertina lucida apribile con scritte band e titolo in rilievo sul retro, completa di inner sleeves con testi e crediti, etichette fotografiche, senza barcode, doppio Lp, pubblicato dalla Merge nell'estate 2010, dopo "Neon bible", il terzo album della band canadese. Lavoro ricco di brani (16 per un'ora di musica), piu' etreogeneo rispetto ai precedenti album, con pezzi slegati, che comunque, presentano il tipico suono Arcade, chitarre taglienti, i cui arrangiamenti sono curati da Owen Pallet, voci pulite e crescendo corali, con una maggior presenza di sintetizatori. Le atmosfere sono piu' rilassate rispetto alla tensione malinconica dei primi due albums, descrivono infatti i sobborghi e le periferie urbane evocate dal titolo; i riferimenti sono un mix fra Neil Young, Depeche Mode, Television e New Order, con rimandi anche a Bon Iver e allo Stesso Owen Pallet. Guidati dalla coppia Win Butler-Regine Chassagne, gli Arcade Fire propongono gia' dal primo album "Funeral", una musica intensa ed autunnale, in equilibrio tra indie-rock e post punk, contraddistinta da un pathos pervaso di romanticismo e da un suono pieno ed energico, con pianoforte e chitarre distorte in evidenza. Hanno ottenuto un forte consenso di critica e di pubblico e hanno condiviso le scene con personaggi del calibro di David Bowie e U2.
Euro
29,00
codice 2124556
scheda
Arctic monkeys The car (ltd - indie only)
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  2022  domino 
indie 2000
edizione limitata in vinile colorato "custard" (giallo chiaro) in esclusiva per i negozi indipendenti, adesivo su cellophane, coupon per download digitale. Il nuovo atteso album della famosa band rock inglese, giunta al suo settimo lavoro in studio, prodotto da James Ford, registrato tra il monastero Butley Priory di Suffolk, i RAK Studios di Londra e La Frette a Parigi. Album che continua il discorso intrapreso nel precedente "Tranquility Base Hotel & Casino", rispetto al rock spigoloso degli esordi il gruppo si muove alla ricerca di nuove strade e arrangiamenti retro-modernisti che traggono spunto da vari generi, tra i quali soul, jazz, colonne sonore e lounge. Presentato dal gruppo come «la corsa selvaggia in un nuovo e sontuoso paesaggio musicale, con le performance vocali più ricche e notevoli della carriera di Alex Turner». Gruppo inglese di Sheffield attivo dal 2002 e cresciuto di popolarita' grazie al passaparola nell'universo dei blog di internet, poi scritturati dalla Domino, gli Arctic Monkeys esplodono gia' con il primo singolo, "I bet you look good on the dancefloor", divenuto un successone, apparso su molte playlist. L'album ''Whatever people say I am, that's what I'm not'' (2006) ha raggiunto il primo posto delle classifiche inglesi, anche grazie all'espressivita' delle liriche, in cui si delineano personaggi e racconti di vita quotidiana di teenagers della working class, che gli estimatori del gruppo paragonano ai testi di Smiths, Felt, Specials e Streets. molto del fascino degli Arctic Monkeys risiede nello stile risoluto del cantante Alex Turner, supportato adeguatamente da una strumentazione ridotta all'osso dalle sonorita' scarne e dinamiche. la musica del gruppo, un indie pop chitarristico/melodico con influssi ska, e' pervasa da un'atmosfera immediata e fresca, come se fosse stata registrata in presa diretta e senza sovra incisioni. gli iniziali e naturali riferimenti a Coral, Strokes, si aprano, soprattutto in "Humbug" del 2009 e "Suck and see", del giugno 11, ad elementi rock piu' tirati, quasi stoner. Con "Am" del 2013 il gruppo amplia la propria fama e diviene uno dei gruppi rock di maggior successo inglesi degli anni 2000. Segue un cambio di direzione sonora con l'album "Tranquility base hotel + casino" del 2018 dove il gruppo apre a suoni più morbidi provenienti dal soul e jazz. Segue "the car" nel 2022.
Euro
34,00
codice 2124221
scheda
Articolo 31 Messa di vespiri
Lp2 [edizione] nuovo  stereo  eu  1994  best sound/sony/bmg 
hip-hop
Doppio album, ristampa con copertina pressoche' identica alla prima rara tiratura, completa di inner sleeves con foto a colori e crediti. Pubblicato dalla ottima Crime Squad nel 1994, dopo "Strade di citta'" (93) e prima di "Cosi' com'e'" (96), il secondo riuscito album del duo hip hop milanese. Lavoro che evidenzia un suono ancora artigianale, ma sincero e diretto nella tradizione old school, con rime taglienti, beats e scratches, dal quale traspare divertimento e spiritualita'; si raccontano storie metropolitane, con citazioni e rimandi ironici a Rino Gaetano, Cicciolina, Lucio Dalla e Drupi. Duo milanese composto da J. Ax, Alessandro Aleotti e da Dj Jad, Luca Perrini, il cui nome e' stato preso dal numero sella legge della costituzione irlandese, garante della liberta' di stampa; fautori di un genere che risulta essere non molto apprezzato, si muovono all'inizio in territori underground, riuscendo a farsi apprezzare per alcuni singoli abbastanza arditi, con temi come il sesso ("Datemi una lurida") o come le droghe leggere ("Maria Maria"). Il successo arriva con l'ispirato terzo album "Cosi' com'e'" nel 1996. La critica e' unanime nel riconoscere alla band, la capacita' di aver italianizzato un genere nato oltre oceano, rendendolo divertenete e scanzonato e percio', molto fruibile alle masse.
Euro
29,00
codice 2124360
scheda
Articolo 31 Strade di città
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1993  bmg 
hip-hop
. Ristampa del 2019 ad opera della BMG, pressoché identica alla rara prima tiratura. Originariamente pubblicato nel 1993 dalla Crime Squad in Italia, dove non entrò in classifica generale, il primo album, precedente "Messa di vespiri" (1994). Prodotto da Franco Godi, un classico dello hip hop vecchia scuola del Belpaese, scandito da un gradevolissimo groove funkeggiante, e guidato da un rap che racconta storie ed ambientazioni metropolitane, che fanno da sfondo a manifestazioni di libertà di parola e di pensiero, espresse con un linguaggio non alieno alla volgarità, ma più deciso e convinto che aggressivo. Il maggiore e forse unico successo del disco fu "Tocca qui", preludio ad una popolarità che sarebbe arrivata pochi anni dopo. Duo milanese composto da J. Ax, Alessandro Aleotti e da Dj Jad, Luca Perrini, il cui nome e' stato preso dal numero sella legge della costituzione irlandese, garante della liberta' di stampa; fautori di un genere che risulta essere non molto apprezzato, si muovono all'inizio in territori underground, riuscendo a farsi apprezzare per alcuni singoli abbastanza arditi, con temi come il sesso ("Datemi una lurida") o come le droghe leggere ("Maria Maria"). Il successo arriva con l'ispirato terzo album "Cosi' com'e'" nel 1996. La critica e' unanime nel riconoscere alla band, la capacita' di aver italianizzato un genere nato oltre oceano, rendendolo divertenete e scanzonato e percio', molto fruibile alle masse.
Euro
23,00
codice 2124361
scheda
Arzachel arzachel (+3 tracks)
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1969  ethelion 
rock 60-70
ristampa del 2019, limitata in 500 copie, copertina senza barcode celeste e nera sul fronte, pressoche' identica alla prima rarissima tiratura uscita in Inghilterra su Evolution; l' edizione e' arricchita della presenza di tre tracce demo registrate nel 1968 ("Swooping Bill", "Egoman" e "The Salesman Song", registrate quando ancora il nome della band era Uriel). L' unico album del gruppo inglese, originariamente pubblicato in Inghilterra su Evolution nel 1969. Curiosa la storia della band autrice di questo unico disco, tra le opere di culto di tutto il Canterbury sound inglese: la formazione e' composta da Clive Brooks, Mont Campbell e Dave Stewart, gia' autori di un singolo a nome Egg per la Deram, e da Steve Hillage, che con gli altri aveva gia' suonato per qualche tempo con la denominazione di Uriel, senza pubblicare alcunche'; gli Egg erano nati proprio nel momento in cui, uscito Hillage dagli Uriel, gli altri avevano deciso di continuare cambiando ragione sociale. Fu l' interesse da parte dell' etichetta Evolution a prubblicare un album dei defunti Uriel a rimettere insieme i quattro musicisti (presenti tutti non a caso con pseudonimi vari) non piu' a nome Uriel pero', ma come Arzachel, per un' unica occasione, mentre gli Egg, sempre sotto contratto con la Deram, attendevano di poter incidere il loro primo album. L' unico album degli Arzachel, dominato dalla figura di Steve Hillage, propone una musica che si avvicina sia ai Pink Floyd di ''A saurceful of secrets'' che ai Soft Machine del primo album, ma vi si possono altresi' ritrovare le prime tracce sia del suono degli Egg che della chitarra che tanto caratterizzara' i primi Gong, il tutto avvolto in atmosfere spaziali e propriamente psichedeliche, talora spinte in territori heavy; alcuni dei brani contenuti, quali ''Garden of earthly delights'', ''Azathoth'', ''Clean innocent fun'' o "Metempsychosis'', sono da considerarsi tra gli esempi piu' riusciti dell' underground britannico al confine tra l' ultima psichedelia ed il primo progressive. Allo scioglimento del gruppo Hillage sara' con i Khan, con i Gong e partecipera' anche alle incisioni del terzo album degli Egg, ospite in un brano, intraprendendo anche una importante carriera solista.
Euro
23,00
codice 2124446
scheda
Aswad Aswad (+2 tracks)
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1976  island / universal 
reggae
Ristampa del 2023, edizione limitata in vinile 180 grammi, copertina pressoche' identica alla prima tiratura, ma due tracce aggiunte per l' occasione ("Three Babylon", uscita solo su singolo nel 1976, e "Three Babylon - Dub Mix", versione dub dello stesso brano uscita solo a scopo promozionale). Originariamente pubblicato nel 1976 dalla Island, il primo, classico album degli Aswad, precedente ''Hulet'' (1978). Prodotto dal gruppo insieme a Tony Platt, e' ancora considerato uno dei migliori lp degli Aswad, grazie ad un efficacissimo roots reggae dalle ispirate prove vocali, sostenute da un sound tipicamente roots, caldo e dalle atmosfere spirituali, con le chitarre liquefatte che danno tocchi quasi psichedelici ad alcuni episodi come ''I a rebel soul'' ed un forte sentore di dolente blues in piu' di un episodio. Questa la scaletta: ''I a rebel soul'', ''can't stand the pressure'', ''Ethiopian rhapsody'', ''Natural progression'', ''Back to africa'', ''Red up'', ''Ire woman'', ''Concrete slaveship''. Uno dei piu' famosi gruppi reggae/dub inglesi, gli Aswad si formarono nel 1975 a Ladbroke Grove, Londra, inizialmente come quintetto, poi ridottisi a trio, di musicisit di origini afrocaraibiche. La loro lunga carriera li ha visti prima fra gli alfieri del roots reggae, poi aperti ad incroci con dancehall e pop, ma il gruppo e' stato fin dalle origini eclettico nella sua ispirazione, con elementi funk e soul che si intrecciavano con gli stili di derivazione giamaicana. Furono il primo gruppo reggae britannico a firmare per una major, nel 1976, ed il loro pimo singolo ''Back to Africa'' fu immediatamente una hit, arrivando in testa alla classifica reggae d'Albione.
Euro
20,00
codice 3033195
scheda
Atomic rooster Live at the bbc and other transmissions (white vinyl)
LP2 [edizione] nuovo  stereo  eu  1972  repertoire 
rock 60-70
Doppio album in vinile 180 grammi di colore bianco, copertina apribile senza codice a barre, inserto con note a cura di Chris Welch, poster in formato 60 x 90 centimetri, label custom in bianco e nero, catalogo V297. Pubblicato in vinile nel 2018 dalla Repertoire, questo album contiene le registrazioni di tre diverse performances date dagli Atomic Rooster nel corso del 1972: quella del 27 luglio per la BBC Radio 1, quella del 5 ottobre per il programma Pop Shop della televisione belga, e quella del 17 febbraio per il programma Beat Club della televisione tedesca. In quel periodo la formazione degli Atomic Rooster includeva il grande cantante Chris Farlowe. Questa la scaletta: BBC Radio 1 – Live In Concert, 27 July 1972: ''Breakthrough'', ''Stand By Me'', ''People You Can’t Trust'', ''A Spoonful Of Bromide Helps The Pulse Rate Go Down'', ''All In Satan’s Name'', ''Devil’s Answer''; Live On Belgian TV – Pop Shop, 5 October 1972: ''Breakthrough'', ''Black Snake'', ''A Spoon Of Bromide Helps The Pulse Rate Go Down'', ''Can’t Find A Reason'', ''Vug''; Live On German TV – Beat Club, 17 February 1972: ''Black Snake'', ''Breakthrough''. Autori di uno hard rock progressivo dai toni scuri e dominato dalle tastiere, che col passare del tempo si contaminera' con funk e soul, gli Atomic Rooster si formano in Gran Bretagna nel 1969 sotto la guida del tastierista Vincent Crane, in precedenza nei Crazy World di Arthur Brown, che si unisce a Nick Graham ed a Carl Palmer. Questa prima formazione pubblica il primo eponimo album nel 1970, che riscuote un discreto successo in patria ma non impedisce che il gruppo si sfaldi, con Graham che si unisce agli Skin Alley e Palmer che entra negli Emerson, Lake And Palmer. Crane riforma il gruppo con John Cann e Paul Hammond: questo nuovo organico realizza i dischi che molti considerano i piu' riusciti, ''Death walks behind you'' (1970) e ''In hearing of atomic rooster'' (1971, con Pete French al canto), piccoli classici dell'hard progressivo. Il gruppo si sfalda nuovamente per riformarsi ancora una volta attorno a Crane, con nuovi membri fra cui il cantante r&b Chris Farlowe; il suono orienta verso il funk ed il soul con dischi come ''Made in England'' (1972) e ''Nice 'n' greasy'' (1973) ma i risultati commerciali sono disastrosi e la band si scioglie nel 1973, per riformarsi brevemente fra il 1979 ed il 1982. Crane in seguito si unira' ai Dexy's Midnight Runners.
Euro
39,00
codice 2124492
scheda
Atomkraft Conductors of noize (ltd. blue vinyl + bonus tracks)
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1987  back on black 
heavy metal
Edizione limitata in vinile di colore blu, copertina apribile con testi e foto all'interno. Ristampa del 2019 ad opera della Back On Black, con copertina apribile e non più a busta semplice, e con cinque bonus tracks, poste sulla seconda facciata ("Demolition boys", tratta dalla compilation di autori vari "Taste the hate part one" del 2000; "Total Metal", "The Vision Of Belshazzar", "Foliage" e "Demolition", registrati dal vivo allo Hammersmith Odeon nel 1987). Originariamente pubblicato nel luglio del 1987 dalla Roadrunner in Europa, il mini lp "Conductors of noize" fu il capitolo finale della breve discografia degli Atomkraft, successivo al loro unico album "Future warriors" (1985) ed al 12" "Queen of death" (1986). I sei brani di questo mini lp vedono la band inglese lanciarsi in vorticosi assalti speed metal che occhieggiano al thrash americano, distanziandosi così dalla classica NWOBHM da cui il gruppo era scaturito: il loro sound è qui più potente e cattivo, accostato dal critico Eduardo Rivadavia ai gruppi della Bay Area californiana come Exodus e Forbidden. Formatisi a Newcastle nel 1979, gli Atomkraft sono stati fra i primi gruppi della NWOBHM ad emergere nel Nord dell'Inghilterra, con i concittadini Venom. La loro formazione si assestò con il trio composto da Tony Dolan (basso, voce), Rob Matthews (chitarra) e Ged Wolfe (batteria, ex Tyson Dog), che firmò con la seminale etichetta metal Neat Records; questa pubblicò il loro unico album "Future warriors" (1985) ed il successivo 12"EP "Queen of death" (1986), seguiti poi da un mini lp, "Conductors of noize", uscito nel 1987 su Roadrunner, prima dello scioglimento sopraggiunto nel 1988. Il gruppo si spostò con il tempo sul versante incline allo speed metal del movimento NWOBHM, con ritmi più tirati della media, che facilitavano un sound sferragliante e vorticoso. Dopo il loro scioglimento, Tony Dolan militò nei sopracitati Venom nel 1989, e molto più in là, all'inizio del nuovo millennio, rimise insieme il gruppo, pubblicando un nuovo EP nel 2011, "Cold sweat".
Euro
13,00
codice 3515554
scheda
Balthazar Rats (orange)
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  2014  play it again sam 
indie 90
ristampa in vinile arancio, copertina ruvida apribile. Il secondo album della band belga, primo per la major p.i.a.s. Disco che si distacca dal debutto "applause" del 2012, e vede la maturazione del suono e fonti di ispirazione, che passano da jazz retrò a soul-pop o folk balcanico, in un contesto omogeneo. I Balthazar sono un gruppo indie pop belga formatosi nel 2004 e sono considerati nei loro primi dieci anni di attivita' una delle formazioni piu' promettenti della musica alternativa del paese nordeuropeo. Il loro raffinato ed atmosferico indie rock, con svariate influenze dal soul, jazz e folk, ha suscitato il plauso della critica con i primi tre album ''Applause'' (2010), ''Rats'' (2012) e ''Thin walls'' (2015); seguiranno "Fever" (2018) e "Sand" (2021).
Euro
35,00
codice 2124238
scheda
Bangles doll revolution (ltd. white vinyl)
lp2 [edizione] nuovo  stereo  usa  2003  real gone 
punk new wave
Doppio album, edizione limitata in vinile bianco/trasparente, copertina apribile senza barcode, corredata di inserto; la seconda tiratura vinilica, del 2021, dopo la primissima, realizzata dalla stessa Real Gone nel 2020 (in vinile rosa, in occasione del Record Store Day), dell' album originariamente uscito nel marzo 2003 solo in cd, e giunto al numero 62 delle classifiche inglesi, quindici anni dopo il terzo "Everything" (1988) e otto anni prima del successivo "Sweetheart of the sun" (2011). Qualche anno dopo la loro reunion, che le aveva viste molto attive dal vivo e partecipare anche alla colonna sonora del film "Austin Powers 2: The Spy Who Shagged Me" con un loro nuovo brano, l' amata band, gia' tra le esponenti principali della splendida scena Paisley underground di Los Angeles, sforna finalmente un nuovo album, con quindici brani, tra cui una cover di "Tear Off Your Own Head" di Elvis Costello, "Mixed Messages" e "The Rain Song", entrambe gia' nel repertorio dei Continental Drifters che Vicki Peterson aveva formato dopo il primo scioglimento delle Bangles, "Ask Me No Questions" che invece Debbi Peterson aveva gia' proposto con i suoi Kindred Spirit, ed un paio di tracce ("Nickel Romeo" e "Between The Two") che Michael Steele aveva proposto dal vivo con i suoi Crash Wisdom. Ne vennero tratti tre singoli: "Something That You Said", "Tear Off Your Own Head (It's a Doll Revolution)" e "I Will Take Care of You". Si tratta di un disco nettamente superiore ad "Everything", che, tra alti e bassi, vede all' opera una band capace non di rado di ritrovare la freschezza contagiosa dei migliori lavori, ed autrice di una musica dagli ingredienti tanto semplici e "banali" quanto proposti con un marchio inconfondibile, dovuto anche alle sempre splendide armonie vocali della band, qui nella formazione storica con Susanna Hoffs, Debbi Peterson, Vicki Peterson e Michael Steele, e qualche intervento esterno come quelli del grande Peter Holsapple e di Dave Grohl (quest' ultimo ai cori). Erano state tra le protagoniste della scena paisley underground (da ricordare la loro partecipazione al progetto Rainy Day), con la loro irresistibile miscela di folk rock e 60's pop; approdarono dopo qualche tempo ad uno straordinario successo, che duro' un paio di stagioni.
Euro
23,00
codice 3033172
scheda

Page: 1 of 16


Pag.: oggetti: